La voce dell’adolescente

Roberto Cannavò

Le interviste del Gruppo della Trasgressione

Una linfa vitale

Elisabetta Vanzini

Le interviste del Gruppo della Trasgressione

Thanatos a Sisifo

Thanatos a Sisifo
Alessandro Crisafulli

Sono Thanatos, Sisifo, apri la porta, il tuo tempo è finito. Vedo che la tua arroganza e la tua stupidità non ti hanno ancora abbandonato. Forse sei ancora offuscato dal delirio di onnipotenza e non ti rendi conto che con me i tuoi giochetti non funzionano; io sono la Morte e rappresento il limite supremo con cui voi mortali dovete confrontarvi.

Vedi, Sisifo, io sono qui perché devo svolgere la mia funzione, anche se ti confesso che sono in difficoltà perché devo eseguire ordini che non comprendo e non condivido. Non credere che non ti capisca; da un po’ di tempo ho preso consapevolezza che il sistema del quale faccio parte non sta svolgendo la propria funzione, ossia favorire l’evoluzione degli uomini. Anzi, vedo sempre meglio che il potere che ho servito porta i più fragili, che spesso non hanno avuto una buona guida, a perdersi nell’illusione che ignorare il limite sia la via più spedita per raggiungere i propri obiettivi.

Ormai mi sento solo un emissario del potere; la mia funzione è svilita perché non è più al servizio degli equilibri fra uomini e dei, ma di un potere fine a se stesso. Dopo secoli di esperienza ho compreso che il limite andrebbe vissuto non come imposizione ma come protezione. Capisco che il tuo senso di inadeguatezza ti ha portato a inventarti una forma di libertà che esce dagli schemi; ma ascoltami, Sisifo, l’unica libertà possibile è quella che si esercita entro i confini tracciati dal limite condiviso; il resto è follia, rottura del patto con gli uomini, non solo del rapporto con gli dei. E questo, a lungo andare, porta al delirio di onnipotenza.

Non ti nascondo che, eseguendo ordini di un potere esercitato senza responsabilità, la mia frustrazione è aumentata notevolmente, al punto che per zittire le domande che la mia coscienza riportava a galla, sono diventato un alcolizzato. Guardandoti, vedo il fallimento del sistema di cui faccio parte. Mi chiedo come avresti potuto affrontare il limite supremo, se nessuno ti ha insegnato a superare le “piccole morti quotidiane”, rappresentate dagli insuccessi, le delusioni e le frustrazioni che inevitabilmente accompagnano i mortali nel corso della vita.

So che hai avuto la sensazione di trovarti di fronte a un bivio: da una parte l’anonimato e dall’altra il delirio di onnipotenza. Purtroppo non hai compreso, e non solo per colpa tua, che esiste una terza via, quella del lavoro, dell’impegno; solo attraverso la collaborazione e la mediazione con gli altri si possono costruire progetti a lungo termine, che consentono poi di essere apprezzati e riconosciuti.

Mi dispiace, Sisifo, che tu, non riuscendo a guarire dalle ferite che ti porti dentro, abbia cercato di importi con l’arroganza. Anche tu, come me, non hai saputo riformulare le domande che hai lasciato in sospeso e così la frustrazione ti ha spinto ad abusare del potere che temporaneamente ti sei trovato in mano.

So bene che da soli è difficile restituire vita a queste domande: senza tessere nuove e costruttive alleanze, ci si impoverisce e si muore dentro. Non hai considerato a sufficienza che quanto più ci si lascia condurre dalla voglia di rivalsa, tanto più si diffonde lo stile della vendetta e si sprofonda nelle zone buie dell’esistenza.

Purtroppo le tue scelte, prese e attuate senza il sostegno di una buona guida, hanno decretato il tuo fallimento. Oggi, però, tanto tu quanto io abbiamo bisogno che la tua esperienza e la tua scelta rimangano nella storia a beneficio di Corinto. Se non vuoi essere ricordato per avere abusato del tuo potere su chi aveva trascurato il suo dovere, ti invito a consegnarti a me e a riscattarti, accettando il limite che ti porto e la responsabilità che ne consegue; in questo modo darai anche un valido esempio ai tuoi figli e ai tuoi concittadini.

Dal canto mio ti prometto che mi impegnerò con tutte le mie forze per modificare questo sistema malato e per accompagnare i tuoi figli nella loro crescita come farebbe un buon padre.

Torna all’indice della sezione

La luce di Caravaggio

Lettera di ringraziamento
Antonio Tango

Egregio presidente,
egregi soci del Rotary Club Milano,

sono Antonio Tango e volevo ringraziarvi per la donazione. Non vi nascondo l’imbarazzo e la gioia che ho provato quando Gianpietro Borasio mi ha comunicato di aver proposto il mio nome. Il mio imbarazzo è dovuto al fatto che non penso di meritarmi le vostre attenzioni, in quanto ora riconosco che io per primo ho alzato un muro verso l’altro. Fin da piccolo, non ho fatto altro che costruirmi pregiudizi e soprattutto considerare l’altro la causa di tutti i miei mali, del mio dolore. Così ho preso come punto di riferimento il mio rancore verso tutti.

Quasi 10 anni fa ebbi la fortuna di incrociare sul mio percorso il gruppo della trasgressione, condotta dal dottor Angelo Aparo. In tutta sincerità, all’inizio considerai il gruppo come un mezzo per uscire prima di galera. Mi ricordo come se fosse ieri… si parlava di micro-scelte e di scelte. C’era lo storico dell’arte, professor Zuffi, che con le sue lezioni su Caravaggio cercò di farci conoscere ed esplorare le nostre emozioni in risposta a un dipinto. In quel periodo nasceva anche il nostro Mito di Sisifo e tanti altri argomenti.

Ogni volta attorno al tavolo ci si confrontava senza barriere o muri. Studenti, detenuti, liberi cittadini e professionisti, tutti allo stesso livello. Lì ebbe inizio la mia rivoluzione interna. Imparai a conoscere l’altro, nei suoi difetti e nei suoi pregi, ma quello che realmente ha aperto la mia gabbia mentale è stata la disarmante naturalezza con cui gli studenti mostravano la loro fragilità. Con il loro aiuto cominciai a capire che, in realtà, per più di 40 anni sono stato un burattino in mano a un burattinaio che si chiamava rancore.

Comprenderete che, se oggi riconosco l’altro come mio alleato e non come mio nemico, il merito è del dottor Aparo e del gruppo della trasgressione di cui Giampietro è un membro storico. Devo soprattutto a loro il meraviglioso legame che sto costruendo con mio figlio Michael.

Oggi vivo la gioia del riconoscimento, del rafforzamento dei legami, perché so di aver ancora bisogno di costruire relazioni. Più relazioni costruisco con l’altro, maggiore sarà il numero di appigli per non cadere dal precipizio.

E non solo, creo sempre di più dentro di me quel senso di responsabilità che mi porterà ad essere un uomo adulto. E chissà, forse un giorno riuscirò a realizzare il mio sogno: diventare cittadino del mondo come mio figlio Michael; lui è già sulla strada.

Permettetemi di ringraziarvi ancora per la donazione. Non vi nascondo il mio reale bisogno ma, credetemi, il vostro dono più prezioso è di avermi riconosciuto delle potenzialità, cosa di cui mi ricorderò quando, in certi momenti di malessere, io per primo dubito delle mie capacità.

Gianpietro, non so se mai un giorno riuscirò a sdebitarmi. Tu, il dottor Aparo e il gruppo siete stati per me e siete la luce del quadro di Caravaggio,  siete i miei fari nell’indicarmi la rotta da seguire. E ora, grazie a te, altri fari si sono riuniti per aiutarmi nel mio nuovo cammino.

Colgo l’occasione per augurarvi di tutto cuore buone feste.

Antonio Tango

Torna all’indice della sezione

 

Note sul suicidio

Quando ci si uccide, spesso lo si fa per colpire un nemico:

  • la propria morte per punire qualcuno che si odia e nei cui confronti ci si sente impotenti;
  • la propria morte per uccidere una parte interna che opprime il soggetto e gli impedisce di formulare un progetto evolutivo.

I propositi di suicidio aumentano via via che il soggetto subisce la perdita delle sue funzioni e si trova a vivere in un presente senza progetti attendibili, senza un futuro nel quale riconoscersi. Il suicidio è un tentativo estremo di mantenere una propria libertà decisionale quando tutto sembra deciso da altri. Al nemico esterno il suicida dice: “Tenetevi pure il corpo ch’è diventato vostro, io me ne vado“;  al nemico interno: “Non ti permetterò di portare avanti la tua tortura“.

In Italia la legge prevede che la pena debba tendere al recupero del condannato, ma in carcere muoiono ogni anno per suicidio una cinquantina di persone, una percentuale molto più alta della media nazionale. Uno Stato che non prevede la pena di morte, ma che d’altra parte mantiene condizioni nelle quali un numero così alto di detenuti si dà la morte, fallisce nel proprio obiettivo e, in un certo senso, opera in direzione opposta a quella che persegue.

A volte i bambini, non sapendo come farsi valere o riconoscere, picchiano la testa contro il muro per protestare contro i genitori; la loro fantasia è che farsi del male equivalga a scagliare la propria rabbia contro un capitale di proprietà dei genitori: il bambino lo attacca e aggredisce se stesso per punirli! In carcere accade spesso che un detenuto si procuri tagli su tutto il corpo così da richiedere a volte anche più di cento punti di sutura: lo si fa per chiedere ascolto, ma molto spesso anche solo per “punire” chi non ascolta.

A volte si pensa che un ambiente fisico più vivibile possa giovare alla prevenzione del suicidio, ma le sue cause principali non sono le difficoltà ambientali o la carenza di spazi; ci si suicida perché il rancore verso gli altri e verso se stessi riduce lo spazio interno e le spinte creative personali e annienta progressivamente la fiducia che ci possa essere un diverso domani.

Di fronte al suicidio, l’istituzione spesso reagisce tentando di intensificare il controllo, ma il controllo è una delle cause del suicidio. Impedire all’aspirante suicida la possibilità di portare a compimento il suo proposito non equivale a bonificare le fantasie di auto soppressione. Investire energie e soldi sul controllo è fatica sprecata, tanto più se si considera che hanno breve durata. Meglio investire su iniziative utili ad alimentare la volontà di vivere!

Il suicidio si previene con un ambiente che restituisca alla persona la possibilità di esprimere la propria rabbia verso gli altri e verso se stessi e con dei mezzi e delle attività che permettano di recuperare la fiducia in sé e nelle proprie potenzialità.

Infine, di fronte alla irreparabilità di una morte oramai avvenuta, è utile ricordare che ci si suicida in un momento, ma ci si toglie lo spazio per vivere a poco a poco. E’ doveroso per le istituzioni e per il soggetto mettere a fuoco che al suicidio si giunge solo come momento finale di un percorso, una serie di gradini che si salgono o si scendono a seconda del modo di procedere sia del soggetto sia dell’ambiente in cui egli vive.

Al Gruppo della Trasgressione il tema del suicidio è stato più volte oggetto di dibattito e di scritti. Nel 2003 il dott. Luigi Pagano, allora direttore di San Vittore, propose al gruppo di svolgere per un certo periodo la funzione di Peer support nelle celle a rischio e qualche anno fa la dott.ssa Manzelli, direttrice del carcere di San Vittore, aveva invitato il gruppo a partecipare a un convegno sul tema del suicidio per dire la propria. In entrambi i casi molti detenuti del gruppo seppero farsi onore.

Credo che i detenuti possiedano un capitale di conoscenze che merita di essere valorizzato e sfruttato, meglio se in progetti da portare avanti in collaborazione con le autorità istituzionali.

Non è necessario che i progetti abbiano espressamente a che fare con il suicidio; L’esperienza dice che qualsiasi progetto costituisce un’ottima prevenzione per il suicidio e un buon antidoto alla rabbia incendiaria che il tempo del carcere di solito non spegne.

Torna all’indice della sezione

Incontro sul suicidio

L’incontro di mercoledì 3 novembre 2010, avvenuto nella Casa di Reclusione di Opera, ha permesso a 14 detenuti provenienti da 3 diverse aree del Gruppo della Trasgressione di riflettere insieme sul tema del suicidio. E’ doveroso, oltre che motivo d’orgoglio per tutto il gruppo, riferire che le riprese TV sono state possibili grazie alla professionalità del dott. Mimmo Spina, alla volontà del dott. Luigi Pagano, Provveditore regionale della Lombardia, del dott. Giacinto Siciliano, direttore del carcere di Opera, del capo del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria, dott. Franco Ionta.

I membri del Gruppo della Trasgressione presenti erano: Francesco Ranieri, Rosario Giuliano, Alessandro Crisafulli, Mullah Genti Arben, Salvatore Morabito, Giuseppe Carnovale, Antonio Tango, Giovanni Crisiglione, Antonio Catena, Bruno De Matteis, Massimiliano De Andreis, Gualtiero Leoni, Gabriele Tricomi.

I protagonisti della giornata, a due settimane dall’incontro, rimangono fieri di essersi impegnati, di aver saputo integrare i loro interventi (essendo membri di gruppi diversi, molti di loro si vedevano per la prima volta quel giorno), di aver potuto vivere un’esperienza non comune: collaborare con le forze istituzionali per un obiettivo che ha permesso facilmente di abbattere i confini di categoria.

Riassumendo, i detenuti hanno detto che il suicidio:

  • è l’ultimo atto di un percorso nel quale si riduce gradualmente la possibilità di guardare con fiducia al proprio domani;
  • è la fuga per la libertà da una tortura sempre più insopportabile, pur se condotta dal soggetto ai danni di se stesso;
  • è favorito dalla difficoltà di tollerare, con la consapevolezza dell’oggi, la viltà del proprio passato, a maggior ragione quando la persona sente di aver perso la possibilità di rinnovarsi e vive un senso d’oppressione così invalidante da volerne fuggire ad ogni costo.

Il Gruppo della Trasgressione, dopo mesi di confronto sul tema, conclude che, in un grande numero di casi, il suicidio può essere inteso come l’atto finale di una tirannia esercitata per anni ai danni di se stessi, un gesto con cui l’oppressore e l’oppresso raggiungono un accordo paradossale e drammatico: attuare il volere del tiranno e, allo stesso tempo, sottrarsi alla sua tirannia.

Chi entra in carcere dopo anni di pratica deviante porta dentro un despota che non ha voglia di cedere le armi con cui negli anni dell’ubriachezza ha squalificato le proprie componenti più sane. Per poterlo fare ha bisogno di trovare all’interno dell’ambiente istituzionale alleanze capaci di sostenere e rinvigorire le componenti che, pur se per propria responsabilità, avevano avuto la peggio. Non è facile, ma è possibile; ed è quanto dice la Legge.

I detenuti, nel corso dell’incontro, non hanno mai preso la strada più facile, cioè quella di delegare ad agenti esterni la responsabilità del gesto suicidario, e hanno dato, invece, prova tangibile di quanto un ambiente appropriato e un buon tavolo di confronto possano motivare a cercare dentro di sé le ragioni del proprio malessere invece che espellerle.

Torna all’indice della sezione

Volti e voci

Volti e voci, parole e silenzi per aprire gli occhi
Una giornata al carcere di Bollate con il Gruppo della Trasgressione
Gli studenti del Pietro Verri di Busto Arsizio.
Coordinamento di Patrizia Canavesi

Il 7 aprile le classi 5B, 5S e 5V si sono recate al carcere di Bollate. Noi studenti immaginavamo il carcere come una struttura grigia e spoglia, con detenuti in divisa, invece siamo stati accolti in un ambiente colorato con scritte e dipinti, con detenuti vestiti come noi e così, l’ansia e i pregiudizi si sono stemperati. Nel corso della visita al carcere, abbiamo potuto vedere i luoghi dove alcuni detenuti svolgono attività: la serra, i box con i cavalli, il teatro dove i carcerati fanno un’importante preparazione psicofisica e loro stessi diventano attori e poi la lavorazione del vetro, il laboratorio di musica e di arte da cui escono veri capolavori.

Durante la visita la guida ci ha anche mostrato lo spazio in cui i detenuti passano l’ ”ora d’aria”, un’enorme gabbia di cemento che, per risultare meno opprimente, è stata decorata sui muri col disegno di un grande pentagramma, con delle note vuote, completate da frasi belle e profonde.

Lo stabile non accoglie solo detenuti di sesso maschile, ma una piccola ala della struttura è riservata a un centinaio di donne, che vivono con un carico di tensione maggiore rispetto agli uomini la detenzione.

Finita la visita ci siamo riuniti con il Gruppo della Trasgressione guidato dal Dott. Angelo Aparo, tutti in cerchio, mischiati, studenti, detenuti, docenti e universitari.

E’ giusto che i soldi dello Stato vengano spesi per dei carcerati?”…

Così si è aperto il dibattito e un detenuto ha subito risposto sottolineando che la stessa Costituzione italiana dice che il carcerato deve avere un giusto trattamento, in vista poi di un più “facile” reinserimento sociale. Maurizio, uno dei detenuti, ha letto un suo testo che ha colpito molti di noi; non è l’unico che scrive, perché, in questo gruppo scrivere aiuta a pensare, riflettere, tenere impegnata la testa!

Si è parlato di una caratteristica in cui spesso si riconoscono i detenuti: LA FRAGILITA’. Per compensare questa fragilità, vissuta come limite, vergogna e debolezza, manifestavano prepotenza e arroganza nei confronti di chi era più debole di loro. “Mi comportavo da arrogante per poter vedere la fragilità negli altri. Io mi sentivo nel giusto a essere prepotente, non ho mai avuto la sensazione di sbagliare. Ero convinto di fare la cosa giusta. La consapevolezza non è automatica.. deve essere “stanata” Schiacciare la fragilità dell’altro ti fa sentire forte e onnipotente, anche se, in realtà sei solo pre_potente

Rinchiudere e abbandonare a se stessi i detenuti rischia di incattivirli e predisporli a ulteriore violenza e rabbia nei confronti della società. A Bollate, dove si attivano percorsi e attività di recupero, la recidiva è decisamente più bassa: si parla del 17% contro il 67% degli altri penitenziari italiani. Chi esce dal carcere senza “aver pensato” è ancora più pericoloso.

Molti di noi, avrebbero voluto conoscere il passato e il cambiamento dei detenuti, per sapere cosa è migliorato in loro. In questo modo avremmo anche saputo perché si trovano lì, ma forse molti di noi non si sarebbero voluti fermare a parlare con loro perché non avrebbero accettato di condividere dei momenti con chi ha ucciso, stuprato….

L’esperienza è stata comunque positiva per aiutarci a riflettere: la brutta strada porta solo in un brutto posto e all’interno del carcere si può anche non pentirsi e rimanere convinti che ciò che si è fatto è stata la cosa giusta. Alcuni pensano che tenerci nascosto il motivo della loro condanna sia stata una scelta meschina, altri credono che, al contrario, non sia stato fatto perché forse i detenuti non si sentono ancora pronti a confessarsi e si vergognano ancora, oppure per non far scaturire in noi troppi pregiudizi.

L’esperienza è stata forte: chi pensa ‘voglio diventare volontario del carcere’, chi curiosa nei siti, chi dice mai cadrò nella trappola delle tossicodipendenze e nel ‘Virus delle gioie corte’, chi non ha tutta questa sicurezza.

Insomma in classe c’è fermento, si parla, si discute… Abbiamo bisogno anche di questo per crescere. Intanto qualcuno andrà allo spettacolo “ PSYCHOPATIA SINPATHICA” che verrà messo in scena dagli stessi detenuti giovedì 21 aprile alle 21:00.

Torna all’indice della sezione

Le parole sono pietre o fiori

Al Gruppo della Trasgressione ognuno può parlare. Le parole a volte sono pietre, altre fiori, comunque producono un effetto e bisogna tenerne conto. A volte vengono dette parole emblematiche, vengono pronunciati interventi paradigmatici, vengono proposte testimonianze di un’interiorità che si svela e che non vuole essere profanata.

Chi riceve una fragilità di solito la protegge. Proteggere dà una bella sensazione, dà forza, gratifica. Ogni volta che questo accade si crea un legame fra chi rivela se stesso e chi ascolta. Ma tutto ciò non mette al riparo da possibili fraintendimenti; non è detto che tale legame non venga vissuto come un giogo e non è detto che in tutti sia presente la capacità e la voglia di comprendere e accudire ciò che gli altri dicono.

Le parole non hanno sempre la stessa valenza per chi ascolta, molto dipende da chi le pronuncia e dal ruolo che ha. Un insegnante, per esempio, non si può permettere leggerezze; ciò che dice sedimenta nelle coscienze degli allievi e diviene potenzialmente lievito. E’ così anche nel rapporto fra genitori e figli.

Di certo una guida quando parla deve scegliere con cura le parole perché le parole di una guida hanno un peso diverso; in generale le parole hanno un peso maggiore quando chi ascolta è in una condizione di bisogno. Alle volte ci si sente incompresi, poco accuditi, traditi. La condizione di bisogno rende vulnerabili.

Per la guida, quando parla e quando ascolta, l’onestà è necessaria. La guida può sbagliare ma non può essere in malafede, deve essere sincera, pur se non sempre è in grado di trovare risposte alle domande. E comunque ci sono domande che forse sono destinate a rimanere senza risposta.