Il male si può arginare, il bene no!

di Elisabetta Cipollone
Elisabetta Cipollone al TEDx di Barletta

L’altro guarirà, non perché gli hai detto il suo errore, ma perché, mentre parlavi, ha sentito il tuo amore e gli è venuta nostalgia anche a lui di amare
Don Oreste Benzi

Sono una mamma che ha perso metà del suo cuore in un gelido pomeriggio di quasi dieci anni fa. L’ho seppellito lì, insieme ad Andrea, sotto qualche manciata di terra. Vittime noi, privati del suo amore, Vittima lui, portato via dalla scelleratezza umana di chi non rispetta la vita con il suo valore inestimabile, con la propria preziosissima unicità.

Sono una mamma che da quel preciso e dolorosissimo momento ha dovuto compiere la scelta più difficile ed affrontare la sfida più ardua: tentar di vivere.

Tentai di vivere dunque e facendolo vinsi diverse battaglie. Con tenacia ottenemmo l’istituzione di una nuova fattispecie di reato per gli omicidi stradali. Con forza inseguii il sogno di mio figlio Andrea e in Africa, da allora realizziamo e continuiamo a realizzare pozzi profondi per l’accesso all’acqua potabile per popolazioni rurali massacrate da siccità e carestia. Ad oggi ne esistono già 30.

Però i conti continuavano a non tornare. Nulla colmava il vuoto e nulla placava l’ira. Ero arrabbiata, aggressiva. Sentimenti negativi che si erano impossessati di me e mi avvolgevano in una spirale che soffocava la mia anima e tutti coloro che mi stavano intorno.

Ad un certo punto del mio cammino in salita arrivò l’incontro con la realtà carceraria e i detenuti del carcere di massima sicurezza di Opera. Allora pensai si trattasse di pura casualità. Ma ora so perfettamente che nulla accade per caso e tutto si incasella nella vita come tessere di un mosaico predefinito. Fu così che venni coinvolta in un progetto di giustizia riparativa di respiro internazionale, che accettai senza esitazione e senza neanche troppa convinzione. Non sapevo e non potevo prevedere che quell’incontro potesse diventare importante e fondamentale affinché io virassi la direzione che stava assumendo la mia vita.

I detenuti, le loro storie, il loro quotidiano dietro le sbarre. Trovai occhi pieni di lacrime e trovai solidarietà. Trovai dolore rendendomi conto che siamo due facce della stessa medaglia.

Senza buonismo inutile, tentiamo da allora di camminare insieme e di curarci le ferite entrando l’uno nel patimento dell’altro, sicuri che da qualche parte troveremo la luce delle nostre rinascite. Senza giudizio e senza pregiudizio. Mai dimentichi del passato. Il mio colmo di un dolore subìto. Il loro, di un dolore provocato.

Nacque così per me una attività di volontariato quasi totalizzante che mi appassiona e mi pone dinanzi a continue sfide e continui obiettivi da raggiungere.

Collaboro da anni con il progetto Sicomoro, dapprima come Vittima, successivamente, dopo essermi opportunamente formata, come mediatore, e portiamo nelle carceri di tutta Italia una attività di giustizia riparativa che mette a confronto vittime con autori di reato. Un confronto duro e doloroso che però produce veri e propri miracoli, poiché entrare nel cuore anche del peggiore dei detenuti permette di conoscere l’uomo e ciò che ha condotto al percorso criminale e con la conoscenza si stemperano odio e rabbia e nascono nuove relazioni.

Con il “Gruppo della Trasgressione” incontro successivamente un’altra meravigliosa e virtuosa realtà presente ormai da 23 anni nelle tre carceri milanesi. Da quasi tre anni collaboro anche con questo progetto, con il Dr. Aparo, psicologo di lunghissima esperienza, che del gruppo è fondatore e direi forte motivatore.

Innumerevoli ed estremamente importanti le attività proposte dal gruppo e che seguo sempre con rinnovata passione. Dal mese di settembre, il Comune di Milano ha assegnato al gruppo una sede in Via Sant’Abbondio nella quale organizzare le varie proposte culturali ed educative, sempre volte alla progressiva emancipazione dall’identità deviante, e che portino giovamento anche al quartiere che lo ospita.

Si è in procinto di partire con attività di supporto alla popolazione anziana, e ben presto la nostra “Squadra anti-degrado” proporrà incontri a tema in sede ma anche nelle scuole secondarie e negli atenei per la prevenzione al bullismo e ad ogni genere di dipendenza.

Insomma, un fermento continuo ed un laboratorio permanente che, sottraendo manodopera alla criminalità, ha e avrà sempre un solo obiettivo: cambiare il corso della storia e rivoluzionare ogni stigma affinché Caino e Abele riescano a dialogare e a collaborare affinché da quel dialogo nascano nuovi equilibri.

La Vittoria chiara ed inequivocabile del Bene sul Male perché, come sono solita dire e come è sotto gli occhi di tutti
“Il male si può arginare ” ma il bene no!
Il bene una volta innescato, provoca una reazione a catena tesa all’infinito, inarrestabile e incontenibile!

Grazie Andrea per avermi indicato la strada che ora sto percorrendo.

La tua mamma

Torna all’indice della sezione

Ci vuole orecchio

Per fare certe cose ci vuole orecchio

Mi sono occupato e mi occupo da sempre della creazione di immagini, ma ho iniziato tardi a fare quadri. I primi, più simili ad illustrazioni che a veri e propri lavori artistici, li ho fatti proprio grazie al dott. Aparo, alla Trsg.band e alle canzoni di De André. In seguito la mia produzione ha continuato spesso in parallelo con le iniziative e i progetti del Gruppo della Trasgressione. Da allora sono trascorsi quindici anni; oggi faccio molto meno cose, il più delle volte per amici e conoscenti.

Mi piace che alcuni miei lavori compaiano sul sito del gruppo, ci sono molto affezionato, al gruppo ma anche ai quadri. Quelli che compaiono in questa galleria sono legati a momenti diversi di ricerca espressiva, perché di ricerca principalmente si è trattato. Nel frattempo il mio rapporto con il fare artistico è cambiato molto, più disincantato. Mi diverte sempre mettere insieme forme, colori, materia, ma è più un libero gioco creativo, un piacere estetico fine a sé stesso, un pretesto per uno scambio fra amici, senza la necessità di trasmettere messaggi o particolari significati, più o meno comprensibili.

Mi sono convinto infatti – o più semplicemente mi piace vedere la cosa in questo modo – che un quadro non deve essere la trasposizione di pensieri che anziché essere stati scritti o detti sono stati dipinti, non deve essere tradotto in concetti per essere capito; anzi a mio avviso un quadro non va capito, va semplicemente guardato. Si capiscono i libri, non i quadri.

Quando ascoltiamo un brano musicale cosa facciamo? Lo dobbiamo tradurre in concetti prima per goderne poi? Lo ascoltiamo e basta; il linguaggio della musica non necessita di traduzioni per essere goduto, la sua comprensione è immediata e del tutto interna a quello che sentiamo.

I quadri sono come una composizione musicale: la musica si ascolta, il quadro si guarda. E quello che vediamo non sta al posto di un’altra cosa ma è esattamente l’evento a cui stiamo partecipando. Avviene come nella musica dove i suoni arrivano direttamente all’orecchio, e cominciano ad evocare atmosfere, sensazioni, emozioni. Non c’è bisogno che il cervello si chieda che cosa significa quello che stiamo ascoltando, per sentire il piacere di ciò che ascoltiamo.

Fare un quadro è mettere insieme forme, colori, materiali e accostarli tra loro ad “orecchio”. Se si è operato bene ne risulta una composizione viva e di ampio respiro. E se c’è questo, c’è quello che serve per produrre in chi “ascolta” il quadro, il piacere di un’esperienza visiva. Senza ovviamente togliere ad ognuno la libertà di speculare a proprio gusto su ulteriori piani di significato.

Adriano Avanzini

La galleria dell’autoreTutte le gallerie

Enzo Jannacci – Ci vuole orecchio –  YouTube

 

Burattini danzanti

Burattini, burattinai, scelte, libertà.
Ragnatele per catturare burattini,
che diventano labirinti in cui si perdono i burattinai.

Danziamo, seguendo ritmi e melodie,
che ci trascinano fino a farci perdere,
mentre cerchiamo armonie di cui sentirci autori.

Ci deve essere un modo, una palestra, una via
per non sciupare la malinconia,
per una speranza che non sia pura follia,
per un gradino che allarghi l’orizzonte,
senza scordare che non c’è vita senza ponte.

Angelo Aparo

La responsabilità dei burattiniNelle mani del burattinaio
Un labirinto dove si è perso Dedalo – Lo scopo del dolore
La nostra palestraLa galleria di Franco Scoccimarro

 

Dialogo tra inconscio e ragione

DIALOGO TRA INCONSCIO E RAGIONE
Scoccimarro non ha padri
di Davide Lajolo

Questo è sostanzialmente vero e nuovo: ecco un pittore per il quale è inutile cercare i padri, vicini o lontani. E’ un pittore che si è costruito, grezzo o elegante, così come è, in modo piuttosto strano: ragionando con l’inconscio. Pare ed è una contraddizione mettere accanto all’inconscio la ragione, ma tant’è, a Franco Scoccimarro è toccata quest’avventura.

Perché lui è fatto così, la sua cultura si è intrisa nei suoi pensieri intimi e pubblici, nelle sue idee cui gli è impossibile rinunciare fino a sposare, con una testardaggine impetuosa e tenera, l’inconscio con la ragione. Perché lui vuol essere un uomo sempre usando la ragione fino ai limiti dell’impossibilità. Di fronte si è trovato l’abisso vertiginoso dell’inconscio.

Se c’è un padre a questi lucidi furori è Freud, ma Freud non dipingeva, scavava immagini e sensazioni, diagnosi e contraddizioni, ritorni indietro e fughe in avanti fino a tentare di mettere la mordacchia ai suoi allievi quando tentavano di andare oltre le sue scoperte o cercavano applicazioni inedite. Freud può essere un amico o un nemico. Bisogna intendersi. L’affascinante è pericoloso, lo è sempre più oggi in cui il mondo rotola verso rivoli o fiumi che paiono non avere sbocco. Non c’è più il mare, s’è perduto o si è fuso con il cielo o con altre cose o materie incomprensibili?

In questo mistero Franco Scoccimarro si è buttato a capofitto perché l’aveva, questo mistero, chiuso dentro di sé ed era come crepitasse, anzi gli scoppiasse in petto.

C’era una sola possibilità per evitare la fine minacciata, arroccarsi nella solitudine; attorno vi era troppo chiasso, troppa incompatibilità, c’era la caserma degli uomini e ceppi per chi non voleva sottostare. La tentazione era forte. La solitudine è abbacinante per i giovani. C’è l’illusione di trovare la purezza dell’incontro con se stesso. Ma Franco Scoccimarro ha voluto evitare questo miraggio; da un lato con il lavoro quotidiano ma nel vero, per l’anima cercando nel segno e nel colore di riproporre a sé e agli altri le immagini, le folate di colori, gli intrecci inesplicabili tra spazio, presente e tempo.

Certo che questo giovane meditativo e colto sapeva che per fare il pittore bisogna anche conoscere il mestiere oltre a certe doti che nessuno sa di possedere appieno; ma lui ha cominciato, come detto all’inizio, ragionando con il suo inconscio per il bisogno di popolare la sua solitudine esistenziale, per parlarsi e scoprirsi nella realtà sempre più fantomatica e nei sogni. Non sono i sogni quando senti di dormire e quando stai nell’inedia operativa ad occhi aperti a proporti tutti gli incontri e i dialoghi, tutte le visioni e gli interrogativi più peregrini? Non è nel sogno che dai mano a Freud e vai avanti in una strada che forse è in grado di rivelarti il tuo Io?

Ecco perché Scoccimarro ha cominciato a dipingere prima che a disegnare, ad incontrarsi nei suoi arcobaleni dentro i quali colloca tante presenze incompiute, figure multiple, volti e mani e il corpo delle donne dispiegato come un’onda, a volte intoccabile, a volte da sentirlo tattilmente con i polpastrelli e non solo nel lucore delle pupille.

Eccone i frutti. Questi dipinti, questi disegni, questo dialogo incompiuto, questo gemere e questo urlare, questo tacere e questo ragionare. La radice è qui. Ho detto all’inizio di questa presentazione che Scoccimarro non ha paternità da rivendicare né da rinunciare, né da difendere. Però insistendo nel guardare di giorno in giorno sorgere le sue immagini e le sue meditazioni a segni e colori, mi sono venuti in mente certi dipinti fra l’elegante e l’ironico di Roy Liechtenstein, del tempo della Pop Art, ma visti con i suoi mezzi e la sua cultura, con quei lampi di giallo e rossi e neri e quel volteggiare di luce che ti possono dire appunto con l’ironia del confronto, come è lucente il buio della notte. Un pittore che è entrato fatalmente nel suo subconscio e se ne è liberato sbrigativamente all’apparenza, ma senza aver tratto la convinzione di avere saputo esplorare la profondità della psiche, anzi la certezza opposta: più vai a fondo e più ti perdi.

E allora giochiamo con i segni e i colori, facciamo il nostro arcobaleno, i nostri salti mortali con capovolta, sfoghiamo il gusto di prenderci per il bavero. Un maestro di parodie ma mai ostile, presentate con gradevolezza.

Ecco Scoccimarro che probabilmente non ha mai visto nulla di Roy Liechtenstein scopre la sua arte con un tentativo di ironia. Forse non è scanzonato abbastanza nei confronti dell’arte e della vita, forse ha ancora il pungiglione della solitudine, il gusto della sofferenza, ma le sue figure cominciano a divincolarsi dai lacci, dagli impedimenti, cominciano a volare.

Se riescono a ghermirti mentre le osservi o almeno a conturbarti, ad emozionarti, a portarti nel limbo fra sogno e realtà, Scoccimarro ti ha fatto il suo discorso, ti ha donato un po’ della sua poesia.

Vai alla Galleria di Franco Scoccimarro