Una chiave per sentirsi vivi

Studiando giurisprudenza e in particolare il diritto penale, mi ha sempre incuriosito l’ambito carcerario e nello specifico il tema della rieducazione del condannato, pilastro portante della nostra Costituzione.

Nella definizione di rieducazione c’era, però, un qualcosa che mi sfuggiva, forse perché non avevo mai sperimentato sulla mia pelle un esperienza di questo tipo. Questi incontri mi hanno dato la possibilità di riflettere: ascoltando i detenuti che raccontavano la loro esperienza, ho compreso un filo comune in tutti loro, cioè la mancanza di sentimenti nella commissione del reato.

In una società che indirettamente ci impone quotidianamente di essere forti, di non abbandonarci ai nostri stati d’animo e alle nostre sensazioni, ritengo invece che togliersi la propria armatura e mostrare la propria persona per come è dentro, con le fragilità e i punti di forza, sia la vera chiave per sentirsi vivi.

Vedere quindi che persone che hanno commesso un reato senza alcun sentimento, possano riuscire a trasmettere a me, estranea ai loro occhi, la loro parte più fragile, il loro dolore ma anche la loro emozione manifestata in piccoli gesti  mi fa concretamente riflettere sul fatto che siamo tutti umani e che ciò che proviamo dentro ci permette di essere liberi.

Quindi io credo in tutto questo: credo nel commettere un errore, credo nel riuscire a mettersi a nudo, conoscersi, scoprirsi ed essere in grado di poter cambiare. Posso dire, quindi, di credere fermamente nella così tanto acclamata rieducazione.

Sono molto contenta di avere la possibilità di partecipare a questi incontri, i quali trasmettono valori importanti e potenti di cui faremo tesoro nel nostro futuro per poter dare il nostro apporto alla giustizia e alla società.

Vittoria Volpi

Delitto e Castigo

Interrogativi

L’esperienza al carcere di Opera e il confronto con i detenuti presenti mi consente di superare il pregiudizio nei loro confronti. Si tende infatti a considerare il carcerato come una figura cattiva, priva di umanità e da emarginare; in realtà ascoltando le loro vite e gli errori che hanno commesso e poi il cambiamento che stanno attuando (frutto di grande lavoro, confronto con personale qualificato e specializzato e presa di coscienza delle proprie responsabilità) ci si rende conto che sono persone “buone”.

Non è da tutti ed è ammirevole il fatto che si siano dati la possibilità di mettersi in discussione, di avere scavato nel loro profondo e di aver avuto la forza di affrontare quei demoni che prima li facevano sentire invincibili e intoccabili ma soprattutto di aver riscoperto i bei valori come il lavoro e la famiglia.

Mi ha fatto riflettere e quasi intenerire l’immagine del detenuto che si commuove quando parla della mamma e sapere che anni prima invece non aveva alcun rimorso o problema a uccidere o rapinare o spacciare conoscendo  le conseguenze delle sue azioni e il male che avrebbe procurato.

Sulla questione della coscienza io ritengo che sia impossibile per un essere umano dotato di libero arbitrio, di un cuore e di emozioni non comprendere ciò che sta facendo;  penso invece che in alcuni casi la paura di non essere accettato dal gruppo, la sete di potere, l’idea di sentirsi importante prevalgano e nascondano la coscienza a favore del raggiungimento di un obiettivo che in quel momento per loro era giusto.

Io mi chiedo come possiamo fare noi giovani e futuri giuristi a prevenire tali  situazioni e comportamenti e far sì che tutti si sentano accettati e importanti in un mondo dove purtroppo dilaga il pregiudizio, la paura del diverso, del carcerato che viene legato al suo errore anche quando egli mostra d’essersi pentito e di avere avuto un cambiamento.

Martina Mugnaini

Delitto e Castigo

Il lavoro sulle Coscienze

Qualche tempo fa, discutendo in modo acceso con mio nonno sulla funzione della pena, in risposta ad un sua provocazione del tipo: “Vorrei vedere se ti ammazzassero la mamma! Se la vittima fossi tu! L’assassino lo vorresti vedere morire lentamente! Altroché rieducazione!”, ho pronunciato questa frase: “Chissenefrega della vittima! Il carcere serve ad altro!”.

Queste parole mi sono uscite senza pensarci, nell’eccitazione del momento, come esprimessero un pensiero non del tutto cosciente. Me ne vergognavo profondamente, pensavo: come posso essere stato così disumano da dire “chissenefrega delle vittime”? Quanta brutalità c’è in queste mie parole? Perché le ho pronunciate? Stavo mettendo in discussione i postulati sulla funzione della pena in cui ero convinto di credere profondamente.

Mi chiedevo se il principio della pena come rieducazione del reo dovesse essere compresso per far sì che le vittime vedessero soddisfatta nel carcere l’umanissima sete di vendetta che senz’altro dovevano provare…

poi ho incontrato Marisa Fiorani. Lei, a cui avevano ammazzato la figlia, era lì, in un carcere, e abbracciava degli assassini. Lei, vittima, abbracciava i carnefici. Non cercava vendetta, ma verità. Non perdonava (“il Perdono lo lascio a Dio”), ma pretendeva responsabilità. La sua soddisfazione consisteva nel vedere “le bestie, che si scannano tra di loro, diventare uomini”. Forse, quindi, una vittima può essere appagata da altro rispetto alla vendetta?

Poi c’erano i detenuti. In loro ho visto cosa significa “rieducazione”. Vederli raccontare chi erano, ricercare in loro le risposte ai quesiti di Juri, mi ha mostrato plasticamente che la coscienza si può ricostruire, che la rieducazione non è astrazione buonista, ma realtà percepibile.

Ho capito che l’errore in cui ero caduto, fondamento dell’orribile frase che avevo pronunciato, era stato il non aver considerato quanto vittima e criminale possano essere utili l’uno all’altro, se messi in relazione. Non avevo mai pensato a quanto traumatico, e perciò costitutivo, possa essere per un assassino riconoscersi nella madre di un’assassinata, guardare negli occhi il dolore provocato.

Ho pensato che è una prova che probabilmente non sarei in grado di affrontare, e che affrontarla valga più di ogni possibile punizione. Ho pensato che la missione del carcere debba essere quella di dare la possibilità ai detenuti di affrontarla, questa prova.

Ho capito poi che il modo in cui le vittime reagiscono al dolore non è uno soltanto. Ci può essere il desiderio di vendetta (forse, anzi, è sempre presente nell’immediatezza del delitto), ma c’è anche “altro”, come dimostrano Marisa Fiorani e Paolo Setti Carraro.

Ed è necessario dare a questo “altro” la possibilità di svilupparsi, perché è da questo “altro”, credo, che nasce la possibilità dello sviluppo di coscienza e responsabilità condivise.

Ciò che mi rattrista è che sono convinto che non sarei mai arrivato a queste conclusioni senza vivere un’esperienza come gli incontri con il Gruppo della Trasgressione e, purtroppo, un’esperienza del genere la hanno in pochi. Mi chiedo come possa diffondersi nella società la consapevolezza dell’infinita potenzialità che il carcere, inteso come è inteso nel Gruppo della Trasgressione, può avere, perché è davvero difficile esprimere a parole l’esperienza di aver visto coscienze ricostruite. A parole, rischia di sembrare vuota retorica.

Ultimo pensiero abbozzato. Cristo, crocefisso, prima di morire dice: “Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno”. Ecco, io credo che molte persone (forse, prima degli incontri delle scorse settimane, anche io stesso) intendano la “rieducazione” come una sorta di perdono della società ai criminali che, poverini, non sapevano quello facevano. Di qui il rifiuto collettivo dell’idea che la pena non debba essere sterilmente afflittiva.

Il malinteso è che, in realtà, il carcere davvero rieducativo non perdona, ma responsabilizza, ricostruisce coscienze. Il perdono lo lascia, eventualmente, ai singoli.

Sebastiano Venturi

Delitto e Castigo

L’esperienza di “Delitto e Castigo”

L’ultimo incontro mi ha permesso di capire quanto sia importante l’impegno dei detenuti, delle istituzioni,dei familiari delle vittime, della società civile.

Molti dei detenuti con i quali abbiamo avuto modo di parlare hanno raccontato di aver ucciso e di non aver provato, nel compiere quell’atto, alcuna sofferenza o compassione per la vittima, in quanto la ritenevano solo un ostacolo da eliminare, un oggetto piuttosto che una persona umana.

In questi giorni, guardando in quello specchio che il Dottor Cajani ha donato ad ognuno di noi, mi sono resa conto di quanto anch’io abbia compiuto quell’errore, perché, prima di questa esperienza in carcere, ho ridotto, più di una volta, i delinquenti al reato che avevano commesso, etichettandoli come colpevoli, assassini, devianti, senza rendermi conto che, in realtà, sono anzitutto degli esseri umani.

Forse così, metaforicamente, anch’io li ho uccisi e, solo ora che ho avuto modo di conoscerne l’umanità e la fragilità, mi accorgo di quanto ancora io debba lavorare per avviare in me un cambiamento, che non si arresti al pregiudizio, ma che vada oltre, verso la comprensione dell’altro, consentendomi di restituire loro quella dignità, anzitutto di esseri umani, di cui io per prima li avevo privati.

Nessuno di noi è perfetto, ognuno ha i suoi limiti, ognuno ha commesso degli errori nel proprio percorso, ma credo vivamente che ogni persona sia passibile di un cambiamento ed è per questo che ritengo che tutti noi dobbiamo prendere esempio da Paolo Setti Carraro e Marisa Fiorani che, nonostante il dolore che hanno provato da familiari di vittime, hanno saputo credere nel cambiamento dei detenuti e hanno teso loro una mano, per aiutarli a cambiare.

Se tutti facessimo così, se ognuno di noi facesse un passo verso l’altro e ognuno di noi donasse un pezzo della propria esperienza agli altri, forse si potrebbe, tassello dopo tassello, ricostruire quel “puzzle” che si è distrutto, si potrebbe riparare la frattura sociale che si è creata attraverso la commissione del reato e lo si potrebbe fare proprio grazie alla riconciliazione con il prossimo.

Il Gruppo della Trasgressione offre al detenuto l’opportunità di mettersi a nudo, di raccontarsi e di imparare dai propri errori, gli permette di provare, forse per la prima volta, dei sensi di colpa e sono propri questi sensi di colpa a responsabilizzarlo, in un’esperienza quale quella carceraria, che spesso, invece, è tutt’altro che responsabilizzante.

Anche dare un ruolo ai detenuti, farli sentire parte di una comunità e fare in modo che possono svolgere un compito importante per la società può responsabilizzarli.

Questo, però, non basta. Non è sufficiente la rieducazione sociale e il recupero del condannato all’interno delle mura del carcere, ma c’è bisogno di un impegno collettivo reale per garantire, anche nel momento in cui si raggiunge il fine pena, un reinserimento sociale e lavorativo effettivo affinché queste persone non siano portate a rivivere quella esperienza di emarginazione che, come i detenuti hanno raccontato, li aveva portati a delinquere.

Ecco che allora, ed è per questo che sono grata di aver avuto l’opportunità di vivere questa esperienza, in primis io non devo arrestarmi ai miei pregiudizi, non devo giudicare gli altri e, anche se può farmi paura, devo tentare di avere un dialogo con queste persone, devo aiutarle a reintegrarsi in una società di cui non fanno parte da troppo tempo o di cui forse non hanno mai veramente fatto parte.

Credo che ognuno di noi debba comprendere quanto sia importante accompagnare i detenuti in questo miglioramento di sé, affinché l’espiazione della pena non risulti vana, ma acquisti un senso e restituisca a vittime e “carnefici” la dignità che tutti, a prescindere dai nostri errori, meritiamo di avere.

È importante che, accanto alla “pena morale” che vive Raskòl’nikov nel romanzo e che i detenuti vivono oggi per il male commesso,  possa oggi vivere in loro la speranza di redimersi dai propri errori e di rendersi utili per gli altri.

A parer mio, solo così il carcere può avere un valore, perché un isolamento in carcere, senza opportunità di riflessione e di confronto con gli altri, non porta a nulla. Probabilmente può restituire molto di più alla vittima vedere un condannato che riconosce i propri errori e che si impegna in un continuo miglioramento di sé che non il saperlo chiuso in una cella per venti o trent’anni senza alcuna funzione.

Ritengo che esperienze di questo tipo debbano essere proposte più spesso agli studenti, perché lo scambio tra noi, i detenuti e le vittime permette un arricchimento di tutti:

  • permette a noi di vedere anzitutto come la vittima, diversamente da quello che spesso propongono molti media, non sia sempre una persona che ricerca una giustizia retributiva o che punta a bilanciare il proprio dolore con la sofferenza inflitta al reo;
  • ci permette di avvicinarci a detenuti, apparentemente così distanti dalle nostre realtà e, invece, così simili, per certi aspetti, a noi;
  • permette a ragazzi emarginati, proprio come lo sono stati loro, di sentire un monito, non dai genitori, che il più delle volte non viene recepito, ma da chi quegli errori ha commesso;
  • permette ai detenuti di responsabilizzarsi e di risvegliare quelle “coscienze addormentate”, parlando di fronte a ragazzi che potrebbero essere i loro figli e, di fronte ai quali, forse ritengono di dover dare il buon esempio;
  • e, infine, rinnova un senso di giustizia in noi cittadini, in quanto ci permette di vedere che una Giustizia esiste e che quella finalità rieducativa che l’art.27 co.3 Cost. attribuisce alla pena è effettivamente attuabile.

Maria Claudia Raimondi

Delitto e Castigo

Finalmente liberi

Frequento il gruppo purtroppo solo il martedì, in quanto per adesso gli altri giorni non riesco. Sono detenuto a Milano-Opera in regime di semilibertà. Non so bene come stiate studiando il testo in questione, ho letto “Delitto e Castigo” più o meno due anni fa quando ero detenuto nel circuito di Alta sicurezza presso l’Istituto di Asti.

Mi piacerebbe lasciare il mio contributo, cioè dirvi cosa è rimasto a me di detta lettura. Ricordo nitidamente il protagonista Raskòlnikov che io identifico in ognuno di noi detenuti. La sofferenza di un popolo, il popolo russo incarnato nel protagonista che vive una vita di stenti. Impantanato nel degrado della miseria più totale, decide di uccidere l’usuraia perché come ogni deviante non le riconosce lo status di persona ma la trasforma in qualcosa d’altro, in una non persona, la trasforma in una sudicia figura che perpetra il male. Raskòlnikov, convinto di compiere un atto di moralità superiore, la uccide e uccide anche la sorella, proprio come la spirale del crimine che investe e distrugge ogni cosa ostacoli il suo corso.

Nella follia di noi dediti all’illecito c’è la falsa credenza del delitto perfetto, del delinquere senza dover fare i conti con la punizione, ma poi la realtà è assai diversa, non solo bisogna fare i conti con la verità giuridica e normativa della legge ma, come per il protagonista del Romanzo, arriva inesorabilmente il senso di colpa che è il tribunale più spietato.

Ma come nell’epilogo di questo racconto, la redenzione è nel riconoscimento della legge come mezzo di libertà. Dove alla base dei diritti c’è il riconoscimento degli obblighi, si fa la scelta di seguire Sonja e finalmente si è liberi.

Rocco Panetta

Delitto e Castigo

Gli orizzonti della miseria

Vedo nelle riflessioni pseudo-sociologiche deliranti di Raskolnikov la sapiente costruzione di un nemico contro cui combattere e potersi scagliare, un nemico che legittima la sua identità.

L’usuraia è il “pidocchio” perfetto da eliminare senza porsi troppi interrogativi. Persino il caso, che fa capolino tra le righe, viene comunque piegato a beneficio delle sue teorie e dei suoi obiettivi.

Per caso entra in trattoria e ascolta la conversazione tra due sconosciuti a proposito dell’usuraia e le informazioni che riceve dal loro colloquio sempre più lo autorizzano a compiere un’azione per la quale non esiste nessuna possibile autorizzazione.

Emerge la Russia in questo romanzo, come in tutti gli scritti di Dostoevskij, una Russia, tra le altre cose, poverissima.

Si delinea una miseria che spinge le persone ad abitare in stanzucce così anguste da poter raggiungere il chiavistello della porta d’ingresso senza alzarsi dal divano.

Una miseria che fa girare Raskolnikov malvestito, sudicio perché non possiede biancheria di ricambio, con gli stivali sfondati.

Una miseria che tiene Raskolnikov a pane e acqua, per giorni senza mangiare, in preda a una febbre che lo porta al delirio, mascherando con questo quello precedente, forse innato o stimolato dalle circostanze.

Una miseria che lo spinge fuori corso, gli fa abbandonare l’Università, lo allontana da quei dibattiti nei quali amava infervorarsi e che testimoniano il bisogno di rinnovamento che come un fremito percorre la Russia del periodo.

Una miseria così nera da spingere a porre una domanda, che talvolta io ancora oggi mi pongo e a cui non è così scontato trovare una risposta soddisfacente: una persona febbricitante e digiuna da giorni quanto può essere lucida? Esiste un rapporto tra malattia e crimine? E se esiste qual è? Come lo si definisce?

Delitto e Castigo

Noi, la sorte e la scelta

Credo non ci sia nulla di più lontano della criminalità dal mio mondo, dal mio vissuto e dalla mia infanzia.

Eppure, forse, proprio perché è un mondo così lontano e sconosciuto (ignoto), ho sempre voluto conoscere i meccanismi e il perché di certe scelte di vita.

Ascoltando i detenuti e gli interventi dei compagni, ho potuto riflettere sul fatto che forse la mia sia stata solo fortuna, che quella criminalità per molti è stata la quotidianità, la ‘normalità.’

Allora mi sono domandata se davvero fosse solo fortuna, se chissà chi, un Dio per chi crede, avesse dunque deciso già dalla nascita cosa ci spettasse, in quale ambiente nascere e che da li’ non ci si potesse scostare più di tanto, che i ‘pidocchi’ sarebbero dovuti rimanere tali e la brava gente anche (una sorta di criminalità da generazioni).

Io però non voglio credere che una persona non sia fautrice del proprio destino, voglio pensare che tutti possano scegliere cosa e chi diventare, indipendentemente dal passato e dal vissuto.

Noi siamo le nostre esperienze e soprattutto i nostri traumi, ma questi non possono determinare le nostre sorti. Possiamo sempre scegliere da che parte stare, pur avendo avuto e ricevuto una certa educazione.

Alice Garovo

Delitto e Castigo