Genitorialità

Uno dei temi più trattati al Gruppo è il rapporto tra padri e figli o se si preferisce la genitorialità.

 

CAPITOLO I
Un puzzle

Mi si è affacciato alla mente un puzzle formato da molti tasselli, ciascuno portatore di una diversa sfumatura.

Freud: “La morte del padre è la perdita più decisiva nella vita di un uomo”

Il poeta Caproni rinviene tra le rovine bombardate di piazza Bandiera a Genova una statua di Anchise sofferente che si aggrappa ad Enea che lo trasporta come un fagotto, mentre accanto cammina il piccolo Ascanio. Caproni: “Enea sono io, siamo tutti”.

Crono divorava i suoi nati per paura di perdere il potere e qualcosa di simile fa Laio. Quando Laio decide di sacrificare il figlio Edipo, davvero vuole solo neutralizzare una profezia nefasta?

A un crocevia Edipo uccide uno sconosciuto viandante anziano il cui cammino incrocia casualmente. Quel crocevia si pone fuori dalla civiltà, perché Edipo e Laio si rivelano incapaci di esprimere la propria umanità. Danno invece sfogo a violenza, rabbia, paura, incapaci di incarnare la pietas che contraddistingue l’umanità.

Telemaco subisce la presenza dei Proci che protervamente abitano la sua casa aspettando minacciosi che Penelope scelga uno di loro per marito. Senza l’aiuto e la guida di un padre è inerme. E così parte alla ricerca di Ulisse, ha bisogno che Ulisse ritorni, che torni a fargli da padre. Paradossalmente la sua adultità si manifesta proprio in questa ammissione di bisogno.

Nell’Iliade Ippoloco, padre di Glauco, consegna al figlio in partenza per la guerra l’armatura, dicendogli: “Ricorda di essere sempre il primo e non svergognare la generosa razza dei tuoi avi”. Con questo monito non gli dà solo un’armatura ma un’etica dell’esistenza. E’ con questa duplice consegna che incarna appieno il suo ruolo di padre, affettivo e normativo.

Priamo, canuto, rugoso, tremante di dolore e di paura, osa avvicinare Achille, nemico e uccisore del figlio Ettore, e lo supplica di restituirgliene il corpo. Achille guarda Priamo, la sua canizie, il suo dolore, la sua tristezza e non vede più il nemico, ma il proprio padre Peleo. Riconosce nel dolore di Priamo il dolore di Peleo, il proprio dolore, il dolore del mondo. E piange con lui per la tragicità dell’esistenza, per la fragilità dell’umana stirpe.

Non è dunque solo un legame di sangue che ratifica il ruolo di padre e figlio.

 

CAPITOLO   II
La nascita di un figlio

La nascita di un figlio a volte si colloca in una sala parto, a volte in una stanza d’albergo ai tropici.

Rivedo una salopette di jeans e una maglietta azzurra, una massa di riccioli neri, uno sguardo serioso e un accenno di sorriso. Mi sono inginocchiata per mettermi al suo livello e ho spalancato le braccia.

Rosy gli ha dato una spintarella e il bimbo è venuto a farsi stringere. Questa è stata la prima volta con mio figlio.

E’ entrato nella mia vita in quella stanza d’albergo e non ne è più uscito.

La genesi di un amore comincia molto prima della nascita di un figlio.

Nel desiderio di accoglierlo.
Nel desiderio di farsi accogliere.
Nel fantasticare di come sarà.
Nel lasciarlo essere ciò che è.
Nel lasciarsi vedere per come si è.
Nell’insegnargli a ridere e piangere.
Nel lasciarsi insegnare a ridere e piangere.
Nell’amarlo e nel lasciarsi amare.
Nel farsi sorprendere e nel sorprenderlo.

La nascita di mio nipote è avvenuta in sala parto, ma la genesi del mio amore per lui è cominciata molto prima.

Torna all’indice della sezione

Una vita mancata

Le mani volavano sulla tastiera producendo un’armonia e un ritmo non arginabili. Tutti nella stanza smisero di fare quel che stavano facendo e non poterono far altro che lasciarsi travolgere dalla musica.

Io ero senza parole. Era mia madre la donna che suonava. Ma io neanche sapevo che sapesse suonare. Come era possibile?

Quando finì l’applaudirono a lungo, noi bambini riprendemmo a giocare, di lì a poco fu servita la torta di compleanno, vennero aperti i regali e poi ognuno tornò a casa.

Strada facendo interrogai mia madre con gli occhi e con le parole, ma non ottenni risposta. Solo un lungo silenzioso pianto, irrefrenabile; le lacrime le rigavano il volto ma non fece niente per nasconderle o per asciugarle. Entrammo in casa e il pianto continuò.

Era strano. Non il fatto che piangesse. Piangeva sempre, ogni giorno, silenziosamente, copiosamente. Ma, subito prima che mio padre rientrasse, si asciugava gli occhi, si sciacquava il viso e quando lo accoglieva sembrava calma, normale. Questa volta non fece niente per nascondersi, lasciò che la vedesse.

Mio padre chiese spiegazioni ma da lei non ne arrivarono, era come se mio padre nemmeno avesse parlato. Era come se non ci fosse.

Fui io a raccontare come avevamo passato il pomeriggio e come lei avesse suonato il piano, e come fosse stata brava e applaudita, e del mio stupore e dell’ammirazione che provavo per lei, e delle domande che mi ero fatto senza trovare risposta.

Mio padre la guardò a lungo senza parlare.

Quella sera mangiammo in pizzeria ma senza la mamma. Per un mese non la vidi. La porta della sua camera era chiusa. Mentre ero a scuola preparava i pasti e accudiva la casa, ma era diventata  invisibile. Io chiedevo e chiedevo, ma le risposte non arrivarono.

Col tempo tutto tornò normale, Ogni tanto tornai a chiedere ma inutilmente.

Crebbi un pochino, imparai a usare il computer e a navigare in internet. Imparai a fare ricerche. Di sito in sito, di link in link, arrivai alla verità. Mia madre era stata una grande pianista, una promessa internazionale secondo molti, ma a vent’anni aveva abbandonato le scene. Si era sposata.

Sapete una cosa? Io non piango mai. Per favore non chiedetemi perché.

Angela Pessina

Interazioni divertenti e vitali – Torna all’indice della sezione

Atiqullah, l’afghano

Ricordo quel suo sguardo gentile. Si chiamava Atiqullah e veniva dall’Afghanistan, da cui era scappato per non soccombere alla tracotanza dei Talebani.

Così mi era parso di capire da quelle comunicazioni faticose cui ogni tanto non mi sottraevo. Ne coglievo l’importanza per loro. Erano comunicazioni basate sulla conoscenza di pochissime parole e che avvenivano a gesti, sguardi, espressioni facciali, qualunque cosa servisse a procedere nel cogliere il senso o a farlo credere.

Insegnare italiano a un gruppo di giovani uomini provenienti da svariati paesi, africani e asiatici, si stava rivelando un’esperienza estrema. Il contatto, prima di essere linguistico, era umano. I ragazzi che avevo di fronte provenivano da un altro mondo, nel senso letterale del termine.

Avevano nel cuore la nostalgia per gli affetti lasciati e per una terra ancora in gran parte immersa in una cultura atavica, per lo più pastorale. Avevano nella mente la violenza cui non si erano sottomessi ma che avevano dovuto rivolgere contro se stessi per non colpire altri. Erano spaesati.

Atiqullah in particolare. Era analfabeta nella lingua madre e nessuno più di lui seguiva le lezioni di alfabetizzazione in cui, oltre a imparare a parlare, poteva finalmente impadronirsi del segreto che ciascuno dei grafemi proposti racchiudeva.

Un giorno, intorno alla Pasqua, mi chiese dove poteva procurarsi una pecora, perché avrebbe voluto prepararla lui e mangiarla insieme con i propri connazionali. Mi mostrò la foto del suo ba-ba (papà) a cavallo di un asino in aperta campagna. Dalla foto l’uomo sorrideva mite, come nella realtà mi sorrideva suo figlio Atiqullah.

Poco dopo scadeva il permesso di permanenza in Italia e Atiqullah proseguì per la Germania, paese verso cui intendeva dirigersi fin dall’inizio, portando con sé un fratello diversamente abile che era riuscito in qualche modo a proteggere.

Non l’ho dimenticato. Non so più niente di lui. Non sono riuscita a procurargli la pecora, ma sono contenta di averlo iniziato alla lettura e alla scrittura. Forse, grazie a me, la permanenza in Germania gli sarà risultata meno gravosa e la permanenza nel consesso degli uomini meno straniante.

Riflessioni sul male

Riflessioni sul male.

Per iniziare prenderei spunto dal confronto tra carcere e quarantena. Sono a contatto col carcere e con le persone che lo abitano da diversi anni e di restrizione ho sentito spesso parlare. Per la prima volta la restrizione la subisco personalmente e non a seguito di mie colpe. E non mi sta facendo bene. Non sta facendo emergere la mia parte migliore, anzi al contrario. Non sta sollecitando la mia responsabilità, anzi al contrario. La mancanza di libertà cerca dentro di me le tendenze e le attitudini meno nobili e le nutre, peggiorandole. Ne sono sempre stata convinta, ma questa è una ragione in più per sostenere che la reclusione non è, non deve essere l’unico strumento con cui lo Stato affronta il reato e non può essere strumento di rieducazione.

Le mie riflessioni sul male, però, necessitano di territori più dilatati dove esplicarsi. Penso che il male sia un elemento costitutivo dell’essere umano e del creato. Senza male il bene non avrebbe senso e non sarebbe né percepibile né concepibile. Come accade con la luce e con le ombre. Senza la luce non esisterebbero le ombre, ma senza le ombre la luce non basterebbe a fornire una percezione della realtà accettabile.

Così è per l’uomo: un impasto di bene e di male, un insieme di tendenze che volgono al bene e di altre che volgono al male, con il prevalere alternato, ma non simmetrico, di entrambe. Se la ragione, il cuore, lo spirito saranno nutriti di sentimenti, emozioni e pensieri positivi ed appaganti si potenzierà la spinta al bene, viceversa il prevalere di sentimenti, emozioni, pensieri negativi potenzierà la spinta al male.

Le esperienze che l’uomo vive, le azioni che compie, le scelte che effettua sono la conseguenza di un insieme di fattori diversi ma tutti molto importanti: il corpo in cui si ritrova, l’indole, il carattere, le attitudini, l’ambiente, le frequentazioni, l’educazione ricevuta o mancata, la guida amorevole che loda e censura, che suggerisce alternative possibili e che, comunque, ama.

Tutto ciò riguarda l’individuo, che interagisce con i suoi simili praticamente da subito. Ma l’interazione riguarda anche il creato, nelle sue manifestazioni storiche e naturali. Il male si manifesta storicamente: le guerre, le deportazioni, i genocidi, le discriminazioni, la mancanza di pari opportunità, la miseria materiale e morale sono spesso il portato non solo o non tanto di scelte e comportamenti individuali ma spesso di scelte ideologiche e politiche e di comportamenti privi di etica da parte di governi e istituzioni.

Il male si manifesta anche naturalmente: le alluvioni, i terremoti, le eruzioni, le carestie, la siccità, le malattie, le pestilenze, le pandemie sono il male. Oggi, più che mai, ne sono consapevole. Non c’è spiegazione per il manifestarsi del male che possa neutralizzare le conseguenze causate e che possa per certo evitarle per il futuro.

L’essere umano, dunque, convive con manifestazioni del male ad ogni livello e deve imparare a reagire. Non sempre la reazione sarà razionale, ragionevole, comprensibile, giusta. A volte sarà la peggiore, a volte la migliore, spesso l’unica possibile. Una cosa, secondo me, è certa: a seguito dell’interazione tra esseri umani, o dell’uomo con la storia, o dell’uomo con la natura una reazione ci sarà.

Io credo che perché tale reazione non sia irrimediabile, o lo sia il meno possibile, bisogna collaborare affinché nel mondo ci sia meno dolore.

E penso che non è necessario che il male si configuri come reato, può esserci male in uno sguardo, in uno sgarbo evitabile, in una gentilezza mancata, L’alone negativo che si espande a partire da gesti malevoli produce conseguenze potenzialmente nefaste anche se non immediatamente e chiaramente identificabili. Ma anche i gesti benevoli producono aloni in grado di espandersi e influenzare positivamente a loro volta. Concentriamoci su questo perché questo è alla nostra portata.

Io penso che l’uomo è cattivo perché infelice e non infelice perché cattivo.

Nuccia Pessina

Torna all’indice della sezione

L’arroganza nel mito di Sisifo

L’arroganza di Asopo, di un padre che, invece di essere d’esempio, pretende dalla figlia un comportamento che lui per primo non pratica. Lo studio, l’aiuto in casa, le frequentazioni che esige da Egina in nome del senso di responsabilità sono per lui l’ultima delle preoccupazioni. Non ascolta la figlia, in realtà non la conosce. Non conosce il suo mondo, i suoi sogni, le sue aspettative nei confronti della vita, le sue insicurezze, i suoi desideri e la tratta con cieca e sorda protervia, inducendola così a ribellarsi e a spingere la ribellione a un confine estremo.

Arrabbiata e insoddisfatta, Egina sarà facile preda della seduzione di chi, con false promesse, la attira nel mondo dorato del potere, i cui protagonisti sono protervi quanto suo padre Asopo, ma abili nel nascondere la loro corruzione dietro un velo di rispettabilità.

L’arroganza della figlia che, comprensibilmente arrabbiata con un padre che non la sa guidare, si ribella e, sbagliando, si sente grande a sufficienza per sapere che cosa è giusto e che cosa è sbagliato, rinunciando a un’analisi delle situazioni che con la sua intelligenza avrebbe potuto controllare, ma che con lo stato d’animo inquinato dalla rabbia vengono invece travisate e piegate alle sue voglie di rivalsa, travolgendola.

L’arroganza di Giove che, in cima alla piramide del potere, non è mai pago. Si aggira per la foresta e l’incontro con un’adolescente turbata, invece di spingerlo ad aiutarla, subito lo stuzzica inducendolo ad approfittare della di lei debolezza. La circuisce, la adula, tesse intorno a lei una vischiosa ragnatela d’abuso che la perderà. L’abitudine al potere gli permette di abusarne senza porsi alcun freno. Nessuna esitazione in lui, nessuno scrupolo. Ma al potere non dovrebbe stare chi lo merita? Chi per intelligenza, saggezza, competenza, rigore, integrità può essere d’aiuto e fare da guida al consesso degli uomini?

L’arroganza di Sisifo, Re di Corinto, sagace e attento ai bisogni del suo popolo e alle loro richieste. Agricoltori e militari, mercanti e sacerdoti, uomini di pace e di guerra e madri preoccupate trovano udienza presso di lui, vengono ascoltati, accolti con l’attenzione di chi è realmente motivato a fare spazio ai bisogni dell’altro. Turbato per la gravità del problema che affligge il suo regno, vaga per la foresta, riflettendo sulle possibili soluzioni. Il caso gli fa incontrare Giove e gli permette, non visto, di assistere alla seduzione di Egina. Subito comprende che ciò di cui è stato testimone potrà diventare una preziosa moneta di scambio, che prontamente spende quando, di lì a poco, incontra Asopo.

A questo punto, due diverse disperazioni si toccano: quella di un padre indegno, che cerca la figlia scomparsa e che è in fondo consapevole di essere stato lui stesso a farla fuggire, e quella di un re che, mentre carestia e degrado dilagano a Corinto, si è caricato di rancore verso tutte le divinità dell’Olimpo, sorde alle preghiere del suo popolo e capaci di ridurre il re di Corinto all’impotenza.

Sisifo, abilmente, in cambio delle informazioni in suo possesso, strappa ad Asopo, semidio preposto alle acque, la promessa che darà a Corinto tutta l’acqua che serve.

Due autorità con un problema da risolvere si accordano e lo risolvono, apparentemente senza violare nobili principi. Ma non è proprio così.

Asopo avrebbe dovuto fornire comunque l’acqua cui era preposto, perché era suo dovere, gli competeva per ruolo, ben sapeva che la siccità stava mietendo vittime e, soprattutto, non avrebbe dovuto sprecare l’acqua in opere di abbellimento e di intrattenimento, togliendola alle necessità del popolo. Asopo fa ciò che sarebbe stato suo dovere fare, solo perché costretto dalle circostanze.

Sisifo, per parte sua, risolve con successo il problema che affligge Corinto ma non resiste alla tentazione di umiliare Asopo, costringendolo a prostrarsi davanti a lui e utilizzando la temporanea debolezza del padre in una ghiotta occasione di rivalsa, di gratuito esercizio del potere in un frangente in cui i rapporti di forza sono ribaltati.

Torna all’indice della sezione

A chi interessa una punizione che funzioni?

Dice la pedagogia che affinché la punizione sia efficace deve essere commisurata allo sbaglio per gravità e intenzionalità, deve essere tempestiva, soprattutto se il soggetto è molto giovane (viceversa non verrebbe compresa e nemmeno collegata all’atto che l’ha resa necessaria), deve essere impartita da qualcuno percepito come una presenza significativa da chi la subisce.

A me pare che nel caso di un adulto che commette un reato la difficoltà sia soprattutto nel realizzare la terza condizione. Che l’istituzione venga percepita come significativa per il proprio equilibrio dal “colpevole” è sicuramente la condizione più difficile da ottenere.

Immaginiamo un bambino cui i genitori danno una punizione. A che cosa servirebbe se non ci fosse un monitoraggio attento e amorevole da parte dei genitori? Attento perché volto a controllare che la punizione si realizzi, amorevole perché volto a gratificare il colpevole se il suo comportamento diventa adeguato e rispondente alle aspettative.

Trasferire questa situazione in un rapporto tra colpevole e istituzioni non è semplice. E’ necessaria una reciproca fiducia, un rimando continuo nella relazione tra i due, che controlli con attenzione, ma anche senza malevolenza, che l’andamento della punizione segua il giusto percorso.

I contatti devono essere cadenzati, devono rappresentare per il colpevole un punto di riferimento, devono essere occasione di conoscenza reciproca e vera, così da potersi comprendere se e in che modo il colpevole stia introiettando le regole di comportamento e di vita socialmente accettabili.

Perché qui sta il punto. Se non si lavora a questo obiettivo non basteranno tutti i gendarmi del mondo a fermare il crimine. Le istituzioni devono riuscire dove, per mille motivi, (culturali, economici, affettivi, sociali) la famiglia e la scuola hanno fallito.

Certo non è un obiettivo facile. E al riguardo molte sono le domande. Le istituzioni lo vogliono raggiungere? Se sì, cosa sono disposte a fare a tale scopo? I detenuti sono disponibili a entrare davvero in un percorso educativo che li costringerà a rinnegare e a prendere le distanze da comportamenti abusanti che erano divenuti uno stile di vita?

Torna all’indice della sezione

Lo sguardo vuoto

Non sparate! Non sparate, ho detto! Calma, manteniamo la calma. Niente armi avevamo detto. Sta andando tutto liscio.
Sta premendo l’allarme! Quello lì a destra!
Nooooo!
Tutto avviene come in un film cui hanno tolto il sonoro. La donna si accascia a terra e con lei il bambino che tiene in braccio. E’ piccolino. Di sicuro non cammina ancora. Cade anche lui. Non piange. Non si muove. Come mai?

******

Si sveglia di soprassalto, madido di sudore. L’incubo si è ripresentato. Quante volte ancora succederà?

******

Nicola sa bene che non cesserà mai, perché non è propriamente un incubo. E’ un ricordo che non lo lascerà.
Questa è la vera condanna, non la galera dove sta ormai da quindici anni. La vera galera è rivedere il faccino del bimbo, i suoi occhi sgranati, la piccola bocca spalancata. Sorpresa e paura. E poi i suoi occhi immobili, lo sguardo vuoto. Lo stesso vuoto pneumatico da cui con la rapina avrebbe voluto scappare. Lo stesso vuoto in cui era precipitato dopo quel giorno. L’arresto, la condanna, la galera erano tutto e non erano niente. Il vuoto ti toglie la vita e la libertà ben prima che ti mettano dentro. Qualsiasi cosa è meglio del vuoto.

******

L’ha capito bene Nicola. Sono anni che sta lavorando per riempirlo. Ogni tanto è contento, perché gli sembra di avercela fatta a cominciare a riempirlo. Ripensa alla sua vita, alle relazioni coi suoi genitori (o dovrebbe dire alla mancanza di relazioni coi suoi genitori?), alla sua adolescenza sballata, al senso di solitudine e al vuoto.
Poi l’incontro con quello psicologo. Dio come non lo sopportava! Era una provocazione continua. Diceva fesserie e pretendeva di avere ragione. Faceva discorsi che a lui parevano sconclusionati, anche se affascinanti.
Poi, un giorno, un lampo. Il ricordo del disprezzo che suo padre manifestava per lui. Era zelante nel manifestarlo, suo padre. Non perdeva occasione. Non passava giorno che Nicola non si sentisse addosso il suo sguardo sprezzante. Il ricordo che fu per sfuggire a quel disprezzo che aveva cominciato a vendere la roba. Sperava che lo prendessero, così gli avrebbe dimostrato che il suo disprezzo era ben indirizzato. E invece non l’avevano preso. Anzi, aveva fatto carriera. Era sempre più all’altezza del disprezzo di suo padre. E aveva poi capito che forse, dopo tutto, lo psicologo non diceva fesserie. Soprattutto aveva capito che non c’era disprezzo nei suoi sguardi e nei suoi modi.
Niente disprezzo, solo un inatteso, sorprendente, balsamico rispetto. E con lui aveva accettato e poi lavorato per riempire il vuoto. E ora si trovava, lui che era in carcere, a far parte di un gruppo di sostegno per la prevenzione al suicidio. Si trovava ad esercitarsi a provare rispetto per gli altri invece che disprezzo. E aveva scoperto che il rispetto, con cui si accostava agli altri, gli dava gusto. Era un rispetto che riservava soprattutto ai più deboli o ai meno meritevoli, ma c’era poi differenza? Non appartenevano in fondo alla stessa categoria? In fondo le definizioni sono solo punti di vista, ma l’essenza è l’essere umano. O no?
Non solo ci provava gusto, riempiva anche il vuoto.

******

Nicola sta per uscire in prova. Ha paura. La gola gli si stringe quando ci pensa. Sa che è arrivato il momento per dimostrare che sarà capace di rispetto sempre e comunque, qualunque cosa accada, perché non vuole più vedere gli occhi vuoti del bambino.

******

Nicola è contento. Mai avrebbe immaginato che il lavoro per farlo uscire in art.21 sarebbe stato in una scuola materna. Lui, in mezzo ai bambini! Ogni giorno li sorveglia, gioca con loro, parla con loro, li aiuta. Sta attento soprattutto a quelli che giocano da soli. Si avvicina, li osserva e quando lo guardano li guarda bene a sua volta. Vuole accertarsi che nei loro occhi non ci sia il vuoto, ma tutte le emozioni che un bambino dovrebbe provare. Gioia, sorpresa, timore, meraviglia, timidezza, allegria, paura. A seconda di quel che vede ride con loro, gioca con loro, spiega loro cose, li aiuta, li prende per mano. Oggi un bambino che ha paura ad andare in altalena gli ha detto che, se lo spinge lui, ci prova.
Nicola non sa dire che cosa ha provato nel sentire quelle parole, nello spingere l’altalena, nel prendere il bambino in braccio quando è stato il momento di scendere. Quello che sa è che è molto simile alla felicità.

******

Nicola si sveglia sorridendo.

Pugni chiusi

La mia vita cambiata di botto. Niente è più come prima. Io vado a scuola, torno a casa, mangio, dormo, ma mi trovo con le orecchie tese a cogliere il rumore di passi che non arrivano, ad abbassare la musica sperando di sentir chiamare il mio nome.

Ma non succede.

Rientro dopo un pomeriggio di gioco, spalanco la porta di casa e corro di là, mi aspetto di trovarlo seduto a leggere il giornale.

Ma sul divano non c’è nessuno.

Durante l’allenamento lo sguardo corre alla recinzione dove si mettono i genitori e i fratelli dei ragazzi che giocano e ogni volta qualcuno gli somiglia e il mio cuore si ferma.

Ma lui non c’è.

Al mio papà si è rotto il cuore, di botto. Quel papà che un attimo prima rideva, respirava, mi abbracciava, giocava con me è sparito dalla mia vita.

Dormo male. Vado a letto la sera e rimango a lungo con gli occhi chiusi e i pugni stretti, così stretti che le nocche diventano bianche e le dita si intorpidiscono, così a lungo che le unghie si conficcano nei palmi. Cado in un dormiveglia angosciato, come se non stessi davvero dormendo. Il minimo rumore mi sveglia e non riconosco lo spazio che mi circonda. Il retro dell’armadio mi impedisce la vista della camera, in cui intuisco delle presenze che vorrei ignorare ma non posso. Mia madre e quell’altro si muovono adagio, bisbigliano, ma io li sento.

Perché mio padre mi ha lasciato? Perché devo subire la presenza di quell’altro?

Domande destinate a rimanere senza risposta e con i pugni stretti mi incammino verso la vita.

Lavoro come carrozziere e non mi dispiace. Certo che sono un sacco di ore e un sacco di fatica e la paga è quella che è. Meno male che il mio fratellone ogni tanto mi rallegra. Se esprimo un desiderio, spesso mi accontenta. Desideravo un motorino che non potevo permettermi e me lo sono trovato davanti a casa. Tutto mio. Una meraviglia!

Ieri sera ho visto Angiolina. Le ho chiesto di uscire con me, lei mi ha lanciato una lunga, significativa occhiata e ha annuito. Penso di piacerle. Sicuramente lei piace a me. Non c’è nulla di lei che non mi piace. Il fisico, le movenze, l’andatura, lo sguardo. Non saprei dire del carattere. Lo definirei “coperto”, come quei colpi di tennis che prima che escano non puoi dire dove vanno.

Siamo già usciti la scorsa settimana. E’ stato un bel pomeriggio. Un giro al parco, un gelato da passeggio, tante chiacchiere ma anche tanti silenzi. Ci siamo trovati bene insieme.

Anche ieri sera ci siamo trovati bene insieme. E’ stata una bella serata, poi Angiolina mi ha chiesto se mi andava un cinema. Andare mi andava, ma non avevo molti soldi. Così ho tergiversato e ho detto che ero stanco, dovevo alzarmi presto, che magari un’altra volta. Lei non ha protestato.

Ieri ho visto Angiolina. Saliva sulla decapotabile di Arturo. Non risponde più al telefono e difficilmente l’incontro. Quando succede, mi saluta distrattamente.

Ieri ho detto di sì a mio fratello. Ho consegnato un pacchetto per lui. E’ andato tutto liscio. E’ stato facile. Nessuna Angiolina salirà più sulla macchina di uno se le piaccio io.

I pacchetti da consegnare sono sempre di più. Qualche volta vengono altri a ritirarli a casamia. Qualche volta li consegno dove è in corso una festa.

Ieri sera ne ho portato uno in un loft del centro affollato di gente importante e di belle regazze.

Ho riconosciuto Angiolina. Sempre così bella. Mi ha guardato e mi si è fermato il cuore per un attimo. Mi ha salutato, mi ha chiesto come stavo e mi ha presentato il padrone di casa. Mi hanno chiesto di fermarmi e divertirmi un po’. Ho accettato. Qualche drink, qualche ballo e poi, a turno, qualcuno spariva in una stanza e poi ritornava. Una bionda mi ha preso per mano e ha portato anche me nella stanza. Tanti tavolini e tante piste. E così ho consumato quel che di solito mi limito a consegnare. Mi è piaciuto. Finalmente non più le mani strette a pugno.

Mi è piaciuto così tanto che ormai ne consumo più di quella che spaccio. Sono indebitato fino al collo e ho paura. Devo andare nel posteggio di un autogrill sulla Milano-Varese e vedermi col mio pusher. Ho paura. Per darmi coraggio mi prendo una pistola, coinvolgo un amico che venga con me e mi faccio. Sono seduto in macchina e cerco di tenere a bada gli strattoni sempre più minacciosi del pusher. Io sono così calmo, la coca mi dà lucidità e lui è così agitato. Poi, non so come, parte un colpo. Secco. Un foro in testa come se avessi preso la mira. Ci allontaniamo straniti. Nessuno si è accorto di niente.

La mia vita si è snodata tranquilla. Ho continuato la strada intrapresa.

Poi ho conosciuto una donna. E’ cominciata una relazione importante. Ci tengo a lei. Penso sia la donna della mia vita. Insieme decidiamo di avere dei figli. Ne arrivano due. Ci amiamo, lei mi ha dato quel che forse cercavo e che mi mancava: un punto di riferimento, la sicurezza, la rotta. Ho smesso di farmi.

E, a questo punto, il passato mi ha presentato il conto.

Hanno indagato per omicidio l’amico che avevo coinvolto perché mi desse un sostegno.

Ci ho pensato a lungo. Ho chiamato le due donne della mia vita, mia madre e la mia compagna, e abbiamo parlato. Io ho raccontato e loro hanno ascoltato.

 

La Ferrari

Nuccia Pessina

Il bambino era andato con la mamma dal meccanico a ritirare l’auto. La mamma era entrata negli uffici e stava facendo la fila per pagare. Il bambino si annoiava molto, voleva andare a casa prima possibile, i suoi amici lo aspettavano per una partitella al pallone. Poi vide una magnifica collezione di auto da corsa. Erano tutte ben allineate in un armadio di vetro, c’erano più ripiani dove auto di grossa cilindrata di tutte le marche e i colori erano disposte secondo l’epoca. In particolare fu una Ferrari rosso fiamma che lo colpì. Era un appassionato d’auto e, come la mamma uscì, subito le chiese se non potevano comprarla. La mamma gli disse sei matto, è un’auto da collezione, chissà cosa costa.

Costava sì, qualcosa più di cento euro, ma se il papà ci fosse stato, avrebbe potuto permettersela. Ma il papà non c’era, non c’era mai stato. Gli montò dentro una grande rabbia, e anche una incontenibile voglia di aprire l’anta di vetro e prendere l’auto, senza dire niente a nessuno. La mamma gli disse di aspettarla un attimo, che aveva dimenticato i guanti nell’ufficio. A lui non parve vero. Come in un sogno, aspettò che l’uscio si richiudesse dietro di lei, aprì l’anta, arraffò l’auto, se la infilò in tasca, richiuse con calma l’anta.

La mamma e il bambino rientrarono. La mamma preparò la cena. Il bambino era stranamente silenzioso. Il silenzio ovattato, che nella sua testa aveva accompagnato il furto, continuava. Gli sembrava di essere in un acquario.

Quando la mamma lo chiamò, si presentò a tavola per la cena. Mangiò di buon appetito, perché aveva sempre una gran fame, ma nel profondo era turbato. Sapeva di aver fatto una cosa brutta. Si vergognava, ma era anche contento di avere un’auto da corsa tutta sua.

Quando fu a letto, dopo che la mamma gli diede la buona notte, prese la Ferrari in mano e se la rigirò con calma. Era lucente, era perfetta, era un capolavoro in miniatura, era sua. Stava per appoggiarla sul ripiano, quando si rese conto che non poteva. L’auto era sua ma doveva tenerla nascosta. I suoi occhi, che durante il furto avevano brillato di determinazione e di desiderio, ora erano di una tristezza infinita. Faticò ad addormentarsi, poi la stanchezza ebbe la meglio.

L’auto era lì, era rossa, fiammeggiante, perfetta, posteggiata di fronte al bar dove la sua compagnia si ritrovava ogni sera dopo aver fatto un giro. Quella sera erano andati al cinema. Avevano visto un film d’azione, dove le auto erano protagoniste, insieme agli uomini. C’era un attore che non aveva mai visto ma che gli era piaciuto molto: Ryan Gosling. Nel film era un pilota d’auto da corsa, molto bravo, vinceva spesso. Questo nella sua prima vita. Ma poi ne aveva una seconda: guidava per una gang che metteva a segno rapine importanti. Li accompagnava sul posto e poi guidava a tutta birra, spericolatamente ma in modo magistrale e seminava chiunque. Tutto filava liscio, sembrava potesse continuare così per sempre, ma poi la sua prima vita era entrata in rotta di collisione con la seconda ed era successo il disastro.

Guardò l’auto e si sentì come in quel giorno della sua infanzia. La voleva ma non poteva permettersela, non avrebbe potuto permettersela mai. E di nuovo la rabbia dilagò dentro di lui. E di nuovo si sentì in un acquario, di nuovo un silenzio innaturale ovattò la realtà intorno a lui.

Quando il silenzio cessò, si ritrovò a guidare l’auto che aveva rubato. Era stato semplice. Aveva forzato la serratura, era salito e aveva messo in moto coi cavi. L’aveva fatto da solo. Aveva aspettato che tutti se ne andassero a casa. Era ritornato sui suoi passi e aveva messo a segno il colpo.

Stava decidendo come comportarsi, quando la polizia lo fermò, gli chiese patente e libretto e… lo arrestò. Ancora una volta il misfatto era stato scoperto, ma questa volta non dalla mamma.

Dopo qualche anno e qualche rapina, era il signore assoluto in una cella dove aveva tutto il tempo per pensare, studiare, capire, provare a spiegare, ricordare. Ripensava alla sua vita, ripensava a se stesso bambino e poi adolescente. Tutto era diverso ma, in un certo senso, tutto era uguale. Dentro di lui covava sempre quella rabbia sorda che gli aveva rovinato la vita. C’era un vuoto che nessuna auto, nessun bottino aveva saputo colmare.

Un giorno ebbe il permesso di ricevere la visita di suo figlio. Andò al colloquio senza sapere bene che cosa aspettarsi. Senza sapere bene nemmeno che cosa dire. O fare. Era totalmente impreparato ad affrontare suo figlio. Ci pensò il bambino a dirigere l’incontro. Raccontava e faceva domande. Era facile rispondergli e nello stesso tempo difficilissimo.

Si accorse che badava a quel che diceva, anche se non avrebbe saputo dire perché. Si accorse che nei racconti del bambino lui non c’era. Si accorse che nella vita del bambino lui non c’era. Si accorse che nella vita di tutti coloro che amava lui non c’era.

Quando il colloquio finì, il bambino lo abbracciò. Sentì la stretta e il calore del suo corpicino e dopo un attimo di esitazione si lasciò abbracciare e poi ricambiò la stretta. Capì che era da lì che doveva cominciare a lasciare dei segni giusti del suo passaggio. Capì che lui doveva cominciare ad esserci per suo figlio. Capì che desiderava che suo figlio gli volesse bene. E decise di provare a far sì che suo figlio non sentisse dentro di sé un vuoto che avrebbe cercato di riempire nel modo sbagliato.

Torna all’indice della sezione

Legami profondi

Gratitudine e rancore. Che strano binomio! Questo il mio pensiero quando tale binomio è stato proposto per la riflessione. Mi sfuggiva il legame esistente tra i due termini.

Mi sono addentrata nella ricerca del significato della parola rancore e ho scoperto che la dinamica di relazione tra due persone tra le quali intercorrono episodi ripetuti di gentilezze e favori ricevuti presenta risvolti inaspettati e reazioni non necessariamente benevole.

Una gentilezza compiuta a favore di qualcuno che non l’ha richiesta può suscitare disappunto. La gentilezza può aver luogo, infatti, solo se c’è una mancanza in cui inserire l’azione, un bisogno più o meno esplicito che la giustifichi. Alle volte dunque, la gentilezza può essere percepita come una sottolineatura della mancanza, dell’incapacità di affrontarla della persona che ne fruisce. Un esempio banale ma efficace può essere quello di chi cede il posto a sedere sul tram a una persona che secondo il cedente ha più bisogno di stare seduta di lui. Ma compiendo questa gentilezza il cedente sottolinea la mancanza che vede nella persona omaggiata: mancanza di energia, mancanza di gioventù. La sua gentilezza può risultare sgradita. Insomma la gentilezza, quando non richiesta, se continuamente reiterata, può generare rancore invece che gratitudine.

Quando poi, leggendo Rainer Maria Rilke, mi sono imbattuta in una poesia sul figliol prodigo, ho compreso che il poeta aveva invece intuito la possibile problematicità nella relazione tra chi ama non richiesto e l’amato. Ciò mi ha costretto a pensare al significato della parabola e ad ammettere che, in fondo, non l’avevo mai veramente capita.
Non avevo capito la fine, con questa festa esagerata per accogliere un ingrato, né tanto meno l’inizio. Perché il figlio abbandona la casa paterna? La parabola non lo spiega.

Rilke propone una chiave di lettura che mi sarebbe parsa sconcertante prima della mia ricerca: il figlio se ne va, perché non vuole essere amato.
E perché non vuole essere amato? Forse perché non ha chiesto lui di essere generato. Forse perché essendo amato si sente privato di una porzione di libertà in quanto deve ricambiare, deve essere grato. Alla luce di questa interpretazione la parabola acquista finalmente un senso compiuto.
Il figlio che abbandona la casa paterna non è capace di gratitudine. Il figlio che ritorna l’ha imparata.

Il padre che lo amava all’inizio in quanto figlio, continua ad amarlo quando ritorna, ma forse con la festa grande non celebra solo il ritorno del figlio perduto ma la sua acquisita capacità di dire grazie, di provare gratitudine per l’amore ricevuto e non rancore.