In ritiro nel disordine

In ritiro nel disordine
Claudio Marotto

Sono figlio di emigranti, i miei genitori lavoravano in Svizzera per poter dare a me e ai miei fratelli un avvenire. Purtroppo mio padre era dedito all’alcol, questione per la quale il compito di educare e di accompagnare i figli era totalmente delegato a mia madre; a scuola e alle manifestazioni sportive era sempre mia madre ad essere presente.

Il rapporto con mio padre, già conflittuale, si complicò ulteriormente a seguito della mia decisione di ritirarmi dagli studi. Iniziai a lavorare come commesso e quasi nel contempo a usare la sostanza. Da lì, una vita sregolata tra feste ed eccessi, con l’inevitabile conclusione dell’arresto per spaccio.

Dopo una lunga trafila di reati arresti e scarcerazioni e sempre vivendo all’insegna del disordine totale, in questo marasma che era la mia vita ho fatto due figli, che adoro e che non vedo da due anni per problemi di compatibilità con la mia ex compagna, che peraltro ha trascorsi con la sostanza come me.

Io penso che la tossicodipendenza sia una malattia di cui ognuno sceglie di ammalarsi, inconsapevole del degrado e del disastro cui si andrà incontro, una malattia che può risolversi solo attraverso un’analisi del proprio vissuto e con l’aiuto di tutti coloro che vogliono aiutare. Non so esattamente cosa bisogna fare, ma so per certo che è necessario provare, provare e ancora provare ed è quello che io sto provando a fare.

Torna all’indice della sezione

Angeli Ribelli

Angeli ribelli
Andrea Mammana

Angeli ribelli
Calvalcano fulmini
Dalla vita breve

L’oblio non li spaventa
Si nutrono di eccitazione

Con luci colorate
addobbano i ricordi
sul viale della morte

Torna all’indice della sezione

Bello scherzo

Bello scherzo che m’hai fatto
Gabriele Rossi

Bello scherzo che mi hai fatto…
Vent’anni rubati… o da me regalati
Sprecati a rincorrerti,
 senza mai
avere la pace di saperti mia.

Sono vent’anni ormai…
vent’anni che imbroglio, mento, rubo
che compro e rivendo…

E dove sono i tuoi occhi?
Chi li ha mai visti?

Vorrei sentirti dire che mi liberi,
ma tu non parli,  non dici…
però
sei lì in ogni cosa che dico …
e cambi il senso di ogni cosa che ascolto.

Ora spero che il vento ti spazzi via
ora bado che non ti porti troppo lontano…
e io non ho la forza
nemmeno di quel soffio che mi libererebbe…

Bello scherzo che mi hai fatto.
Mi sento svuotato della forza
che la vita mi aveva dato,
della volontà e della capacità
di dire sì o dire no.

Non mi hai cercato tu, ma sapevi
che la mia presunzione ti avrebbe sfidato…

Ti fa onore alleviare il dolore dei malati
ma non di rapire la vita dei giovani sfrontati.

Torna all’indice della sezione

Conversando su autorità e limiti

Roberto Cannavò: La realtà della finitezza è la nostra realtà. C’è chi lo riconosce, e chi invece non lo riconosce e si ritrova con l’ergastolo. Se non mi avessero arrestato, io non avrei mai capito i miei limiti. Fuori dal carcere, non ho mai riconosciuto le mie finitezze.

Gemma Ristori: (riferendosi ai grandi personaggi citati che hanno fatto la storia dell’arte, della letteratura e della scienza) Lavoro e fatica hanno fatto sì che le loro scoperte rimanessero nel tempo e che noi oggi ce ne possiamo servire per il nostro benessere quotidiano, come la lampadina. Altre mire invece, aumentano solo il senso d’eccitazione, che se fine a se stessa, non è utile alle generazioni future, ma solo a se stessi.

Voler superare i limiti non è necessariamente qualcosa di negativo, ma solo se viene accompagnato dal lavoro e dalla dedizione. Il detenuto e lo studente vogliono arrivare lontano, ma lo studente lo fa lavorando duramente, il delinquente fa come Icaro: punta al sole direttamente. Vi è nel delinquente il desiderio di arrivare in fretta, dimenticandosi che l’unico modo per arrivare da qualche parte è studiare.

Roberto Cannavò:  Se avessi avuto un papà non avrei sconfinato i miei limiti, perché lui mi avrebbe indirizzato verso la scelta giusta. L’ignoranza mi ha portato a essere l’opposto della normalità per la gente comune. Ero spregiudicato in questo, superavo tutti i miei limiti. Da ragazzino non avevo nessun recinto e nessun limite. Oggi a pensare a ciò che sono stato, beh ho paura di quel ragazzino.

Massimiliano De Andreis: Da giovane non vedevo una continuità in quello che facevo; quindi arrivavo alla cresta e pensavo: che senso ha tornare indietro? Io ero arbitro della mia vita, le regole le mettevo io e proprio per questo le istituzioni erano escluse dalla mia vita.

Ivano Moccia: Il ruolo dei genitori è molto importante. La mia barca era carica di odio e alla fine ho ridotto a pezzi tutta la barca e sono affondato. I genitori ti consegnano la conoscenza che dovrai dare poi ai tuoi figli.

Mario Buda: Io non avevo nessuno che mi desse una carezza. La prima rapina che ho fatto è stata a 16 anni, avevamo paura. Ma dopo la prima rapina in banca ci abbiamo preso gusto e ho provato il delirio di onnipotenza. Mi sono bruciato la vita, mi sono costruito la mia gabbia. Voi ragazzi mi state aiutando tantissimo a crescere. La mia disperazione è che mio figlio faccia i miei stessi errori, e faccia delle scelte sbagliate.

Massimiliano Rambaldini: per me qualsiasi regola mi fosse imposta era un limite. Anche i segnali stradali. Tutto. E quindi bisognava combatterla.

Massimiliano De Andreis: Io superavo i limiti per raggiungere i miei obbiettivi, ma non ne ho raggiunto nemmeno uno. Mio padre si faceva di cocaina, picchiava mia madre, spacciava.. potevo scegliere se seguire la strada di mio padre o non farlo. Ho scelto di seguire la sua stessa strada perché il mio obiettivo era essere riconosciuto in famiglia; ma non ci sono riuscito. Oggi i limiti mi fanno crescere. L’autorità però deve essere credibile, per me oggi l’autorità credibile è importante.

Torna all’indice della sezione

L’autorità: le nostre domande

Buccinasco: le domande dei ragazzi sul tema dell’autorità

  • Quali richieste legittime può farmi un’autorità?
  • Quando il limite imposto è un argine necessario?
  • Quando è uno sbarramento alle mie possibilità di crescita?
  • Quando è necessaria una punizione?
  • Cosa distingue una punizione da una vendetta?
  • Quanto è importante essere imitabile per una guida che vuole essere credibile?
  • Quanto una guida deve essere vicina a colui che vuole guidare?
  • Quale importanza positiva e negativa può avere il complesso di inferiorità rispetto alla guida?
  • Che ruolo ha l’affettività nel rapporto con una guida?
  • Chi limita l’autorità?
  • Qual è il rapporto tra l’autorità e il limite?
  • La trasgressione è un atto di accusa contro l’autorità?
  • Come faccio a diventare adulto e guida credibile se non ho avuto una guida che mi mostrasse il percorso da seguire?
  • La mancanza o incapacità dell’autorità può giustificare la trasgressione?
  • Qual è il confine tra la responsabilità del singolo e di ciò che gli sta intorno?

Torna all’indice della sezione

Relazione di tirocinio

TIROCINIO PRE LAUREA PRESSO “ASSOCIAZIONE TRASGRESSIONE.NET”

Manuela Matrascia, Matricola: 768178
Corso di studio: SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE
Periodo: dal 26/01/2016 al 24/03/2016

 


Caratteristiche generali dell’attività svolta: istituzione/organizzazione o unità operativa in cui si svolge l’attività, ambito operativo, approccio teorico/pratico di riferimento

Ho svolto l’attività di tirocinio presso l’associazione trasgressione.net. Ho svolto il tirocinio di cento ore principalmente in tre sedi: nella sede dell’ATS (ex ASL Milano) di Corso Italia 52, presso il carcere di Bollate e presso quello di Opera. Il tirocinio richiedeva la partecipazione a incontri di gruppo tra studenti, detenuti ed ex detenuti, al fine di creare un ponte tra realtà diverse e per favorire uno scambio di opinioni su svariate tematiche. Il Gruppo della Trasgressione è inoltre impegnato, all’interno delle scuole, sulla prevenzione del bullismo e delle tossicodipendenze e sulla promozione della legalità. Il coordinatore del Gruppo della Trasgressione nonché tutor del tirocinio è il Professor Angelo Aparo.

 

Descrizione dettagliata del tipo di ruolo e mansioni svolte

L’attività di tirocinio che ho svolto presso il Gruppo della Trasgressione prevedeva che partecipassi agli incontri con un ruolo attivo e paritetico con quello degli altri componenti. Fra i miei compiti vi è stato anche prendere appunti per la successiva stesura dei verbali relativi agli incontri svolti; in previsione di un prossimo convegno sulla tossicodipendenza, è stato richiesto ai tirocinanti anche di effettuare ricerche sul tema e di trascrivere i testi dei detenuti sulle loro esperienze.

 

Attività concrete/metodi/strumenti adottati

Il gruppo della trasgressione mira principalmente a fare ricerca e ad accrescere le potenzialità dell’individuo detenuto affinché, una volta conclusa la detenzione, non ricada negli errori commessi in precedenza. Il percorso all’interno del gruppo è assolutamente di crescita sia per il detenuto sia per lo studente che vi partecipa. Si discute su argomenti, come l’autorità, la fragilità, il limite, la tossicodipendenza, per far emergere i diversi aspetti di questi temi, per cercare di farli propri e per poterli poi applicare nella vita di tutti i giorni. Il tutto è arricchito dagli scritti dei detenuti, frutto dell’interiorizzazione e rielaborazione dei concetti trattati e del loro vissuto.

Esiste un notevole confronto tra detenuti e studenti; si mettono sul tavolo le proprie esperienze e il dibattito avviene in modo diretto, disinvolto e senza filtri, dato dalla voglia di condividere il proprio vissuto e far sì che questo diventi un’importante occasione di riflessione.

Nella prima parte del mio tirocinio, con il gruppo del carcere di Bollate è stato molto discusso il tema dell’autorità e da parte di un detenuto è stato proposto di preparare un’intervista da fare ai propri compagni al fine di esplorare il modo in cui questi vivono il rapporto con le autorità e cosa realmente sia per loro l’autorità. E’ stata una ricerca molto interessante in quanto mi ha dato modo di indagare i diversi modi in cui il detenuto vive la sua esperienza di detenzione e il rapporto con le figure che lo circondano.

Inoltre, in questa occasione ho potuto indagare le modalità di svolgimento di un’intervista, grazie anche al contributo della prof.ssa Nuccia Pessina, la quale ha preparato prototipi di domande, e ha condotto diverse interviste fatte a coppia con detenuti, ad altri detenuti, cercando di “scavare a fondo” nel loro vissuto, con domande sempre più dettagliate, soprattutto se le risposte non appagavano la sua “curiosità”. È stato un momento di arricchimento poiché sono emerse diverse reazioni che mi hanno permesso di osservare personalità e svariati modi di rispondere alle domande.

Un’altra importante parte del tirocinio è stata dedicata al tema della tossicodipendenza. Il tema è stato affrontato sotto diversi aspetti (scelta, conflitto, potere) e il Professor Aparo ha richiesto ai tirocinanti e ai detenuti di scrivere riflessioni e fare ricerche riguardo all’argomento, al fine di realizzare un convegno (che avrà luogo a giugno) a cui parteciperanno diverse figure professionali, per discutere del problema della tossicodipendenza, forse ancora troppo poco esplorato..

Il Gruppo della Trasgressione è ampiamente “volto all’esterno”, ossia finalizzato a far conoscere il lavoro svolto e il percorso di detenuti ed ex detenuti nei vari contesti della società. Organizza concerti, convegni e testimonianze aperte al pubblico e alle autorità, al fine di diffondere il lavoro di crescita che il detenuto compie grazie alle attività suddette.

 

Presenza di un coordinatore/supervisore e modalità di verifica/valutazione delle attività svolte

 Il Gruppo della Trasgressione è stato fondato ed è ancora oggi coordinato dal Professor Angelo Aparo, nonché tutor del mio percorso di tirocinio, che ha saputo spronarmi ad essere riflessiva, a pormi domande e a non essere presuntuosa con me stessa. In alcuni momenti, soprattutto all’inizio è stata una “lotta”: vivevo le sue domande come una “presa di mira”, mi sentivo sempre sotto esame, vivevo male la partecipazione agli incontri e non capivo perché si ostinasse tanto ad infierire con le sue richieste anche quando era evidente che l’ansia di parlare davanti ad un gruppo di persone, mi impediva di esprimere pensieri sensati. Tuttavia dopo una serie di “scontri” ho iniziato ad avere più fiducia in me stessa e nei miei pensieri e il mio impegno è stato riconosciuto. Penso che nonostante la personalità un po’ particolare, il Professor Aparo è stata un’ottima guida e un punto di riferimento in tutto il mio percorso.

 

Conoscenze acquisite (generali, professionali, di processo, organizzative)

L’attività di tirocinio che ho svolto mi ha dato l’opportunità di accostarmi a un contesto che mi ha sempre incuriosito e in cui mi piacerebbe lavorare in futuro. Il confronto con detenuti o ex detenuti al gruppo esterno e, in particolare, la partecipazione e il contatto con i detenuti del Carcere di Bollate mi ha permesso di conoscere sia le pratiche tecniche che riguardano il detenuto sia gli aspetti più delicati ed intimi della sua vita.

L’insicurezza mi ha molte volte impedito di esprimere il mio pensiero su quanto veniva trattato agli incontri, tuttavia questo non mi ha trattenuta dal pensare individualmente su quanto veniva riportato. Sono stati spesso espressi pensieri o raccontate esperienze che mi hanno colpita profondamente. A volte ho sofferto, e credo che ogni parola detta sia stata per me motivo di crescita, di riflessione, di rielaborazione delle mie idee sulle persone detenute.

 

Abilità acquisite (tecniche, operative, trasversali)

Al primo colloquio con una psicologa del gruppo, la dott.ssa Silvia Casanova, mi era stato consigliato di partecipare agli incontri del gruppo di Bollate in quanto contesto più affine con il lavoro futuro che vorrei svolgere (lavoro d’équipe). Benché non abbia potuto constatare da vicino quali mansioni svolge una psicologa all’interno del contesto carcerario, ho avuto modo di seguire come si svolge il lavoro di gruppo con tutte le sue implicazioni: saper ascoltare, aspettare il proprio turno per prendere la parola, interagire, essere presenti ed interessati.

A me personalmente piace molto osservare (più che parlare) e sicuramente la presenza e la partecipazione di tante persone al gruppo mi ha consentito di osservare diversi modi di esporre i propri pensieri, di muoversi, di guardare. Nonostante le mie resistenze iniziali, grazie a questa esperienza, sono riuscita ad andare oltre il reato commesso e ad avvicinarmi alla persona in quanto tale. Ho anche imparato che un sorriso, un piccolo gesto o una parola di conforto non sono mai sprecati.

 

Caratteristiche personali sviluppate

All’interno del gruppo mi sono confrontata con una realtà per me nuova. Ho cercato di superare le mie diffidenze e resistenze, aprendomi al rapporto con gli altri membri del gruppo, anche se non è stato facile. Caratteristiche che mi appartengono sono la capacità osservativa e il saper ascoltare; la partecipazione al gruppo ha consentito di accrescere e migliorare questi due aspetti, seguiti naturalmente dalla mia meditazione e rielaborazione individuale.

Lo stato di empatia che si è creato in molte situazioni, ascoltando i trascorsi e le storie di vita delle persone, mi ha concesso di scoprire il mio lato fragile. La potenza con cui le parole a volte riescono ad entrarti dentro non possono lasciarti indifferente e inevitabilmente affiorano sfumature del tuo carattere che magari tendi a tenere nascoste.

 

Altre eventuali considerazioni personali

Non è stato facile! La difficoltà più grande è stata poter condividere con pochi quello che stavo vivendo, o quello che provavo dopo gli incontri. Purtroppo intorno a me ho trovato persone che quando dicevo che stavo svolgendo il tirocinio in carcere rispondevano con: “Quelli hanno sbagliato ed è giusto che stiano li.” Quindi ho un po’ perso la voglia di comunicare con chi non vuole sentire ragioni e ho capito che superare un limite mentale è difficile, soprattutto se non conosci e non ti avvicini a un mondo che dai per scontato.

Gli argomenti trattati al gruppo spesso mi hanno impedito di esprimere la mia opinione, non perché non mi piacessero, ma perché spesso avvertivo la sensazione che il mio pensiero sarebbe stato nettamente inferiore a quello espresso da un detenuto o da qualche membro che fa parte del gruppo da più tempo rispetto a me. Posso dire tuttavia che questo tirocinio mi ha permesso di riflettere su temi e questioni cui non avevo mai pensato o semplicemente davo per scontati. E invece ho imparato a pormi delle domande. E’ stata un’esperienza utile e di arricchimento innanzitutto per la mia persona, oltre che per la mia formazione.

Torna all’indice della sezione

Il rapporto con l’autorità, elaborati

Buccinasco: 2017 – Gli elaborati degli allievi dell’Istituto “Via Aldo Moro”
relativi agli incontri sul tema della Trasgressione

Gli allievi della 3° C

 

Gli allievi della 3°

 

Gli allievi della 3°

 

Gli allievi della 3°

 

Gli allievi della 3° G

Torna all’indice della sezione

Il convegno sulla tossicodipendenza

Cari compagni di ricerca sulla tossicodipendenza,
le difficoltà che incontriamo nell’individuare i confini del campo, i collegamenti che andiamo scoprendo con esperienze e patologie diverse dalla tossicodipendenza mi motivano ogni giorno di più verso l’avventura che abbiamo iniziato. Le aree del convegno sulla tossicodipendenza, come abbiamo detto, verranno definite strada facendo; gli obiettivi dell’iniziativa già partita e che, se tutto va bene, dovrebbe concludersi col convegno di giugno, mi sono chiari da tempo:

  • promuovere una camera di gestazione capace di attivare riflessioni e ipotesi sulle cause, sugli sviluppi e sulle cure della dipendenza che reggano alle osservazioni di chi questa realtà ha vissuto, ha sofferto, ha costruito con le proprie mani;
  • attivare e consolidare, intanto che i detenuti parlano con gli operatori come stiamo facendo in questo periodo, un rapporto fra paziente e terapeuta tale da favorire una effettiva, duratura e sentita alleanza contro la schiavitù della droga (cosa ben diversa da quanto avviene nella relazione tradizionale fra detenuto e operatore penitenziario);
  • alimentare, fra i componenti del gruppo, intanto che il tossicodipendente diventa protagonista attivo dell’indagine, il piacere e l’orgoglio di far parte di una squadra dove detenuti, studenti e operatori si dedicano insieme allo studio del problema;
  • coltivare un fermento che sia utile alla formazione degli studenti tirocinanti, alla implementazione delle competenze degli operatori e, soprattutto, a stuzzicare, nutrire e fare circolare fra i detenuti ricordi, emozioni, relazioni che li motivino a ribellarsi alla perversa relazione fra “burattino e burattinaio”.

Torna all’indice della sezione

Le parole sono pietre o fiori

Al Gruppo della Trasgressione ognuno può parlare. Le parole a volte sono pietre, altre fiori, comunque producono un effetto e bisogna tenerne conto. A volte vengono dette parole emblematiche, vengono pronunciati interventi paradigmatici, vengono proposte testimonianze di un’interiorità che si svela e che non vuole essere profanata.

Chi riceve una fragilità di solito la protegge. Proteggere dà una bella sensazione, dà forza, gratifica. Ogni volta che questo accade si crea un legame fra chi rivela se stesso e chi ascolta. Ma tutto ciò non mette al riparo da possibili fraintendimenti; non è detto che tale legame non venga vissuto come un giogo e non è detto che in tutti sia presente la capacità e la voglia di comprendere e accudire ciò che gli altri dicono.

Le parole non hanno sempre la stessa valenza per chi ascolta, molto dipende da chi le pronuncia e dal ruolo che ha. Un insegnante, per esempio, non si può permettere leggerezze; ciò che dice sedimenta nelle coscienze degli allievi e diviene potenzialmente lievito. E’ così anche nel rapporto fra genitori e figli.

Di certo una guida quando parla deve scegliere con cura le parole perché le parole di una guida hanno un peso diverso; in generale le parole hanno un peso maggiore quando chi ascolta è in una condizione di bisogno. Alle volte ci si sente incompresi, poco accuditi, traditi. La condizione di bisogno rende vulnerabili.

Per la guida, quando parla e quando ascolta, l’onestà è necessaria. La guida può sbagliare ma non può essere in malafede, deve essere sincera, pur se non sempre è in grado di trovare risposte alle domande. E comunque ci sono domande che forse sono destinate a rimanere senza risposta.

Letteratura, punizione e vergogna

Ascoltare le testimonianze dei tossicodipendenti mi ha ricordato il romanzo di Stevenson “Lo strano caso del Dr. Jekyll e del Sig. Hyde”
Nel romanzo, un rispettabile dottore della Londra benestante di fine secolo XIX inizia ad assumere una sostanza a titolo sperimentale, per vedere “l’effetto che fa”, come scherzosamente recita una popolare canzone di Jannacci e molto più macabramente la cronaca dei giorni scorsi sul delitto Varani a Roma.

Ma, iniziata per essere studiata scientificamente, l’assunzione della sostanza sfugge di mano al dottor Jekyll, che a un certo punto, anche senza più volerlo, si trasforma nell’essere ripugnante e senza freni morali che la sostanza risveglia in lui. Ciò lo porterà alla morte, ma ancor prima all’abdicazione di sé.

Il romanzo viene scritto in epoca vittoriana, in cui la moralità viene perseguita ad ogni costo fino a diventare un’ossessione, al punto da rivestire tavoli e sedie fino a terra in quanto le gambe degli stessi potevano essere percepite come simboli fallici. La rigidità delle regole cui attenersi genera una pressione tale da suscitare insofferenza e stimolare il desiderio di trasgredire e di vivere più liberamente. Il personaggio simbolo di tale moralità è mister Utterson, il legale, uomo ligio e ordinato per eccellenza, ma non privo di tentazioni cui talvolta indulge.

Le due anime che albergano nel dottore, Jekyll e Hyde, sono entrambe percepite come trasgressive dal perbenismo della società vittoriana. Infatti, anche il dottor Jekyll ha impulsi trasgressivi, pur se il più delle volte tenuti a freno.

Uno degli aspetti salienti, nel romanzo, è che la trasgressione viene messa in atto da uno scienziato, a scopo di studio. E non è un aspetto da poco, perché ben rappresenta il dibattito culturale che la diffusione del Positivismo aveva generato nella seconda metà del XIX secolo. Alcuni intellettuali, attribuendo alla scienza un primato culturale che fino a pochi anni prima era stato esclusivo appannaggio di una cultura religiosa e dogmatica e sui cui paradigmi si erano modellate la società e la morale vigente, si attirano le critiche di coloro che sono rimasti ancorati a una cultura tradizionale e che ritengono che la scienza non debba superare certi limiti, pena una punizione esemplare. Lo scienziato Jekyll, osando una sperimentazione oltre i limiti considerati consentiti, muore.

Su che cosa induce a riflettere il romanzo di Stevenson?

  1. Sul fatto che in ogni uomo ci sono componenti buone e cattive. La legge e la morale hanno il compito di tenerle a freno.
  2. Sul fatto che dare spazio alle componenti cattive può instaurare un meccanismo di progressivo potenziamento delle stesse a scapito delle buone, rompendo in modo irreversibile (?) l’equilibrio.
  3. Sul fatto che la caduta dei freni inibitori ad opera di strane sostanze libera nell’uomo comportamenti ancestrali senza che ci siano motivi o giustificazioni per metterli in atto. E così si assapora la crudeltà di un delitto completamente gratuito. E poi di nuovo. E poi ancora, e ancora.
  4. Sul fatto che i valori o i disvalori della cultura dominante svolgono un ruolo primario nell’indirizzare i comportamenti dell’essere umano, soprattutto se ancora giovane e in formazione.

Che cosa ricavare da queste riflessioni?
Comincerei col dire che le problematiche sollevate da Stevenson mantengono inalterata la loro validità anche ai giorni nostri. Alla luce delle testimonianze dei tossicodipendenti, pare che dare spazio al male effettivamente riduce spazio al bene e porta al potenziamento dell’uno e all’indebolimento dell’altro.

L’altra riflessione importante riguarda i freni di cui la società si serve per favorire un’armoniosa convivenza: la morale e la legge. Entrambe funzionano se, almeno in parte, vengono sollecitate da un’emozione umana di cui ultimamente si parla assai poco: la vergogna.

Che fine ha fatto la vergogna? Quella che dopo il morso al frutto proibito ha spinto Adamo ed Eva a coprirsi, loro che erano sempre stati beatamente nudi? Senza provare vergogna si può smettere un comportamento malvagio? E mi viene da pensare che, forse, il peccato originale sia importante non solo per la pretesa dell’uomo di divenire uguale a Dio appropriandosi della conoscenza, ma per insegnare che alla trasgressione fa seguito la vergogna. Oggigiorno non siamo più nell’Eden (ci siamo mai stati?), di trasgressioni se ne commettono tante ma non si sente parlare di vergogna. Perché non se ne parla? Perché la si cela o perché non la si prova? Credo che se la risposta fosse quest’ultima il genere umano avrebbe un problema.

L’altra direzione presa dalle mie riflessioni riguarda la punizione.
In molte testimonianze si legge che l’essere stati arrestati ha reso possibile un inizio di percorso di salvezza. Allora ciò che manca oggigiorno alla nostra società è la capacità di punire la mancanza commessa, nei tempi e nei modi adeguati.

La punizione è un argomento rovente. Ricordo molto bene che a scuola durante una discussione con gli allievi di una quarta (17 anni circa) a seguito delle lamentele dei docenti del consiglio di classe per un comportamento inappropriato durante la proiezione di un film nell’auditorium comunale, mi sono sentita chiedere: perché non ci punite?

Dunque è l’essere umano in formazione che sente la necessità di essere punito. Dunque è vero che porre delle asticelle da non superare serve, e che se vengono superate è opportuno punire. Se non si punisce, il livello della trasgressione aumenta e diventa incontrollabile, deleterio sia per l’individuo che per la società. Nella nostra società la certezza della pena è una chimera, nel nostro sistema scolastico la punizione non è usata o è usata in modo inappropriato, in famiglia sempre meno spesso accade che i genitori insegnino ai figli a far fronte alle proprie responsabilità e che li puniscano quando i loro comportamenti lo richiedano.

Anni di insegnamento hanno generato domande cui non è facile dare una risposta. Però ho maturato la ferma convinzione che un giovane in formazione ha bisogno, anche se non lo sa, di un punto di riferimento, di una figura con cui scontrarsi per scoprire se stesso, di una guida che lo aiuti a… rendere gli orizzonti meno vaghi, a individuare mete credibili raggiungibili con vie lineari e non contorte, a scegliere ideali che non si rivelino illusioni antiche e non risolte, a ricercare piaceri che non si riducano solo a gioie corte. A volte, quando si è giovani, tutto questo da soli non si riesce a farlo.

Torna all’indice della sezione