La mano di Gesù non esita

Il dipinto è un olio su tela realizzato da Caravaggio e rappresenta il momento in cui Gesù chiama Matteo a diventare suo discepolo.

La scena si svolge all’interno di una stanza, ci sono 5 uomini tra cui Matteo seduti a un tavolo. Egli faceva l’esattore delle tasse, infatti i due personaggi sulla sinistra sono intenti a contare dei soldi. Gesù sulla destra indica con la mano Matteo, che come confuso indica l’uomo accanto a sé.  Al fianco di Gesù è presente san Pietro, visto di spalle, raffigurato anch’egli che indica con il dito qualcuno.

Il particolare che più di tutti attira l’attenzione in questo dipinto è la luce: una luce calda arriva da destra, forse da una finestra e che va ad illuminare la mano di Gesù e i volti dei personaggi, in particolare il volto di Matteo.

È come se la luce invitasse Matteo a uscire dalla sua vita buia, piena di peccato e ad avere un nuovo inizio positivo e guidato da Gesù.

Altro particolare che mi ha colpito è la mano di Gesù, che mi ricorda la mano di dio nella creazione, affresco realizzato da Michelangelo sul soffitto della Cappella Sistina.

La mano di Gesù non è esitante, Egli sa precisamente chi scegliere tra i cinque uomini presenti al tavolo ed è contrapposta al gesto di Matteo che, non credendo sia veramente lui il prescelto, indica il compagno alla sua destra, intento a contare il denaro, compagno che non si accorge nemmeno dell’arrivo di Gesù e di questa luce, rimane statico in una vita al buio (= male?).

Francisca Cosentino

Gli Scout AGESCI su “LA CHIAMATA”

Movimento e mistero

A primo impatto descrivere l’immagine senza farsi condizionare da quanto studiato non è semplicissimo.

L’opera è caratterizzata da colori scuri, così come tutta la scena è rappresentata in ombra. I personaggi danno l’impressione che ci sia molto movimento all’interno dell’episodio, infatti mentre guardo il dipinto ho la sensazione che stia succedendo qualcosa di improvviso.

Sia i colori che il dinamismo della scena contribuiscono a trasmettere un senso quasi di inquietudine, o meglio di mistero, che mi porta a chiedermi quale possa essere il vero motivo di tutto questo movimento.

La scena sembra descrivere il momento in cui, mentre cinque uomini sono riuniti, uno di questi è ricercato o viene chiamato per qualche azione commessa.

Questa impressione nasce dal fatto che l’uomo sulla destra lo indica e allo stesso modo sta facendo l’uomo al centro della scena.

Invece, colui che sembra essere il presunto “colpevole” non alza neanche la testa dal tavolo, come se fosse consapevole delle sue colpe.

Mentre accade ciò, oltre agli uomini sopra descritti, ci sono altri due ragazzi che sembrano estranei alla vicenda e inconsapevoli di quello che sta succedendo.

Facendo poi più attenzione al titolo, “La vocazione di San Matteo”, è facile pensare che l’episodio non tratti di un arresto o un richiamo da parte delle forze dell’ordine ma proprio del momento in cui Matteo viene chiamato da Gesù per seguirlo.

Giulia Mutti

Gli Scout AGESCI su “LA CHIAMATA”

La luce come un riflettore

Nella “Vocazione di San Matteo” troviamo molte figure simboliche.
Nella grande sala troviamo un tavolo con attorno 5 uomini, ognuno con qualcosa da fare.

Nella stanza, anche se parzialmente in ombra, c’è una luce che entra da una finestra. La perfezione della luce va contro ai volti delle persone sedute al tavolo, come se fossero sotto un grosso riflettore e questo dà ai gesti dei vari personaggi una grande rilevanza.

Asia Ciarlini

Gli Scout AGESCI su “LA CHIAMATA”

La luce e la vocazione

La “Vocazione di San Matteo” è un’opera che mi suscita inquietudine e irrequietezza. Credo che queste sensazioni siano alimentate principalmente dalla scelta della luce: un fascio di luce proveniente da destra che illumina parzialmente la scena e capace di creare un gioco di chiaro scuri.

Sono rappresentati molti personaggi, tra cui Matteo che è colui che viene maggiormente illuminato dal fascio di luce per sottolineare la sua vocazione (Cristo che indica Matteo).

San Matteo, una volta indicato da Gesù, si indica a sua volta per chiedere conferma. Gli altri personaggi, chi più chi meno, sono abbastanza interessati a quanto accade nella scena.

Chiara Villa

Gli Scout AGESCI su “LA CHIAMATA”

Gesù rieduca Matteo

La scena presenta sette uomini in una stanza buia, con solo la luce che esce da una finestrella a destra. Cinque di questi sono attorno ad un tavolo, due sono occupati a contare delle monete, uno, il più anziano, si indica stupito. È presente anche un giovane ragazzo che segue la scena interessato e uno di spalle. A destra è presente un uomo che indica l’anziano con davanti di spalle un altro personaggio.

Il quadro rappresenta la chiamata di Gesù a Matteo, quindi l’uomo a destra è Gesù, e l’anziano che si indica penso sia Matteo. Gli altri dovrebbero essere solo esattori.

Gli uomini al tavolo, sono gli esattori di tasse che contano i soldi, presumibilmente tasse aumentate per avere maggior guadagno. Gesù decide di chiamare Matteo proprio per questo: cercare di rieducare la condotta sbagliata dell’uomo.

Sonia Falcocchio

Gli Scout AGESCI su “LA CHIAMATA”

Qualcuno è arrivato da poco

A quanto vedo, i personaggi sono due sulla sinistra, che non prestano nessuna attenzione e osservano delle monete, e tre personaggi nel centro, che sono rivolti verso gli altri due personaggi di cui uno credo sia Gesù – considerando l’aureola – e che sembrano essere arrivati da poco e stanno indicando i due dall’altra parte della stanza.

Quello che spicca, secondo me, è quanto siano assorti i due personaggi alla sinistra nel compito che stanno svolgendo, tanto che non si accorgono che è arrivato qualcuno né che quel qualcuno si sta rivolgendo a loro visto che li indica.

Anche uno dei personaggi nel mezzo sta indicando uno di loro, il che mi fa supporre che ci sia già stato uno scambio di battute tra i due gruppi alla destra e che gli altri non si siano accorti nemmeno di quello, l’altra cosa che mi colpisce è la luce che arriva dal lato destro, che è l’unica cosa che rischiara la situazione.

Arianna Leidi

Gli Scout AGESCI su “LA CHIAMATA”

La formazione della cerchia

In questo dipinto Caravaggio rappresenta, a modo suo, uno dei famosi passi del Vangelo in cui Gesù, durante il periodo in cui sceglie i suoi apostoli, decide che anche un esattore delle tasse (Matteo) debba fare parte di quella cerchia che sta formando.

Nonostante ciò, la scena è ambientata nel periodo storico in cui vive lo stesso Caravaggio, lo notiamo dagli abiti dei personaggi, e anche il luogo designato dall’artista non è quello tradizionalmente raccontato nei Vangeli, ma si tratta invece di una delle molte bettole romane che Caravaggio frequenta molto spesso.

Per questo motivo i personaggi sono, in qualche modo, contestualizzati. A parte San Pietro (posto di spalle a destra) e Gesù (posizionato a destra nell’atto di indicare), vestiti infatti con gli abiti del primo secolo dopo Cristo, gli altri personaggi hanno indumenti seicenteschi e lo stesso Matteo (illuminato dalla luce proveniente da destra) è, almeno nell’aspetto, completamente identico ai suoi colleghi seduti al tavolo.

Tra questi, alcuni non si sono affatto resi conto di ciò che sta avvenendo e continuano il loro lavoro (li notiamo sulla sinistra del dipinto), alcuni sono sorpresi dall’arrivo di questi due uomini (Gesù e San Pietro) e infine Matteo, che riconosciamo dal fatto che si indica, come se Cristo lo avesse chiamato e lui voglia essere certo di aver compreso bene le sue parole.

Mattia Galbiati

Gli Scout AGESCI su “LA CHIAMATA”

La chiamata è per tutti

Il dipinto raffigura il momento in cui Cristo sceglie Matteo, uomo malvisto dalla società poiché era colui che riscuoteva le tasse per Roma. La scena è ambientata in una locanda oscura e disadorna; a destra ci sono Cristo che indica con la mano destra il futuro apostolo e San Pietro.

Matteo, che è seduto al tavolo insieme a quattro compari, è colto inaspettatamente dall’invito e reagisce con un gesto naturale. Questo gesto istintivo, come se si stesse sincerando che Cristo sta chiamando proprio lui, simboleggia che la chiamata di Dio è sempre rivolta a tutti gli uomini di tutti i tempi, ma ciascuno è libero secondo la propria coscienza di aderirvi o di respingerla.

Un altro importantissimo protagonista di questo quadro è la luce. È di colore giallastro e squarcia la penombra del locale, mettendo in evidenza la semplicità degli ambienti. La immagino provenire da una porta esterna alla prospettiva dell’opera. La luce ha una funzione simbolica, rappresentando la luce della Grazia divina che improvvisamente congela la posizione e le espressioni dei presenti nella locanda, collocandoli in uno spazio astratto e senza tempo.

Rebecca Maraschi

Gli Scout AGESCI su “LA CHIAMATA”

Una possibilità di miglioramento

Personalmente vedo che la luce ha un ruolo fondamentale in questo dipinto. Da una parte vedo il buio che racchiude tutte le cose materiali dell’uomo, l’avidità e la perdizione, mi sembra molto “pesante” come immagine. Dall’altra parte c’è questo spiraglio di luce, portato da Gesù, che mi trasmette leggerezza e una possibilità di rivalsa, l’opportunità di abbandonare la parte scura del quadro. Mi piace affidarmi a questo concetto e vedere anche nelle piccole cose una possibilità di miglioramento o comunque di riflessione introspettiva.

Edoardo Mojoli

Gli Scout AGESCI su “LA CHIAMATA”

Una scelta inusuale

Nella scena vedo un gruppo di uomini seduti ad un tavolo che sembrano stupiti, increduli e che indicano la figura di Matteo. A destra invece ci sono Pietro e Gesù e, in particolare quest’ultimo, indica proprio verso Matteo. Da studi personali so che Matteo era un esattore delle tasse, un lavoro mal visto, e lo stupore degli uomini al suo fianco è proprio dato “dall’inusuale” scelta di Gesù a cui invece non importa del lavoro di Matteo.

In generale la scena è abbastanza cupa e in me suscita una sorta di angoscia e suspance, come se non si riuscisse a capire cosa può succedere dopo.

Federica Damiolini

Gli Scout AGESCI su “LA CHIAMATA”