Attività Sito

  • Francesco Cajani ha scritto un nuovo articolo, L'alba inattesa 3 settimane fa

    Sono grato.
    Stride molto questo sentimento con questo giugno pieno di fatica e disillusione.
    Eppure sono grato, non c’è più alcun dubbio.
    Durante l’ultimo nostro incontro in carcere, il 10 maggio scors […]

  • “Accadde una cosa che nessuno vide, ma che era più grave di tutto ciò che la gente vedeva”
    Questo che scrive Tolstoj può benissimo essere appropriato in tanti altri punti di Denaro falso, man mano che la catena […]

  • Grazie a Diletta Giuffrida e alla Direzione di Skytg24 per aver voluto raccontare uno degli incontri del nostro progetto Denaro Falso.
    Il servizio integrale è reperibile qui.
    Il 19 marzo al carcere di Opera […]

  • Angelo Aparo ha scritto un nuovo articolo, Dove sta la ragione? 1 mese fa

    Riflettendo su Denaro Falso di Tolstoj, ho subito notato un particolare che racchiude perfettamente il dibattito di oggi. Il libro inizia con questo ragazzo che si trova in debito con un suo amico, e dopo che la […]

  • L’esperienza vissuta al carcere di Opera è stata per me un momento di grande crescita personale e di profonda riflessione. Entrare in quell’aula, trovandomi di fronte a persone che hanno commesso reati anche molt […]

  • Angelo Aparo ha scritto un nuovo articolo, Un'occasione per riflettere 1 mese fa

    L’esperienza al carcere di Opera è stata unica. Non pensavo che sarebbe stato così interessante. Partecipare all’incontro dentro il carcere mi ha messa di fronte a storie difficili, vere, raccontate da chi ha co […]

  • La visita al carcere di Opera è stata una delle esperienze più forti e significative che abbia mai vissuto. Appena siamo entrati, ho sentito una strana sensazione: tutto era diverso da ciò che sono abituata a ve […]

  • Angelo Aparo ha scritto un nuovo articolo, Denaro Falso col Leone XIII 1 mese fa

    Restituzione progetto Denaro falso Leone XIII – contributo docenti

    Il romanzo scelto per impostare il lavoro è stato parecchio apprezzato dai ragazzi, risultando scorrevole e di semplice lettura. È stata n […]

  • Angelo Aparo ha scritto un nuovo articolo, Giove, un vero stronzo 1 mese fa

    Durante il percorso condotto dal Dott. Aparo (con visita al carcere di Opera), abbiamo lavorato sul mito di Sisifo per affrontare in modo simbolico il tema della dipendenza da droghe, collegata spesso al distacco […]

  • In questo anno scolastico io e la mia classe abbiamo partecipato a degli incontri con il Dott. Aparo, dove abbiamo recitato e compreso il mito di Sisifo. Abbiamo affrontato temi profondi come la piaga delle droghe […]

  • Mi chiamo Rinaldi Massimo e voglio raccontare la mia esperienza con il gruppo della trasgressione. Questo progetto non è stato solo il recitare una parte, ma capire il significato dell’arroganza, che nasce dalla […]

  • Durante questo progetto Io e i miei compagni abbiamo lavorato sul mito di Sisifo con il Gruppo della Trasgressione. È la storia di un Re condannato a spingere un masso su per una montagna, ma ogni volta che […]

  • immagine di Andrea Spinelli per la diretta SkyTG24 Live In MIlano del 4/5/2025 (per gentile concessione)
    Il 3 settembre 1982 Paolo Setti Carraro ha perso sua sorella Emanuela, uccisa dalla mafia a Palermo.
    A […]

  • Angelo Aparo ha scritto un nuovo articolo, L'arroganza 1 mese, 1 settimana fa

    Durante quest’anno scolastico, in cui mi sono trovato in un ambiente nuovo con compagni di classe che non conoscevo, ho vissuto numerose esperienze significative che mi hanno insegnato molto. Tra tutte, quella c […]

  • Mi chiamo Mourad e voglio raccontare un’esperienza che per me è stata molto importante: recitare il mito di Sisifo con il Dottor Aparo e il Gruppo della Trasgressione.

    Non si è trattato solo di teatro o di dir […]

  • Quando ci hanno parlato del mito di Sisifo, all’inizio pensavo fosse una delle solite storie antiche. Una di quelle che si leggono e poi si dimenticano. Non capivo che senso potesse avere per noi oggi. Anche […]

  • Il mito di Sisifo al Pesenti di Bergamo

  • Non posso credere di essere di nuovo qui. Ma ci sono. Guardo il telefono e aspetto che sia il mio turno per chiamare a casa. Intanto fisso la parete. La fisso così tanto che potrei farci un buco. Ma il buco devo […]

  • Il sentimento di terrore che aveva provato Natàlja Ivànovna (così si chiamava la vedova di Pjotr Nikolàjevic) alla vista di quell’uccisione era stato così forte che, come sempre succede, aveva soffocato in lei qu […]

  • Una volta il sarto del villaggio, zoppo e paralitico, venne a lavorare da Màrja Semjònovna. Doveva rivoltare un giubbetto per il vecchio e ricoprire di panno una mezza pelliccia che Màrja Semjònovna metteva l’i […]

  • Carica di più