La “mia” mappa per la pena

Nel trentesimo anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio (simbolo di una memoria collettiva rivolta a tutte le persone perbene, uccise da mani mafiose), rimetto in ordine alcuni appunti e li affido – sempre più fiducioso – alla nostra capsula del tempo

 

Accadde che un pomeriggio di fine aprile 2022 Angelo Aparo detto Juri, con quel tempismo organizzativo che tutti gli riconosciamo, mi chiamò chiedendomi se “avessi piacere” a presenziare il 25 maggio successivo ad un incontro a Roma presso il Senato della Repubblica e a dire qualcosa.

Quando ho riattaccato il telefono, dopo avergli detto di sì meravigliandomi di ritrovare in agenda proprio quella giornata libera da impegni di udienza, mi sono chiesto se per questo incontro avesse pensato a me come magistrato o come cittadino: la domanda è solo apparentemente mal posta perché, se mi guardo indietro, ho conosciuto prima il Gruppo della Trasgressione e, solo dopo un anno, sono diventato pubblico ministero per aver superato un concorso pubblico.

Ed in effetti fu proprio grazie alla lettura del libro “I pugni nel muro” che esattamente 20 anni fa aiutai un Professore di una scuola superiore a portare una sua classe nel carcere di San Vittore, perché ritenevo importante anche io – ai tempi solo un educatore,  anche se laureato in giurisprudenza – che dei giovani potessero avere occasioni di “aprire gli occhi” sul mondo che li circondava.

Di questo mio primo incontro con i detenuti del Gruppo ho già scritto una volta:

Ricordo ancora perfettamente 40 minuti fitti fitti a sentire parlare, tra le altre cose, di uno psicologo che aveva fondato un Gruppo detto addirittura “della Trasgressione” e ad un certo punto, seduto fino a quel momento in silenzio intorno al tavolo, una voce che soddisfa la mia curiosità: “il dott. Aparo sarei io”.

E’ capitato a molti di scambiare Juri per un detenuto, e così è capitato a me fino a quando l’ho sentito prendere la parola.

E non è stato amore a prima vista, si badi bene… questo lo ricordo sempre perché a quell’incontro ne seguì un altro, nei mesi successivi in un bar vicino al carcere, che suggellò quello che in altre occasioni ho definito “un patto tra macellai”.

Nella mia incoscienza educativa proposi [ad Aparo] uno scambio di prigionieri: carne giovane di giovani scout in cerca d’autore vs. carne meno giovane ma ugualmente interessante. I primi prigionieri dei preconcetti tipici dei loro 19/20 anni, i secondi prigionieri di mura troppo strette. Entrambi però desiderosi di evasione, e – sia pure in quella prima fase inconsapevolmente – di mettersi a nudo fino al punto di farsi tagliare a piccoli pezzi da questa prospettiva di cambiamento interiore.

Nonostante queste premesse e la circostanza che poi superai anche il concorso per magistratura, l’idea (nostra, perché in fondo in fondo so per certo che lui non aspettava altro per il Gruppo) risultò vincente: partimmo nel marzo dell’anno dopo (2003) con il primo incontro in carcere, e da quel momento non abbiamo mai smesso […].

Questo fiume vitale [di giovani, entrati negli anni in carcere] condusse, quale dono della moltiplicazione, all’approdo del Gruppo della Trasgressione in molti istituti scolastici. Ed impagabile fu per me il piacere di constatare che un gruppo di criminali riusciva ad incidere sull’indole di adolescenti, in 3 ore di “lezione” nelle classi, molto più di quanto gli insegnanti in un triennio.

All’esito di questo mio cammino ventennale, a me sembra importante (e spero utile) mettere ordine ad alcuni accadimenti – di cui posso dirmi testimone diretto in quanto legati alla mia frequentazione con il Gruppo della Trasgressione – i quali con il tempo hanno generato nella mente (e anche nella pancia) di un pubblico ministero questi due spunti di riflessione.

Il primo parte da un passaggio dell’intervento (a ricordo dell’impegno sociale e culturale di Francesca Morvillo con i più giovani) che ho sentito pronunciare dalla Ministra della Giustizia Marta Cartabia lo scorso 6 maggio quando anche io mi trovavo nell’aula bunker di Palermo all’esito dell’incontro dei Procuratori europei del Consiglio d’Europa:

“C’è un nesso tra educazione e contrasto alla criminalità che non dobbiamo stancarci di coltivare.

E c’è un nesso tra rieducazione dei detenuti e sicurezza pubblica che dobbiamo imparare ad apprezzare in tutta la sua portata, come ci indicano anche gli strumenti internazionali […]”.

Vorrei concentrarmi sulla prima frase e, dalla mia particolare prospettiva di pubblico ministero, affermare che questo “nesso tra educazione e contrasto alla criminalità” deve necessariamente essere coltivato a partire dalla formazione degli studenti di giurisprudenza, prima che essi intraprendano il percorso per diventare magistrati (ma anche, lasciatemelo dire, avvocati).

Questa idea, che forse può apparire a prima vista un poco astrusa, io la voglio invece con forza ricollegare al bel titolo di questo incontro in Senato – “una mappa per la pena” – perché mi ricorda quando, alcuni anni fa, proprio con il Gruppo della Trasgressione siamo andati in un Istituto di istruzione superiore a Sesto San Giovanni a passare un intero pomeriggio solo perché una Professoressa (che si chiama Sofia Lorefice e che conobbi, quattordici anni prima, quale giovane scout partecipante ad uno dei nostri primi incontri in carcere) si era messa nella testa che si potesse parlare di Cittadinanza e Costituzione agli studenti del quinto anno anche in questo modo, ossia grazie ad un incontro di testimonianze apparentemente diverse.

Io arrivai a quell’appuntamento con un passaggio di un intervento di Piero Calamandrei (tenuto alla Assemblea Costituente nella seduta del 4 marzo 1947) il quale ricordava a tutti noi come la Costituzione è fatta anche di disposizioni cd. programmatiche e tra esse, a mio modesto avviso, è compreso anche l’art. 27 comma 3. Calamandrei propose di inserire questo tipo di disposizioni non già nella forma di articoli ben determinati ma in una sorta di Preambolo. Ma poi, proprio in questo intervento, spiegò chi riuscì a fargli cambiare idea e come:

Ecco, nell’essere pionieri in questo nostro viaggio dovremmo iniziare a distribuire queste mappe sulla pena nelle aule universitarie, prima che nei Tribunali. Perché, allo stesso modo, anche quando siamo andati – grazie, questa volta, ad un fecondo protocollo di intesa tra le università milanesi e l’associazione Libera – un intero pomeriggio all’Università Bicocca di Milano ad accompagnare alcuni Familiari delle vittime della criminalità mafiosa (ricordo, in particolare, Paolo Setti Carraro e Marisa Fiorani) ho percepito, alla fine della profondità dei loro interventi,  la fortuna che quei giovani studenti di giurisprudenza avevano avuto proprio grazie quell’incontro.

Fortune che, per esempio e per quanto possa qui valere, io non ho avuto: diversi Professori (da Federico Stella ad Angelo Giarda) mi hanno lasciato un segno indelebile nel diritto e nella procedura penale ma quanto a tutto il resto (che oggi è al centro di questo nostro ragionamento) io personalmente lo devo ai casi della vita e non alla struttura precostituita del mio percorso universitario.

Concludo allora questo primo spunto con una rivelazione per quei detenuti del Gruppo che erano a Sesto San Giovanni quel pomeriggio del 2019: alcuni mesi fa, mentre ero in ufficio in Procura, verso le 13 bussa alla mia porta un ragazzo che mi dice: “sono venuto in Tribunale per un convegno, lei sicuramente non si ricorda di me ma volevo dirle che dopo quell’incontro nella nostra scuola mi sono deciso ad iscrivermi a giurisprudenza. Buon pomeriggio e grazie”. Ecco, ve lo dico oggi perché se poi Giacomo diventerà un magistrato lo avrete anche voi sulla coscienza!

Questo poi lo dico anche perché ricordo perfettamente, una decina di anni fa, la posizione di alcuni magistrati (sia pure autorevoli) contrari al fatto che gli allora uditori giudiziari (oggi magistrati ordinari in tirocinio) cominciassero a svolgere – per la prima volta rispetto a quanto era sempre avvenuto in passato – una parte del loro percorso  formativo dentro il carcere, perché (si sosteneva) era importante rimanessero “non psicologicamente condizionati” in tal senso.

Per quanto mi riguarda, posso dire – come avrete ormai capito – di avere una fitta frequentazione (non solo nel mio lavoro quotidiano ma anche quando poi, quantomeno un fine settimana all’anno, mi metto le scarpe da tennis e vado a partecipare ai lavori del Gruppo in carcere) con persone detenute per aver commesso dei reati ma di stare invece, nonostante questo tipo di frequentazione, dalla parte delle vittime.

Io, tra vittima e carnefice” è appunto il titolo di una mia riflessione che accompagna un importante lavoro che, insieme a Juri Aparo e altri due professionisti (il criminologo Walter Vannini e il giornalista Carlo Casoli), nel 2017 – dopo una gestazione di oltre 7 anni – fa abbiamo regalato alla città di Milano, a Libera, all’Agesci e a tutte quelle altre realtà educative interessate a far capire cosa succede – nel tessuto sociale – ogni volta che viene commesso un reato.

Questo lavoro è racchiuso in 63 minuti di un documentario, liberamente fruibile in rete dal sito lostrappo.net, che appunto si intitola “Lo Strappo. Quattro chiacchiere sul crimine”. Abbiamo rivolto le stesse tipo di domande a chi ha subito un crimine, a chi lo ha commesso (e qui il documentario è ricco di interventi di molti detenuti del Gruppo della Trasgressione, ripresi nei loro ragionamenti durante alcuni incontri), a chi è chiamato ad amministrare giustizia e a chi invece è chiamato, nel mondo dei media, a raccontare a tutti noi questi fatti.

Tutto questo materiale è stato montato da 4 bravissimi professionisti (che si fanno chiamare Dieci78) in maniera tale che, come ha scritto in una acuta recensione Manuela D’Alessandro,

“i protagonisti dello ‘Strappo’ hanno una cosa in comune. Si cercano tutti, in uno strano girotondo, anche per maledirsi, e si toccano tutti anche solo per vedere com’è la pelle dell’altro”.

E arrivo allora al secondo spunto di riflessione, che questa volta mi chiama in causa direttamente come pubblico ministero (e non più come, in un tempo ormai lontano, studente di giurisprudenza): cosa ci faccio io in questo “strano girotondo”?

E questo spunto di riflessione lo ricollego, ancora una volta, a quella “intervista sulla punizione” a cui il Gruppo sottopose me – insieme ad altre persone, a dire il vero molto più esperte di me su quel tema – nel 2005. Io ero alla fine del mio primo anno in Procura a Milano dopo la presa di possesso come pubblico ministero e già mi sembrava che qualcosa non tornasse nel modo in cui l’art. 27 comma 3 della Costituzione venisse “declinato” nella pratica.

Sarà che, per la mia tesi di laurea, ho lavorato più di un anno presso il Tribunale per i minorenni di Milano per “confutare”, numeri alla mano sui tassi di recidiva, il pensiero di un magistrato che riteneva che la custodia cautelare per un soggetto di minore età potesse avere, a differenza di quanto di regola non avviene per i maggiorenni, una efficacia “educativa”.

Ma al di là di questa mia esperienza pregressa, la domanda era e rimane anche oggi questa: a chi si dovrebbe rivolgere l’art. 27 comma 3? A quale magistrato questa norma, appunto e sempre nell’ottica del Sommo Poeta, deve illuminare la strada?

Solo al magistrato della sorveglianza che appunto “esegue” la pena? O, al più, anche al giudice che tale pena “applica”?

E invece, quanto al pubblico ministero…. lo lasciamo fuori dall’art. 27 comma 3 della Costituzione? Lo lasciamo fuori, a fare – permettetemi l’ironia – “il bello addormentato”?  Ossia il magistrato che, come nel quadro di un celebre pittore francese dell’ottocento (Thomas Couture), se la dorme nel mentre? Ricordo peraltro a tutti che è il pubblico ministero, di regola, il primo “volto della giustizia” che il reo incontra sul suo percorso!

Ecco, io ho sempre creduto di no… ho sempre creduto che l’art. 27 comma 3 della Costituzione chiami in causa anche me e, più in generale, ciascun pubblico ministero nel corso delle indagini preliminari. Ed è anche per questo che ricordo di aver passato un lungo pomeriggio in un bar (un altro bar sempre nei dintorni di San Vittore) a cercare di farmi spiegare dal dott. Aparo perché quel mio indagato – rispetto al quale tutta la scena del crimine parlava a favore della sua colpevolezza – non volesse raccontarmi la verità.

Volevo farmi spiegare quali fossero i meccanismi, nella testa di una persona, che potevano consentirle di cogliere per davvero il senso di quanto avesse compiuto ed intraprendere così un percorso di cambiamento.

Ma, credetemi, ritenevo che non tanto per me (o, ancora peggio, per il buon esito della mia indagine) quella verità doveva essere raccontata.

Perché 13 colpi erano esplosi alle 9 del mattino in un parcheggio di una città dell’hinterland milanese, due persone erano morte e ad un’altra persona (allo stesso tempo sorella e figlia delle due vittime) durante tutto il processo non importava nulla del fatto che il pubblico ministero (che ero io) avesse chiesto l’ergastolo … lei voleva una cosa diversa: voleva parlare con il carnefice!

Ecco, gran parte di quello che posso dire di aver imparato dalla mia frequentazione con il Gruppo della Trasgressione può essere ben riassunto da una domanda di senso. Domanda alla quale io ho personalmente assistito, con una sofferenza per me lacerante (ma questa è un’altra storia che qui non interessa) mentre il dott. Aparo si rivolgeva ad un detenuto non del Gruppo che, sia pure condannato in nome del popolo italiano, aveva appena concluso un suo intervento pubblico affermando di “non sentirsi responsabile” per quello che era successo:

 “se lei è un cristiano, come dice di essere, la vittima per definizione è suo parente… non le sembra quindi strano che lei non sappia come rivolgersi a quella persona che è morta, se non dirle che non si sente responsabile per quello che è successo? Perché è solo quando l’uomo cerca la sua responsabilità che diventa libero”.

Ecco, io credo che questa mappa di cui stiamo cercando di tracciare i contorni debba arrivare a concepire una modello di giustizia penale nella quale il reo non sia più responsabile solo “di qualcosa” (di un omicidio o di una truffa qui poco importa) ma  anche responsabile “verso qualcuno”.

Una mappa che ci porta verso quella necessità di “punire bene”, per dirla con Duccio Scatolero le cui riflessioni mi hanno letteralmente folgorato durante la mia tesi di laurea.

Dove appunto il “punire bene” diventa un vero e proprio diritto per il reo e per l’attuare del quale è imprescindibile una punizione in cui il ruolo di colui che punisce non si esaurisca nell’atto di irrogare la pena.  Perché appunto se ogni colpevole ha il diritto ad essere punito bene, questo significa – in altre parole – che proprio tramite l’atto del punire lo Stato deve prendersi idealmente carico del suo esito e, per esso, della sua piena efficacia. Solo in questo modo – continuava Scatolero – la punizione acquista allora anche il significato dell’essere presente per il reo, laddove altri – la famiglia, gli amici, la società – non ci sono stati.

L’essere presente per il reo” allora, per il pubblico ministero e come accennavo prima, è essere dunque “qualcuno che ti cerca”. Qualcuno che cerca non solo di rendere verità e giustizia per le vittime ma che si pone, all’interno delle indagini che è chiamato a compiere per il compito che la Costituzione gli affida, tra gli obiettivi anche quello – se possibile – di cercare l’uomo dentro il criminale.

Il che è un compito difficilissimo, cari componenti del Gruppo della Trasgressione, perché l’esame di magistratura – al momento – non ci chiede neppure lontanamente di sapere fare anche questo…

Così come immagino sia stata una iniziativa personale ed estemporanea della Prof.ssa Mariella Tirelli (e non già del sistema universitario in sé) quella che ha portato Alessandra Cesario a frequentare il Gruppo, durante il suo percorso di studentessa di giurisprudenza che l’ha vista poi laurearsi nel 2008 con una tesi sul metodo APAC (carcere senza carcerieri, nelle quali “entra l’uomo” e “il reato resta fuori”).

Nella mia tesi di laurea, invece, nel 1997 avevo inserito anche questa citazione letteraria, quasi un omaggio alla mia importante esperienza educativa scout:

“C’è anche questo di bello nella legge della Jungla: che la punizione salda ogni conto e non lascia rancori. Mowgli appoggiò la testa sulla groppa di Bagheera e si addormentò così profondamente che non si risvegliò nemmeno quando fu deposto a fianco di mamma Lupa nella caverna”.

Nella mia continua ricerca di una terra dove il punito Mowgli possa addormentarsi, lui sì, sulla groppa di Bagheera (che lo ha ben sanzionato dopo averlo cercato e compreso), consentitemi però – giunto alla fine di questa mia testimonianza – una domanda retorica: “caro Juri, cosa succederà quando, come ragionevolmente te lo puoi concedere dopo tutti questi anni di fatiche, non avrai più piacere a continuare a camminare lungo questo percorso?”

In altre, e meno retoriche, parole: chi dovrà clonare il dott. Aparo? Chi dovrà saperne estrarre il DNA del suo metodo di lavoro? Chi dovrà continuare a tenere acceso quel “lume”, a cui Dante faceva riferimento, verso questa direzione già intrapresa e ben fino ad ora sperimentata?

Bene, anche a beneficio di tutti quei giovani che si vorranno avvicinare a questa così impegnativa professione che è quella del magistrato, credo che davvero sia arrivato il momento che le Istituzioni facciano la loro parte, a partire da domani mattina, perché questo “centro studi e laboratorio permanente” che viene proposto in questo incontro in Senato possa diventare presto una realtà feconda in tutta Italia e non solo nelle tre carceri milanesi dove il Gruppo attualmente opera.

 

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE:

– F. MANTOVANI, “Diritto penale. Parte generale”, III edizione, Milano, 1992, pp. 741 ss
– F. STELLA, Prefazione in E. WIESNET, “Pena e retribuzione: la riconciliazione tradita”, Milano, 1987
– D. SCATOLERO, Atti delle Giornate nazionali di studio e di riflessione sull’applicazione del nuovo codice di procedura penale minorile, Milano 23-24 ottobre 1992, p. 136
– C. MAZZUCATO, La giustizia dell’incontro in G. BERTAGNA-A. CERETTI-C. MAZZUCATO (a cura di), “Il libro dell’incontro”, Milano, 2015
– F. OCCHETTA, “La giustizia capovolta”, Milano, 2016

Una mappa per la pena

Le stelle amiche

Tiziana Pozzetti

Le interviste del Gruppo della Trasgressione

Abuso e Assuefazione

Hannah Arendt parla di “banalità” del male, mentre racconta l’operato di Eichmann, gerarca nazista al tempo dell’Olocausto, che riesce a commettere turpi atrocità continuando a pensare di essere nel giusto:  dal suo punto di vista, egli non faceva altro che “rispettare le regole impartite dall’alto”.

La Arendt lo dice chiaramente: Eichmann non è altro che un burocrate che ha smesso di pensare, non riuscendo più a distinguere fra i valori che favoriscono la crescita delle persone e le ideologie che distruggono la dignità umana, pur se a volte si nascondono sotto una parvenza di legalità.

In fondo Eichmann non faceva altro che far tornare i conti: egli era uno “specialista” nell’organizzare il traffico ferroviario. Nella sua mente diceva a se stesso che il suo compito era solamente quello di muovere treni, mica di uccidere persone! Ed era anche bravo nel proprio lavoro, adempiva diligentemente ai propri “doveri”, quelli assegnatigli dalle autorità.

Mentre Eichmann aderisce completamente all’autorità del momento, il film mostra parallelamente il faticoso tentativo della Arendt di sottrarsi dallo scrivere quello che tutte le sue autorità di riferimento (il redattore del giornale, il preside dell’università dove insegna, i suoi vecchi amici) vorrebbero lei scrivesse: ovvero che Eichmann è un demone, un perverso e malvagio assassino senza scrupoli né coscienza. Ma lei non ci sta e, contro tutti, continua a battersi per ciò in cui crede: Eichmann, più che un “Mostro”, era un Signor Nessuno che, come tanti altri, eseguiva senza porsi troppe domande i compiti che gli erano stati assegnati.

Così, con il suo esempio, la Arendt ci mostra quanto sia difficile opporsi all’autorità, per il potere che l’autorità stessa esercita su di noi. È difficile mantenere la mente aperta al dialogo anche in un paese libero, figuriamoci in una dittatura quale è stato il nazismo.

Ma ciò che ci colpisce è che per Eichmann “opporsi all’autorità” non è nemmeno un’alternativa possibile. Egli non arriva neppure a porsi le domande: “Stiamo sbagliando qualcosa?”. “Sono responsabile?”. Imperturbabile e senza dar segno di sentirsi in alcun modo colpevole, ripete durante tutto il processo: “Io sono nel giusto, non ho fatto altro che eseguire gli ordini, ho adempito alle mie responsabilità”.

Centrale quindi è il tema dell’Autorità. Sembra sia fondamentale possedere prima di tutto un’autorità interiore che faccia da modello, da sestante, da guida, per orientarsi nella realtà e poter così distinguere sul nostro cammino le Autorità che ci chiamano a crescere dai falsi miti onnipotenti che si spacciano per autorità, ma che non hanno alcun interesse per la nostra crescita o evoluzione, e al contrario ci seducono attirandoci su scorciatoie dalla vita breve.

Questo ci porta ad interrogarci sulla “funzione” dell’autorità. Dopo diversi anni di frequentazione col Gruppo Trsg, mi sembra di poter dire che quando l’autorità è cieca, sorda e incapace di rispondere alla propria funzione, due sono le reazioni possibili:

  •  da una parte ci si arrabbia e ci si oppone, si attacca l’autorità e la si disconosce, smettendo così di sentirsi responsabili verso tutte le Istituzioni che quell’autorità deludente rappresenta;
  • dall’altra parte, invece, si inserisce il pilota automatico quale potente “anestetizzante” della coscienza: progressivamente si mette a tacere la mente e si spegne il pensiero. Ancora una volta smettendo di sentirsi responsabili. Delusione e paura spesso contribuiscono a questa progressiva assuefazione, che è in grado di trasformare un “essere umano pensante” in un “automa manovrabile”.

Ma quand’è che l’Autorità ci induce a farci carico delle nostre responsabilità invece che a disconoscerle?

Al Gruppo della Trasgressione abbiamo avuto la possibilità nel tempo di imparare a riconoscere le due funzioni dell’autorità: non solo quella di “punire” e “misurare” quanto grave deve essere la punizione, ma anche e soprattutto quella di “orientare”.

Tanto più, quindi, l’Autorità svolge il proprio ruolo di contenimento e orientamento, ampliando così i nostri orizzonti e rendendoci più “liberi” di coltivare i valori che danno dignità agli esseri umani, tanto più sapremo di trovarci di fronte a un’autorità positiva e autentica. Al contrario le autorità ingannevoli, che ci inducono su una strada che porta a restringere progressivamente i nostri orizzonti, sono facilmente riconoscibili perché ci illudono con facili gratificazioni, ottenibili senza alcun lavoro o fatica; oppure si impongono con la forza, quasi sempre spacciandosi come invincibili e onnipotenti ed essendo nei fatti più autoritarie che autorevoli.

A volte diverse autorità di segno opposto convivono dentro di noi, entrando in conflitto tra loro e costringendoci a scegliere tra il combattere per mantenere vivo il dialogo con la nostra coscienza e lo spegnere il pensiero, favorendo l’assuefazione a ideologie e fantasticherie ingannevoli, che si propongono come facili e allettanti surrogati dei nostri valori.

Il Gruppo della Trasgressione è un laboratorio che ci ha permesso di lavorare a lungo su questo tema. Il mito di Sisifo, attraverso il dialogo tra Sisifo e Asopo, ci ha insegnato a riconoscere e a rielaborare la reazione di opposizione, rabbia e misconoscimento reciproco che provocano le autorità assenti e incoerenti. Sisifo si arrabbia con Asopo fino all’arroganza di farlo inginocchiare, in quanto vede in lui un padre che lo ha lasciato senza acqua e senza cure. Ma alla fine egli diventa anche consapevole che la sua rabbia e il suo ostinato opporsi alle Istituzioni, per via di quella grande delusione subita, lo porteranno solo a ripercorrere all’infinito i propri errori.

Il film della Arendt mi ha fatto però riflettere su quanto sia importante lavorare anche sulla seconda reazione possibile di fronte ad un’autorità deludente: quella del “pilota automatico”, del “burocrate senza pensiero”, dell’assuefazione all’onnipotenza.

Il dialogo tra Asopo e Zeus si presta bene a questo scopo. Asopo, nella nostra versione del mito, sembra aderire senza alcun pensiero critico alle seduzioni dell’onnipotente Zeus, che vende illusioni e si vendica crudelmente contro chi osa disobbedirgli, che esercita il potere utilizzando l’Olimpo come territorio di sua proprietà esclusiva.

A mettere in crisi Asopo, assuefatto e acritico verso gli abusi del potere, è solo la constatazione che adesso gli abusi di Giove riguardano proprio sua figlia Egina. Prima di questo, tutto il dialogo con Sisifo, è una evidente dimostrazione di come possa prodursi una progressiva distanza fra potere e attenzione ai bisogni e alla prossimità dell’altro.

Tiziana Pozzetti

Il mito di Sisifo

Il cineforum su “La banalità e la complessità del male”

Il nostro Mito di Sisifo

Dalla complessità del male alla banalità del male;
dal delirio di onnipotenza alla presa di coscienza.

Il nostro Sisifo tratta temi ricorrenti nelle nostre vite da delinquenti, ma che si ritrovano anche in altre vite, non solo nelle nostre. Ma forse dovrei iniziare parlando di Sisifo e raccontarvi il suo mito…

Ci troviamo nella città di Corinto, in Grecia, dove il re Sisifo viene pressato dai suoi cittadini che protestano per la mancanza di acqua. Durante una delle sue passeggiate, egli assiste per caso a una scena i cui protagonisti sono Giove, massima divinità dell’Olimpo, ed Egina, figlia del dio delle acque fluviali Asopo. La giovane è appena uscita da una lite con il padre, assente e autoritario; la ragazza, arrabbiata e sfiduciata, scappa di casa e incontra Giove, il quale non si lascia sfuggire l’occasione di sedurla, promettendole vita facile fra le stanze dorate dell’Olimpo.

Prima i conflitti fra Asopo ed Egina e, subito dopo, la scena della seduzione mettono in evidenza l’importanza del rapporto genitori-figli e le possibili conseguenze sull’adolescente. L’adulto, che dovrebbe trasmettere valori positivi ed essere una guida per i ragazzi, viene invece vissuto come poco credibile e per nulla rispettabile. L’adolescente, non sentendosi accudito e sostenuto dalla famiglia, si lascia sedurre dalla mira del potere e dei soldi facili o, come diciamo noi, dal virus delle gioie corte, quando invece avrebbe bisogno dell’adulto per comprendere le proprie fragilità.

Sisifo, che ha osservato la scena di nascosto, incontra subito dopo Asopo in cerca della figlia e dopo una serie di reciproche accuse gli propone un compromesso: in cambio dell’acqua per il suo popolo, egli dirà al dio dell’acqua che la figlia Egina è stata portata via da Giove.

Tutto il dialogo è caratterizzato da un gioco di ruoli tra i due personaggi: Sisifo, travolto dalla rabbia per la trascuratezza di Asopo verso i cittadini di Corinto, ma anche dalla voglia di rivalsa e dalla sua stessa arroganza, cade in balìa del delirio di onnipotenza, supera i limiti arrivando a far inginocchiare la divinità ai suoi piedi, che per il bene della figlia si adeguerà alla richiesta dell’uomo.

Questa scelta è inconsciamente dettata da quello che è, come raccontano molti miti, il sogno di ogni uomo ed è, di sicuro, il delirio mai addomesticato di Sisifo: vivere senza limiti, raggiungere l’immortalità, poter decidere, come un dio, della vita e della morte degli uomini

Asopo viene indirizzato verso Giove il quale, accogliendolo con sufficienza, si inalbera quando viene a conoscenza dell’accaduto e decide, visti i problemi che Sisifo sta causando, di farlo uccidere.

Giove interpella il fratello Ade, dio degli inferi, che a sua volta, seppur titubante, si rivolge al suo braccio destro: Thanatos, il dio della morte, al quale comanda di portare Sisifo agli Inferi.

Viene quindi azionata quella che la celebre Hannah Arendt definisce “Catena di Comando”, basata sull’individuo che, succube della società, annulla la propria coscienza morale ed esegue quasi meccanicamente ciò che gli viene comandato.

La vita di Sisifo è ora nelle mani di Thanatos, che ha il compito di ucciderlo, ma che viene tuttavia ingannato e immobilizzato grazie alla furbizia con cui Sisifo circuisce e ubriaca il sicario.

Ma con Thanatos impossibilitato a svolgere il proprio compito, sulla terra non muore più nessuno; chiunque adesso diviene immortale! Giove viene immediatamente avvisato da Marte della gravità della situazione e, dopo una rapida consultazione fra i due, sarà lo stesso Marte a riprendere Sisifo e a portarlo da Giove.

A questo punto Giove, finalmente con Sisifo in suo potere, condanna l’astuto re di Corinto a spingere per l’eternità un masso su una montagna alta e scoscesa, che ricadrà giù ogni volta che arriverà in cima.

Così come avviene nei gironi infernali della “Divina Commedia”, dove le pene che affliggono i dannati dell’Inferno sono assegnate in base alle colpe commesse in vita, anche nel caso di Sisifo, la corrispondenza tra colpe e pene, fra peccato e punizione, pare essere regolata dalla legge del contrappasso: Sisifo, bramoso del potere di chi non muore mai, viene condannato a vivere in eterno una pena senza senso e senza fine.

Ma paradossalmente, quella che sembrava essere la fine della storia, prelude invece a un nuovo e inaspettato inizio: Sisifo, costretto a convivere con questa pena, inizia a dialogare con il masso (che nel nostro lavoro rappresenta la coscienza lasciata a tacere per lungo tempo). La comunicazione tra i due condurrà verso la crescita della coscienza di Sisifo e alla comprensione degli errori commessi.

La presa di coscienza costituisce il passo fondamentale affinché lo sbaglio non si ripeta. Ogni essere umano, infatti, ha la spinta a ripetere situazioni e/o azioni dolorose fino a quando non ne comprende il senso.

Museo di Addis Abeba

Così come avviene tra Sisifo ed il masso, al Gruppo della Trasgressione il detenuto all’interno viene guidato ad interrogarsi sempre e questo conduce all’evoluzione e al conseguente sviluppo della coscienza. Questo processo introspettivo, che a volte somiglia alla “maieutica” di Socrate, porta il soggetto a dar luce a verità interne, del tutto trascurate all’epoca dei reati, e questo renderà gradualmente più leggero il masso, il peso della pena.

Quando si fanno le scelte sbagliate le conseguenze sono inevitabili, questo un detenuto lo sa bene. Frequentare il gruppo comporta un lungo percorso alla scoperta di tematiche molto complesse e importanti, quali: il potere, il delirio di onnipotenza, i limiti umani, la banalità e la complessità del male, l’arroganza e tante altre. I continui reati, governati dall’arroganza, fanno perdere il senso e la misura di ciò che si sta compiendo e allontanano sempre di più dall’altro.

Via via che si pratica il male, si produce un’assuefazione, ci si abitua ed è proprio quando il male diventa abitudine che diviene pericoloso perché non viene riconosciuto come tale. Si assiste quindi al passaggio dalla complessità alla banalità del male.

Approfondendo il mito di Sisifo e conoscendo il personaggio che io stesso ho interpretato diverse volte, ho riscontrato molte affinità caratteriali e comportamentali, che mi hanno portato a riflettere.

Parlando di scelte, spesso non ci rendiamo conto di quanto esse siano importanti, partendo da quelle più piccole, le cosiddette micro-scelte, apparentemente insignificanti ma che conducono verso le macro-scelte, che apportano profondi cambiamenti nelle nostre vite. Possono essere positive o negative e conducono a strade diverse. Esse definiscono in parte chi siamo, ma soprattutto cosa stiamo cercando. Proprio come Sisifo, molti di noi si sono fatti guidare dal proprio delirio di onnipotenza oltre i limiti consentiti, dimenticando la complessità dell’impasto che porta ciascuno a praticare il male, fino ad assuefarsi al suo esercizio quotidiano e ad anestetizzare la propria coscienza.

Passando attraverso l’illegalità, si entra in contatto con realtà difficili, fatte non solo di soldi sporchi e violenza, ma anche di povertà e costrizioni, circoli viziosi in cui si entra con relativa facilità e da cui poi difficilmente si riesce a venir fuori. Ciò comporta l’annullamento della coscienza, proprio come è successo al protagonista del nostro mito e da questo seguono comportamenti messi in atto per il gusto di sentirsi potenti e invincibili.

Tuttavia, prima o poi bisogna necessariamente fare i conti con i propri errori, poiché si arriva inevitabilmente al capolinea e sopraggiungono le conseguenze delle scelte fatte precedentemente.

A questo punto, sono possibili due opzioni:

  • la prima è quella di coloro che, nonostante gli sbagli commessi, continuano a non rendersi conto del male causato e, imperterriti, non appena se ne dà l’occasione, imboccheranno nuovamente le strade della criminalità, senza alcuna presa di coscienza;
  • la seconda riguarda coloro i quali, trovandosi di fronte al grande masso con cui scontare la propria pena e, seppur consapevoli di poter fare ben poco per rimediare agli errori commessi, decidono, come il re di Corinto, di intraprendere un dialogo con la propria coscienza, cercano di ricostruire la  propria storia, di conoscere le motivazioni che avevano indotto alle scelte fatte e di ridare vita ai valori messi a tacere già nei primi anni dell’adolescenza.

Il cambiamento è possibile e le Istituzioni svolgono un ruolo fondamentale insieme a tutti coloro che hanno a che fare con i tribunali e i luoghi di detenzione. Tuttavia è proprio il detenuto a dover compiere dei passi in avanti, che daranno poi il via a tutto il resto.

L’obiettivo del gruppo è l’evoluzione dei detenuti e per questo è necessario che ognuno di noi abbia dei punti di riferimento, “un posto sicuro”, delle certezze e buone relazioni: questo è ciò che con l’Associazione e con la Cooperativa Trasgressione.net si cerca di fare all’interno e fuori dal carcere. Si promuove la cultura, il lavoro, la comunicazione, si torna indietro, nel passato, al male per raggiungere le emozioni dell’epoca perché si ha bisogno di “sentire”, di immergersi nelle proprie emozioni e riviverle per potersi guardare dentro con persone che ti accompagnano nella tua evoluzione.

Marcello Portaro, Katia Mazzotta e Angelo Aparo

Torna all’indice della sezione

Il cineforum su “La banalità e la complessità del male”

La nostra palestra

E’ un divertente paradosso che l’uomo, mentre insegue l’infinito, diventa se stesso nella realtà finita.

A me non è chiaro se punta all’infinito allo scopo di dialogare meglio con la realtà o se, nell’incapacità di rassegnarsi all’irritante esclusione dall’infinito, cerchi di costruire con la realtà una scala che gli permetta di accedervi.

Al momento ho capito solo che, molto facilmente, quando ci si dimentica di una delle due spinte (inseguire l’Infinito e dialogare con la Realtà) cominciano i guai! A smarrire la strada, siamo in tanti; e qualche volta questa dimenticanza porta in carcere.

Visto che a San Vittore ci lavoravo già, 23 anni fa (settembre 1997) mi è venuto in mente di aprire una palestra, tuttora in continua evoluzione. La disciplina che vi si pratica consiste nell’Addomesticare l’Arroganza. Le sedute di allenamento sono effettuate quasi sempre in squadra, i cui componenti sono persone che hanno commesso reati, persone che li hanno subiti, studenti universitari in tirocinio, comuni cittadini e, da qualche tempo, figure istituzionali che si interrogano, insieme con detenuti e vittime, su come si giunge al reato e sugli strumenti per emanciparsene.

In questa palestra, gli attrezzi che vanno per la maggiore sono il confronto, la scrittura, l’invenzione creativa. Uno dei nostri risultati è la rappresentazione teatrale del Mito di Sisifo, un gioco sul palcoscenico, mai uguale alla volta precedente, dove gli attori cercano, ogni volta con parole scelte al momento, le origini, i percorsi e gli esiti dell’arroganza.

Nella stessa direzione vanno la recente iniziativa del cineforum su La banalità e la complessità del male e i nostri giochi musicali, dove alcuni amici musicisti e i componenti del Gruppo della Trasgressione uniscono aspirazioni, riflessioni e competenze nei concerti della Trsg.band.

Obiettivo principale delle iniziative che portiamo avanti con la nostra cooperativa, con l’associazione Trasgressione.net e, in particolare, con la Squadra Anti-Degrado è far sì che chi aveva fatto in passato cattivo uso della propria libertà e contribuito al degrado sociale raggiunga, grazie al costante allenamento e alla varietà delle iniziative,  una consapevolezza di sé e motivazioni tali da poter collaborare efficacemente con comuni cittadini e con le istituzioni nella lotta al degrado, alle dipendenze e al bullismo.

Angelo Aparo

                                     Torna all’indice della sezione         Gallerie

Note sulle musiche e i testi:

  • File audio n.1: Canzone “San Vittore”, testo di Paolo Donati, musica di Paolo Donati e Alessandro Radici, arrangiamento della Trsg.band, canta Angelo Aparo
  • File audio n.2: Canzone “Malaika” Canzone tradizionale keniota, arrangiamento della Trsg.band, canta Angelo Aparo; all’interno della canzone il testo di “Sogni miei”, di Ernesto Bernardi e del Gruppo della Trasgressione, è letto da Cisky MCK
  • File audio n 3: Canzone “A Cimma”, musica di Mauro Pagani e Fabrizio De André, testo di Angelo Aparo, arrangiamento della Trsg.band, canta Angelo Aparo; il testo introduttivo, “Non era questo il primo sogno” è del Gruppo della Trasgressione, legge Cisky MCK
  • La Trsg.band: Angelo Aparo, Alessandro Radici, Ippolito Donati, Michele Montanaro, Paolo Donati, Silvia Casanova,

Emergenza Corona Virus e opportunità

In relazione all’emergenza causata dal Corona Virus, alle difficoltà che buona parte della popolazione vive, al clima che rischia di dilagare nelle carceri, il comitato direttivo del Gruppo della Trasgressione propone alle istituzioni competenti (l’Amministrazione penitenziaria, il Comune di Milano, la Regione Lombardia) un’azione sul territorio milanese che prevede l’impiego di alcuni detenuti (oggi fuori dal carcere in licenza straordinaria) e che punta a far diventare lo stato di allarme generale un’opportunità per i detenuti e per la società stessa.

Un’emergenza come quella del Corona Virus, all’interno delle carceri, rischia facilmente di estremizzare la contrapposizione fra l’istituzione e i detenuti; ma, al contrario, la stessa situazione, in nome dell’obiettivo comune e di progetti responsabilizzanti, può anche diventare un’occasione emancipativa e di coesione fra condannati e figure istituzionali.

In relazione all’emergenza che noi tutti stiamo vivendo, la squadra di detenuti che potrebbe essere impiegata nel progetto può infatti diventare:

  • una risorsa per la città e, in particolare, per le necessità quotidiane delle fasce sociali più deboli;
  • una possibilità di aggregazione attorno a un progetto collettivo, di inclusione sociale e di lavoro retribuito e per i detenuti e per la nostra cooperativa;
  • un modo per favorire la collaborazione fra detenuti e istituzione e per rispondere con un esempio di costruzione ai conflitti e agli scompigli che si stanno verificando in alcune carceri.

In relazione alla necessità di istruire e corredare la squadra di detenuti della necessaria attrezzatura anti-contagio, forse torna utile specificare che buona parte dei detenuti del Gruppo della Trasgressione (tutti quelli che fruiscono della licenza di cui sopra) ha frequentato i corsi di primo soccorso e di operatore generico della Croce Rossa Italiana e ne ha superato l’esame conclusivo.  Si puntualizza infine che la nostra cooperativa dispone di due mezzi per il trasporto merci e, in particolare, per il trasporto di frutta e verdura (un furgone con cella frigorifera).

Angelo Aparo

Torna all’indice della sezione

 

 

L’arroganza nel mito di Sisifo

L’arroganza di Asopo, di un padre che, invece di essere d’esempio, pretende dalla figlia un comportamento che lui per primo non pratica. Lo studio, l’aiuto in casa, le frequentazioni che esige da Egina in nome del senso di responsabilità sono per lui l’ultima delle preoccupazioni. Non ascolta la figlia, in realtà non la conosce. Non conosce il suo mondo, i suoi sogni, le sue aspettative nei confronti della vita, le sue insicurezze, i suoi desideri e la tratta con cieca e sorda protervia, inducendola così a ribellarsi e a spingere la ribellione a un confine estremo.

Arrabbiata e insoddisfatta, Egina sarà facile preda della seduzione di chi, con false promesse, la attira nel mondo dorato del potere, i cui protagonisti sono protervi quanto suo padre Asopo, ma abili nel nascondere la loro corruzione dietro un velo di rispettabilità.

L’arroganza della figlia che, comprensibilmente arrabbiata con un padre che non la sa guidare, si ribella e, sbagliando, si sente grande a sufficienza per sapere che cosa è giusto e che cosa è sbagliato, rinunciando a un’analisi delle situazioni che con la sua intelligenza avrebbe potuto controllare, ma che con lo stato d’animo inquinato dalla rabbia vengono invece travisate e piegate alle sue voglie di rivalsa, travolgendola.

L’arroganza di Giove che, in cima alla piramide del potere, non è mai pago. Si aggira per la foresta e l’incontro con un’adolescente turbata, invece di spingerlo ad aiutarla, subito lo stuzzica inducendolo ad approfittare della di lei debolezza. La circuisce, la adula, tesse intorno a lei una vischiosa ragnatela d’abuso che la perderà. L’abitudine al potere gli permette di abusarne senza porsi alcun freno. Nessuna esitazione in lui, nessuno scrupolo. Ma al potere non dovrebbe stare chi lo merita? Chi per intelligenza, saggezza, competenza, rigore, integrità può essere d’aiuto e fare da guida al consesso degli uomini?

L’arroganza di Sisifo, Re di Corinto, sagace e attento ai bisogni del suo popolo e alle loro richieste. Agricoltori e militari, mercanti e sacerdoti, uomini di pace e di guerra e madri preoccupate trovano udienza presso di lui, vengono ascoltati, accolti con l’attenzione di chi è realmente motivato a fare spazio ai bisogni dell’altro. Turbato per la gravità del problema che affligge il suo regno, vaga per la foresta, riflettendo sulle possibili soluzioni. Il caso gli fa incontrare Giove e gli permette, non visto, di assistere alla seduzione di Egina. Subito comprende che ciò di cui è stato testimone potrà diventare una preziosa moneta di scambio, che prontamente spende quando, di lì a poco, incontra Asopo.

A questo punto, due diverse disperazioni si toccano: quella di un padre indegno, che cerca la figlia scomparsa e che è in fondo consapevole di essere stato lui stesso a farla fuggire, e quella di un re che, mentre carestia e degrado dilagano a Corinto, si è caricato di rancore verso tutte le divinità dell’Olimpo, sorde alle preghiere del suo popolo e capaci di ridurre il re di Corinto all’impotenza.

Sisifo, abilmente, in cambio delle informazioni in suo possesso, strappa ad Asopo, semidio preposto alle acque, la promessa che darà a Corinto tutta l’acqua che serve.

Due autorità con un problema da risolvere si accordano e lo risolvono, apparentemente senza violare nobili principi. Ma non è proprio così.

Asopo avrebbe dovuto fornire comunque l’acqua cui era preposto, perché era suo dovere, gli competeva per ruolo, ben sapeva che la siccità stava mietendo vittime e, soprattutto, non avrebbe dovuto sprecare l’acqua in opere di abbellimento e di intrattenimento, togliendola alle necessità del popolo. Asopo fa ciò che sarebbe stato suo dovere fare, solo perché costretto dalle circostanze.

Sisifo, per parte sua, risolve con successo il problema che affligge Corinto ma non resiste alla tentazione di umiliare Asopo, costringendolo a prostrarsi davanti a lui e utilizzando la temporanea debolezza del padre in una ghiotta occasione di rivalsa, di gratuito esercizio del potere in un frangente in cui i rapporti di forza sono ribaltati.

Torna all’indice della sezione

A chi interessa una punizione che funzioni?

Dice la pedagogia che affinché la punizione sia efficace deve essere commisurata allo sbaglio per gravità e intenzionalità, deve essere tempestiva, soprattutto se il soggetto è molto giovane (viceversa non verrebbe compresa e nemmeno collegata all’atto che l’ha resa necessaria), deve essere impartita da qualcuno percepito come una presenza significativa da chi la subisce.

A me pare che nel caso di un adulto che commette un reato la difficoltà sia soprattutto nel realizzare la terza condizione. Che l’istituzione venga percepita come significativa per il proprio equilibrio dal “colpevole” è sicuramente la condizione più difficile da ottenere.

Immaginiamo un bambino cui i genitori danno una punizione. A che cosa servirebbe se non ci fosse un monitoraggio attento e amorevole da parte dei genitori? Attento perché volto a controllare che la punizione si realizzi, amorevole perché volto a gratificare il colpevole se il suo comportamento diventa adeguato e rispondente alle aspettative.

Trasferire questa situazione in un rapporto tra colpevole e istituzioni non è semplice. E’ necessaria una reciproca fiducia, un rimando continuo nella relazione tra i due, che controlli con attenzione, ma anche senza malevolenza, che l’andamento della punizione segua il giusto percorso.

I contatti devono essere cadenzati, devono rappresentare per il colpevole un punto di riferimento, devono essere occasione di conoscenza reciproca e vera, così da potersi comprendere se e in che modo il colpevole stia introiettando le regole di comportamento e di vita socialmente accettabili.

Perché qui sta il punto. Se non si lavora a questo obiettivo non basteranno tutti i gendarmi del mondo a fermare il crimine. Le istituzioni devono riuscire dove, per mille motivi, (culturali, economici, affettivi, sociali) la famiglia e la scuola hanno fallito.

Certo non è un obiettivo facile. E al riguardo molte sono le domande. Le istituzioni lo vogliono raggiungere? Se sì, cosa sono disposte a fare a tale scopo? I detenuti sono disponibili a entrare davvero in un percorso educativo che li costringerà a rinnegare e a prendere le distanze da comportamenti abusanti che erano divenuti uno stile di vita?

Torna all’indice della sezione

Il Mito di Sisifo

Perché ancora Sisifo?

Perché abbiamo acquistato il nuovo furgone, il furgone di Sisifo!

Ma anche e soprattutto perché Sisifo è l’immagine allo specchio di una parte di noi. Sisifo è un adolescente che vorrebbe diventare adulto e vorrebbe essere aiutato nel suo intento dagli adulti, intanto che, come buona parte degli adolescenti, dubita della serietà dell’adulto, dei genitori, delle autorità.

Sisifo, insomma, vorrebbe diventare grande, eroe, vorrebbe salvare il suo popolo dalla siccità. Per raggiungere lo scopo ha bisogno dell’aiuto degli dei, dei potenti, i quali però sono un po’ troppo distratti dai loro interessi personali.

La sua confusa fantasia, come per buona parte degli adolescenti, è combattere con i grandi, superarli e poi, una volta sicuro di essere approdato al mondo degli adulti, tornare a far pace con loro.

Ma il percorso è difficile; è difficile governare i sentimenti che accompagnano questo tragitto, anche perché il timore di non essere all’altezza del compito induce l’adolescente ad atteggiamenti velleitari e a coprire con la maschera dell’arroganza la sensazione di fragilità o addirittura di impotenza che egli vive. Sensazioni che, oltretutto, diventano massimamente destabilizzanti quando gli adulti non lo accompagnano in questo difficile cammino o, addirittura, lo respingono in conseguenza dei suoi errori, delle sue trasgressioni.

Se le cose vanno male, il pressante bisogno di essere appoggiato e riconosciuto dai genitori, dagli insegnanti, dalle autorità verrà sostituito dalla velleità di poter fare da solo, l’antica sensazione di fragilità diventerà un ricordo lontano e male accetto, la maschera dell’arroganza diventerà la parte più presente e riconoscibile della nuova identità.

E così, avanti, fino alla sfida con Giove e alla… fatica di Sisifo, pesante, inutile, senza fine, almeno fin quando non si torna a dialogare con il bisogno che ciascuno di noi ha di essere compreso e sostenuto mentre cerca, a volte sbagliando, il proprio ideale e la propria libertà.

Angelo Aparo

Gli scritti sul Mito di Sisifo

 

 

Il pre-partita

allenatore (7 anni): “allora, da dove vuoi iniziare?”

pubblico ministero (48 anni): “beh, che sia una cosa seria perchè se poi perdiamo la partita mi tocca dormire in carcere…”

allenatore: “perchè, se invece vincono i detenuti escono?”

 

La partita a bordo campo