Una mappa per la pena

Come membro del Gruppo della Trasgressione e laureanda in Psicologia Clinica, vorrei condividere la mia esperienza all’interno del Gruppo.

Spesso, le domande che ci vengono poste da chi non conosce il gruppo o da chi si sta approcciando per le prime volte sono:

  • “Ma cosa si fa all’interno di questo gruppo?”
  • “in che modo cercate di rieducare un detenuto che ha commesso dei crimini efferati?”

Domande comprensibili, le stesse che mi ponevo i primi giorni in cui sono approdata al gruppo. Un gruppo “trasgressivo” composto da detenuti, ex-detenuti, studenti, familiari di vittime di reato e comuni cittadini.

La presenza del Gruppo della Trasgressione, all’interno delle tre carceri milanesi di Opera, Bollate e San Vittore, è un “Centro-Studi”, un laboratorio sperimentale. Siamo tutti intorno ad un tavolo e attraverso il confronto, la partecipazione attiva di ognuno, ci si chiede come si diventa un criminale e quali sono i meccanismi che agiscono nella mente del soggetto che delinque. Quindi non si analizzano soltanto i fattori socio-culturali ma, come e in che modo micro e macro scelte personali contribuiscono al divenire dell’identità deviante e della rete di relazioni e modelli di comportamento che la consolidano.

Il lavoro che viene effettuato è costituito dal “materiale emotivo” che scaturisce dalle riflessioni e dal ripescaggio di ricordi antichi; si torna indietro nel passato, ai dolori, ai conflitti, alle fantasie, per raggiungere certe emozioni, risentirle, riviverle, per poi rivalutarle, dopo il confronto e lo scambio con gli studenti e soprattutto con le vittime di reato, attraverso dei percorsi di giustizia riparativa.

Grazie a questo lavoro sistematico i detenuti possono comprendere e riconoscere il male e l’abuso che hanno fatto all’altro; diversamente è come se non ne avessero consapevolezza. Infatti, ciò che emerge, nella maggior parte dei loro racconti, è un progressivo allontanamento dall’altro e un congelamento della relazione con la vittima durante l’atto criminale, un intorpidimento mentale, un graduale ottundimento della coscienza e una assuefazione al male (vedi Hanna Arendt) che è difficile possano essere superati con l’isolamento. Riteniamo sia invece necessario sviscerare le esperienze personali e farle diventare motivo di confronto per una crescita bilaterale di autori di reato e vittime.

All’interno del nostro “centro-studi” al detenuto non viene chiesto il pentimento ma un percorso per raggiungere strati sempre più profondi di coscienza di sé e di comunicazione con l’altro. Questo, secondo noi, è il meccanismo fondamentale che permette di coltivare l’evoluzione del detenuto, l’emancipazione dai sentimenti che avevano costituito l’humus delle sue scelte d’abuso e di disconoscimento dell’altro.

Comprendere l’errore commesso, attraverso questo processo di immersione nelle emozioni previene la recidiva del reato e fa sì che il soggetto diventi una risorsa per la società e non più un problema.

Il detenuto che ha recuperato parte di sé e della materia problematica che lo ha indotto a commettere reati, diventando proprietario dei suoi sentimenti e del lavoro di evoluzione svolto, viene coinvolto attivamente in progetti per combattere e prevenire la devianza e in progetti di peer-support per la prevenzione al suicidio  e per contrastare il mito del potere all’interno delle carceri.

Tra gli altri progetti ed iniziative, oltre agli spettacoli teatrali, concerti e convegni, sono di fondamentale importanza:

  • gli incontri svolti all’interno delle scuole o nei contesti più a rischio, durante i quali i detenuti condividono le loro esperienze ed emozioni in un’ottica di prevenzione al bullismo e alla tossicodipendenza.
  • gli incontri sulla genitorialità, che hanno una doppia funzione: permettono di analizzare le difficoltà riscontrate nel rapporto genitori-figli durante il periodo detentivo, ma soprattutto rendono tangibile ai figli il percorso evolutivo dei genitori. Durante tali incontri si cerca di sanare le ferite e di ridurre la distanza che nel tempo si è creata tra genitori e figli, in un’ottica di prevenzione della devianza di seconda generazione.

Gli obiettivi analizzati fin ora sono stati raggiunti nel corso degli anni grazie al costante impegno, alla professionalità e all’esperienza del Dott. Aparo, coordinatore del Gruppo della Trasgressione, e grazie alla collaborazione di numerosi volontari. Ma tutto ciò è prerogativa è limitato solo alle carceri milanesi.

La rieducazione del condannato, come previsto dall’art. 27 della Costituzione Italiana, NON è un percorso che si possa fare in autonomia o in breve tempo e, soprattutto, è un percorso che richiede strumenti adeguati.

Riteniamo necessario all’interno di ogni carcere la presenza di un “laboratorio permanente”, che possa guidare il condannato verso la responsabilità e un nuovo modo di interpretare la libertà. D’altra parte, “Come si fa a liberare il corpo se la mente è in gabbia?”

Katia Mazzotta                           Una mappa per la pena

Il lavoro delle coscienze inquiete

L’ingresso è gratuito, ma per entrare in carcere occorre prenotarsi e trovarsi all’ingresso in tempo utile per le operazioni di controllo (ore 9:30).

Si consiglia di NON portare appresso telefoni, apparecchi elettronici, cuffie, ecc.

Per prenotarsi, scrivere i propri dati (Nome, Cognome, Luogo e Data di nascita) a  Ludovica Pizzetti e per conoscenza a associazione@trasgressione.net.

Infine, le mail per prenotarsi devono pervenire entro il 30 maggio.

Una mappa per la pena

In relazione al prossimo convegno su “Una mappa per la pena” voglio provare a riassumere  quanto ho acquisito nei miei dieci anni di volontariato col Gruppo della Trasgressione.

Tutte le settimane ho ascoltato per ore i detenuti parlare di sé, dei propri sentimenti, desideri, emozioni, frustrazioni e per ore ho ascoltato le risposte dello psicoterapeuta dottor Aparo e dei vari componenti esterni del gruppo. Per ore ho ascoltato il dialogo cui anch’io ho dato il mio contributo e ho imparato molto.

Ho imparato che l’arresto, la condanna e qualche volta la carcerazione sono necessari per fermare l’abuso. Ho sentito gli stessi detenuti dire: “Per fortuna mi hanno fermato… se non mi avessero fermato avrei continuato a delinquere

Ho imparato anche che la carcerazione, pur tante volte necessaria, non è sufficiente per adempiere pienamente al dettato costituzionale, dove si afferma che la pena non deve avere solo valore afflittivo ma rieducativo.

Alle Istituzioni, per far sì che i detenuti diventino cittadini pienamente partecipi della società che hanno offeso, chiederei di prevedere, già dal primo periodo della condanna definitiva, un progetto e percorso di evoluzione.

Gli obiettivi dovrebbero essere l’acquisizione di una coscienza e la conseguente capacità di assumersi le proprie responsabilità.

Per arrivare alla coscienza, sulla base dell’esperienza acquisita in questi anni di partecipazione attiva alle dialettiche serrate del gruppo della trasgressione, credo siano indispensabili alcuni passi:

  • indagare con metodo sull’abuso commesso, sulle modalità e sulle ragioni, aiutando l’abusante a portare alla luce sentimenti, attitudini e pensieri al momento del reato. Ciò farebbe acquisire consapevolezza di sé e della realtà;
  • esplicitare con chiarezza che l’obiettivo da raggiungere è l’esercizio della responsabilità, che è tratto tipico del cittadino adulto;
  • creare occasioni di contatto con il mondo esterno che tolgano il detenuto da un isolamento che, pur spiacevole, può diventare una comfort zone difficile da abbandonare;
  • creare occasioni in cui i detenuti riescano a individuare una funzione da svolgere e si sentano utili alla società che in precedenza hanno offeso, irrobustendo così la parte migliore di sé.

Infine, in relazione al formarsi di una coscienza, credo  importante:

  • che l’abusante arrivi a conoscere personalmente le conseguenze del gesto compiuto (materiali e morali, difficoltà, dolore, ansia), se non della sua vittima diretta, almeno di una vittima che ha subito lo stesso tipo di abuso;
  • che il percorso di evoluzione preveda la possibilità di verificare in situazioni concrete la reale acquisizione di capacità nell’esercizio e nel… piacere della responsabilità.

Tante sono le competenze che questo approccio richiede, ma sono consistenti anche i vantaggi e i risultati ottenuti nei 25 anni che il gruppo compie quest’anno. I tanti detenuti che alla distanza ne confermano l’efficacia suggeriscono che questa possa essere una giusta modalità operativa o, quanto meno, una direzione che merita di essere studiata per valutarne la portata, i pregi e i limiti.

Nuccia Pessina                              Una mappa per la pena

Una mappa per la pena

Il Senato della Repubblica apre le porte al Gruppo della Trasgressione.

Esperienze, alleanze, difficoltà e risultati raccontati alla Ministra della Giustizia, Marta Cartabia e al Capo del Dipartimento PenitenziarioCarlo Renoldi.

Per la prima volta nella storia del Senato della Repubblica verranno aperte le porte ad ex detenuti e detenuti che saranno protagonisti del Convegno promosso dal Senatore Franco Mirabelli: “Una mappa per la pena – ridurre la libertà per ampliarla”.  I detenuti che racconteranno di sé provengono dalla casa di reclusione di Milano Opera, diretto da Silvio Di Gregorio, e portano l’esperienza di 25 anni del Gruppo della Trasgressione, coordinato dallo psicoterapeuta Angelo Aparo.

Il convegno si svolgerà Mercoledì 25 Maggio 2022 dalle ore 15.30 alle 19:00 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, Via della Dogana Vecchia, 29, Roma. Obiettivo primario dell’iniziativa è far conoscere alle Istituzioni di più elevata competenza, le best practises del Gruppo della Trasgressione, una metodologia che riesce a motivare anche i detenuti con le condanne più pesanti a impegnarsi in una palestra di coscienza e responsabilità. Un lavoro impegnativo, i cui effetti positivi si riflettono sulle vite di tutti, perché le Vittime non sono solo coloro che subiscono il reato grave, ma anche i loro familiari e i familiari del detenuto stesso.

Sintetizza Angelo Aparo: “Portare la nostra esperienza all’interno di un’Istituzione importante e autorevole, come il Senato della Repubblica è per noi un onore e una gratificazione. Il convegno è un’occasione di confronto sulla tematica della punizione e su come questa possa sposarsi con la rieducazione. Magistrati, volontari, autori di reato e familiari di Vittime di reato si chiederanno se e come la “punizione” possa avvicinare chi viola la norma e chi ne è tutore, chi ha commesso il reato a chi lo ha subito da vittima incolpevole.  Alle istituzioni – conclude- vogliamo chiedere un centro di studi sulla devianza e di prevedere, già dal primo periodo della condanna definitiva, un progetto e un percorso di evoluzione per far sì che le persone detenute diventino cittadini pienamente partecipi della società che hanno offeso.

Da Roma e da Milano porteranno il loro contributo detenuti del Gruppo della Trasgressione con un lungo percorso di maturazione personale, magistrati di sorveglianza, direttori di istituti penitenziari, familiari di vittime della criminalità, figure istituzionali interessate a identificare le strade che portano al reato e quelle, ben più difficili da costruire, che introducono al piacere della responsabilità e all’esercizio di una libertà utile per sé e per gli altri.

Oltre alle personalità sopra menzionate parteciperanno: Monica Cirinnà, senatrice; Giovanna di Rosa, Presidente Tribunale di Sorveglianza di Milano; Francesco Scopelliti, Direttore Ser.D  Area Penale Santi Paolo e Carlo;  Francesco Cajani, Sostituto Procuratore della Repubblica; Elisabetta Cipollone Ufficiale al merito della Repubblica e familiare di Vittima di reato; Paolo Setti Carraro, Medico e familiare di Vittima di reato; Sandro Baldoni, regista e familiare di Vittima di reato; Il Gruppo della Trasgressione (detenuti, ex detenuti, familiari di Vittime di reato, studenti universitari e comuni cittadini).

Il Gruppo della Trasgressione ringrazia il Senato della Repubblica Italiana e, in particolar modo, il senatore Franco Mirabelli per la disponibilità dimostrata attraverso il Patrocinio

Si allega locandina e/o invito. Per accrediti stampa e per partecipare all’evento, contattare:
Ludovica Pizzetti, 334 8793079;  Anita Saccani, 347 513 1176

Per le iscrizioni contattare Anita Saccani o la mail sulla locandina: associazione@trasgressione.net

Per l’abbigliamento e le precauzioni anti Covid, attenersi a quanto specificato sulla locandina.

Per il collegamento in diretta su you tube: SenatoItaliano

Una mappa per la pena

Verbale 29/04/2022

Verbale riunione Gruppo 1° Reparto Bollate
di Alessandra Cesario

  • Luca
    Quale motivazione le serve, Dott. Aparo, per venire ancora in galera dopo tanti anni?
  • Aparo
    Bella domanda. La giro ai membri del gruppo: cosa ci vuole per motivare me o voi o gli altri componenti a fare il Gruppo della Trasgressione in carcere?
  • Lara
    Innanzi tutto, ci vuole una persona che sappia coordinare il Gruppo. In secondo luogo, credo che occorra avere uno scopo poiché senza uno scopo non ci si muove. In più questo gruppo è una buona occasione per conoscerci e la conoscenza porta quasi sempre ad una riflessione.
  • Luca
    Io personalmente ho sempre chiesto di parlare con qualcuno come voi o con uno psicologo per capire come mai io sono così. Credo che quasi tutto parta dalla famiglia. Secondo me il genitore neanche si rende conto di quale seme pianta dentro al proprio figlio o figlia.
  • Carmine
    Io non la vedo necessariamente così, tutto sta dentro di noi e noi decidiamo come gestirci.
  • Luca
    Sì, ok, ma me lo domando poiché vedo a volte suicidarsi dei ragazzi che provengono da famiglie benestanti, che apparentemente non avrebbero nessun motivo per arrivare a compiere un gesto del genere ed io mi domando come mai uno che vive senza che gli manchi nulla di materiale, arrivi a togliersi la vita.
  • Carmine
    Anch’io conosco una famiglia di persone benestanti del mio paese d’origine che ha vissuto la tragedia del suicidio del proprio figlio. Il padre è un avvocato e la madre un’insegnante, ma hanno cresciuto i loro figli opprimendoli, e per il figlio che era cresciuto in questo clima, contava solo lo studio, mai un divertimento. Un giorno si è tolto la vita.
  • Detenuto
    Io credo che un padre non debba imporre il proprio volere al figlio, ma lo debba lasciare libero di compiere le proprie scelte.
  • Aparo
    Non è Lei, Luca, la persona che in un altro nostro incontro ha detto che: “Uno abusa perché si sente abusato“? Se parliamo di abuso le questioni relative alla classe sociale di appartenenza contano relativamente.
  • Luca
    Ha ragione Dottore, infatti, io ancora mi ricordo un abuso che ho ricevuto a 8 anni, quando mio padre mi regalò un completino del Milan, la mia squadra, a cui tenevo tantissimo ed un gruppo di miei coetanei mi prese in giro dicendomi che non era quello originale. La mia famiglia era una famiglia modesta, i miei genitori certamente cercavano di non farmi mancare nulla, ma magari non mi davano ciò che io desideravo. Forse per questo motivo mi domando perché uno appartenente ad una famiglia ricca dovrebbe mai compiere del male? Se vuole le posso raccontare anche di un abuso che ho subito poco fa da parte di un educatore.
  • Filippo
    Io sono giunto nel carcere di Bollate dal carcere di Volterra e sono venuto qui per il lavoro. Ma da quella che è la mia esperienza, carceri buone in Italia non mi pare di vederne.
  • Aparo
    Il carcere di Bollate, ovvero quello in cui ci troviamo ora, è considerato uno dei migliori d’Italia.
  • Cristian
    Per me questo carcere o un altro non conta nulla (riferendosi ai commenti fatti prima da alcuni detenuti su quale carcere fosse il migliore). Io ho sputato in faccia alla mia libertà, alla mia famiglia, ai miei figli e quindi questo carcere oppure un altro non contano nulla perché lo vedo solo come una punizione. Mi sento un fallito, faccio pensieri di cui ho paura. Tra poco tempo, ad esempio, potrei addirittura ottenere la concessione del reato continuato e quindi potrebbero assegnarmi delle attività all’esterno, tra non molto ho finito e questo carcere non mi sta dando nulla. Oggi io non la sicurezza di me stesso, ho paura di fare la stessa fine di Ivan (ex detenuto ed ex tossicodipendente trovato morto su una panchina).
  • Luca
    Ma tu che obiettivi ti sei dato nella vita?
  • Cristian
    Guarda, se pensi di essere una nullità hai di fronte a te fondamentalmente 2 opportunità: o ti ammazzi; oppure ammazzi una persona diversa da te. Ho bisogno di costruire basi solide per me. Pensavo anche di aver chiuso definitivamente con la tossicodipendenza, ma oggi non sono più sicuro di nulla. Io ho bisogno di qualche cosa che mi dia le basi per trovare il mio posto nella società. Qui sei chiuso e basta ed io voglio la mia libertà, voglio altro.
  • Carmine
    Ho visto purtroppo altri compagni detenuti caduti in depressione come lui e la cosa che mi sono sentito di fare è stato prima di tutto parlarne con l’educatore di riferimento (Bezzi) in modo che questi compagni potessero essere ascoltati e tenuti d’occhio, ma soprattutto che avessero l’opportunità di parlare con una figura competente in grado di aiutarli.

Personalmente ho cercato negli anni di farmi forza partecipando ad alcune attività e tenendomi impegnato, come ad esempio, lavorare nella redazione del giornale del carcere. La prima cosa che faccio comunque è parlare con questi compagni detenuti che hanno problemi di depressione e cercare di essere loro d’aiuto e questo metodo, devo dire, l’ho appreso facendo un percorso di Peer support nel carcere di Opera insieme al Dott. Aparo.

  • Alessandra
    Intanto, trovo assolutamente legittimo che Cristian si ponga queste domande. Non mi piace l’approccio di chi risponde ad una persona che si trova a vivere uno stato d’animo drammatico: “Ma sì, non ci pensare, vai avanti”.  Con ciò, non voglio affermare che Luca abbia avuto un atteggiamento irrispettoso nei confronti di Cristian perché gli ha posto una domanda in buona fede, cercando di fargli spostare lo sguardo, ma in quel momento si vedeva che Cristian aveva bisogno di condividere il suo dramma.

Anzi ringrazio Cristian perché penso che ci voglia anche un gran coraggio, mi vien da usare questo termine anche se forse non è corretto, a parlare dei propri stati d’animo, così delicati, di fronte praticamente a degli estranei perché, mi pare di capire che, a parte loro due (Giuseppe e Carmine), non credo tu abbia legami profondi con altri dei presenti e vedi noi membri del gruppo per la prima volta.

  • Cristian
    Infatti, io mi sento fottuto e vivo il carcere solo come una punizione attualmente.
  • Aparo
    Ludovica cosa hai notato da quando è cominciato il gruppo?
  • Ludovica
    Ho notato che è un gruppo molto eterogeneo, pochi membri che conoscono già il Gruppo, sono più numerosi i nuovi. Mi domando se non potremmo continuare a farci queste domande qui al gruppo, non tanto per psicoanalizzarci, ma piuttosto perché potremmo darci tutti degli strumenti per migliorarci. Chiedo a Cristian: “Ci sarà qualcosa che ti farebbe stare meglio, nel senso di farti sentire almeno libero di mente, inoltre, ci sarà un motivo per cui vieni qui?”
  • Cristian
    Oggi vengo qui al gruppo per cercare di evadere da questi pensieri. Mentre prime, nel 2019, partecipavo al gruppo perché avevo un obiettivo e avevo uno scopo.

Forse la morte di mia madre, avvenuta un anno fa, mi ha dato il colpo di grazia perché mi ha dato una sensazione di abbandono totale. Oggi le mie paure sono tante e sono aumentate rispetto al passato. Se domani ipoteticamente mi dicessero che mi hanno concesso il reato continuato (che poi è proprio ciò che desideravo), io non lo so cosa fare perché a qual punto potrei addirittura accedere a delle attività lavorative all’esterno, ma ho paura, forse preferirei andare in un centro assistenza, non lo so, non so più cosa desidero. Ho bisogno di ricostruire le mie basi, sono pieno di pensieri negativi.

  • Aparo
    Non si diventa uomini soltanto imparando a parlare, ma occorre anche imparare ad ascoltare. Abbiamo iniziando questa riunione parlando del più e del meno, di quale carcere fosse meglio, Bollate, Opera, ecc., adesso stiamo parlando di cose impegnative e responsabilizzanti.

Giuseppe Leotta mi ha convinto a fare il gruppo della trasgressione anche qui al primo reparto e, facendolo, si è assunto una responsabilità.

Ho sentito ciò che ha detto Cristian: genuino, autentico, senza coperture. Non è che gli altri parlino sempre con le coperture dell’ipocrisia addosso, ma si sa che ognuno, dentro e fuori dal carcere, riveste le proprie insicurezze con una sorta di scorza o di corazza, per proteggersi perché con la pelle scoperta si è più esposti.

Sono contento che Cristian abbia parlato e non ho paura che si suicidi. Allo stesso tempo capisco che lui ha la vivida consapevolezza di essersi fottuto con la droga. Le altre persone, ad eccezione di Emanuele che si è fottuto col gioco d’azzardo, non parlano di questa sensazione così vivida come lo fanno loro.

  • Filippo
    Non l’ho esposto ad alta voce, ma anche io mi sento così. Io ho fatto una cosa gravissima, un omicidio, quindi ho fottuto e fatto del male ad un sacco di persone, prima di tutto ai famigliari della mia vittima, poi alla mia famiglia, a mia moglie, ai miei figli. Personalmente, a differenza di lui, cerco di farmi forza con il lavoro, sono arrivato in questo carcere con l’obiettivo di lavorare.
  • Aparo
    Bene, lei, per dire ciò che ha appena detto, si è appoggiato a ciò che ha detto Cristian. E questo dimostra che è utile ascoltare prima di tentare di consolare o di distrarre dal problema. Cristian ha messo sul tavolo la cosa che vive in maniera pesante, netta, vivida, la sensazione di essersi fottuto. La madre è morta, il padre era morto anni prima, la moglie si è allontanata e di conseguenza ha allontanato i propri figli, quindi lui afferma: “Non è che avere l’acqua calda in carcere mi dispiaccia, ma non è questo ciò che voglio. Ho bisogno di mettere le basi per costruire. Se mi mettono al continuato, ok grazie che sono fuori, ma io non ho nulla fuori”. Questo lui lo sa, ma è bene, quando è così, che abbiano il coraggio di riconoscerlo anche gli altri.

Prima dicevo che per diventare uomini non occorre solo imparare a parlare, ma occorre anche un grembo, ovvero la capacità di accogliere. Lei, Luca, ho notato che è troppo maschio, soverchiava Cristian con le sue domande. Lui (Cristian) aveva bisogno di parlare. Se uno ti dice che sta male, tu devi avere il coraggio di ascoltarlo, perché nel momento in cui lui ti sta parlando di sé, della sua umanità, sta parlando anche della tua umanità e tu devi avere l’umiltà di accoglierla.

Giuseppe Leotta ha imbandito la tavola, ha voluto fortemente che si facesse il Gruppo della Trasgressione anche in questo reparto, ci ha accolto perché con i mezzi che aveva a disposizione e all’interno della situazione e dei limiti e dell’ambiente particolare in cui troviamo, lui ha fatto diventare questo luogo un grembo.

Il carcere è un luogo dove si soffre e siamo d’accordo sul fatto che spesso non vengano offerti degli strumenti adeguati, anche se qui a Bollate ci sono delle condizioni migliori che in altri istituti penitenziari (questa stanza ne costituisce un esempio).

Io ho iniziato la mia carriera in carcere litigando col direttore perché nella stanza in cui lavoravo c’erano 13 gradi e congelavo dal freddo e, alla mia richiesta che ci fosse una temperatura adeguata dove lavoravo, il direttore replicava di mettermi un maglione di lana in più.

Bisogna servirsi di ogni strumento che abbiamo per costruire, e occorre che le persone imparino a costruirsi e a salvarsi poiché in questo momento l’Istituzione non è ancora in grado di farlo in modo adeguato, non è in grado di fare ciò che ha fatto Giuseppe, che ha fatto diventare casa una stanza qualsiasi.

  • Michele
    Quindi si può affermare che l’istituzione non ha percepito bene il suo compito?
  • Aparo
    L’Istituzione non ha ancora identificato gli strumenti per realizzare quello che dichiara di volere.
  • Giuseppe Leotta
    Devo dire prima di tutto che Carmine mi ha sostenuto nell’idea di voler fare questo Gruppo anche qui in questo reparto. Le persone sono convinte che questo carcere è il migliore, che qui è tutto più bello, ma non è così chiaramente. Vi dico solo che chi lavora nell’area industriale è il 10 % della popolazione attualmente qui detenuta poiché siamo in circa 1300 detenuti. Per cui, se non facciamo il Gruppo non siamo impegnati e non abbiamo nessuno stimolo. Ciò che ha detto Cristian è sacrosanto. All’interno di questo gruppo, possiamo condividere le nostre esperienze e prendercene cura. Creare qualcosa è molto utile perché ci può portare a fare esperienze diverse rispetto al passato.
  • Luca
    Effettivamente mi scuso con Cristian perché mi sono reso conto, come ha detto lei Dottore, che non l’ho ascoltato. Io volevo solo dire che lui potrebbe iniziare a domandarsi che obiettivi ha o quali vuole raggiungere.
  • Detenuto
    Io sono scappato da Opera, sono detenuto dal 2009 e Bollate è la mia ultima spiaggia. Qui mi sono un po’ ripreso, ho ricominciato a vivere. Tutti abbiamo i nostri problemi fuori, ma penso che dobbiamo reagire, penso che dobbiamo metterci in gioco e farci conoscere.
  • Giuseppe Leotta
    Se però non ti impegni in qualcosa, non ti farai mai conoscere da nessuno. Qui magari tu percepisci meno rigidità, ma non è così e comunque se non fai niente tutto il giorno, sei spacciato.
  • Michele
    Anch’io mi sento come Cristian. Mi sento che mi serve un’àncora per non farmi travolgere dalle onde. Penso che dobbiamo sfruttare ciò che ci viene offerto. Il problema però non è quando usciamo, ma è ciò che ci portiamo fuori quando usciamo dal carcere. Ci dobbiamo portare fuori qualcosa che ci serva per costruire perché è questo che ci può aiutare.
  • Luca
    A me piacerebbe andare a parlare nelle scuole perché io mi sento un esempio che potrebbe essere studiato dagli studenti di psicologia come voi o da altri studenti. Ho fatto una riflessione, ad esempio, sul significato che può avere il termine “trattamentale”. Non credo che la parola “trattamentale” sia adeguata in questo contesto perché mi fa sentire come una cavia che deve essere analizzata e curata. Trovo che sarebbe più appropriato aggiungere: Area EDUCATIVA e trattamentale”.

Come lo stato si è impegnato nella lotta contro la mafia, si dovrebbe impegnare con altrettanto zelo a portare nelle scuole noi detenuti. Per esempio, l’abuso di cui parlavo prima, l’ho vissuto da parte dell’educatore con il quale ho avuto il colloquio, che non ha fatto altro che approcciarsi a me con il proprio pregiudizio davanti e non andando oltre, io non lo accetto.

  • Aparo
    Non so se la scuola che dovrebbe entrare qui a Bollate giovedì otterrà il permesso, ma in ogni caso è previsto che entrino delle scuole.

Adesso voglio parlare della depressione. La depressione mi piace perché è cosa diversa dall’euforia del coglione o dalla sensazione di onnipotenza che ti può regalare la cocaina o il correre a 300 km/h in auto. La depressione, infatti, ti restituisce il tuo fallimento, ti porta a riflettere su ciò che hai fallito o che non hai portato a termine. Nella depressione hai anche dei momenti di lucidità perché ti senti responsabile di ciò che hai perso o che non sei stato in grado di costruire. La depressione è dolorosa, ma è portatrice di consapevolezza. Da questo punto di vista la depressione è un trampolino di lancio per costruire il proprio futuro.

Fino a quando uno si sente un supereroe non ha un buon punto di partenza. Invece, la depressione, per quanto sia doloroso viverla, ti indica una base su cui poter costruire.

Inoltre, per costruire servono degli alleati, un individuo può sceglierli buoni oppure no, ma rimane necessario avere degli alleati per poter costruire.

Le morti di tua madre e di tuo padre non sono avvenute per causa tua; vero è che ti sei fottuto con la droga e che con il tuo comportamento hai fatto allontanare tua moglie e, di conseguenza i tuoi figli. Adesso ti tocca costruire in modo da farli riavvicinare, a meno che tu non abbia deciso che sei una cacca oggi e per sempre.

I tuoi figli, ma anche i figli in generale, non hanno la possibilità di poter liquidare del tutto i propri genitori, anche quando li odiano, rimangono in attesa che i loro genitori risorgano. É come se il figlio non potesse diventare adulto, se non recupera il rapporto col padre.

È vero che lei, Cristian, ha fatto in modo che i suoi figli si allontanassero da lei con il suo comportamento, ma è anche vero che c’è la possibilità di recuperare un rapporto con loro e che spetta a lei questo compito. A tale scopo, è utile, anzi necessario che non si suicidi e poi che iniziamo insieme a costruire.

Verbali