Cento passi dal male

Nelle ultime settimane la mia classe ha partecipato a degli incontri con il gruppo della trasgressione. Il tema principale è stato la banalità e la complessità del male, considerando il significato attribuitogli da Hannah Arendt nell’opera omonima del 1963.

La filosofa e storica tedesca ha sollevato la questione che il male possa non essere radicale, ma possano essere invece l’assenza di radici e la privazione del proprio pensiero a trasformare personaggi spesso banali in artefici del male stesso.

È questa stessa banalità a rendere, com’è accaduto nella Germania nazista, un popolo esecutore di terribili eventi della storia e a far sentire l’individuo non responsabile dei propri crimini e incapace di comprenderne la gravità. Ed è così che una persona normale può ritrovarsi a fare del male se inserita in un meccanismo politico–sociale che la spinge ad agire senza pensare.

Se inizialmente non avevo compreso cosa si intendesse realmente per banalità e complessità del male, con il corso degli incontri e dei contributi da parte dei partecipanti, il tema si è delineato sempre di più, diventando più chiaro. Ad arricchire questi colloqui e me stessa sono stati i numerosi interventi di uomini e donne che hanno raccontato frammenti della propria vita e che, grazie alla loro esperienza, sono stati capaci di comprendere dei significati più profondi dei film, che a volte non ero riuscita a cogliere.

Ancora di più, però, mi hanno colpito gli interventi dei carcerati e degli ex detenuti: essi hanno condiviso in modo emozionante le loro esperienze. Questo è stato per me un enorme regalo. Mettendomi nei loro panni, ho potuto comprendere la difficoltà e la vergogna a parlare di capitoli dolorosi del proprio passato. Loro in realtà portano con sé questi ricordi tutti i giorni e ne hanno parlato con una tale naturalezza e sincerità che mi ha affascinato e arricchito.

È grazie alla condivisione di esperienze altrui che l’uomo, ma soprattutto noi ragazzi apprendiamo, impariamo a dare significato alle cose, miglioriamo, mettiamo in discussione noi stessi e il nostro pensiero. Quello che più mi rimarrà di questi incontri sono la consapevolezza che il male è ovunque, qualcosa di infido con cui è molto facile entrare a contatto, e la coscienza di come esso possa assumere diverse forme.

Abbiamo visto come nel film “I cento passi” viene sottolineata la vicinanza con il male, che, appunto, si trova metaforicamente e letteralmente a soli cento passi da noi. Ognuno può fare esperienza del male, ma tutti possiamo salvarci anche grazie a una persona che ci aiuta e che ci guida. Un genitore, un figlio, un amico o istituzioni come la scuola, chiunque può essere fondamentale in questo percorso. Ci sono tante persone che possono indirizzarci verso una via migliore, che ci influenzano positivamente e che portano con sé un senso di speranza per il futuro; queste figure le abbiamo individuate in Ciro in “Rocco e i suoi fratelli” o nel piccolo Bruno in “Ladri di biciclette”.

Questo è il significato del mio disegno: una persona di spalle, quindi irriconoscibile perché rappresenta ognuno di noi, con lo zaino in spalla che percorre un sentiero che simboleggia la vita, un cammino e una continua scoperta di cose nuove. Sul fondo una figura che tende la mano, che ci guida e che ci tiene lontani dal male, rappresentato da delle mani inconsistenti e piatte, ma molto potenti, che si insinuano nel nostro cammino.

Celeste Nardelli

I contributi del Liceo Brera al cineforum

Lo specchio del mare

Probabilmente non ci si riflette abbastanza, perché le persone sono follemente attaccate alle apparenze. Non ci si riflette abbastanza, perché le apparenze rendono nitidi i confini tra il bene e il male, tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato. Non c’è possibilità di errore quando si scruta solo la superficie del mare tirando le somme di ciò che si cela al di sotto, senza alcuna intenzione di indagare oltre. E sembra che a molti vada bene così, che il mare sia solo uno specchio e che un detenuto sia solo un criminale, come se gli venisse revocato a vita il suo status di umano.

Non lo considero un pensiero sbagliato, in realtà: innegabilmente, il mare è uno specchio d’acqua e, allo stesso modo, il detenuto è un criminale e ci sono crimini che non possono essere perdonati. Tuttavia, non si può dimenticare la natura umana dell’individuo, non la si può tralasciare. Questo è stato uno dei temi più comuni all’interno del cineforum, inteso come l’uomo dinnanzi alle strade della vita, a volte difficili da considerare per diverse motivazioni, che sia la scelta di denunciare un fratello che ha commesso un grave crimine o quella di rubare una bicicletta. Si è affrontato anche, sempre relativamente al percorso futuro e alle scelte per andare avanti, il tema del passato, di come esso si imponga sulla nostra identità odierna e anche di come non sia poi così vincolante; Nonostante la sua importanza, il nostro passato non ci rappresenta e non ci misura, in alcun modo.

Non tutti agli incontri avevano le medesime  opinioni ma ciò ha favorito il dialogo, alimentando un clima di tranquillità e apertura.

Ho voluto fare un disegno che rappresentasse questa sensazione: Malgrado la distanza, le storie e le esperienze differenti, ho percepito una vera e propria connessione, un intreccio che ho voluto rappresentare con il caratteristico filo rosso che simboleggia il destino o, in questo caso, la relazione di ascolto.

Lara Mammi

I contributi del Liceo Brera al cineforum

Ombre avvolgenti

Questo periodo è stato complicato. Trovo molta più difficoltà nello scrivere un testo compiuto in questa fase di lockdown che in qualsiasi altro periodo scolastico, se scolastico lo possiamo chiamare. Ho notato di non essere la sola ad aver preferito esprimere e raccontare l’esperienza del cineforum attraverso un’immagine, chi più astratta, chi più illustrativa, come la mia.

Ho voluto rappresentare l’esperienza con il gruppo della ‘trasgressione’ come un dialogo, quasi paterno tra uno studente e un carcerato. In realtà, le due figure non si trovano realmente nella stessa stanza, come si vede dai computer davanti a loro e dalle scrivanie, in particolare quello dello studente, piena di libri e oggetti casalinghi, unite l’una all’altra. L’uomo sta raccontando al ragazzo la sua esperienza, e pian piano allontana dal giovane l’oscura figura del male, ancora legata a lui, tenendola a bada, come a proteggerlo dagli errori che lui stesso ha commesso.

L’ombra del male è morbida e avvolgente, è appunto un’ombra che potrebbe essere sempre dietro di te, che ti potrebbe catturare in ogni istante, che potrebbe avvolgerti fino a stritolarti, perché è così semplice, quasi banale, cadere nel male.

Chiara Broglia

I contributi del Liceo Brera al cineforum