Secchio Bucato, 9-05-2016

Verbale dal Gruppo del Secchio Bucato
Sarah Coco

Iniziamo l’incontro riprendendo il concetto di “visione totalizzante” del tossicodipendente. Il dott. Aparo ricostruisce che il tossicodipendente attua una riduzione della complessità a poche variabili che siano compatibili con il suo panorama emotivo attuale: “…la persona tossicodipendente riduce la gamma delle sfumature della propria esperienza, ponendo al centro di ciò che accade la propria emotività contingente. Ovviamente, questo non vale solo per il tossicodipendente, pur se nel suo caso il fenomeno è accentuato dalla centralità del rapporto con la sostanza, dal fenomeno dell’astinenza e dalla progressiva riduzione di spazio, di relazioni e della gamma di emozioni che la tossicodipendenza causa: un circolo vizioso per cui il tossicodipendente rimane sempre più isolato dai propri sentimenti e dagli altri”.

Il secondo tema riguarda il rapporto operatore-utente:

  • Qual è il pensiero dell’operatore rispetto alla dipendenza da sostanze?
  • Quanto incide il suo stato d’animo nella relazione?
  • Quali sono le aspettative dell’operatore nei confronti dell’utente?
  • Come mai sembra che a volte non ci sia interesse ad avviare una relazione che aiuti la persona con una dipendenza a crescere e a instaurare un rapporto di fiducia reciproca?

Secondo il dott. Sanò, avendo il detenuto tossicodipendente diritto di usufruire delle misure alternative, è legittimo il suo interesse nel cercare di sfruttare ogni possibilità a proprio favore. L’importante è che le intenzioni siano chiare e che non ci sia una presa in giro e una manipolazione sul proprio stato di salute.

Alcuni detenuti mettono in luce che manca il tempo per stabilire un rapporto di fiducia con gli operatori e a volte percepiscono da parte di questi ultimi disinteresse nell’approfondire i loro reali problemi. Le stesse persone si chiedono se l’operatore abbia l’intento di curare oppure no e sostengono che gli operatori dovrebbero indurre il tossicodipendente a riconoscere il proprio problema nonostante le sue resistenze.

A questo riguardo, il dott. Aparo dice che “… in carcere è molto difficile realizzare le condizioni per instaurare col detenuto una comunicazione profonda; qui le persone tendono a negare gli aspetti di sé problematici. Nel contesto carcerario, d’altra parte, le norme legislative sulla tossicodipendenza coinvolgono inevitabilmente la relazione tra operatore e detenuto e la espongono a tentativi di strumentalizzazione da parte dell’utenza. Lo psicologo in tale ambito può sentirsi ora in colpa per la grande difficoltà di cercare una soluzione attendibile ai problemi del detenuto ora sconfortato per l’atteggiamento ostinatamente strumentale della maggior parte di loro“.

Per quanto riguarda la certificazione da parte del Sert, sembra che per ottenerla i detenuti tendano inizialmente ad accentuare le problematiche legate alla tossicodipendenza, mentre il problema sembra poi svanire quando non vi è più una utilità strumentale.

Ogni operatore sembra adottare un approccio personale a queste difficoltà, mentre i detenuti che si stanno impegnando sul tema sostengono che occorrerebbero momenti di condivisione con i detenuti. Secondo alcuni partecipanti, durante gli incontri del gruppo c’è la giusta atmosfera per intraprendere una seria riflessione su se stessi e per un dialogo proficuo con gli operatori (nonostante si parta da obiettivi diversi):

  • “Io credo che non sia una malattia, ma la conseguenza di una predisposizione”  Così la tossicodipendenza viene descritta da un membro del gruppo, che prosegue dicendo che è come se ci fosse “… un istinto di morte che ci spinge ad agire in un determinato modo. È necessario dunque ricostruire la mappa di sé e dei propri sentimenti, avviando una ricerca su di essi
  • I miei sentimenti di rabbia influenzavano la mia visione della realtà
  • C’è una mutilazione a livello emotivo, non possiamo accontentarci di dire che è una malattia perché non si risolve il problema prendendo una pastiglietta!”

Torna all’indice della sezione

Indagine sull’autorità

INDAGINE SULL’AUTORITÀ
Scuola media Via Aldo Moro di Buccinasco
Report di Alessandra Messa

Abbiamo programmato con questa scuola 3 incontri (16/2, 1/3, 17/3 ).
Nell’incontro con i professori abbiamo delineato come argomento principe: il concetto di Autorità, la sua fruibilità e credibilità.
Fra le domande centrali: A cosa serve l’autorità per il ragazzo?
Abbiamo pensato a un mini-percorso da seguire in questi 3 incontri:

  1. SISIFO: tutti gli aspetti problematici dell’autorità;
  2. AUTORITÀ: credibilità/fruibilità. Immagine attuale e quale può diventare (costruzione dell’identità);
  3. DA AUTORITÀ CHE CONTROLLA AD AUTORITÀ CHE SOSTIENE: autorità-guida.

 

PRIMO INCONTRO

Nel primo incontro abbiamo rappresentato il mito di Sisifo, facendo particolare attenzione ai rapporti di potere sottesi. A fine rappresentazione abbiamo iniziato il dibattito con gli studenti.

La domanda centrale posta dal dottor Aparo è stata: Come possiamo disegnare l’immagine dell’autorità di chi commette reati e quella che ne ha il ragazzino? E in che modo queste diverse immagini di autorità danno esito a vite diverse?

Ne è nato come sempre un dibattito sul tema, che ha visto interagire studenti e detenuti.

E’ stato chiesto agli studenti di fare un’analisi dei personaggi di Sisifo e del loro modo di relazionarsi al concetto di autorità.

Il personaggio rimasto più impresso fra i ragazzi è stato Asopo, considerato eccessivamente debole e sottomesso a Giove e quindi incapace di mostrare la sua autorità. Giove invece è stato riconosciuto come autoritario, ma egocentrico, incapace di ascoltare gli altri.

Ecco l’immagine che ne hanno ricavato i ragazzi:

  • Giove: folle, autoritario
  • Asopo: autorità debole e corrotta
  • Ade: autorità sottomessa
  • Thanatos: agli ordini di Giove

Dopo una breve disamina dei personaggi, è stato chiesto ai ragazzi se la loro immagine di autorità fosse sovrapponibile a quella del mito. Qual è la prima immagine dell’autorità che vi viene in mente?

Gli studenti hanno detto: vicepreside, preside, polizia e carabinieri, professori, i genitori, la forestale.

Un ragazzo: le persone che esercitano potere su qualcuno facendo rispettare le regole dalla comunità.

Anche i detenuti sono intervenuti sul tema esprimendo la loro opinione:

Rosario: I genitori dovrebbero essere la prima guida e autorità. Io però alla vostra età queste regole non le sapevo, le autorità erano solo dei nemici. A 14 anni ero già in mezzo alla strada e da lì mi sono costruito la mia gabbia per finire in carcere tutta una vita. Non avevo nessuno che mi indicasse cosa è giusto e cosa è sbagliato, avevo guide diverse.

Nicola: Ho avuto un pessimo rapporto con l’autorità; sono finito nel carcere minorile Beccaria poco dopo la vostra età. Ho squalificato fin da subito le autorità in casa, perchè con loro non c’era alcun dialogo. Senza una guida mi sono perso.

Roberto: Non ho avuto la possibilità di riconoscere una guida nei miei genitori, nemmeno da bambino e ragazzino. Se non hai in casa un punto di riferimento lo cerchi fuori, e se ti va bene sei fortunato, altrimenti può andare male come è successo a me.

Paolo: I miei genitori mi davano solo comandi. Cosi cercavo degli esempi esterni, nei film per esempio era qualche attore. Non ho mai preso in considerazione ciò che mi dicevano i miei genitori. Facevo cazzate in giro con gli amici e non riuscivo a capire l’importanza di vivere il percorso ancor più del traguardo.

Confrontando il diverso concetto di autorità espresso da detenuti e studenti, sono stati raccolti dei fogli scritti a mano. A grandi linee:

  • per i ragazzi l’autorità è: chi ti fa star bene, chi ti insegna qualcosa, chi può essere identificato come una guida;
  • per i detenuti l’autorità è: assente, impone regole, impedisce di essere se stessi

Il dottor Aparo chiede ai detenuti se ci sia stato uno spostamento nel modo di concepire l’autorità, negli ultimi 30 anni.

Mario: Non ho bei ricordi della mia infanzia, sono andato in collegio presto e non ho mai riconosciuto nessuno come autorità. Oggi invece la vedo diversamente.

Giuseppe: Tutti hanno parlato di Asopo come un di debole, ma lui è egoista. I miei genitori non parlavano con me; a 9 anni ho rubato in casa e mi hanno picchiato di santa ragione, senza però capire perché lo avessi fatto. Per me quel modello è diventato la normalità, ho fatto la stessa cosa con mia figlia, le davo soldi rubando. In carcere ho iniziato a riflettere. Ho iniziato a riconoscere la mia famiglia e ho capito di avere inconsciamente rancore verso l’autorità. Quando riconosci il rancore, riconosci i valori che avevi nascosto e inizi a ricercare il dialogo con la tua famiglia. Inizi anche a riconoscere le istituzioni.

Antonio: A 14 anni ero io la mia autorità, non credevo in nessuno. L’evoluzione c’è stata quando è nato mio figlio e l’ho lasciato a 15 mesi. Con il colloquio settimanale di due ore, in carcere, ho calcolato di averlo visto in totale 2 giorni e 8 ore in un anno. Ho iniziato ad avere il senso di colpa per aver perso tutto. L’autorità per me, oggi, significa credere in qualcuno; e ora io credo in me stesso e negli altri. L’autorità è anche crescere insieme e far crescere, come sto facendo con mio figlio.

 

SECONDO INCONTRO

Nel secondo incontro si è parlato del concetto di limite. Il resoconto della giornata è nel testo Trasgressioni e conquiste (Il lavoro sul limite è stato continuato anche con il Villoresi di Monza).

 

TERZO INCONTRO

Nel terzo e ultimo incontro abbiamo ascoltato i lavori che gli studenti avevano elaborato in classe. Ogni classe ha analizzato il concetto di autorità attraverso un’opera letteraria o un film.

  • Rapporto padre-figlio, ”Lettera al padre” di Franz Kafka
  • La ricerca della guida, il rapporto tra ragazzi e adulti,
    “I quattrocento colpi” di François Truffault
  • Guide e adolescenti. I modelli e la realtà. ”Class enemy” di Rok Bicek
  • ”Nessun uomo è un’isola” di John Donne
  • Autorità e limiti

 

Finita l’esposizione dei lavori fatti in classe, il dottor Aparo ha posto qualche domanda: A voi (detenuti), rispetto a questi ragazzi che espongono i loro lavori, cosa manca per interagire con l’autorità? Quali caratteristiche deve avere un adolescente per essere guidato al meglio?

Ivano: Da adolescente non ascoltavo, ero ribelle, sordo e cieco. Quando sono desideroso di apprendere mi sento un buon adolescente. L’autorità deve essere equilibrata, propensa all’ascolto. Si può fare qualcosa di serio solo se la si fa insieme.

Mario: Per essere un buon allievo bisogna essere disposti a credere nell’autorità. Loro sanno ascoltare, vedere le cose; io mi sto nutrendo da voi ragazzi e spero di trasmetterlo a mio figlio, quindi vi ringrazio.

Rosario: Vorrei tornare bambino per essere un’anima pura. Avrei voluto guide come voi, ragazzi.

Roberto: Da giovane mi è stata fatta abortire la possibilità di interrogarmi. Io ho iniziato a interrogarmi a 30 anni. Non abbiate paura di porre domande, perché un dovere dell’autorità è rispondere, altrimenti andrete a cercare le risposte altrove.

Massimo: Bisogna avere coscienza del futuro; io non guardavo più in là di un anno dal mio naso.

Mohamed: Da quando avevo 6 anni ho interpretato la parte del più forte, e non mi sono più liberato da questa immagine. E’ per questo che ho fatto solo reati di violenza.

Concludiamo la giornata con una frase di uno studente: Ognuno ha un odio dentro di sé. Una buona guida ti aiuta a utilizzarlo meglio di quanto possa fare da solo.

Torna all’indice della sezione

Chi ha rubato il mio quadro?

Chi ha rubato il mio quadro?
Gabriele Rossi

È come avere di fronte un quadro dipinto tutto di bianco. Un pittore direbbe che quello è l’inizio della sua opera d’arte, i colori risaltano meglio se come sfondo c’è il bianco, ma non siamo pittori e l’arte non è il nostro obiettivo.

L’autorità nella mia testa deve ancora essere dipinta, rappresentata, perché? Perché tutto quel bianco al posto di un’immagine anche poco definita? Perché riconosco possibile l’autorità nell’immagine che mi viene data da altri o dalla logica del comune sapere e non ne ho una nella mia testa, come ad esempio l’immagine del padre, di un vigile, del poliziotto di confine, del buon vecchio nonno in divisa da carabiniere? Perché io quell’immagine non ce l’ho? Chi ha rubato il mio quadro?

Sento che non mi basta riconoscerla senza davvero sentirla, in questo modo c’è, non c’è, insomma vacilla. Credo sia fondamentale avere (o riavere) il mio quadro, e a quel ladro che me l’ha portato via dico che se lo può tenere, purché a lui possa servire almeno quanto servirebbe a me ora.

Quell’immagine la voglio scolpita nelle pareti del mio cervello, accanto alla morale, ai desideri di far bene, alla voglia di riscatto e a quel sofferto e tardivo sapere che nella vita quel quadro è troppo importante.

Torna all’indice della sezione

Il potere del sacro

L’uomo è da sempre e comunque alla ricerca del potere, anche se lo nega. La ricerca del potere si manifesta in molti modi, alcuni appariscenti, altri subdoli, alcuni consapevoli, altri inconsci.

Ma anche la costruzione dell’identità passa attraverso l’esercizio riconosciuto del potere e penso che la negazione di tale diritto sia una delle maggiori cause di destabilizzazione della personalità. Quando parlo di esercizio del potere naturalmente intendo esercizio di un potere legittimo.

La prima forma di potere legittimo spettante a ogni individuo è il diritto di esistere. Tralascio le più gravi limitazioni di tale diritto, come la mancanza di cibo, di spazio vitale, di cure parentali che garantiscano il passaggio dalla nascita alla prima infanzia, non perché risolte ma perché evidenti. Mi occupo delle altre.

Come e quando un uomo ha la prova di esistere? Quando può pensare, decidere, progettare, agire. Se non lo può fare (perché non ne ha la capacità o perché gli è impedito) o ha la percezione di non poterlo fare, reagisce. La reazione è tanto più violenta e animalesca quanto più forte è la sensazione d’impotenza, quanto più a lungo è stata subita senza che le venisse data una possibilità d’espressione.

E questo dell’espressione è un nodo cruciale. L’espressione è la manifestazione di ciò che un individuo pensa, sente, fa e avviene generalmente attraverso la comunicazione. Tanti sono i canali possibili: verbale, corporea, emozionale, scritta, figurativa, musicale.

Se la comunicazione non funziona, se il messaggio lanciato dall’uomo con la postura del suo corpo, con l’espressione dei suoi occhi, con le parole dette, con le parole taciute, non viene percepito, ascoltato, capito, tale uomo non esiste. Se tale situazione non è sporadica ma sistematica può costituire il prodromo di una reazione, per gli altri, insensata. In realtà è la reazione di chi esiste e pretende che tale esistenza venga riconosciuta. L’uomo esiste se lascia un segno. Se non gli sarà consentito di lasciare un segno umano ne lascerà uno bestiale. Lasciare un segno è, più o meno consapevolmente, un bisogno di tutti. L’adesione alla criminalità e alla tossicodipendenza sono, secondo me, i segni bestiali lasciati da chi non riesce a lasciarne altri, o così crede.

Dove ha origine il senso d’impotenza che poi dà luogo a tutto ciò? A mio parere l’impotenza, reale o percepita, trae origine nel rapporto falsato o mancato con l’autorità. Per questo si delinque, per questo ci si droga. L’autorità che non ha saputo farsi autorevole e dunque amorevole merita di essere punita.

Questo scritto non propone certo una chiave di lettura esaustiva, considera solo alcuni comportamenti, non tutti.

Ci sono anche altre dinamiche che possono portare a un comportamento violento, dinamiche più sotterranee che vengono da molto lontano nel tempo, da comportamenti ancestrali di cui si è persa memoria.

L’uomo ha bisogno di trovare un senso per la sua vita, per le sue azioni, per ciò che capita a lui o alla realtà in cui vive. Talvolta la scienza e la razionalità, con i loro contributi importanti e irrinunciabili, non bastano a darglielo. Così l’uomo va alla ricerca di spiegazioni che vengano da un oltre mondo, che esprimano una realtà non solo immanente ma trascendente. E questo è sempre accaduto.

L’uomo dei primordi, ma ancor oggi l’uomo appartenente a società primitive rimaste a un livello primordiale, era in contatto col sacro. Si spiegava la realtà come il risultato della lotta tra le forze del bene e le forze del male. Il bene, spesso conficcando un palo negli occhi del demone che lo contrastava, lo vinceva e dava origine al creato, spargendo all’intorno il corpo smembrato del demone. E allora ecco che l’uomo, a immagine della divinità, conficcava il palo nel terreno, eleggendo a sacro il territorio dove stabilire la propria dimora e differenziandolo dall’altro. La tenda drappeggiata intorno al palo, che gli avrebbe fornito la necessaria protezione dagli elementi, altro non era che una porzione della volta celeste. Poi sacrificava una vittima, ne smembrava il corpo, ne gettava le parti all’intorno e l’area così circoscritta si configurava come il recinto sacro in cui ospitare altre tende, originando in tal modo una comunità.

“La tossicodipendenza è un altare su cui si sacrifica tutto ciò che non piace.” ho sentito dire a un detenuto tossicodipendente.

E ancora: nella strada della crescita il bambino spesso elegge uno degli oggetti che lo circondano a oggetto transizionale. Lo porta con sé, gli attribuisce il potere di infondergli sicurezza, quanto basta per tollerare di perdere di vista la madre e avventurarsi alla scoperta del mondo circostante. Tale oggetto emana energia positiva, lo aiuta a transitare verso il mondo. Talvolta, però, succede che un bambino, per motivi emozionali profondi e piuttosto oscuri, faccia di tale oggetto un feticcio, credendo che esso lo protegga ma solo a condizione di tributargli degli omaggi, in termini di beni materiali o di comportamenti. Il feticcio, così, invece di dare energia al bambino, gliela toglie, pretendendo da lui dei sacrifici.

Ma cos’è un sacrificio? Un rito che, uccidendola, rende sacra la vittima. La vittima è sacra in quanto subisce il sacrificio, senza sarebbe viva ma senza valore. Dunque nel gesto del sacrificio è insita una violenza che lo rende possibile e che trae da ciò legittimazione. Sacro e violenza sono uniti in un legame fondante e indissolubile.

L’uomo dei primordi compiva sacrifici per soddisfare il suo bisogno del sacro e ha continuato a compierli. Man mano i costumi si sono fatti più evoluti, i sacrifici meno cruenti, il legame col sacro meno tenace. La cultura da sacra si è fatta profana, l’uomo ha smesso di manifestare il suo legame col sacro, il suo bisogno di sacralità, ma non ha smesso di averlo e non ha smesso di essere violento.

La violenza collegata col rito, con la sua legittimità ma anche con il suo limite, non è scomparsa, si è trasformata in violenza surrettizia. L’uomo ha creduto di poter fare a meno di Dio, ma forse, se non può conficcare un palo nel terreno per rendere speciale lo spazio scelto per sua dimora, conficcherà il palo nel cuore di un altro uomo, anche senza motivo, perché nella sua ricerca di senso tale gesto gli consentirà di lasciare un segno.

Riti profani stanno prendendo il posto dei riti religiosi di un tempo. Non esistono più riti di iniziazione nella società occidentale evoluta, ma il fumare, il tatuarsi il corpo, il piercing, l’assunzione di sostanze, la perdita della verginità in senso proprio o allargato alla perdita dell’innocenza sessuale, l’adesione a confraternite o ad associazioni criminali non sono forse rituali sostitutivi?

Il rituale costituisce un modo per fronteggiare, risolvendolo sul piano simbolico, quelle contraddizioni insite nei rapporti sociali che non possono essere risolte in altro modo. Nell’impossibilità di rimuovere una contraddizione, essa viene proiettata sul piano dell’immaginario e “risolta” in modo illusorio attraverso il simbolismo rituale.

Forse dovremmo impegnarci nel trovare rituali sani, che pur se in modo simbolico aiutino l’uomo e la società, entrambi imperfetti, a vivere meglio, a portare a livello cosciente e ad esprimere i loro bisogni.

E così ritorniamo al nodo dell’espressione!

Ho sentito più volte i detenuti dire che si sono sentiti inadeguati, incapaci di fronteggiare l’incalzare del divenire, impotenti di fronte al cambiamento.

Se mi mancasse qui un labbro superiore, là il padiglione di un orecchio… ciò non sarebbe ancora un sufficiente contrappeso alla mia imperfezione interiore”. Queste parole appartengono a Kafka. Egli si considerava un’assenza, una lacuna, una buca che qualcuno aveva scavato. Fu ossessionato dal corpo che avvertiva come un ostacolo, e come estraneo; sentiva in sé un animale, aveva orrore di molti animali perché avvertiva in sé la belva potenziale che aspettava si rivelasse all’improvviso, facendolo scendere sotto il livello umano, nell’oscurità sotto la coscienza.

Ma Kafka non si è drogato né ha commesso violenza. Ha invece scritto, dato vita alla più potente forma di straniamento mai espressa dalla narrativa. Lo scarafaggio che Gregor diventa non perde completamente la sua umanità. Preferisce lasciarsi uccidere e morire da figlio che fuggire da insetto.

Si sacrifica!

Torna all’indice della sezione

Quell’essere un po’ ribelli

All’inizio non era tossicodipendenza, ma quell’essere un po’ ribelli
Maurizio Chianese

Con questo scritto vorrei ricercare la mia vita partendo dall’infanzia. Ho due ragioni per farlo: la prima è ricostruire e poi condividere la mia storia; la seconda è trovare delle situazioni comuni, azioni e comportamenti che ci hanno portato qui in carcere, e non oltre. Inizio partendo dall’infanzia perché, sono d’accordo con Ivan, è proprio da qui che tutto inizia: non la mia tossicodipendenza ma semplicemente quell’essere un po’ ribelli. Sono nato nel 1975, da padre italiano e da madre africana, quello che mi appresto a narrare non è un ricordo ma il racconto che mi fece mio padre un po’ di anni fa.

Quando sono nato mio padre non mi riconobbe subito, infatti da piccolo portavo il cognome di mia madre. Lei lavorava come domestica presso una famiglia benestante e la mia nascita causò dei problemi perché non poteva lavorare e contemporaneamente seguirmi. Così, s’intromisero gli assistenti sociali che, senza giri di parole, dissero a mia madre che, essendo lei straniera e ragazza madre, non poteva da sola prendersi cura di me… ma c’era la possibilità di darmi in adozione essendoci già una famiglia disposta ad adottarmi…

Fu allora che mio padre mi riconobbe come suo figlio, presi il suo cognome e con qualche difficoltà venni affidato ai nonni paterni. Avevo un paio d’anni, andai con i nonni e stetti con loro fino a 5, in questo tempo mia madre e mio padre si trasferirono a Sesto San Giovanni, dove presero in gestione un bar. Assieme agli assistenti sociali del comune riuscirono ad ottenere il mio affidamento, però non tornai a vivere con loro ma venni spedito in collegio, dove trascorsi 5 anni: uno di asilo e 4 di elementari.

Nel periodo scolastico, da settembre a giugno, stavo in collegio a Rota d’Imagna in provincia di Bergamo e l’estate a Marina di Bibbona in Toscana. Mia madre e mio padre li vedevo una volta al mese, inoltre, finito l’anno scolastico, trascorrevo una decina di giorni con loro e altrettanti quando tornavo dalla colonia estiva.

Fu in collegio il mio primo campanello d’allarme, vi erano bambini della mia età e bambini più grandi. lo trovavo più piacere a stare con i più grandi che si divertivano e facevano scherzi alle suore. Un giorno feci la mia prima marachella, il collegio si trovava in cima ad una montagna e al confine del campo di calcio c’era una vallata con una piccola fattoria. Un giorno, mentre si giocava, il pallone finì nella vallata; con la scusa di andare a prendere il pallone, raggiungemmo la fattoria dove io presi una gallina, la portai in collegio e la liberai dentro al camerone. Feci impazzire le suore che sudarono sette camicie per poterla acchiappare. Ora, in quel momento non pensai minimamente di aver commesso un reato, ma oggi mi rendo conto che ero già propenso a non rispettare le regole.

Un giorno decisi con alcuni compagni della colonia di fuggire per raggiungere il luna-park, dopo cena io e altri 4 compagni prendemmo la strada verso la spiaggia per raggiungere il luna-park. Quella sera non la dimenticherò mai, mentre noi ci divertivamo, dalla colonia era stata avvisata la polizia che aveva iniziato le nostre ricerche. Ci trovarono parecchie ore dopo, capii subito che ci avrebbero messo in punizione, difatti il direttore ci proibì di svolgere ogni attività per una settimana e ci impose di pulire la colonia sotto la guida di un educatore.

Mentre mi trovavo in collegio, i miei genitori avevano ottenuto una casa dal comune e così furono in grado di far venire i miei fratelli, figli di mia madre, in Italia. Il fatto di incontrarli fu una gioia ma, nonostante i miei lavorassero, i soldi bastavano a malapena per vestirci e mangiare. I pochi giochi che avevamo erano doni di famiglie che non li utilizzavano più. Di regali in casa, non parliamone nemmeno.

Mi ricordo che un Natale chiesi una bicicletta, mio padre mi disse che l’avrebbero portata non appena finito di costruirla. A ogni compleanno o Natale che passava io chiedevo della bicicletta e lui ogni volta rispondeva che la stavano costruendo. Un giorno l’occasione mi fece ladro, vidi una bella bici da cross fuori da un panificio, era slegata, così la presi e scappai.

Avevo fatto un furto, ne ero consapevole, ma avevo la bicicletta tanto sognata, avevo circa 12 anni ed ero contento perché finalmente avevo la bici che avevano tutti. E così iniziò la mia escalation di reati, non avendo i soldi per comprarmi le cose, iniziai a rubare e nel giro di qualche anno in compagnia ebbi il primo incontro con la droga. Era hashish, iniziai con una canna e una birra nei giardinetti sotto casa, ne fui sedotto e conquistato subito, mi piaceva e così è stato facile per me sperimentare altre droghe, arrivando alla cocaina, che all’inizio quando ancora non era un abuso, mi faceva stare bene, riuscivo più facilmente a non essere timido, a conoscere ragazze, avevo più coraggio ad affrontare dei rischi e la consumavo solo il fine settimana quando si andava per locali e discoteche.

Il bisogno di soldi aumentava e di conseguenza i furti divennero rapine. A casa dei miei tornavo di rado, li chiamavo al telefono e inventavo scuse per rimanere fuori… fino a quando ci fu il mio primo arresto. Avevo rapinato un ragazzo, ma in pochi minuti mi sono trovato circondato dai poliziotti. Arrivato in questura, avvisarono subito mio padre, avevo 16 anni quindi ormai grande abbastanza per essere processato e condannato, feci 15 giorni al centro di prima accoglienza del carcere minorile “Beccaria” e poi venni mandato a casa con la condizionale di 1 anno e 8 mesi. Oramai avevo la fedina penale sporca, il consumo della cocaina diventò abuso e la mia vita prese la strada della delinquenza.

A 17 anni conobbi Rosy, anche lei consumava la sostanza, ma il fratello era un gran lavoratore, faceva l’artigiano e montava stand nelle fiere oltre a controsoffitti e pareti in cartongesso. Mi chiese di lavorare con lui ed io accettai. Era bello girare per le fiere di tutta Italia. Nonostante fosse pesante, ci andavo volentieri e in più il consumo di droga era molto meno. Andò così per qualche anno anche se nei periodi morti qualche rapina la facevo e il consumo aumentava.

A 21 anni sono diventato padre, non per scelta, ma Rosy, a differenza di me, si è assunta le sue responsabilità. lo non ero pronto a questo. Nonostante tutto, ci sposammo qualche mese prima che nascesse Antonio e occupammo un appartamento, dopo un anno ottenemmo un contratto. La nascita di Tony doveva essere una motivazione importante per cambiare, invece si sviluppò una situazione ingestibile. Avevo tutto, lavoro, casa, ma non riuscivo a mettere la testa a posto e dopo 3 anni me ne andai. Ho lasciato Rosy e Tony, sapendo che non erano soli grazie alla sua famiglia e ho iniziato a fare danni.

Ero uomo di merda e non avevo interesse per nulla. Mio padre un giorno mi prese per strada, mi portò a casa e mi fece riprendere, dopo di che mi mise in testa che dovevo allontanarmi da Milano, mi consigliò di prendere i soldi che avevo e di raggiungere mia madre a Londra, li sarei stato lontano dalla droga e poi, con l’aiuto di mio cognato, marito di mia sorella, avrei potuto continuare il mio lavoro.

lo partii, ma il giorno dopo essere arrivato mi recai in centro, a Piccadilly Circus, un’enorme zona pedonale piena di negozi, locali, e soprattutto piena di ragazzi Italiani che bivaccano lì giorno e notte, drogandosi e spacciando soprattutto crack. Tossico sei a Milano e tossico sei a Londra, quindi mi ritrovai a fumare crack e i soldi finirono subito, così iniziai a chiederli a mia madre, che dopo un po’ si stancò e mi disse di tornare in Italia, e così feci.

Era il 2001. Dopo un anno ero di nuovo da mio padre, molto più tranquillo, avevo mollato l’alcol ma non la cocaina. Durante il giorno stavo al parco Sempione, lì faccio amicizia con Thomas un ragazzo dell’Eritrea molto intelligente ma col mio stesso vizio. Insieme ci procuravamo i soldi per la cocaina facendo furti e rapine e in qualche occasione spacciando.

Un giorno dopo una nottata di droga e alcol andammo a mangiare al McDonald, eravamo ben messi, il locale era semivuoto, solo per scherzare facemmo finta di voler portare via un contenitore di monete, ma le persone che stavano lavorando si spaventarono e senza che noi ce ne accorgessimo chiamarono la polizia. Noi eravamo seduti a mangiare, si avvicinarono 3 persone che senza identificarsi ci chiesero i documenti. Ci fu una violenta discussione, ci portarono in questura e ci riempirono di botte per poi denunciarci per aggressione a pubblico ufficiale, ci rilasciarono il giorno seguente con la notifica del processo che si tenne 15 giorni dopo, io non mi presentai e venni condannato a 9 mesi e 15 giorni in contumacia.

Per qualche anno la vita continuò così senza essere mai fermato o arrestato, e nel 2004 durante una festa in Giambellino conobbi Alessia, una bella ragazza che lavorava in un ristorante. Sapendo che da lì a poco sarebbero venuti a prendermi, non volevo assolutamente avere legami affettivi. Lo feci presente anche a lei, che nonostante tutto volle rimanermi vicina.

Arrivò il giorno fatidico e mi portarono a San Vittore. Era ottobre 2004 e con grande stupore una settimana dopo a colloquio vidi arrivare mio padre e Alessia. Con molta gioia le chiesi come aveva fatto ad avere il permesso e lei mi rispose di aver fatto l’atto di convivenza, mi è stata vicina per tutta la carcerazione.

Dopo un mese a San Vittore venni trasferito qui a Bollate e uscii in affidamento dopo 6 mesi. Andai subito a convivere con Alessia decidendo di fare il regolare, dovendoglielo dopo tutto quello che mi aveva dimostrato. Mi misi a lavorare con serietà e il fine settimana uscivamo per locali. Io mi permettevo la seratina con la sostanza, che era molto più contenuta, ma il mio grammo o 2 non me lo facevo mancare. Devo dire che, se anche la sostanza non l’avevo mai lasciata, le cose andavano bene, avevo preso la strada giusta e lei si sentiva molto appagata e sicura di me, tanto da volere un figlio. All’inizio dissi subito no, lei conosceva la storia di Tony, ma non si lasciò scoraggiare e con insistenza mi mise di fronte a come stava andando la mia vita, convincendomi che ero pronto a fare una vera famiglia.

Dopo un paio d’anni rimase incinta, durante la gravidanza passammo momenti indimenticabili e di seratine non ce n’erano più. A ottobre 2008 nasce la mia principessa, Sofia. lo lavoravo per una ditta di mozzarelle di bufala, avevo il furgoncino per le consegne, iniziavo alle 5 del mattino fino alle 13.00 e il resto della giornata la passavo con lei e la piccola.

Ogni tanto però mi concedevo una serata e fu così che una sera usai il furgone per andare a prendere un grammo. Stesi la coca sul libretto di circolazione e mi dimenticai di pulirlo. Dopo un paio di giorni venne il principale da Napoli e come sempre si mise a controllare il furgoncino, arrivato al libretto mi diede un’occhiata e mi chiese “cos’è questa polvere?” BECCATO! Disse che se avessi presentato subito le dimissioni, per come mi ero comportato fino a quel momento, avrei avuto subito la liquidazione e nessuna segnalazione, e così feci.

Mi crollò il mondo addosso, come potevo dirlo ad Alessia? Allora faccio finta di nulla, alle 5 del mattino andavo via in macchina dicendogli che il furgoncino era all’ortomercato e tornavo alle 15. Ma arriva la fine del mese e quindi devo portare lo stipendio, così pensai di fare qualche rapina. La prima andò bene, la seconda no, mi presero in flagranza di reato e patteggiai 30 mesi di condanna.

Alessia e i suoi erano neri, mio padre molto deluso e Sofia aveva appena compiuto un anno. Da qui, San Vittore e poi Saluzzo. Alessia, mio padre e i miei suoceri mi rimasero vicino, restai in carcere 2 anni, uscii gli ultimi 6 mesi in affidamento che finì a Novembre 2011.

Ero convinto che dopo tanto tempo e avendo portato a termine un percorso con il Sert, sarei stato in grado di gestire tutto, ma dopo nemmeno 6 mesi arriva la ricaduta e, senza rendermi conto, nuovamente in galera. Luglio 2012, condanna a 9 anni e tutto perso, non ho più nulla. Per 10 mesi non vedo mia figlia, sentendola solo al telefono, Alessia di me non vuole più sapere, mio padre peggiora con la sua malattia ed io sono psicologicamente distrutto.

Non mi abbatto, alzo le mani e chiedo aiuto. Inizio il percorso di cura, espongo i miei problemi e le mie paure agli psicologi del carcere dove vengo trasferito: San Vittore 10 mesi, poi arriva Opera dove, per la prima volta dopo l’arresto, vedo Sofia. Inizio a essere più tranquillo, dopo arriva il trasferimento a Pavia, dove ho la possibilità di lavorare fisso come inserviente in cucina. Mentalmente sempre più sereno e molto disposto a intraprendere il percorso di cura, ma essendo un padiglione nuovo, c’era carenza di attività come gruppi e i colloqui con gli psicologi sono molto rari.

Finalmente giungo a Bollate e qui da subito con la dott.ssa Mastrapasqua intraprendo con serietà il mio ultimo percorso, stimolato ancora di più dal fatto di vedere la mia principessa più frequentemente. Partecipo a vari gruppi del Sert compreso il gruppo della trasgressione, a questi gruppi devo molto soprattutto alle persone che li gestiscono e le persone che li frequentano. E’ grazie a loro se oggi sono qui con questo scritto.

Torna all’indice della sezione

Sulla cresta dell’onda

Sulla cresta dell’onda
Giuseppe Migliore

Ho incominciato a utilizzare sostanze stupefacenti dopo aver abbandonato gli studi e nel giro di pochi anni la mia vita è completamente cambiata…

Frequentavo una scuola superiore molto particolare, volevo fin da bambino diventare un pilota di jet, i caccia militari che volano a velocitá supersoniche e che vengono impiegati per le missioni di guerra. Questo sogno l’ho coltivato da quando ero piccolo, sapevo tutto sugli aerei e mi ero messo in testa che un giorno sarei diventato un “top-gun”! Dopo la terza media riuscii a convincere mio padre a iscrivermi all’istituto tecnico aeronautico e, a onta delle sue perplessità iniziali, gli dimostrai che facevo sul serio e che studiare era davvero la mia missione… infatti giunsi fino all’ultimo anno collezionando sempre bei voti.

Nello stesso tempo seguivo un corso di volo e conseguii il brevetto di primo grado-allievo pilota di volo… al volo mi appassionavo sempre di più e l’adrenalina cresceva a dismisura!

Purtroppo, questa storia non ha avuto un lieto fine! In quegli anni coltivavo anche la passione per le due ruote perché la velocitá delle moto mi trasmetteva la stessa adrenalina che provavo quando volavo, ma pagai a caro prezzo questa mia debolezza perché in occasione di un brutto incidente con conseguente trauma cranico ebbi per un lungo periodo disturbi neurologici che preclusero il conseguimento dei brevetti di volo successivi. L’ufficiale medico dell’aereonautica, infatti, mi sospese l’abilitazione al volo e dopo diversi esami medici di controllo mi tolse completamente l’idoneità a volare.

Quello che sembrava solo un brutto incubo divenne dunque una cruda realtà e le mie speranze di un futuro fra i cieli divennero un sogno infranto perché mai più avrei potuto volare. Lo sconforto mi assalí… di continuare gli studi e diventare “uomo di terra” non ne volevo neanche sentir parlare! Sarebbe stato come dire a un calciatore nel culmine della propria carriera di sedersi in panchina, di non essere più protagonista! Sprofondai dunque nella più completa desolazione, mi lasciai abbandonare giorno dopo giorno e, non riuscendo ad affrontare questa dura realtà, decisi di lasciare la scuola e di chiudere completamente con questo mondo, interrompendo drasticamente tutte quelle relazioni che avevo costruito nell’ambiente scolastico e nell’aereoclub che frequentavo e dove ero solito prendere le mie lezioni di volo.

I miei genitori non compresero il profondo dramma che stavo vivendo, mi dissero che avrei trovato altre sfide e che mi sarei potuto realizzare nel mondo del lavoro, visto che avevo deciso di abbandonare gli studi all’ultimo anno. In effetti, le nuove sfide non mancarono ed in meno di un anno mi trovai giá a San Vittore grazie al mio primo arresto per rapina a mano armata e le prime esperienze con la cocaina.

Passai dal paradiso all’inferno, da un mondo di sapienza ad un mondo di trasgressiva incoscienza! Avevo l’autostima sotto i piedi, mi sentivo allo sbando, il sogno di una vita infranto, un vero e proprio fallimento! Incominciai a frequentare nuove compagnie, giovani sbandati, problematici, come me d’altronde… che, per quanto potessi essere vestito ed infighettato di tutto punto, ero in balia dei venti come loro, senza più un obbiettivo nella vita e con una gran rabbia verso il mondo intero!

In poco tempi diventai il leader di questo gruppo, che di certo non era una comitiva di bravi ragazzi… di quelli da far frequentare alla propria figlia insomma, ma balordi da tenere lontano, che ben presto passarono dai furterelli nei supermercati, ai furti di motorini, di auto e a rapine vere e proprie, radicandosi sempre di più nel tessuto criminale di questa grande cittá, costantemente alla ricerca di nuove leve da inserire e da selezionare per il salto di qualità, quello nella malavita che conta.

Ben presto il giro di conoscenze si allargò, nell’ambiente incominciò a sentirsi parlare anche di noi, eravamo visti come ragazzi “svegli”, che sanno il fatto loro e parlano poco! Il mio primo arresto fu il battesimo di fuoco, entrai in carcere “camminando ad un metro da terra”, ero a dir poco lusingato di essere anche io uno di quelli che contano, di quelli che hanno fatto la galera senza parlare! Uscendo da San Vittore tutti mi rispettavano, mi cercavano, insomma stavo cavalcando l’onda del “successo” e in poco tempo incominciai a raccoglierne i primi frutti.

Uscivo con quelli più grandi, ero sempre pieno di soldi, le ragazze facevano a gara per venire in moto con me, che oltretutto ero un bravo pilota… insomma mi sentivo un uomo di successo e volevo arrivare sempre più in alto, anche perché sapevo di essere furbo e intelligente!

Mancava solo la ciliegina sulla torta, ma non tardò ad arrivare! Ben presto, infatti, cominciai ad usare anche la cocaina, non potevo esimermi dal farlo, era nel manuale del perfetto balordo e io mi ero costruito un personaggio che abbracciava tutte queste teorie. La droga girava a fiumi, non era un problema riuscire a procurarsela, tutti l’avevano in tasca, tutti ne facevano uso e anche io in poco tempo ne divenni consumatore abituale. Accresceva sempre di più il mio delirio di onnipotenza, mi trasmetteva adrenalina e soprattutto faceva gruppo, appartenenza, insomma divenne in poco tempo un valore aggiunto, tanto da non riuscire più a farne a meno. Riempiva i miei vuoti, mi trasmetteva sicurezza e mi permetteva di essere sempre sulla cresta dell’onda perché mi cercavano tutti… per “farsi”… logicamente… ma io questo non riuscivo a capirlo o meglio era tutto normale.

Sentivo finalmente di aver trovato la mia dimensione, e il forte riconoscimento da parte degli altri accresceva sempre di più la mia autostima! Presto però i miei comportamenti incominciarono a cambiare, avevo improvvisi sbalzi d’umore, non riuscivo più a controllarmi, ero diventato irascibile, aggressivo e in breve tempo naufragarono molte delle mie relazioni affettive e sentimentali!

Entrando e uscendo dal carcere, mi ripromettevo di non farmi più, ma puntualmente ci ricascavo perché non farsi voleva dire essere tagliato fuori dal giro che conta e non avere più amici con cui condividere qualcosa. Insomma, la mia vita era davvero povera di contenuti ed io, nonostante non me ne rendessi conto, ero più a pezzi di prima, anche se ostentavo sicurezza e potere, che solo i soldi riuscivano a trasmettermi. La continua ricerca di adrenalina ed emozioni aveva contribuito a sregolare completamente la mia esistenza! Passando da un eccesso all’altro, giorno dopo giorno si plasmò quel personaggio di cui diventavo sempre più vittima perché non riuscivo più a farne a meno.

Questo film è andato avanti per circa vent’anni, quel ragazzino è cresciuto ed oggi, leccandosi le ferite, sta cercando giorno dopo giorno di scrivere una trama diversa perché vorrebbe che questa storia avesse un finale non troppo scontato.

Torna all’indice della sezione