Abbiamo trovato 9 classi (di licei ma anche di istituti professionali) per dare forma – dentro le mura del carcere di Opera e Bollate – ad una singolare ricerca sul delitto e le sue molteplici conseguenze, dialogando insieme a chi ne ha già commessi parecchi e chi ne ha subiti alcuni.
Dopo la nostra lettera di invito, ecco le candidature che sono state accettate:
II G liceo classico (Tito Livo, Milano) |
III liceo delle scienze umane (B. Melzi, Legnano) |
III liceo socio economico (B. Melzi, Legnano) |
IV A liceo scientifico sportivo (Leone XIII, Milano) |
IV A liceo delle scienze applicate (E. Torricelli, Milano) |
IV C liceo delle scienze applicate (E. Torricelli, Milano) |
IV B istituto tecnico informatico (E. Torricelli, Milano) |
IV G liceo scientifico (Einstein, Milano) |
V istituto professionale per la sanità e l’assistenza sociale (B. Melzi, Legnano) |
Siamo lieti di annunciare che l’incontro di restituzione pubblico dei risultati della nostra ricerca avverrà mercoledì 28 maggio 2025, dalle ore 16,30 alle ore 19.30, nell’ aula 211 della Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono – in collaborazione con il progetto carcere della Università Statale.
Tale incontro sarà preceduto da un laboratorio a numero chiuso per gli studenti universitari, sempre presso l’Università degli Studi di Milano (aula 433), che si terrà il 5 maggio 2025 dalle 17.00 alle 19.00.
Ecco i materiali per seguire anche a distanza la nostra ricerca (ulteriori informazioni anche sulla pagina Instagram de “Lo Strappo. Quattro chiacchiere sul crimine”):
- la scheda didattica del progetto di ricerca
- la scheda di sintesi del racconto di Tolstòj
- l’elenco dei personaggi del racconto
- il calendario degli incontri in carcere (febbraio-aprile 2025)
- «La cosa più normale o la più terribile» – La morte in Lev Tolstòj (intervento video di Paolo Nori)