Il Credito e la Speranza di Dmitrij

Una parola, tanti significati, un <credito> che può essere variamente interpretato, a cui si può dare risposte diverse e da cui possono derivare conseguenze altamente diseguali. Fondamentale dinanzi ad un bivio è riuscire a percorrere il sentiero della bontà e della giustizia, quello del bene, come ha fatto Marisa.

Essenziale nel percorso è trovare un sano e credibile punto di riferimento che possa dare una svolta positiva alla propria vita e ritengo che, per rispondere alla domanda, questo sia l’obiettivo della mia ricerca: poter essere Speranza per chi quel credito ha pensato di riscuoterlo violando le regole di una sana convivenza, poter far loro capire che c’è chi li guarda con occhi diversi, che prova del bene, che è pronto a tender loro la mano per una sana rinascita e una corretta espiazione della pena, affinché sia la più consapevole ed educativa possibile. Cosa meglio di un dialogo che nasce per volere e non per dovere?

Nella vita non è mai troppo tardi per riscoprirsi, per scriversi una lettera di incoraggiamento come ha fatto Stefano, non è mai troppo tardi per scegliere il bene e l’onestà; nella vita non è mai troppo tardi per chiedere aiuto e allora io vorrò essere in questi incontri, e perché no, anche dopo, quel qualcuno che questo aiuto è felice di darlo, con un sorriso, con una parola, con la presenza, con un libro. 

Mi piace pensare che, nell’incontro di ieri, chi era lì detenuto ci abbia visti come ragazzi aperti, accoglienti e non escludenti, intenzionati a dare coraggio a chi sta riflettendo sui propri errori per non commetterne più.. credo che tutto questo sia Speranza!

Martina Bianchi

I Conflitti della famiglia Karamazov

Verbale 29/04/2022

Verbale riunione Gruppo 1° Reparto Bollate
di Alessandra Cesario

  • Luca
    Quale motivazione le serve, Dott. Aparo, per venire ancora in galera dopo tanti anni?
  • Aparo
    Bella domanda. La giro ai membri del gruppo: cosa ci vuole per motivare me o voi o gli altri componenti a fare il Gruppo della Trasgressione in carcere?
  • Lara
    Innanzi tutto, ci vuole una persona che sappia coordinare il Gruppo. In secondo luogo, credo che occorra avere uno scopo poiché senza uno scopo non ci si muove. In più questo gruppo è una buona occasione per conoscerci e la conoscenza porta quasi sempre ad una riflessione.
  • Luca
    Io personalmente ho sempre chiesto di parlare con qualcuno come voi o con uno psicologo per capire come mai io sono così. Credo che quasi tutto parta dalla famiglia. Secondo me il genitore neanche si rende conto di quale seme pianta dentro al proprio figlio o figlia.
  • Carmine
    Io non la vedo necessariamente così, tutto sta dentro di noi e noi decidiamo come gestirci.
  • Luca
    Sì, ok, ma me lo domando poiché vedo a volte suicidarsi dei ragazzi che provengono da famiglie benestanti, che apparentemente non avrebbero nessun motivo per arrivare a compiere un gesto del genere ed io mi domando come mai uno che vive senza che gli manchi nulla di materiale, arrivi a togliersi la vita.
  • Carmine
    Anch’io conosco una famiglia di persone benestanti del mio paese d’origine che ha vissuto la tragedia del suicidio del proprio figlio. Il padre è un avvocato e la madre un’insegnante, ma hanno cresciuto i loro figli opprimendoli, e per il figlio che era cresciuto in questo clima, contava solo lo studio, mai un divertimento. Un giorno si è tolto la vita.
  • Detenuto
    Io credo che un padre non debba imporre il proprio volere al figlio, ma lo debba lasciare libero di compiere le proprie scelte.
  • Aparo
    Non è Lei, Luca, la persona che in un altro nostro incontro ha detto che: “Uno abusa perché si sente abusato“? Se parliamo di abuso le questioni relative alla classe sociale di appartenenza contano relativamente.
  • Luca
    Ha ragione Dottore, infatti, io ancora mi ricordo un abuso che ho ricevuto a 8 anni, quando mio padre mi regalò un completino del Milan, la mia squadra, a cui tenevo tantissimo ed un gruppo di miei coetanei mi prese in giro dicendomi che non era quello originale. La mia famiglia era una famiglia modesta, i miei genitori certamente cercavano di non farmi mancare nulla, ma magari non mi davano ciò che io desideravo. Forse per questo motivo mi domando perché uno appartenente ad una famiglia ricca dovrebbe mai compiere del male? Se vuole le posso raccontare anche di un abuso che ho subito poco fa da parte di un educatore.
  • Filippo
    Io sono giunto nel carcere di Bollate dal carcere di Volterra e sono venuto qui per il lavoro. Ma da quella che è la mia esperienza, carceri buone in Italia non mi pare di vederne.
  • Aparo
    Il carcere di Bollate, ovvero quello in cui ci troviamo ora, è considerato uno dei migliori d’Italia.
  • Cristian
    Per me questo carcere o un altro non conta nulla (riferendosi ai commenti fatti prima da alcuni detenuti su quale carcere fosse il migliore). Io ho sputato in faccia alla mia libertà, alla mia famiglia, ai miei figli e quindi questo carcere oppure un altro non contano nulla perché lo vedo solo come una punizione. Mi sento un fallito, faccio pensieri di cui ho paura. Tra poco tempo, ad esempio, potrei addirittura ottenere la concessione del reato continuato e quindi potrebbero assegnarmi delle attività all’esterno, tra non molto ho finito e questo carcere non mi sta dando nulla. Oggi io non la sicurezza di me stesso, ho paura di fare la stessa fine di Ivan (ex detenuto ed ex tossicodipendente trovato morto su una panchina).
  • Luca
    Ma tu che obiettivi ti sei dato nella vita?
  • Cristian
    Guarda, se pensi di essere una nullità hai di fronte a te fondamentalmente 2 opportunità: o ti ammazzi; oppure ammazzi una persona diversa da te. Ho bisogno di costruire basi solide per me. Pensavo anche di aver chiuso definitivamente con la tossicodipendenza, ma oggi non sono più sicuro di nulla. Io ho bisogno di qualche cosa che mi dia le basi per trovare il mio posto nella società. Qui sei chiuso e basta ed io voglio la mia libertà, voglio altro.
  • Carmine
    Ho visto purtroppo altri compagni detenuti caduti in depressione come lui e la cosa che mi sono sentito di fare è stato prima di tutto parlarne con l’educatore di riferimento (Bezzi) in modo che questi compagni potessero essere ascoltati e tenuti d’occhio, ma soprattutto che avessero l’opportunità di parlare con una figura competente in grado di aiutarli.

Personalmente ho cercato negli anni di farmi forza partecipando ad alcune attività e tenendomi impegnato, come ad esempio, lavorare nella redazione del giornale del carcere. La prima cosa che faccio comunque è parlare con questi compagni detenuti che hanno problemi di depressione e cercare di essere loro d’aiuto e questo metodo, devo dire, l’ho appreso facendo un percorso di Peer support nel carcere di Opera insieme al Dott. Aparo.

  • Alessandra
    Intanto, trovo assolutamente legittimo che Cristian si ponga queste domande. Non mi piace l’approccio di chi risponde ad una persona che si trova a vivere uno stato d’animo drammatico: “Ma sì, non ci pensare, vai avanti”.  Con ciò, non voglio affermare che Luca abbia avuto un atteggiamento irrispettoso nei confronti di Cristian perché gli ha posto una domanda in buona fede, cercando di fargli spostare lo sguardo, ma in quel momento si vedeva che Cristian aveva bisogno di condividere il suo dramma.

Anzi ringrazio Cristian perché penso che ci voglia anche un gran coraggio, mi vien da usare questo termine anche se forse non è corretto, a parlare dei propri stati d’animo, così delicati, di fronte praticamente a degli estranei perché, mi pare di capire che, a parte loro due (Giuseppe e Carmine), non credo tu abbia legami profondi con altri dei presenti e vedi noi membri del gruppo per la prima volta.

  • Cristian
    Infatti, io mi sento fottuto e vivo il carcere solo come una punizione attualmente.
  • Aparo
    Ludovica cosa hai notato da quando è cominciato il gruppo?
  • Ludovica
    Ho notato che è un gruppo molto eterogeneo, pochi membri che conoscono già il Gruppo, sono più numerosi i nuovi. Mi domando se non potremmo continuare a farci queste domande qui al gruppo, non tanto per psicoanalizzarci, ma piuttosto perché potremmo darci tutti degli strumenti per migliorarci. Chiedo a Cristian: “Ci sarà qualcosa che ti farebbe stare meglio, nel senso di farti sentire almeno libero di mente, inoltre, ci sarà un motivo per cui vieni qui?”
  • Cristian
    Oggi vengo qui al gruppo per cercare di evadere da questi pensieri. Mentre prime, nel 2019, partecipavo al gruppo perché avevo un obiettivo e avevo uno scopo.

Forse la morte di mia madre, avvenuta un anno fa, mi ha dato il colpo di grazia perché mi ha dato una sensazione di abbandono totale. Oggi le mie paure sono tante e sono aumentate rispetto al passato. Se domani ipoteticamente mi dicessero che mi hanno concesso il reato continuato (che poi è proprio ciò che desideravo), io non lo so cosa fare perché a qual punto potrei addirittura accedere a delle attività lavorative all’esterno, ma ho paura, forse preferirei andare in un centro assistenza, non lo so, non so più cosa desidero. Ho bisogno di ricostruire le mie basi, sono pieno di pensieri negativi.

  • Aparo
    Non si diventa uomini soltanto imparando a parlare, ma occorre anche imparare ad ascoltare. Abbiamo iniziando questa riunione parlando del più e del meno, di quale carcere fosse meglio, Bollate, Opera, ecc., adesso stiamo parlando di cose impegnative e responsabilizzanti.

Giuseppe Leotta mi ha convinto a fare il gruppo della trasgressione anche qui al primo reparto e, facendolo, si è assunto una responsabilità.

Ho sentito ciò che ha detto Cristian: genuino, autentico, senza coperture. Non è che gli altri parlino sempre con le coperture dell’ipocrisia addosso, ma si sa che ognuno, dentro e fuori dal carcere, riveste le proprie insicurezze con una sorta di scorza o di corazza, per proteggersi perché con la pelle scoperta si è più esposti.

Sono contento che Cristian abbia parlato e non ho paura che si suicidi. Allo stesso tempo capisco che lui ha la vivida consapevolezza di essersi fottuto con la droga. Le altre persone, ad eccezione di Emanuele che si è fottuto col gioco d’azzardo, non parlano di questa sensazione così vivida come lo fanno loro.

  • Filippo
    Non l’ho esposto ad alta voce, ma anche io mi sento così. Io ho fatto una cosa gravissima, un omicidio, quindi ho fottuto e fatto del male ad un sacco di persone, prima di tutto ai famigliari della mia vittima, poi alla mia famiglia, a mia moglie, ai miei figli. Personalmente, a differenza di lui, cerco di farmi forza con il lavoro, sono arrivato in questo carcere con l’obiettivo di lavorare.
  • Aparo
    Bene, lei, per dire ciò che ha appena detto, si è appoggiato a ciò che ha detto Cristian. E questo dimostra che è utile ascoltare prima di tentare di consolare o di distrarre dal problema. Cristian ha messo sul tavolo la cosa che vive in maniera pesante, netta, vivida, la sensazione di essersi fottuto. La madre è morta, il padre era morto anni prima, la moglie si è allontanata e di conseguenza ha allontanato i propri figli, quindi lui afferma: “Non è che avere l’acqua calda in carcere mi dispiaccia, ma non è questo ciò che voglio. Ho bisogno di mettere le basi per costruire. Se mi mettono al continuato, ok grazie che sono fuori, ma io non ho nulla fuori”. Questo lui lo sa, ma è bene, quando è così, che abbiano il coraggio di riconoscerlo anche gli altri.

Prima dicevo che per diventare uomini non occorre solo imparare a parlare, ma occorre anche un grembo, ovvero la capacità di accogliere. Lei, Luca, ho notato che è troppo maschio, soverchiava Cristian con le sue domande. Lui (Cristian) aveva bisogno di parlare. Se uno ti dice che sta male, tu devi avere il coraggio di ascoltarlo, perché nel momento in cui lui ti sta parlando di sé, della sua umanità, sta parlando anche della tua umanità e tu devi avere l’umiltà di accoglierla.

Giuseppe Leotta ha imbandito la tavola, ha voluto fortemente che si facesse il Gruppo della Trasgressione anche in questo reparto, ci ha accolto perché con i mezzi che aveva a disposizione e all’interno della situazione e dei limiti e dell’ambiente particolare in cui troviamo, lui ha fatto diventare questo luogo un grembo.

Il carcere è un luogo dove si soffre e siamo d’accordo sul fatto che spesso non vengano offerti degli strumenti adeguati, anche se qui a Bollate ci sono delle condizioni migliori che in altri istituti penitenziari (questa stanza ne costituisce un esempio).

Io ho iniziato la mia carriera in carcere litigando col direttore perché nella stanza in cui lavoravo c’erano 13 gradi e congelavo dal freddo e, alla mia richiesta che ci fosse una temperatura adeguata dove lavoravo, il direttore replicava di mettermi un maglione di lana in più.

Bisogna servirsi di ogni strumento che abbiamo per costruire, e occorre che le persone imparino a costruirsi e a salvarsi poiché in questo momento l’Istituzione non è ancora in grado di farlo in modo adeguato, non è in grado di fare ciò che ha fatto Giuseppe, che ha fatto diventare casa una stanza qualsiasi.

  • Michele
    Quindi si può affermare che l’istituzione non ha percepito bene il suo compito?
  • Aparo
    L’Istituzione non ha ancora identificato gli strumenti per realizzare quello che dichiara di volere.
  • Giuseppe Leotta
    Devo dire prima di tutto che Carmine mi ha sostenuto nell’idea di voler fare questo Gruppo anche qui in questo reparto. Le persone sono convinte che questo carcere è il migliore, che qui è tutto più bello, ma non è così chiaramente. Vi dico solo che chi lavora nell’area industriale è il 10 % della popolazione attualmente qui detenuta poiché siamo in circa 1300 detenuti. Per cui, se non facciamo il Gruppo non siamo impegnati e non abbiamo nessuno stimolo. Ciò che ha detto Cristian è sacrosanto. All’interno di questo gruppo, possiamo condividere le nostre esperienze e prendercene cura. Creare qualcosa è molto utile perché ci può portare a fare esperienze diverse rispetto al passato.
  • Luca
    Effettivamente mi scuso con Cristian perché mi sono reso conto, come ha detto lei Dottore, che non l’ho ascoltato. Io volevo solo dire che lui potrebbe iniziare a domandarsi che obiettivi ha o quali vuole raggiungere.
  • Detenuto
    Io sono scappato da Opera, sono detenuto dal 2009 e Bollate è la mia ultima spiaggia. Qui mi sono un po’ ripreso, ho ricominciato a vivere. Tutti abbiamo i nostri problemi fuori, ma penso che dobbiamo reagire, penso che dobbiamo metterci in gioco e farci conoscere.
  • Giuseppe Leotta
    Se però non ti impegni in qualcosa, non ti farai mai conoscere da nessuno. Qui magari tu percepisci meno rigidità, ma non è così e comunque se non fai niente tutto il giorno, sei spacciato.
  • Michele
    Anch’io mi sento come Cristian. Mi sento che mi serve un’àncora per non farmi travolgere dalle onde. Penso che dobbiamo sfruttare ciò che ci viene offerto. Il problema però non è quando usciamo, ma è ciò che ci portiamo fuori quando usciamo dal carcere. Ci dobbiamo portare fuori qualcosa che ci serva per costruire perché è questo che ci può aiutare.
  • Luca
    A me piacerebbe andare a parlare nelle scuole perché io mi sento un esempio che potrebbe essere studiato dagli studenti di psicologia come voi o da altri studenti. Ho fatto una riflessione, ad esempio, sul significato che può avere il termine “trattamentale”. Non credo che la parola “trattamentale” sia adeguata in questo contesto perché mi fa sentire come una cavia che deve essere analizzata e curata. Trovo che sarebbe più appropriato aggiungere: Area EDUCATIVA e trattamentale”.

Come lo stato si è impegnato nella lotta contro la mafia, si dovrebbe impegnare con altrettanto zelo a portare nelle scuole noi detenuti. Per esempio, l’abuso di cui parlavo prima, l’ho vissuto da parte dell’educatore con il quale ho avuto il colloquio, che non ha fatto altro che approcciarsi a me con il proprio pregiudizio davanti e non andando oltre, io non lo accetto.

  • Aparo
    Non so se la scuola che dovrebbe entrare qui a Bollate giovedì otterrà il permesso, ma in ogni caso è previsto che entrino delle scuole.

Adesso voglio parlare della depressione. La depressione mi piace perché è cosa diversa dall’euforia del coglione o dalla sensazione di onnipotenza che ti può regalare la cocaina o il correre a 300 km/h in auto. La depressione, infatti, ti restituisce il tuo fallimento, ti porta a riflettere su ciò che hai fallito o che non hai portato a termine. Nella depressione hai anche dei momenti di lucidità perché ti senti responsabile di ciò che hai perso o che non sei stato in grado di costruire. La depressione è dolorosa, ma è portatrice di consapevolezza. Da questo punto di vista la depressione è un trampolino di lancio per costruire il proprio futuro.

Fino a quando uno si sente un supereroe non ha un buon punto di partenza. Invece, la depressione, per quanto sia doloroso viverla, ti indica una base su cui poter costruire.

Inoltre, per costruire servono degli alleati, un individuo può sceglierli buoni oppure no, ma rimane necessario avere degli alleati per poter costruire.

Le morti di tua madre e di tuo padre non sono avvenute per causa tua; vero è che ti sei fottuto con la droga e che con il tuo comportamento hai fatto allontanare tua moglie e, di conseguenza i tuoi figli. Adesso ti tocca costruire in modo da farli riavvicinare, a meno che tu non abbia deciso che sei una cacca oggi e per sempre.

I tuoi figli, ma anche i figli in generale, non hanno la possibilità di poter liquidare del tutto i propri genitori, anche quando li odiano, rimangono in attesa che i loro genitori risorgano. É come se il figlio non potesse diventare adulto, se non recupera il rapporto col padre.

È vero che lei, Cristian, ha fatto in modo che i suoi figli si allontanassero da lei con il suo comportamento, ma è anche vero che c’è la possibilità di recuperare un rapporto con loro e che spetta a lei questo compito. A tale scopo, è utile, anzi necessario che non si suicidi e poi che iniziamo insieme a costruire.

Verbali

 

Verbale 21/04/2022

Verbale riunione Gruppo 2° Reparto Bollate
di Alessandra Cesario

  • Aparo
    Questa è la terza riunione del gruppo qui al 2° reparto e siamo un po’ tutti relativamente nuovi. L’idea è quella di far ripartire il Gruppo qui a Bollate e poi, una volta che la situazione Covid si sarà tranquillizzata, ci si potrà riunire insieme a detenuti di altri reparti, così da giungere a un gruppo unico nell’area trattamentale.
  • Ludovica
    Vorrei chiedere ai detenuti presenti cosa si aspettano da un gruppo come il nostro. Non so, ad es., non avevate altro da fare? Vi aspettate di cambiare? Altro?
  • Aparo
    Non è semplice rispondere a questa domanda perché, a parte Alessandra e Giovanbattista, quasi tutte le persone qui presenti, compresi gli studenti, sono nuovi al gruppo e non sanno come funziona.
  • Massimo
    Sono dell’idea che non è il gruppo che cambia le persone. Si può imparare e acquisire qualcosa da chiunque, anche dall’uomo che si considera magari il più primitivo. Dal confronto con gli altri capiamo chi siamo. Sta poi a te cambiare. È sicuramente meglio stare qui che starsene in cella. Magari dal confronto con le altre persone, ci si rispecchia anche nelle vicende di altri.
  • Leandro
    Sono qui per un arricchimento personale. Voglio studiare, voglio sfruttare al massimo tutte le opportunità che mi si presentano e non sprecare il mio tempo.
  • Massimo
    Invece di buttare il tempo preferisco stare qui, altrimenti me ne starei sdraiato sulla branda a continuare a parlare di carcere. Comunque lo faccio per me, non per dimostrare qualcosa a qualcuno. Già in carcere l’istituzione non ti offre tanto, ma visto che ora ho del tempo a disposizione preferisco essere qui. Vieni qui anche per non farti schiacciare dai pensieri, evadere dalla noia e intanto imparo anche delle cose nuove.
  • Michele
    Inizialmente sono venuto per distrarmi, per curiosità, poi però mi sono sentito coinvolto dai discorsi che abbiamo fatto.
  • Aparo
    E tu Ludovica perché non rivolgi a te stessa questa domanda, perché sei qui?
  • Ludovica
    Per quanto mi riguarda, non sono una tirocinante, ma tutto è partito dal fatto che sto scrivendo una tesi sulla devianza e mentre cercavo spunti per la tesi sono incappata nel vostro sito e ho voluto conoscere questo gruppo e il vostro lavoro per capire e approfondire la materia. Poi, man mano che sono andata avanti a conoscere, mi sono appassionata al progetto del gruppo. Tra l’altro, devo dire che all’esterno spesso c’è un forte pregiudizio nei confronti dei detenuti ed io non sapevo cosa aspettarmi e invece sono rimasta proprio colpita e mi sono proprio commossa durante gli incontri del gruppo all’esterno ad ascoltare le esperienze di persone, che sono state detenute come voi. Tra l’altro mi sono chiesta come avevano fatto a diventare così belli e mi sono appassionata alla causa.
  • Massimo
    Per me non esistono persone solo cattive o persone solo buone perché anche persone all’apparenza del tutto innocue possono rivelarsi poi malvagie. Ti faccio l’esempio del mio vicino di casa con il quale non avevamo mai avuto grosse discussioni, se non magari ogni tanto per il parcheggio. Un giorno mi sono ritrovato in auto con la mia famiglia, mia moglie ed i miei figli e quando ho schiacciato il freno, ho realizzato che il pedale schiacciava a vuoto e non funzionava più. Per fortuna non è successo nulla di grave, ma mi ha fatto riflettere sul fatto che gli uomini malvagi possono essere anche fuori e non solo in carcere o pregiudicati.
  • Aparo
    Credo che la commozione – che si verifica quando uno sente qualcosa di particolarmente coinvolgente- tu non l’abbia provata perché di fronte a te c’erano delle persone particolarmente nobili o sensibili, ma per delle particolari circostanze che ne hanno esaltato la sensibilità. Ci si aspetta che i detenuti siano persone prive di sensibilità; e così, se un detenuto dice una cosa profonda, ci si sorprende e ci si intenerisce come quando si constata che anche gli animali feroci si prendono cura dei loro piccoli. Tu in carcere non hai trovato delle persone particolarmente belle, ma delle persone che in specifiche circostanze, attorno a un tavolo di discussione, sono riuscite ad esprimere le parti belle che avevano recuperato dentro di sé; non è strano che, a seconda delle circostanze, l’essere umano dia il meglio o il peggio di sé.
  • Leandro
    Secondo me dipende anche dalle diverse circostanze della vita. Puoi coltivare sentimenti diversi dentro di te, che possono fare di te un buono oppure un cattivo.
  • Ludovica
    Alla fine, si può dire che mi sono commossa perché partivo da un pregiudizio. Mi è successo anche in un altro gruppo, dove c’erano persone che erano state maltrattate o bullizzate a causa del loro orientamento sessuale, di conoscere delle persone che avevano un vissuto particolare e che si sono rivelate alla fine delle persone migliori.
  • Aparo
    Sprecherei 43 anni di esperienza in carcere se non evidenziassi che la persona che ha dato il peggio di sé, magari per 20 anni di seguito, se messa nel contesto giusto, con i giusti stimoli, può diventare una persona sensibile. La responsabilità della politica, della società tutta, soprattutto delle persone che hanno avuto la possibilità di studiare e di crescere in un ambiente sereno e accogliente, dovrebbe essere quella di costruire una società in cui anche l’uomo che ha dato il peggio di sé possa essere messo nelle condizioni di rintracciare ed esprimere il meglio di sé. Realizzare questo è difficile, ma è necessario ed è possibile fare in modo che le persone trovino le condizioni per dare il meglio di sé spontaneamente e non perché controllate dall’esterno. Chi si occupa seriamente di questa materia deve tener conto del fatto che le persone che tu hai definito e trovato “belle “, sono gli stessi individui che dopo aver commesso un omicidio brindavano con lo champagne. Acquisito che è possibile passare da una condizione all’altra, è importante per chi si occupa di devianza chiedersi come si fa a promuovere questa evoluzione.
  • Ilaria
    A me viene da fare una domanda Prof. Mi chiedo: ma quindi siamo tutti capaci di commettere reati, anche io, quindi cosa dobbiamo fare, li giustifichiamo? Sono delle vittime? È sfortuna?
  • Aparo
    Intanto la risposta alle tue domande è: sì, siamo tutti potenzialmente capaci di commettere reati, ma no, non li giustifichiamo e non sono vittime.
  • Fabrizio
    No, non siamo da giustificare, ci siamo contornati di presupposti sbagliati che ci hanno portati a fare scelte sbagliate.
  • Michele
    Puoi partire dalla scelta in realtà, se io posso fare del male, allora posso avere delle conseguenze.
  • Aparo
    Vorrei evidenziare che mentre tu (Ilaria) stai sottolineando com’è possibile arrivare a fare del male, lui (Michele) sottolinea il fatto che, se fa del male, può pagarne le conseguenze. Ciò avviene perché tu Ilaria sei cresciuta con il tabù del fare male agli altri, lo hai interiorizzato come una cosa che non si fa, mentre lui no. A seconda delle circostanze, uno può essere indotto ad allenare la propria voglia di costruire o la propria mediocrità. Ci sono delle persone che sono cresciute in condizioni nelle quali tradire o prendere delle scorciatoie è normale e altre per le quali tradire gli altri richiede prima un allenamento, fino a che il tradimento e l’abuso non diventano una cosa naturale. È così che si diventa nazisti.
  • Massimo
    A me ha fatto riflettere un film che ho visto, nel quale il protagonista diventa un assassino dopo che ha subito un evento traumatico, ovvero lo stupro e l’omicidio della sua compagna incinta e poi lui per reazione inizia a cercare i responsabili e li uccide uno ad uno.
  • Alfonso
    È la situazione che si crea intorno che conta quando uno fa del bene o del male, ad es., una persona in difficoltà può scegliere ed io ho scelto di fare del male per fare la bella vita.
  • Aparo
    E l’ha fatta, la bella vita?
  • Alfonso
    No. Finora no. Però sfido chiunque con 800 euro al mese a campare una famiglia di quattro persone; è per questo che la maggior parte delle persone sceglie di fare la cosa sbagliata. Se invece uno guadagnasse una cifra adeguata a poter vivere tranquillo, ci penserebbe due volte.
  • Michele
    Io ho deciso di fare la cosa sbagliata perché volevo arrivare per primo, ma anche perché volevo offrire un futuro migliore ai miei figli ed evitargli preoccupazioni.
  • Aparo
    Tanto per cominciare, non è vero che quando uno commette reati lo fa per il benessere dei propri famigliari. Un capitolo a parte riguarda il fatto di “arrivare prima degli altri”. Arrivare dove? Ad esempio, Ilaria, che ha come obiettivo la laurea, non ci può arrivare prima e non ne ha bisogno. I vostri due obiettivi sono completamente diversi, lei non vuole lo yacht, la casa di lusso; Michele, invece, si è convinto che il suo obiettivo fosse arrivare in breve ad avere soldi. Bisogna capire come ciascuno di noi si convince che i propri obiettivi siano di un tipo invece che di un altro.
  • Fabrizio
    Perché realmente non avevamo obiettivi.
  • Aparo
    Ci si deve domandare: com’è possibile che uno, a 14 anni, prende come obiettivo la BMW e un altro non la considera per nulla. Bisogna chiederselo!
  • Michele
    Io mi sentivo un coglione a non avere i soldi. Quindi, quando mi hanno proposto di portare una valigia con la droga in cambio di duemila euro ho accettato.
  • Leandro
    Ci sono ambienti diversi in cui si cresce.
  • Aparo
    E ti sei mai chiesto coma mai per essere TE avevi bisogno di soldi e lui no? Come mai sei cresciuto con quel desiderio? Forse perché sei cresciuto in un ambiente in cui non hai coltivato l’ambizione di trasformare il mondo.
  • Alfonso
    Per me non è così. Io sono qui perché mi sono ritrovato coinvolto in una situazione, poi che mi piacesse fare quello che facevo è un altro conto.
  • Aparo
    Certo che se a 14 anni l’obiettivo è avere la BMW allora sei spacciato.
  • Michele
    Io, per esempio, a 14 anni lavoravo nei mercati e davo i miei soldi in casa a mia madre, da grande non volevo far vivere ai miei figli la mancanza di soldi che avevo vissuto io da piccolo, quindi mi sono messo a spacciare. Ora però non do la mia presenza ai miei figli.
  • Aparo
    Secondo te perché lui si è messo a studiare? Perché è brutto, sfigato? Non vi viene mente di chiedere agli studenti del gruppo quali sono i loro obiettivi e perché?
  • Francesca
    In realtà non è sempre stato chiaro l’obiettivo da raggiungere nella mia testa. Sono cresciuta in una famiglia umile e sicuramente l’ambiente in cui sono cresciuta ed i miei genitori mi hanno aiutato a capire che studiare mi avrebbe portato ad avere più soddisfazioni, nonostante fossi circondata da coetanei che avevano più possibilità economiche della mia famiglia e questo, a volte, mi ha creato conflitto. I miei genitori sono stati fondamentali nel farmi capire che i veri valori sono altri e che i soldi e l’apparenza non sono tutto, però ci ho messo anche del mio. Ho capito che ero circondata da persone superficiali.
  • Leandro
    Io, ad esempio, ho perso mio padre quando avevo 3 anni e sono sempre stato solo, nessuno mi ha accompagnato nel capire le cose o me le ha spiegate. Tu invece avevi qualcuno che ti ha supportato.
  • Michele
    L’ambiente però ti può portare anche a questo.
  • Aparo
    Gli studenti, in qualche modo, hanno il tabù che “non si può fare del male agli altri”. Certo che questo valore te lo deve trasmettere qualcuno che ai tuoi occhi è credibile. Tu, Francesca, che affermi di aver vissuto il conflitto, come lo hai risolto?
  • Francesca
    I miei genitori sono stati una guida. Mio padre e mia madre mi hanno fatto capire che non era vitale essere circondati dal denaro.
  • Camilla
    Sono tantissime le situazioni che ti portano a commettere reati. L’importanza dell’avere una guida credibile fa tanto. Personalmente vorrei essere una persona che può fare del bene e arrivare in punto di morte e poter dire che ha avuto senso essere stata me e aver fatto del bene a qualcuno e ha avuto senso arrivare fino a qui. Vorrei poter vivere con il conforto di fare qualcosa di buono, potendo essere fiera di me stessa.
  • Aparo
    Da questo punto di vista lei è fortunata ad essere cresciuta in un ambiente in cui un valore di riferimento era l’essere fieri di aver fatto qualcosa di buono.
    Lei, Michele, è lodevole che abbia messo da parte dei soldi per i suoi figli, ma penso che le causi un certo conflitto dire ai suoi figli che li ha messi da parte spacciando. Si potrebbe chiedere agli studenti: ma tu preferisci che tuo padre ti metta in tasca cento euro oppure essere fiero di lui? Leonardo che dici tu?
  • Leonardo
    In realtà io non ho un buon rapporto con mio padre, adesso lui vive anche lontano in Belgio e per mia scelta ho deciso tempo fa di allontanarlo dalla mia vita.
  • Aparo
    E tu, Ilaria?
  • Ilaria
    Anch’io non ho un buon rapporto con mio padre, ma non ne voglio parlare e non riesco a parlarne, mi vien da piangere.
  • Francesca
    Mio padre mi ha indirizzato. Mi ha detto segui le tue passioni e fai le cose fatte bene perché così poi potrai farti valere nella vita.
  • Ilaria
    Le mie guide comunque sono state mia madre, mia nonna e mio zio e se sono orgogliosa di me oggi, lo devo soprattutto a loro.
  • Giorgio
    L’altra volta si piangeva da questa parte del tavolo, quindi non temere se ti viene da commuoverti. Qui si riesce a confrontarsi, anche a differenza di ciò che accade all’esterno fuori da qui, perché ormai non ci si ascolta più. L’altra volta si parlava di obiettivi che l’istituzione non aiuta a raggiungere perché non chiede nulla ai detenuti. In una società dove ormai le persone non comunicano più, mi aspetto che qui dentro, all’interno di questo gruppo, dato che non bisogna apparire, ci sia la possibilità di condividere.
  • Alessandra
    Sono rimasta molto colpita dalle parole di Michele, quando ha affermato che lui ha scelto di delinquere per fare in modo che i suoi figli non dovessero soffrire le difficoltà economiche che aveva affrontato lui da piccolo per metterli da parte dei soldi.
    Io sono arrivata al gruppo come studentessa di giurisprudenza, ma ho condiviso col gruppo anche la mia personale esperienza che è quella di essere la figlia di un uomo che si è ritrovato recluso come voi oggi. La detenzione di mio padre non è durata a lungo fortunatamente ed è avvenuta nella fase delle indagini e comunque non hanno importanza i dettagli della mia storia, ma vi posso assicurare che ho vissuto in prima persona tutte le difficoltà che comporta il vivere questa situazione da figlia. Quando mio padre è stato arrestato avevo 17 anni e comunque dentro di me è cresciuta una rabbia che ho impiegato anni ad elaborare. La mia testa era piena di domande alle quali gli adulti non erano sempre in grado di rispondere. Poi mi sono iscritta a Giurisprudenza perché volevo capire come funzionava la macchina della giustizia da dentro, volevo capirne i meccanismi e poi sono approdata qui in questo gruppo forse per continuare a capire e capire anche mio padre. Io ho un ottimo rapporto con lui – lo avevo anche prima – ma abbiamo dovuto fare un percorso insieme, lui ha dovuto ricostruirsi come uomo prima e poi come padre.
    Posso dire però che nella mia vita sono stata fortunata perché comunque ho avuto dei grandi punti di riferimento credibili ai quali guardare e ai quali mi sono affidata, in primis, mia madre e poi un insegnante che mi ha sostenuto in quel periodo e che ancora oggi è un amico. Inoltre, sono cresciuta in un ambiente in cui sono stata voluta bene, mi è stato insegnato che io avevo un valore e che c’erano persone che tenevano a me. Oggi che sono anche madre di due bambini, sento la responsabilità di perseguire i miei obiettivi che non sono obiettivi che si raggiungono coi soldi, ma sono obiettivi che mirano a farmi dare il mio contributo nel mondo.
    Se avessi potuto, avrei chiesto a mio padre di inseguire meno il prestigio economico e di concentrarsi su altri obiettivi, ma alla fine mi consola il fatto che questa esperienza ha portato nella mia vita anche altri punti di riferimento che oggi ritengo fondamentali per me.
  • Giovanbattista
    Io, come tanti di noi, ho avuto una crescita abbastanza regolare, fino a che non ho deciso di ritirarmi da scuola e di andare a lavorare, tutto ciò l’ho sempre fatto circondato da un contesto criminale. Fino a 28 anni ho condotto una vita abbastanza regolare, poi è successo qualcosa che ancora non riesco a definire che mi ha cambiato e sono finito a fare uso di cocaina e da lì sono iniziati i problemi. Ho venduto il negozio perché non avevo più la testa di fare andare avanti l’attività, ho iniziato a fare rapine, fino a che non ho commesso anche un omicidio. Ero in carcere da 15 anni, poi sono uscito circa un anno fa e mentre ero fuori dopo un anno e mezzo sono ricaduto nella stessa spirale negativa e sono ritornato di nuovo in carcere. Al gruppo sono venuto per curiosità e sono venuto per capire anche perché ho iniziato a fare reati.
  • Aparo
    La volta prossima approfondiremo la cosa. Giovanbattista ha detto che è cresciuto in un ambiente in cui il reato era ad ogni angolo della strada. Ma se approfondiamo la questione, scopriremo che conta molto anche il rapporto coi propri genitori. L’abuso che si commette ai danni di qualcuno corrisponde al trasferimento sul malcapitato di un abuso o di un tradimento che si sente più o meno consapevolmente di aver subito. Se tu nella tua testa ti senti tradito da tuo padre, allora uno dei modi che hai per fargliela pagare è commettere reati.
    Per la prossima volta vorrei recuperare una poesia di Giovanbattista. Questa poesia parla di un’offesa verso suo padre e di un suo dolore. Tante volte le offese subite e quelle fatte si impastano e creano nebbia nella mente e, intanto che vivi nella nebbia, continui a offendere gli altri e te stesso. Quando ci si droga si vive col bisogno di offendere sé stessi e chi ti ama, o la persona dalla quale ti aspettavi amore e hai ricevuto altro; è come se volessi dire ai tuoi genitori: io me ne fotto di chi avete messo al mondo, visto che per voi non valgo niente, non valgo niente nemmeno per me e pertanto vado alla deriva. Comunque, è un discorso complesso che affronteremo un’altra volta.

Verbali

Francesco Scopelliti

Francesco Scopelliti – Intervista sulla creatività

Francesco Scopelliti è psicologo psicoterapeuta, direttore del Ser.D in Area Penale e Penitenziaria e responsabile dell’unità operativa dei Ser.D nel carcere di Bollate e nel Tribunale di Milano. È altresì professore a contratto presso l’Università Cattolica di Milano. Come dice egli stesso, il suo ruolo è per definizione istituzionale e poco creativo perché gli interventi sono regolamentati in maniera molto rigida dall’ASST Santi Paolo e Carlo, ospedale per cui lavora. In questi contesti le prestazioni devono essere standardizzate e riconducibili ai livelli assistenziali minimi (LEA), perciò gli aspetti creativi sono poco praticabili proprio perché non riconosciuti. Fino a qualche anno fa si poteva godere di maggiori margini di creatività poiché era consentita l’ideazione di programmi trattamentali che includevano il teatro, il cineforum, lo yoga, ecc., attività socio-educative meno standardizzate. Allo stato attuale, una delle attività più creative è il trattamento che ha luogo a “La Nave”, reparto di trattamento avanzato volto alla cura e al recupero di detenuti tossicodipendenti presso il carcere di San Vittore. Si tratta di un tipo di trattamento particolarmente originale, unico in Italia, che vede aspetti innovativi come l’autogestione del reparto quasi a custodia zero.

 

Gloria: Cos’è per lei la creatività?

 Francesco Scopelliti: Per me la creatività è un piacere, un orgasmo, è un modo per percorrere dei piaceri che possono presentarsi sia a livello del pensiero, del sogno, sia attraverso l’azione. Per me la creatività riguarda comunque la massima soggettività, ad esempio l’ideazione di soluzioni creative che non necessariamente sono funzionali o risolutive.

 

Ottavia: Come si sviluppa la sua creatività e in quali condizioni?

 Francesco Scopelliti: Credo che siamo tutti più o meno creativi, anche chi nega di esserlo. Per me la creatività è contestualizzata, a seconda dei momenti: a volte è soprattutto azione, manipolazione e cambiamento di oggetti e dell’ambiente che mi circonda; altre volte la riconduco soprattutto al pensiero, alla immaginazione. Mi capita di avere delle fantasie che si riferiscono a dei miei hobby e che, attraverso il pensiero, cerco di amplificare, in modo da modificare gli spazi e i contesti dell’immagine nella mia mente. È più facile pensare una cosa del genere piuttosto che tradurla in azione.

Ho bisogno di colmare la rigidità propria del mio lavoro istituzionale, perciò quando posso, amo passare il mio tempo in movimenti e azioni che reputo creativi. Ad esempio, adoro il riutilizzo o il recupero dell’oggetto morto o inutilizzato, cerco di portarlo a essere usato in forme e funzioni differenti. Mi piace collocare un oggetto che di norma si trova in un determinato spazio e in una certa dimensione in altri spazi e dimensioni a prescindere dai risultati che otterrò. Infatti, per me la creatività non è qualcosa di funzionale in termini di tempo, spazio e costi. Posso lavorare cinque ore di fila su un oggetto spendendo molto tempo e denaro a fronte di un risultato che potrebbe essere sostituito dall’acquisto dello stesso oggetto con pochissimi soldi. Certamente mi fa piacere che alla creatività possa corrispondere un risparmio di tempo e di denaro ma non è certamente questa l’essenza della creatività.

Uno dei miei hobby è il mio garage dove ci sono moltissimi elementi e materiali, che si possono coniugare tutti tra di loro: la falegnameria con la fusione del metallo, la parte elettronica con quella meccanica. A queste attività manuali seguono a volte risultati modesti ma costituiti da elementi sempre in interazione tra di loro. Ad esempio, alcune parti della mia moto sono diventate un sedile perché in quel momento era ciò di cui avevo bisogno.

Ho costruito questo sedile con la base di un’altra sedia, con alcuni avanzi delle travi di un tetto e dello scaffale di una libreria. Per quanto riguarda il risultato, non mi chiedo nemmeno se sia bello, brutto o se sarà longevo perché magari un giorno potrei volerlo ritrasformare, ad esempio, in un tavolino. Un altro esempio è quello della lavatrice a cui ero molto affezionato e che alla fine sono stato costretto a buttare. Per anni ero riuscito a farla resuscitare costruendo diversi motori quasi con un accanimento terapeutico perché mi dispiaceva l’idea di buttarla. Credo che questo sia il mio legame con la vena artistica. Ciò che mi interessa, a prescindere dal risultato finale, è il pensiero che vi sta dietro.

 

Gloria: Che conseguenze ha sulle sue emozioni e sul suo stato d’animo la produzione creativa?

 Francesco Scopelliti: È un piacere puro. In termini evolutivi, reputo la creatività una delle più importanti essenze della vita. Senza la creatività non ci si evolve da un sistema. Penso che l’uomo sia più creativo rispetto ad altre specie, per quanto il regno animale non sia esente da processi creativi. La creatività soggettiva è quella che però mi interessa di più, che ognuno ha e si attribuisce e che consente di interagire, per esempio, con un piatto di pasta: dal modo in cui si inforchetta la pasta, a cosa si mangia prima e cosa dopo. Sono tutti aspetti che fanno parte di un’interpretazione soggettiva dell’ambiente, di una traduzione del proprio modo d’essere attraverso lo sguardo e i movimenti.

 

Ottavia: Che incidenza ha l’atto creativo sulla percezione di sé stesso?

 Francesco Scopelliti: Per me incide molto perché l’immagine è qualcosa che ci rappresenta…  dall’atteggiamento, all’abbigliamento al modo di parlare. Anche essere vestiti in un certo modo, magari meno attento e adeguato rispetto ai canoni del contesto, fa parte dell’essere creativi: è più facile conformarsi con la giacca e la cravatta piuttosto che mettersi dei jeans bucati. È un tentativo di maggior creatività, per quanto mal riuscito.

Per me la creatività non ha legami col risultato e con la bellezza del prodotto. Io odio finire le cose, tutto ciò che faccio non è mai finito: uno scritto, un oggetto, un pensiero. La fine corrisponde a una tristezza, a una morte, a una perdita che si traduce in un abbandono. Tutta la mia vita è colma di cose non finite. Al tempo dell’informatizzazione, amavo modificare e creare computer e tutt’ora mi piace farlo. Una volta il prof. Aparo mi portò a casa un computer nuovo e io ne interpretai il cambiamento, perciò con un cacciavite e altri strumenti lo modificai completamente rendendolo plurifunzionale, con molte più funzioni rispetto a prima… esteticamente era molto meno bello di prima ma non avrei mai potuto finirlo perché è una modalità che non mi appartiene. Oltretutto, quando un oggetto è finito, si pone al giudizio dell’altro, mentre se è incompleto mi sento giustificato per le sue imperfezioni.

 

Gloria: Nel rapporto con gli altri, che cosa determina il suo atto creativo?

 Francesco Scopelliti: Fino a pochi anni fa, la mia creatività, anche quella del pensiero, richiedeva fortemente il riconoscimento altrui mentre con gli anni ho imparato a godere principalmente in prima persona del mio atto creativo. Con l’età c’è stata una sorta di rivoluzione in questo senso, sono sempre più consapevole che la creatività sia qualcosa che mi fa sentire vivo e che mi dà piacere. Ora la mia creatività è una dimensione più personale e privata, ma rimane comunque una forma di comunicazione che solitamente necessita dello sguardo dell’altro.

Ottavia: Chi sono i principali fruitori del prodotto creativo e come ne traggono giovamento?

 Francesco Scopelliti: Al momento sono io stesso il principale fruitore del prodotto creativo, però lo sono anche le persone con cui ho un legame affettivo e con le quali ho bisogno di ribadire la mia identità. Non mi è mai appartenuta una comunicazione sfrontata della mia eventuale creatività: la reputo l’espressione di un’intimità, perciò mi sento infastidito dalle intrusioni che provengono dal di fuori rispetto al mio mondo relazionale e affettivo. In generale invece, credo che la creatività, in qualità di essenza della vita, sia un elemento comunicativo trasversale. La creatività permette l’evoluzione e la crescita, a prescindere che avvenga attraverso la produzione musicale o attraverso la scoperta di una formula chimica. La creatività rivolta all’esterno, inoltre, permette il passaggio dalla caverna all’attuale casa riscaldata. Tuttavia, non sempre la creatività è qualcosa di positivo: le guerre sono la testimonianza di una creatività distruttiva. Anche il virus ha una modalità di espressione creativa: muta per contrastare il vaccino, creando nuove sotto-dimensioni. È interessante osservare l’evoluzione della pandemia anche dall’altra prospettiva: se il virus non fosse creativo, sarebbe morto. È importante anche che vi sia una componente di intelligenza perché senza questa non c’è creatività. Anche le piante possono essere creative perché cambiano per adattarsi all’ambiente circostante.

 

Gloria: Quale immagine le viene in mente che possa ben rappresentare l’atto creativo?

 Francesco Scopelliti: Mi viene in mente qualcosa di astratto… il pensiero. Al momento è la sede elettiva della mia creatività perché certi pensieri non possono tradursi in azioni per diversi motivi legati a vincoli esterni. Qualche anno fa non avrei mai provato piacere attraverso il pensiero mentre col tempo mi sono reso conto che la casa della mia creatività è proprio il pensiero perché supera la materia e le possibilità dell’agire. Nei luoghi della mente la creatività può fare cose incredibili regalando piaceri altrettanto grandi. Questo permette a persone con patologie e deprivazioni di esperire una realtà immaginativa che può apportare miglioramenti alla qualità di vita. Per fare un esempio, una persona paraplegica può scegliere di interrompere il suo percorso di vita oppure può scegliere di vivere in un mondo “parallelo” fatto di creatività e pensiero, dando così significato alla propria esistenza.

Anche un detenuto può essere supportato dal pensiero creativo, essendo in uno spazio di deprivazione e interruzione di molte attività e affetti. Accompagnare la persona a sviluppare percorsi creativi è qualcosa di clinicamente valido, è una forma di esercizio che fornisce le basi per una ripartenza.


Grammofono del 1890, restaurato da Francesco Scopelliti e oggi perfettamente funzionante

 

Ottavia: Pensa esista una relazione tra depressione e creatività?

Francesco Scopelliti: Assolutamente sì, la creatività può produrre pensieri, azioni o situazioni che viviamo come drammatiche, come la delusione delle nostre aspettative. Come dicevo prima, uno potrebbe avere una determinata idea ma potrebbe non possedere i mezzi per metterla in atto e questa impossibilità può determinare risposte di tipo depressivo. Quando un clinico cerca di stimolare il pensiero e la progettualità futura di un detenuto deve stare attento a farlo stare con i piedi per terra perché la fiducia nelle proprie risorse creative potrebbe diventare eccessiva e condurre alla megalomania, causando delusioni e cadute all’indietro. Mi è capitato di parlare con detenuti che avevano dei pensieri e delle speranze che però si scontravano radicalmente con le risorse effettive che avrebbero incontrato una volta usciti dal carcere.

 

Gloria: Pensa che la creatività possa avere una funzione sociale? Se sì, quale?

 Francesco Scopelliti: Si, sicuramente! La creatività è la trasmissione di un punto di vista e di un pensiero, perciò ha una funzione sociale. Inoltre, la creatività può coinvolgere il singolo ma può anche essere praticata in contesti di gruppo: persone con diverse competenze si possono unire per produrre o per apportare cambiamenti in un contesto. Insieme, con le diverse abilità e predisposizioni, si può dar vita a un prodotto creativo; oppure, può essere il singolo individuo ad avvalersi delle competenze altrui. Ad esempio, se la mia moto ha un guasto (e io non ho intenzione di portarla dal meccanico), mi avvalgo di video su YouTube per trovare dei consigli sul come ripararla. Per essere creativi bisogna anche studiare, allenarsi, “perderci” molto tempo. Creatività è anche assorbimento delle produzioni altrui.

 

Ottavia: La creatività è un dono naturale privilegio di pochi o una competenza accessibile a tutti e che può essere allenata?

 Francesco Scopelliti: La creatività è accessibile a tutti, è un esercizio, è uno dei percorsi possibili della mente umana. Poi il risultato e la bellezza del prodotto creativo sono un giudizio soggettivo, ma sicuramente è una caratteristica appartenente a tutti. Anche nascere e vivere in un contesto creativo, di artisti, è un forte predittore dell’utilizzo della creatività e del suo successivo allenamento.

 

Gloria: La creatività può avere un ruolo utile a scuola e/o nelle attività di recupero del condannato?

 Francesco Scopelliti: Sì e, anzi, deve proprio averla. Purtroppo, i servizi da noi erogati non sono creativi perché questo ci impongono le istituzioni. Tutti sappiamo che il carcere è inutile e svantaggioso sia per il detenuto sia per la società. La colpa per la mancanza di creatività e innovazione viene data alla politica, quando invece il problema è di matrice culturale. Pur essendoci da anni un pensiero innovativo in merito alla situazione carceraria, i cambiamenti non vengono attuati, perciò è riduttivo additare la colpa ai politici. Essere creativi significa andare al di là delle regole, trasgredire, mettersi di fronte al giudizio degli altri col rischio di essere sanzionati rispetto a dei risultati considerati come non validi. Quando esercito la mia professione mi nascondo dietro il mio ruolo istituzionale per non mettermi in gioco perché di mezzo c’è anche la mia posizione. Credo che le regole che ci diamo siano rivolte alla necessità di consolidamento della nostra identità. Purtroppo, al fine di assolvere a una funzione prestabilita, non ci si mette in discussione. Cambiare le regole significa cambiare la partita, cambiare i ruoli e rinunciare al proprio ruolo non è cosa facile.

Intervista ed elaborazione di
Ottavia Alliata e Gloria Marchesi

 Francesco ScopellitiInterviste sulla creatività

Tango spara al cimitero

di Michele Focarete -LIBERO 17/11/2020

Di questi tempi punta la pistola alla fronte delle persone. Ma si tratta del termoscanner per misurare la febbre a chi deve entrare nel cimitero Monumentale. In altri tempi avrebbe puntato il “ferro” contro le forze dell’ordine e i gioiellieri per guadagnarsi la fuga o rapinare.  E sì perché Antonio Tango, 57 anni, 29 dei quali passati dietro le sbarre di 20 prigioni italiane, ora è un bandito in cerca di riscatto. Un balordo che, come dice lui, “voglio diventare un cittadino”.

Tango è detenuto nel carcere di Bollate, ma gode dell’articolo 21, che gli permette un lavoro all’esterno. Dalle 8.30 alle 19.30. Poi rientro in cella. Quando lo hanno beccato l’ultima volta, nel 2008, gli affibbiarono 7 rapine e lo condannarono a 18 anni. Vista la buona condotta dovrebbe uscire nel settembre 2022.  Adesso, intanto, lavora al Monumentale. Dove la gente chiede informazioni e ha l’obbligo di provare la febbre per accedere alle tombe. In passato aveva già dato una mano durante Expo.

Non ha tatuaggi, ma solo ferite da mostrare. “Mi hanno sparato quattro volte”, ricorda senza imbarazzo, “alla schiena, al braccio, alla pancia. Anche una coltellata durate una rissa in discoteca, con la lama che si era spezzata dentro al polmone destro”. Ferite che gli sono valse l’appellativo di Robocop. E ricorda quando i complici lo scaricarono mezzo morto davanti al San Carlo. “Devo sempre ringraziare quei medici che hanno compiuto il miracolo. Fu durante un conflitto a fuoco con un gioielliere, ma a colpirmi fu un proiettile di un mio compagno. La pallottola rimbalzò sul tettuccio dell’auto e mi entro nella schiena zigzagando. Attraversò l’intestino, la milza lo stomaco i polmoni e si impiantò nella punta del cuore. I dottori chiamarono subito mia madre per acconsentire all’intervento. Dodici ore sotto i ferri. Tre giorni in coma, 15 in rianimazione e poi immobile su una sedia. Ripresi a camminare dopo circa 4 mesi”.

Di rapine ne ha fatte tante. E le sue prime condanne furono per colpi messi a segno a Cattolica. Tre in un giorno solo, che in gergo viene chiamata la tripletta. I suoi obiettivi le banche, i supermercati, i Bingo. “Poi quando ti prendono”, continua Tango, “racconti che lo facevi per soldi, per la famiglia che aveva bisogno. Tutte balle. Ero rancoroso, ce l’avevo col mondo intero e incolpavo tutti del mio disagio. Rapinare mi faceva sentire vivo e mi dava un senso di potere. Quando andavo in giro per Milano, guardavo solo le banche, le gioiellerie. Ero maniacale. Un disagio mentale che mi portavo addosso fin da piccolo”.

Poi, 13 anni fa, la svolta. L’incontro in carcere con Angelo Aparo, lo psicoterapeuta che trasforma i detenuti in cittadini. Il medico che tutti chiamano Juri, nome preso in prestito da antichi pensieri sul dottor Zivago. “Entrai così nel suo “Gruppo della Trasgressione”, accanto a assassini, corrotti, ladri, poco importa. Per farne parte e avere diritto di parlare dovevi recitare una poesia o il teorema di Pitagora. Dovevi insomma dimostrare che ti eri impegnato a imparare qualcosa. Per viaggiare, come direbbe De André, “in direzione ostinata e contraria” al nostro passato criminale. Autoanalisi, analisi di gruppo, incontro con le vittime di reato e uscite nelle scuole e con le istituzioni”.

E poi il figlio. Che Tango aveva di fatto abbandonato quando aveva 15 mesi. “L’ho ritrovato. Adesso fa la terza media e ha ottimi voti e ne sono orgoglioso. Dentro di me ho dovuto ricreare un equilibrio e togliere i conflitti. Ma come, mi sono detto, per lui avrei dato la vita e l’ho abbandonato. Così ho scoperto un lato buono di me e l’amore di un figlio. Lui ha capito che suo padre si è riscattato, che adesso è un ex bandito”.

 

Intervista con Max Rigano

Conversazione con un giornalista libero dalla compulsione
di dover vendere eccitazione a tutti i costi e a basso prezzo

1. Che cos’è il gruppo della trasgressione?
Un laboratorio di ricerca sulle condizioni soggettive e ambientali che portano un ragazzo a negare la propria e altrui fragilità, a diventare sempre più sordo alla voce dell’altro e a inquadrare come obiettivi della propria vita ricchezza e potere invece che conoscenza e nobiltà. Ma il gruppo è anche un laboratorio dove detenuti, studenti universitari e familiari di vittime di reato si sollecitano vicendevolmente a superare la sordità e a recuperare frammenti di coscienza di sé e dell’altro. Quando le cose funzionano, tale attività permette di vivere nuove alleanze e di uscire dalle paludi morali e psicologiche nelle quali a volte si finisce.

2. In che modo questo processo di autocoscienza smuove la psicologia dei detenuti arrivando a cambiarli?
Uno dei processi che avvengono quando si frequenta il gruppo per anni è l’investimento sulla propria curiosità e il piacere di scoprire che si possono utilizzare risorse personali cui prima non si faceva caso. In ognuno di noi ci sono parti della mente che somigliano a un pianoforte di cui non ci siamo mai accorti o sul quale non avevamo mai avuto il coraggio di mettere le mani. Al gruppo della trasgressione le persone (detenuti, studenti, familiari di vittime) prendono confidenza con lo straniero e, gradualmente, sviluppano una lingua e delle procedure che permettono di giocare lo stesso gioco e di prenderci gusto, cioè di vivere il piacere di allargare i confini della coscienza e della conoscenza.

3. Come hai conosciuto Giacinto Siciliano e quando hai capito di poter cominciare questo percorso con i detenuti?
Ci siamo conosciuti nel 2007, poco prima di portare anche a Opera e a Bollate il gruppo della trasgressione, fino a quel momento attivo solo a San Vittore. I detenuti che frequentavano il gruppo a San Vittore (carcere che ospita chi non ha ancora ottenuto la condanna definitiva) chiedevano di poterne far parte anche dopo il trasferimento in altre carceri. Con il provveditore regionale di allora, Luigi Pagano, con il direttore di Opera, Giacinto Siciliano, e con la direttrice di Bollate, Lucia Castellano, abbiamo quindi concordato di far partire il gruppo anche negli istituti di Opera e Bollate.

4. Cosa significa cambiare un uomo? Come avviene il cambiamento?
Il cambiamento suscita sempre delle resistenze. Se poi una persona deve cambiare nella direzione predefinita e dettata da un’altra, allora il cambiamento viene vissuto come una minaccia alla propria identità e la resistenza aumenta. Ciò detto, Il cambiamento meglio accetto, più significativo e duraturo è quello che avviene senza che la persona si accorga di cambiare e, soprattutto, senza che un agente esterno imponga di cambiare. Il cambiamento, dunque, avviene intanto che si gioca, si lavora, si progetta insieme. Quando si hanno obiettivi comuni, ciascuno mette in campo risorse utili al raggiungimento dell’obiettivo. Gli obiettivi che si coltivano al gruppo della trasgressione fanno sì che autori e vittime di reato, studenti e comuni cittadini investano parte delle proprie risorse e delle proprie energie per raggiungere lo stesso scopo: oggi prendere lo straccio e il detersivo per pulire la sede che abbiamo appena aperto, domani andare in una scuola dove detenuti e studenti insieme mettono in scena il mito di Sisifo per poi stimolare gli studenti a riflettere sui tanti possibili percorsi della fragilità, dell’arroganza e della coscienza.

5. Essere uno psicologo ti mette a confronto anche con le tue parti più profonde, con la tua affettività o con la tua aggressività: come le gestisci quando vengono sollecitate nel lavoro di gruppo?
Mi sono allenato negli anni a far diventare la mia aggressività un gioco, un esercizio per riformulare i termini della relazione fra lo psicologo e il detenuto. Negli anni, l’affetto che cresce col tempo fra me e i detenuti e la mia stessa aggressività sono diventate risorse per riformulare i criteri delle gerarchie e rendere tangibile che il potere più duraturo e gratificante viene dalla capacità di aiutare l’altro a crescere e a migliorarsi. Quando ho bisogno di affermare la mia forza e il mio legame con loro mi metto a parlare di cose complicate e un po’ disorientanti. Per esempio, li rimbambisco sostenendo che il delinquente è una persona che ha bisogno di ripristinare una giustizia violata, ma non avendo strumenti adatti per farlo, si serve della pistola. In questo modo, spesso riesco a convincerli che loro hanno bisogno di me per capire meglio quale giustizia cercavano quando usavano la pistola o la cocaina.

6. Ho fatto la stessa domanda a Giacinto Siciliano: che significa essere un uomo?
Cercare, evolversi, contribuire all’evoluzione della specie e della realtà in generale. La velocità con cui la specie umana è cambiata e ha prodotto cambiamenti nell’ambiente non ha paragoni con quello che possono fare gli altri animali. Essere uomo per me vuol dire coltivare il piacere di conoscere e di evolversi, utilizzando i percorsi degli altri uomini per migliorare il proprio e viceversa.

7. Rifaresti tutto quello che hai fatto?
Nei fatti sto continuando a farlo. Saranno poi gli altri a decifrare se l’ho fatto perché ostinato come un mulo o perché ne valeva la pena. Dopo tanti anni di impegno, oggi vedo crescere il numero e la portata delle iniziative e delle collaborazioni fra il gruppo della trasgressione e la realtà istituzionale e questo mi fa pensare di poter fare ancora strada verso l’obiettivo con cui sono partito quando ho aperto il gruppo 23 anni fa, cioè contribuire a una cultura della pena che abbia come unico scopo l’evoluzione della persona condannata e delle istituzioni che se ne occupano. Non ci sono infatti pene afflittive, retributive o riparative che, di per sé e senza un progetto oltre la pena, permettano alla collettività di ottenere gli stessi vantaggi che vengono raggiunti con l’evoluzione psichica e morale di chi ha abusato del proprio potere sull’altro. Evolversi è una necessità per l’uomo e un dovere per ogni cittadino e per ogni collettività. La pena, dal mio punto di vista, deve consistere solo nel costringere la persona ad evolversi, ricordando che la sola evoluzione possibile avviene quando non ci si sente costretti a cambiare.

Interviste: Giacinto SicilianoAngelo Aparo

Max Rigano su Facebook – Torna all’indice della sezione

Sul Corona Virus in carcere

Buongiorno, sono Rosario Roberto Romeo e saluto tutto il gruppo. Lunedì scorso, durante l’incontro on line, una ragazza ha chiesto qualche testimonianza sulle conseguenze del corona virus all’ interno delle carceri per un eventuale progetto.

Sono stato scarcerato da  Bollate il venti aprile e quindi la mia testimonianza può essere utile perché vissuta in prima persona.

Fino a quando ero ristretto non ci sono stati casi di contagio tra i detenuti, circolava la voce che alcuni agenti della polizia penitenziaria fossero stati colpiti dal virus.

Per noi gli effetti sono stati la fine di tutte le varie attività, sia quelle lavorative presso l’aria industriale sia quelle sociali presso l’aria trattamentale. Quindi un senso di grande solitudine, la mancanza di incontri a partire dalla scuola, ai vari gruppi terapeutici e alle varie religioni, anche l’accesso alla biblioteca era sospeso.

Praticamente, tutto quello che fa la differenza tra Bollate e altri istituti è stato azzerato con grande rammarico di noi detenuti, presi dall’aumento della noia e della tristezza.

Per quanto riguarda gli effetti di questa pandemia, credo che per tutti i miei compagni la mancanza dei colloqui settimanali sia il peso maggiore da sopportare. Per me è stata la più grande sofferenza, ho due figli molto piccoli e non abbracciarli per quasi due mesi è stato molto triste. Poi, ognuno di noi aspetta i propri familiari, l’unico vero legame con la vita esterna; il cibo portato ogni settimana è una grande gratificazione, ti fa sentire meno solo e ti aiuta per altri sette giorni.

Certo ascoltavamo i telegiornali, sentivamo il crescente numero dei decessi ma non potevamo capire la gravità della situazione. Può sembrare un paradosso ma il carcere è diventato quasi un’isola felice contro questo terribile contagio. Poi sono uscito, ho visto la città deserta, tutte quelle mascherine e ho capito quanto era grave la situazione.

Sono tornato libero dopo tre anni di detenzione ma non potevo portare i bambini al parco giochi o mangiare un bel gelato, per fortuna c’è stata una apertura e la vita è migliorata.

Tanti saluti, Rosario Romeo

Torna all’indice della sezione