La seconda chance

La seconda chance
Pasquale Fraietta e Angelo Aparo

In previsione degli incontri con gli allievi del Bertarelli, abbiamo cercato di riflettere sulla cosiddetta “seconda possibilità”. In carcere si parla spesso di una “seconda chance” per chi ha sbagliato e, quando se ne parla, si fa implicitamente riferimento al fatto che la prima è stata malamente sciupata.

A tale proposito, però, va detto che forse già all’origine è mancata una “prima valida possibilità”. Un adolescente, con le sue instabilità e le sue confuse aspirazioni, non ancora padrone di un suo personale spirito critico, assorbe inconsapevolmente e combatte confusamente quanto la propria famiglia e la società gli trasmettono; in questo modo, la “prima possibilità” rimane tendenzialmente confinata dentro orizzonti ridotti, delimitati dai sentimenti di cui sopra, dai conflitti e dai modelli di soluzione più facilmente accessibili.

Si potrebbe parlare di “seconda possibilità” se tutti noi nascessimo in condizioni equivalenti, se tutti noi all’origine avessimo condizioni simili… come accade per gli atleti di una gara. Ma è così? Veniamo tutti equamente educati e sostenuti per giungere a un ruolo adulto sano e costruttivo? Da bambini, avvertiamo intorno a noi tutti allo stesso modo le attese e le attenzioni di genitori e insegnanti che ci guidano verso la realizzazione del meglio di noi stessi? Cresciamo tutti in ambienti dove ci sentiamo parte significativa della società in cui viviamo?

L’atleta che punta a superare l’asticella in gara, dopo il primo errore, ha una seconda e una terza possibilità; alla fine, a conquistare la medaglia sarà l’atleta che, dopo averle sfruttate tutte, sarà giunto più in alto. Ma la pedana e la rincorsa possibile nelle gare sportive sono uguali per tutti! E’ così nella vita?

D’altra parte, il paragone con l’atleta ci mette nella condizione di fare anche un’altra osservazione: il saltatore, se sbaglia, ha altre due possibilità per dimostrare i risultati del suo impegno e affermare il proprio valore, ma in quel caso noi tutti siamo certi che l’atleta ha come aspirazione proprio quella di superare l’asticella posta il più in alto possibile! Possiamo essere altrettanto certi che chi ha commesso dei reati volesse realmente arrampicarsi fino all’asticella più alta senza barare? Sappiamo bene che molti di noi sono passati sotto, sperando che nessuno se ne accorgesse… e questo è successo ben più di una volta.

Ma allora parlare di “seconda chance” è un inganno sia perché non tutti hanno avuto la “prima chance” sia perché non tutti l’hanno veramente cercata; con la complicazione aggiuntiva che non si sa se non la si è cercata perché non c’era, perché era troppo difficile vederla o perché la si è deliberatamente ignorata.

Come possiamo intendere il concetto di “seconda occasione” di fronte a chi, come me, ha violato le regole fin da quando aveva 12 anni e si ritrova oggi a 45 anni, con oltre metà della vita trascorsa in carcere?

Devo riconoscere che, ogni volta che violavo le regole, avevo la possibilità di farlo o non farlo… dunque non si tratta semplicemente di seconda possibilità, ma forse dell’ennesima possibilità. D’altra parte, essendo nato e cresciuto in un paesino della Calabria, fotografata dalla cronaca come terra di faide e di famiglie malavitose, quelle che mi mancavano erano le condizioni morali per percepire come e quanto fosse giusto o sbagliato perseverare nel reato.

Comportarsi e agire in modo antisociale, in assenza di una solida ossatura morale, era per me naturale e, da un certo punto in avanti, è stato quasi inevitabile.

Ovviamente la mia, non può e non vuole essere una giustificazione, tuttavia quando mi sono ritrovato in carcere a scontare una lunghissima condanna per reati gravissimi, non ho avuto l’impressione che le mie prospettive morali potessero mutare.

Oggi arrivo a pensare che, se mi fossero stati forniti gli strumenti necessari, come è accaduto negli ultimi anni col Gruppo della Trasgressione e come sta accadendo con i cambiamenti radicali che vediamo in questo periodo all’interno dell’istituto di Opera, forse non mi sarei ritrovato ancora in carcere per l’ennesimo reato grave.

Non saprò mai come sarebbe andata, ma concedetemi di dire, forse in modo provocatorio, che non aver mai avvertito da parte dell’istituzione e della società alcuna partecipazione alla punizione inflittami ha giocato non poco. La condanna era certamente legittima ma, più che una punizione, ho sentito un senso di vendetta nei miei confronti. La punizione può offrire al condannato degli stimoli positivi solo se accanto alla punizione della persona è riconoscibile il dolore di chi punisce, ovvero della società.

La pena, nella logica attuale, di sicuro ferma colui che continuerebbe a commettere reati se non venisse rinchiuso, forse ha anche qualche funzione deterrente, ma di certo non risolve i danni arrecati, non cancella la colpa, non favorisce la comprensione del male praticato né il riconoscimento del proprio senso di colpa, infine ma non meno importante, non riconosce le corresponsabilità sociali. Molte volte si parla di comportamenti delinquenziali, criminali, deliranti… ma noi sappiamo che una pianta non cresce se non in un terreno che la nutre.

In conclusione, ritengo si possa parlare seriamente di “seconda possibilità” solo quando l’individuo, con un passato e uno stile di vita deviante, abbia realmente la possibilità, nel luogo e con la pena che sconta, innanzitutto di accrescere la propria consapevolezza, di nutrirsi con i valori morali che non sentiva all’epoca dei reati, di vivere e maturare in un “terreno” (strano chiamare il luogo della pena così!) che gli offra dei riferimenti grazie ai quali sentirsi protetto ed entrare in relazione con gli altri.

In tal caso, dalle macerie del suo passato, potrà venire fuori il materiale utile per sviluppare gradualmente un nuovo modo di sentire: una seconda possibilità, quindi, collegata a un nuovo modo di guardare il mondo e se stessi, collegata soprattutto a un nuovo modo di vivere la relazione con gli altri.

Torna all’indice della sezione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *