Aula Dostoevskij

Vedo crescere il coinvolgimento e i contributi e vorrei tanto che questo tipo di iniziative avessero uno spazio stabile all’università e in carcere. Il gruppo della trasgressione è nato 25 anni fa proprio con questi obiettivi.

Anche se siamo ancora lontani dalla meta, l’intesa con Francesco Cajani ha prodotto i frutti che stiamo vedendo. Per me e per il gruppo della trasgressione leggere contributi come quelli di Angelica Falciglia o di Sebastiano Venturi è un vero piacere e un incentivo a continuare.

Certo, sarei molto più contento se vedessi partecipare in modo attivo ai nostri incontri le figure istituzionali che hanno facoltà di decidere e di finanziare le iniziative ritenute utili all’evoluzione della materia. Per il momento mi limito a rallegrarmi per il vivace confronto con cui scaldiamo la smart room dove si svolgono i nostri incontri.

Adesso aggiungo un paio di considerazioni legate a quanto ho ascoltato in “Aula Dostoevskij” mercoledì scorso:

  1. I detenuti con i quali vi confrontate non sono rappresentativi della popolazione carceraria e, tanto meno, dei delinquenti in attività. Il senso di equilibrio e di responsabilità che voi leggete nelle loro parole vengono fuori dopo anni di frequentazione del gruppo della trasgressione o di attività equiparabili. Per arrivare a questo livello di sensibilità il delinquente in attività deve prima essere arrestato e poi costretto a pensare e a sentire, guidato da qualcuno che sia credibile ai suoi occhi e che abbia le competenze per orientarne l’evoluzione.
  2. La civiltà, per quello che intendo io, non è garantita dalla presenza di norme ben codificate e di sanzioni ben commisurate alla violazione delle norme. La civiltà è l’attitudine a riconoscersi nell’altro e a voler costruire con gli altri. Ma chi nasce e cresce nella emarginazione, nella miseria economica e/o affettiva, ha grande difficoltà a concorrere agli obiettivi comuni.
    Non credo che la civiltà progredisca in proporzione alla garanzia che giudici e poliziotti vengano puniti con lo stesso rigore usato per rapinatori e spacciatori (pur se condivido il principio); credo invece che la civiltà progredisca ogni volta che ci si chiede cosa induce le persone (povere e ricche, guardie e ladri) a sentirsi distanti dall’altro tanto da poterlo ferire come se fosse un estraneo e ogni volta che vengono identificate le condizioni per ridurre tale distanza e per motivare le persone alla costruzione di uno spazio comune.

Mi sembra che nella smart room offertaci dal dott. Di Gregorio, direttore del carcere di Opera e alleato del progetto, stiamo facendo proprio questo, servendoci di Raskol’nikov, Fausto Malcovati, Alberto Nobili, Marisa Fiorani, Paolo Setti Carraro e i tanti studenti e detenuti che stanno attivamente partecipando all’iniziativa.

Delitto e Castigo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *