Il masso a testa alta

Mi chiamo Mourad e voglio raccontare un’esperienza che per me è stata molto importante: recitare il mito di Sisifo con il Dottor Aparo e il Gruppo della Trasgressione.

Non si è trattato solo di teatro o di dire qualche battuta a memoria. È stato qualcosa di più profondo. Entrare nel ruolo di Sisifo mi ha fatto pensare a me stesso, alla mia vita e agli errori che ho commesso. Sisifo era un uomo arrogante, furbo, che pensava di poter prendere in giro gli dèi. Ma alla fine ha pagato caro il suo atteggiamento: è stato condannato a spingere un masso su per una montagna, per tutta l’eternità. E ogni volta che arrivava quasi in cima, il masso ricadeva giù, e lui doveva ricominciare da capo.

Vederlo recitare mi ha colpito, perché mi sono riconosciuto in lui. Anch’io sono stato arrogante. Pensavo di essere più furbo degli altri, di poter fare quello che volevo, senza preoccuparmi delle conseguenze. Ma poi le conseguenze sono arrivate, e sono finito in carcere.

All’inizio non capivo. Davo la colpa agli altri. Ma con il tempo, grazie anche al lavoro fatto col Gruppo della Trasgressione, ho iniziato a guardarmi dentro. Ho capito che le mie scelte sbagliate non erano solo errori: erano ferite per gli altri e per me stesso.

Il mito di Sisifo mi ha fatto capire che la vera punizione non è solo il carcere. La vera fatica è ricostruire sé stessi, giorno dopo giorno. È come spingere quel masso. Ma oggi non lo vedo più come una condanna. Oggi lo vedo come un’occasione. So che non posso cambiare il passato, ma posso scegliere cosa fare adesso.

Il Dottor Aparo e il gruppo mi hanno aiutato a dare un senso a questa fatica. Non sono più quello che ero. E anche se la strada è lunga, voglio continuare a spingere quel masso, ma con la testa alta e la voglia di diventare una persona migliore.

Mourrad Toubba

Il Mito di Sisifo al Pesenti di Bergamo