Male e bene da condividere

Tempo fa era stato chiesto alla dottoressa Giovanna Musco, presidente di “Associazione in Opera”, un incontro fra studenti e detenuti. I ragazzi dell’oratorio avevano già avuto esperienza di incontri all’interno del carcere, che però in epoca recente era stato difficile ripetere a causa del Covid 19. Circa un mese addietro, la richiesta è stata riformulata alla Musco la quale, essendo a conoscenza della mia autonomia di movimento, mi ha fatto la proposta.

Come avviene in tutti gli incontri di questo tipo, le emozioni sono sempre palpabili, alimentate dal senso di responsabilità di chi parla, dalla cura con cui ci si rivolge a chi ascolta, dall’impegno ad evitare il sensazionalismo, per  privilegiare, invece, il divenire dell’uomo, i passaggi attraverso i quali  siamo arrivati ai sentimenti e alle azioni del nostro passato, i passaggi grazie ai quali oggi viviamo, interpretiamo e costruiamo il nostro presente.

Sono stato sollecitato a dire chi ero e chi sono dai responsabili dell’oratorio (gli studenti non mi conoscevano e non sapevano nulla di me). Mentre raccontavo di me ho percepito attenzione e smarrimenti. Su circa 20 ragazzi, pochi hanno preso la parola per  domande e osservazioni,  la rimanenza sono rimasti silenti.

L’incontro è comunque durato circa due ore con un’atmosfera crescente di complicità, di prossimità. Personalmente, mi sono sentito a mio agio, pur rimanendo vigile nel modellare il mio vissuto.

I silenzi della maggior parte degli studenti, però, mi avevano lasciato qualche senso di vuoto, non perché pensavo d’essermi relazionato male, ma perché sentivo che i ragazzi si erano persi un’occasione per dare voce alle loro curiosità e alla intensità dei sentimenti che avevo percepito nella stanza. Sensazione, la mia, che a distanza di tempo ha trovato conferma attraverso i loro pensieri scritti. Ancora una volta, una comunicazione aperta, capace di dare spazio anche alle nostre fragilità, ci ha permesso di entrare in relazione e forse anche fare prevenzione. Di seguito gli interventi che i ragazzi hanno scritto nei giorni successivi all’incontro

Roberto Cannavò

 

Lorenzo Vivarelli
La parte che mi è rimasta impressa della testimonianza di Roberto è quando si è commosso mentre ci stava raccontato del suo ritrovamento con il prete di quando era giovane. Questo mi ha fatto capire che, come noi, i carcerati e in generale le persone che hanno commesso un reato provano le nostre stesse emozioni e quindi anche loro si commuovono per le piccole gioie che incontrano nelle loro giornate come tutti noi.

 

Edoardo
La vita è complicata e difficile, ed è legittimo sbagliare. Ma la differenza tra una persona e una Persona (con la maiuscola) è il saper ammettere il proprio errore e fare tutto quello che è possibile per riparare quest’ultimo. Nonostante questo penso che però il passato non può essere cancellato. Roberto Cannavò per me rimarrà sempre e comunque un killer di mafia, ma allo stesso tempo un uomo che è riuscito a rinascere dal suo passato. E sono convinto del fatto che, se delle persone si vede solo il male, si vive la vita allo stesso modo; allo stesso tempo se ci si sforza di vedere il bene si vivrà in modo più felice, sereno.

Accettare i propri errori è difficile. Dire “Ho sbagliato” è difficile. Riparare un errore è anche questo arduo ma, se si vuole davvero rimediare al danno, si è disposti a tutto. E dopo tutto sono contento esistano persone come Cannavò, che hanno avuto il coraggio di ammettere le proprie colpe e hanno il coraggio di cambiare, perché sono loro che riescono a farmi capire quanto sia importante fare sempre del bene e quanto rischio di rovinare la vita a me e a chi mi circonda se scelgo la via sbagliata.

Bisogna fare del bene sempre, a prescindere da tutto. Non importa quanto tu sia sfortunato, senza ricchezze, senza qualsiasi cosa: ritieniti fortunato che puoi ancora fare del bene. E se tutti pensassero a fare questo, il mondo sicuramente sarebbe un posto in cui l’amore, l’amicizia, la felicità sono cose accessibili a tutti. Il bene genera bene, e se inizio io a farlo, qualcun’ altro lo farà a me e ad altri e così via.

 

Pietro
Il suo racconto mi ha fatto capire quanto siano importanti le persone che ci circondano. Esse sono in grado di cambiarci la vita, sta a noi essere in grado di accogliere nel nostro cuore ciò che dicono o ci dimostrano. Le persone compiono miracoli, il pentimento e la consapevolezza di Roberto non sono forse un miracolo? La mia preghiera è quella di riuscire ad essere utile per le altre persone per non vivere una vita mediocre, spero anche io di riuscire a cambiare qualcosa nelle vite delle persone che mi stanno vicino.

 

Riccardo
Vedere e sentire la testimonianza di Roberto Cannavò, non è stato semplice per me, non tanto perché sapessi ciò che aveva fatto per essere recluso, ma perché le sue parole erano dense di emozione, un’emozione molto difficile da descrivere.

Provo ammirazione per quelle persone che, nonostante ciò che hanno alle spalle, bello o brutto che sia, decidono di sconvolgere la loro vita, cercandosi dentro.

Quando si è consapevoli che una cosa è sbagliata si prova fastidio solitamente. La vera forza di Roberto è stata quella di comprendere lo sbaglio, e ripartire da zero, trovando una nuova vita, percorrendo una nuova strada, e per questo lo ammiro: perché riuscire a mettere la propria persona così tanto in dubbio può essere una cosa irreversibile, ma chi ha il coraggio di farlo poi, ne giova per sempre poiché comincia per lui una vita nuova.

 

Emma
Ciao Roberto, mi hanno colpito molte cose che ci hai raccontato della tua vita. In particolare quando hai parlato del male che si accumula e si stratifica, a partire dalle cose che possono sembrare banali o insignificanti, e allo stesso modo accade con il Bene: ogni azione anche piccola conta, come hai detto tu, può essere un semino che germoglia. Come ci hai raccontato, questo male che si compie e si riceve, che non si può cancellare e dimenticare, può diventare per questo un punto di scoperta profonda, di ripartenza e cammino nel Bene, di rinascita. Grazie per aver condiviso con noi la tua vita.

 

Alessio
L’incontro con Roberto mi ha lasciato un segno, poter ascoltare il racconto della sua vita e sentire le sue risposte alle nostre domande mi ha fatto aprire gli occhi sulla vita di queste persone che vengono viste male dalla società di oggi.

Roberto è una persona che ha svolto un percorso di rivalsa significante, è diventata totalmente una persona diversa da quella che era prima, una persona con più voglia di viversi la vita vera, non quella fatta da omicidi e malavita.

Lo ammiro molto anche per la pazienza che ha avuto e la disponibilità mostrata nei nostri confronti. Il suo percorso di cambiamento appunto, mi ha dato uno stimolo per rendermi conto ogni giorno di quanto sia fortunato, di avere una bella famiglia e bei rapporti, che non rovinino la mia incolumità.

 

Claudia
1 – Proprio in questo periodo ho letto il libro di Mario Calabresi “Quello che non ti dicono”. Calabresi è figlio del commissario Luigi Calabresi assassinato nel 1972. Il libro è la narrazione di un percorso che lui stesso ha portato avanti per aiutare Marta Saronio a scoprire chi era il padre di lei. Suo padre Carlo scompare nel 1975 quando lei non era ancora nata e del quale non sapeva niente. Non racconto tutto quanto perché rischio di fare un riassunto inutile, ma nelle varie vicende viene raccontato l’incontro fra il cugino di Marta (sacerdote del Pime, molto vicino a Marta) e il responsabile del rapimento e morte di Carlo Saronia, Carlo Fioroni. (Carlo Saronia e Carlo Fioroni sono stati amici ed entrambi militanti nel movimento Potere Operaio – Fronte Armato Rivoluzionario Operaio). Per chi vuole può approfondire la vicenda su internet. Carlo Fioroni è stato condannato a 27 anni, ridotti a 10 in appello e ulteriormente ridotto a 6/7 anni, è stato il primo brigatista pentito. Questo sacerdote desiderava guardare negli occhi chi aveva tradito suo zio e sapere qualcosa di più della vita di Carlo Saronia, riesce a contattarlo e stabiliscono un incontro a Lille in Francia dove ora vive Fioroni. Il sacerdote scrive: “Sono stato con lui tutto il giorno, l’ho ascoltato ed è stato pesante… Carlo Fioroni mi ha riempito di parole e di dettagli, cercavo un senso ma ho sentito troppe cose che non stavano in piedi… ho ascoltato la recita di un uomo che dopo quarantacinque anni continua a ripetere le stesse cose. Ha tenuto la maschera tutto il giorno, non ho trovato un dolore sincero e ho visto una persona piccola, qualcuno che non rinnega quello che ha fatto. E’ consapevole del danno, ma ancora oggi cerca giustificazioni. Non provo perdono e nemmeno pietà”.

Questa vicenda mi destabilizza, “primo brigatista pentito” … una pena di nemmeno 10 anni … nessun percorso serio … cerca giustificazioni di fronte alla sua vittima … ci vuole “coraggio” o forse anche un pizzico di “schizofrenia”?

Mi domando quali sono i passi che la nostra Giustizia mette in atto per aiutare e verificare il “pentimento”, il cambiamento sincero? Il legale storico di Fioroni lo lascia nel 84 perché non più convinto del pentimento del suo assistito … questo non doveva essere motivo per bloccare il progetto di scarcerazione?

2 – Ho avuto la possibilità di incontrare un altro “pentito” di mafia e mi sono accorta che c’è almeno un anello mancante fondamentale nella procedura: dal momento che esci dalla “protezione” il detenuto si trova senza lavoro e se hai pochi strumenti è un attimo ricadere nell’illegalità. Cosa ne pensi? E’ cambiato qualcosa nel frattempo?

3 – Sono convinta che tutti quelli che come te hanno “servito” la mafia sono stati a loro volta vittime della “storia stessa”… questo uomo di cui parlavo mi diceva “Era normale così”. Capisci? Normale così!!! Tu ci hai raccontato che tuo padre è stato ammazzato per errore. Tu vittima e poi colpevole! Che cos’è la Giustizia? Pensiamo all’art. 3 della Costituzione:

ART. 3.
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.

4 – Cosa significa per te essere pentito?

Fino a quando le lacrime non sgorgano sincere dagli occhi e dal cuore, il pentimento non accade. Fino a quando non si pronuncia “Ho sbagliato” non può accadere nulla.

Tu ci hai detto che guardando te bisogna tenere insieme il prima (i 13 omicidi) e quello che sei adesso: un uomo che ha scontato la sua pena, un uomo che ha saputo piangere il proprio passato, un uomo che ha riconosciuto e detto “ho sbagliato”. E’ vero bisogna tenere insieme il tutto, perché noi uomini siamo quello che facciamo, ma possiamo essere e fare molto meglio. Possiamo guardare avanti con speranza perché c’è una Parola Buona, una promessa di bene sulla nostra vita pronunciata da un certo Gesù e che quel sacerdote della tua infanzia e giovinezza ti ha saputo trasmettere con la sua presenza. Quelle lettere conservate con amore ti sono state restituite, leggendole puoi ripercorre la strada fatta …. E ti accorgerai che Dio non ti ha mai lasciato solo …

Il problema è che a volte i nostri occhi non riescono a riconoscerlo.

 

Serena
Quando Claudia ha detto che non riconosce in te chi si era macchiato dei crimini di cui ci avevi parlato, io ho subito sentito di condividere con lei; e invece ti ho sentito dire che, benché neanche tu ormai ti riconosca, non puoi permetterti di non riconoscerti. La forza che hai avuto – di ricominciare non dimenticando quanto è stato e chi sei stato-; la tua forza venuta dall’umiltà e dalla buona e tenace voglia di restituirti, come uomo nuovo, allo Stato e agli uomini, mi dice della vera vittoria delle nostre istituzioni, che sono riuscite a rieducare l’uomo anziché limitarsi a punire il criminale, e insieme della vittoria e del miracolo dell’uomo, che testimonia che il figliol prodigo non è una favola, ma narra una storia umana, che talvolta accade per come Gesù l’ha raccontata. Da cittadina sono onorata di servire uno Stato in cui storie come la tua non sono solamente storie ma vere testimonianze, e da cristiana gioisco di accogliere tra i miei amici ‘il figlio’ ‘che era morto ed è tornato in vita’. Per le vite tolte al mondo, tu ne hai restituita una, la tua, a tutti noi: e non potevi fare niente di più grande.

Cineforum – Presentazione

È partito, lunedì 27 aprile 2020, un appuntamento settimanale su “La banalità e la complessità del male” (tutti i lunedì, ore 14:30-17:00), un’iniziativa che, con meeting on line aperti al pubblico, riprende quella di cui parlavamo in carcere prima del flagello del Coronavirus e per la quale erano previsti diversi appuntamenti.

Con i gruppi on line non avremo bisogno di sale cinematografiche in carcere; ognuno potrà vedere i film concordati con mezzi propri e poi, il giorno della video-chat, parlarne insieme.

Siamo partiti con un paio di titoli utili a stimolare
un cineforum sulle componenti che caratterizzano il male, 
sui fattori soggettivi e ambientali che lo alimentano e su come il male, una volta avviato,  possa insidiarsi nella nostra sonnolenta quotidianità
.

L’obiettivo, come nella tradizione del Gruppo della Trasgressione, è far discutere insieme (stavolta senza confini geografici) detenuti ed ex detenuti, studenti tirocinanti, professionisti della materia (magistrati, sociologi, psicologi, ecc.),  allievi di scuole medie inferiori e superiori.

Un intrattenimento che speriamo possa diventare, se le istituzioni ci daranno una mano, uno strumento utile per:

  • allenare l’attenzione verso la propria e l’altrui fragilità;
  • la formazione di studenti universitari;
  • la prevenzione nelle scuole del “Virus delle gioie corte“.

Per essere aggiornati sugli sviluppi dell’iniziativa, per comunicare con le persone che vi partecipano, per inviare i propri commenti sui film di cui si parla o per proporne di nuovi, scrivere a associazione@trasgressione.net. La vostra mail, dietro vostra esplicita richiesta, verrà aggiunta alla mailing-list già operativa.

Per gli incontri on line utilizziamo la piattaforma di ZOOM e una stanza virtuale del Gruppo della Trasgressione. Il dibattito prosegue sulla nostra pagina Facebook e, come si può vedere dall’indice al fondo della pagina, anche su Voci dal ponte.

Con lo stesso strumento, terremo periodicamente degli incontri on line allargati, aperti a studenti delle scuole medie primarie e secondarie su “Lo Strappo, quattro chiacchiere sul crimine“. Prenderanno parte agli incontri gli autori del documento e ospiti chiamati per l’occasione.

Angelo Aparo

Vai alla pagina generale del Cineforum

Rinascita

Io e i miei compagni abbiamo partecipato a due incontri con il Gruppo della Trasgressione coordinato dallo psicologo Angelo Aparo, che si occupa del recupero dei detenuti del carcere di Opera.

Durante questi incontri, avvenuti via web, abbiamo discusso delle trame e delle tematiche dei film “Strane storie” e “I Cento passi” (visti in precedenza). Il primo film è stato scritto e diretto da Alessandro Baldoni e vuole raccontare, attraverso una serie di storie e in modo ironico, la vita moderna, fatta di contraddizioni e mostruosità; il secondo film si svolge in un paesino siciliano schiacciato tra la roccia e il mare. Cento passi separano la casa di Peppino Impastato da quella di Tano Badalamenti, il boss locale. Peppino è un bambino molto curioso che non accetta il silenzio opposto alle sue domande, al suo sforzo di capire. Nel 1068 egli si ribella come tanti altri giovani al padre.

Trovo che questa esperienza ci ha aperto la mente su realtà a noi lontane, come la vita in carcere o sui motivi per cui queste persone hanno compiuto queste azioni.

Sentendo parlare persone che hanno vissuto in prima persona questa esperienza, non certo facile, ho capito che è giusto che a ognuno di noi venga data una seconda possibilità per rimediare agli errori commessi, che io vedo come una sorta di rinascita.

Eleonora Penna

I contributi del Liceo Brera al cineforum

Spaesamento

Ho creato un ‘collage digitale’ raggruppando ciò che mi ha colpito e fatto riflettere sul percorso intrapreso.

Il tema centrale affrontato nelle ore di educazione civica è la banalità (e complessità) del male: ho deciso di intervenire sulla copertina del libro di Hannah Arendt (per l’appunto, ‘La banalità del male’).

A questo concetto ho unito un’opera di Banksy, simboleggiante la solitudine, che secondo me si collega all’idea di ‘male’ in maniera implicita ma assolutamente centrata, come è emerso dalle riflessioni durante gli incontri.

Il cemento, le texture ed i colori sono richiami al percorso, mie citazioni dei film analizzati: il cemento per la città; i colori per la passione, il dolore e le emozioni; la carta strappata per la mancanza generalizzata di un pensiero condiviso, di una riflessione comune e approfondita sul concetto di male.

Il fatto di aver inserito l’immagine in un francobollo riporta all’idea dell’emigrazione e dello spaesamento che porta alla crisi della propria identità (altro tema affrontato in “Rocco e i suoi fratelli”)

La scritta ‘banalità’ rappresenta ciò che si potrebbe pensare guardando l’opera finita, è l’espressione del concetto di male, affrontata nella nostra attività.

Ma è davvero banale come sembra, il male, o c’è una complessità dietro ad un gesto sbagliato?

Francesca Casarini

I contributi del Liceo Brera al cineforum

Ingoia il mio vuoto

Durante il terzo anno, molto prima che iniziasse la pandemia, siamo andati ad incontrare i detenuti direttamente a Opera. Ci siamo disposti tutti in cerchio, gomito a gomito, una cosa che ora non si può più fare.

Mi ricordo che è stato strano pensare di essere a contatto così ravvicinato con persone così diverse,, con un passato carico di azioni colpevoli.

Non ricordo di cosa abbiamo parlato sinceramente, ma ricordo benissimo la sensazione che ho provato durante la testimonianza di uno di loro. Mi ha scossa per la crudezza del racconto, la calma e la consapevolezza delle azioni e delle conseguenze che raccontava. Ho sentito l’intensità di quelle parole fino alle ossa e mi sono messa a piangere in silenzio, mi sono immedesimata a fondo nelle emozioni che mi ha trasmesso la storia di quell’uomo e ho scritto ascoltando il suo racconto, come se parlassi per lui, queste esatte parole sul mio telefono:

 

Ti urlo contro,
ti svuoto,
ti privo del tuo sangue e della tua pelle.

Avverto solo un forte vuoto,
lo sento scivolare in fondo alla gola e
stringere da dentro il mio stomaco.

Così, a mani nude, disperato e arrabbiato
lo tiro fuori e te lo faccio ingoiare.

E non sono insensibile.
Sento cosa provi.

Ma la tua paura aumenta la mia rabbia.
Non chiedermi di smettere perché!
Non mi fa smettere.

In preda a una fame nervosa
lascio scivolare dentro di me granellini di soddisfazione.
Sono piccoli ma pesanti,
mi provocano la sensazione di pienezza
di cui sento il disperato bisogno,
anche se so che tra poco mi abbandonerà.

Non mi accorgo di nulla.
non vedo
non sento
non percepisco questa pazza ricerca interna
che sbatte che sbraita.

Non sento perché non voglio sentire
la ricerca dell’amore e dell’affetto
che mi mancano da una vita,.

L’ho scavata io ho questa voragine?
Mi sono costruito io la mia cella?
Granello dopo granello,
per ingabbiarmi  solo
nel mio stesso vuoto.

È un grande Circuito spento, tutto nero.
Sono schiavo del mio stesso bisogno, della mia stessa fame.

Una bestia arrabbiata,
con il vuoto nella testa e nella pancia.
Distrutto attacco la mia preda
per placare la fame
che mai
mai potrà soddisfarsi.

Rebecca Sucameli

I contributi del Liceo Brera al cineforum

Una giornata particolare

I film che abbiamo analizzato nel cineforum con il gruppo della trasagressione sono: Rocco e i suoi fratelli, Ladri di biciclette, Strane storie, I cento passi, Una giornata particolare.

Ho deciso di concentrarmi sull’ultimo, perché è quello che durante la visione mi ha stupito più volte, mi ha coinvolto e mi ha fatto immedesimare di più.

Con la mia opera scelgo di rappresentare la scoperta dello spettatore durante la visione del film, ma anche la riscoperta interiore dei protagonisti in quella che diventerà una giornata particolare. Sono inserite alcune citazioni e immagini dal film e alcune frasi da me trascritte durante l’incontro del cineforum con il Gruppo della Trasgressione.

I fogli da lucido rappresentano i passaggi e le evoluzioni del nostro pensiero attraverso l’analisi del film. Le due immagini sono posizionate in modo da coprire gli occhi di Antonietta, dapprima succube di un’ideologia di discriminazione, ma girando le pagine e avanzando con la lettura delle riflessioni che nascono si rivela il volto della protagonista che prende consapevolezza di se stessa.

Un’evoluzione ulteriore è rappresentata dai disegni semplificati e man mano acquistano forma. In conclusione la forma del mio elaborato vuole ricordare un libro, ad evidenziare l’elemento di cultura e di conoscenza mortificato nel contesto storico fascista e che è uno dei motivi che unisce i nostri due protagonisti.

Giulia Napodano

I contributi del Liceo Brera al cineforum

Il danno e la parola

Il danno precede un affanno
Il panno squarciato:
spaccato sull’anima e sulla ragione
il cui sonno genera mostri.
Mostri difficili da placare se non
Con il danno, panno squarciato.
Cura la parola più pura
Che nel tempo dura
nonostante il danno
che perdura.

 

Questa poesia l’ho composta durante il primo lockdown pensando al gruppo della trasgressione e alla giustizia riparativa, ma penso che possa essere tanto più attuale in questa seconda reclusione vissuta in cui ho perso, in soli 13 giorni, uno zio a cui ero particolarmente legato e i miei due nonni.

Ho deciso di raccontare con questo testo le cose che  ho capito e che ho recepito dai vari incontri di cineforum con il gruppo della trasgressione. Forse c’entra poco con la banalità e la complessità del male. Ma forse no, questa domanda la faccio perché la giustizia dovrebbe creare pace tra gli esseri umani e non rispondere all’odio e alla violenza semplicemente punendo il criminale, il quale va reintrodotto e rieducato alla pace e alla giustizia, in tutte le loro declinazioni.

Nella mia poesia c’è una citazione per un’incisione del preromanticismo di Goya:”il sonno della ragione genera mostri”.

Davide Mastrolia

I contributi del Liceo Brera al cineforum

Nodi da sbrogliare

L’esperienza con il gruppo della Trasgressione si è svolta a partire dalla terza superiore. Gli incontri con i detenuti sono stati emozionanti.

Mi ricordo in particolare un momento, in uno dei primi incontri in terza, nel quale uno dei detenuti che era venuto in visita a scuola, aveva recitato una sua poesia. Non ricordo di cosa parlasse, ma ricordo che avevo vividamente percepito l’umanità di chi mi trovavo di fronte. I detenuti sono in diversi casi disumanizzati e ridotti soltanto al crimine che hanno commesso.

L’elaborato grafico che ho realizzato prende ispirazione da una frase di Stephen King, che recita “monsters are real, ghosts are real too. They live inside us and sometimes they win

Penso che questa frase possa racchiudere efficacemente il concetto di banalità e complessità del male, in quanto i “mostri” che tutti noi ci portiamo dentro possono essere frutto di un milione di cose, anche se spesso sono ridotti semplicemente a poche frasi, o addirittura soffocati, fingendo che non ci siano.

La giustizia riparativa a mio parere serve proprio a questo: non soffocare semplicemente i mostri perché non tornino ad uscire violentemente, ma piuttosto capirli nella loro essenza, sbrogliando i fili che li annodano alle persone.

Amanda Manfredini

I contributi del Liceo Brera al cineforum

La forza della comunicazione

Ho trovato molto potente la scelta dei film per il laboratorio con il gruppo della trasgressione e ho composto questa immagine perché scopro sempre di più, anche attraverso questa nostra attività, che la comunicazione è alla base di tutto.

Strane storie di Sandro Baldoni ha reso perfettamente, con la sua ironica esagerazione, i concetti di mercificazione, indifferenza e ‘’assurdo’’ che, nonostante il lungometraggio sia stato girato più di vent’anni fa, continuano ad essere terribilmente attuali; abbiamo, inoltre, avuto la possibilità di discuterne direttamente col regista, rendendo la conversazione davvero stimolante.

Durante l’incontro sui Cento passi, invece, si è sviluppata una discussione su come il male riesca facilmente ad entrare nella vita di tutti, diventando quotidianità; è in parte questo, infatti, il concetto del film di Marco Tullio Giordana; anche quel giorno abbiamo avuto il piacere di ascoltare le parole di una persona fortemente impegnata sulla questione trattata: Monica Forte, presidente della Commissione antimafia della Lombardia.

Con il terzo film, di Ettore Scola, quello che ho personalmente preferito, si è parlato maggiormente della violenza nei confronti della donna e di chiunque non fosse un ‘’vero uomo’’ (padre, marito e soldato, come scriveva Antonietta nel suo album) ai tempi del fascismo.

In parte grazie all’invito della Prof.ssa Stanganello e del Dottor Aparo, in parte perché è un argomento che ho particolarmente a cuore, è stato l’unico incontro in cui ho trovato il coraggio di intervenire e di esprimere la mia opinione; ho tenuto a far notare quanto fosse disturbante e insistente l’abuso psicologico subito dalla protagonista, nonché da tutte le donne del tempo, tale da non permetterle nemmeno di rendersene conto; di come, inoltre, Gabriele non venisse riconosciuto uomo, per via del suo orientamento sessuale, ma venisse estraniato dalla società perché, a differenza delle ‘’macchine’’ che un tempo venivano considerate persone, sentiva il bisogno di essere se stesso, di esternare le proprie emozioni; ma è questo che, a parer mio e di molti, rende realmente un uomo tale, umano.

Un’altra piccola considerazione che mi preme fare riguarda proprio l’orientamento sessuale, forse per dare uno spunto di riflessione a chiunque sia contrario a ciò che non è eterosessualità: con tutto il male di cui si discute durante gli incontri e che fa purtroppo parte della nostra storia, perché dovremmo sentirci straniti o addirittura schifati quando finalmente c’è l’amore? quando finalmente c’è un po’ di umanità?

Beatrice Ajani

I contributi del Liceo Brera al cineforum

Cento passi dal male

Nelle ultime settimane la mia classe ha partecipato a degli incontri con il gruppo della trasgressione. Il tema principale è stato la banalità e la complessità del male, considerando il significato attribuitogli da Hannah Arendt nell’opera omonima del 1963.

La filosofa e storica tedesca ha sollevato la questione che il male possa non essere radicale, ma possano essere invece l’assenza di radici e la privazione del proprio pensiero a trasformare personaggi spesso banali in artefici del male stesso.

È questa stessa banalità a rendere, com’è accaduto nella Germania nazista, un popolo esecutore di terribili eventi della storia e a far sentire l’individuo non responsabile dei propri crimini e incapace di comprenderne la gravità. Ed è così che una persona normale può ritrovarsi a fare del male se inserita in un meccanismo politico–sociale che la spinge ad agire senza pensare.

Se inizialmente non avevo compreso cosa si intendesse realmente per banalità e complessità del male, con il corso degli incontri e dei contributi da parte dei partecipanti, il tema si è delineato sempre di più, diventando più chiaro. Ad arricchire questi colloqui e me stessa sono stati i numerosi interventi di uomini e donne che hanno raccontato frammenti della propria vita e che, grazie alla loro esperienza, sono stati capaci di comprendere dei significati più profondi dei film, che a volte non ero riuscita a cogliere.

Ancora di più, però, mi hanno colpito gli interventi dei carcerati e degli ex detenuti: essi hanno condiviso in modo emozionante le loro esperienze. Questo è stato per me un enorme regalo. Mettendomi nei loro panni, ho potuto comprendere la difficoltà e la vergogna a parlare di capitoli dolorosi del proprio passato. Loro in realtà portano con sé questi ricordi tutti i giorni e ne hanno parlato con una tale naturalezza e sincerità che mi ha affascinato e arricchito.

È grazie alla condivisione di esperienze altrui che l’uomo, ma soprattutto noi ragazzi apprendiamo, impariamo a dare significato alle cose, miglioriamo, mettiamo in discussione noi stessi e il nostro pensiero. Quello che più mi rimarrà di questi incontri sono la consapevolezza che il male è ovunque, qualcosa di infido con cui è molto facile entrare a contatto, e la coscienza di come esso possa assumere diverse forme.

Abbiamo visto come nel film “I cento passi” viene sottolineata la vicinanza con il male, che, appunto, si trova metaforicamente e letteralmente a soli cento passi da noi. Ognuno può fare esperienza del male, ma tutti possiamo salvarci anche grazie a una persona che ci aiuta e che ci guida. Un genitore, un figlio, un amico o istituzioni come la scuola, chiunque può essere fondamentale in questo percorso. Ci sono tante persone che possono indirizzarci verso una via migliore, che ci influenzano positivamente e che portano con sé un senso di speranza per il futuro; queste figure le abbiamo individuate in Ciro in “Rocco e i suoi fratelli” o nel piccolo Bruno in “Ladri di biciclette”.

Questo è il significato del mio disegno: una persona di spalle, quindi irriconoscibile perché rappresenta ognuno di noi, con lo zaino in spalla che percorre un sentiero che simboleggia la vita, un cammino e una continua scoperta di cose nuove. Sul fondo una figura che tende la mano, che ci guida e che ci tiene lontani dal male, rappresentato da delle mani inconsistenti e piatte, ma molto potenti, che si insinuano nel nostro cammino.

Celeste Nardelli

I contributi del Liceo Brera al cineforum