Dignità e bellezza

Dignità e bellezza
Simona Michelon

Leggendo gli appunti dell’incontro del 7 aprile, mi vengono in mente due parole: dignità e bellezza. Essere portatore di “dignità” significa curarsi di sé, tanto da non mettersi mai nelle condizioni di non rispettare se stessi e quindi gli altri.

La dignità si respira o non si respira. I genitori sono custodi unici e insostituibili della dignità dei figli. La dignità passa attraverso lo sguardo libero e attento, passa attraverso le regole offerte e condivise, regole che contengono, proteggono e limitano, mi viene quasi da dire regole che amano.

Tutti concordano sul fatto che dire NO all’adolescente che cresce e crea tensioni per misurare i suoi limiti è un dovere dell’educatore genitore e non.

Anche noi insegnanti abbiamo un ruolo, benché minore, nella costruzione della dignità di una persona-studente: un metodo coerente e accogliente è già un buon percorso da battere; all’interno di un binario rassicurante l’alunno si può muovere serenamente e poter misurare le proprie potenzialità e/o fallimenti; oppure per esempio un’autorevole descrizione dei criteri di valutazione di un modulo o di un argomento trattato è un momento in cui si possono passare regole, spiegando il significato che l’insegnante vede all’interno della richiesta e comunicando così cosa ci si aspetta da un alunno, spingendolo a dare il suo meglio e poter godere di una valutazione “dignitosa”.

La peggior cosa che possa accaderci, dico come insegnanti, è che qualche ragazzo dica di noi che non c’è nulla che può farci cambiare idea su di lui, del tipo “non c’è speranza, non cambierà mai parere su di me”. Chi fatica a raggiungere dignità a casa deve poter provare a scuola e noi dobbiamo concedere terreno fertile perché ciò avvenga.

La seconda parola è la motivazione, che dobbiamo dare, offrire a tutti: la bellezza. Chi conosce la bellezza del mondo, che ne so della natura o della musica o di un libro, quella bellezza che rapisce e ci porta lontano ma dentro noi stessi e che ci fa dire “voglio questo” non cadrà facilmente in meccanismi regressivi, benché seduttivi.

A casa, a scuola, ovunque dobbiamo essere portatori di bellezza. A volte basta poco per rapire l’attenzione di un ragazzo e trascinarlo al di qua verso il bello. Chi non conosce la bellezza non riesce a desiderarla, s’imbruttisce, non la vede, si chiude e poi finisce per soffrire di una sofferenza profonda, buia che non lascia agganci alla salvezza. Credo funzioni un po’ così.

Penso sempre a me in classe, quando provo a raccontare un passaggio di economia che mi entusiasma, una questione che a mia volta mi aveva rapita quando ero studentessa. Sono lì e spero che accada anche a loro che ascoltano e pensano a ciò che diciamo. Mi è capitato oggi in classe, in uno di questi momenti di vedere Gabriele un po’ perso nei suoi pensieri. Mi sono fermata e mi è venuto di dirgli “ dove sei?” poi un cenno suo e poi io “stai con noi!”. Dobbiamo sempre provare a lanciare tentativi di condivisione di pathos.

Io credo che la “guida” di cui parlavamo debba far respirare dignità almeno a giorni alterni e vedere la bellezza almeno nei weekend. Penso anche che la fragilità è di tutti, tutti si scontrano con una fragilità prima o poi. Credo che la fragilità non sia gestibile se la persona non riconosce il suo valore a priori, la sua dignità intima, e se gli occhiali appannati dalla bruttezza impediscono di vedere il bello.

Ecco quindi che diventa importante investire in progetti di rieducazione nelle carceri che mostrino ai detenuti la loro autentica dignità che va oltre il “commesso” e la bellezza che si deve recuperare, unica dipendenza ammessa. Ecco che diventa importante ragionarci insieme, contaminarci, per poter capire bene e prevenire.

Torna all’indice della sezione

Volti e voci

Volti e voci, parole e silenzi per aprire gli occhi
Una giornata al carcere di Bollate con il Gruppo della Trasgressione
Gli studenti del Pietro Verri di Busto Arsizio.
Coordinamento di Patrizia Canavesi

Il 7 aprile le classi 5B, 5S e 5V si sono recate al carcere di Bollate. Noi studenti immaginavamo il carcere come una struttura grigia e spoglia, con detenuti in divisa, invece siamo stati accolti in un ambiente colorato con scritte e dipinti, con detenuti vestiti come noi e così, l’ansia e i pregiudizi si sono stemperati. Nel corso della visita al carcere, abbiamo potuto vedere i luoghi dove alcuni detenuti svolgono attività: la serra, i box con i cavalli, il teatro dove i carcerati fanno un’importante preparazione psicofisica e loro stessi diventano attori e poi la lavorazione del vetro, il laboratorio di musica e di arte da cui escono veri capolavori.

Durante la visita la guida ci ha anche mostrato lo spazio in cui i detenuti passano l’ ”ora d’aria”, un’enorme gabbia di cemento che, per risultare meno opprimente, è stata decorata sui muri col disegno di un grande pentagramma, con delle note vuote, completate da frasi belle e profonde.

Lo stabile non accoglie solo detenuti di sesso maschile, ma una piccola ala della struttura è riservata a un centinaio di donne, che vivono con un carico di tensione maggiore rispetto agli uomini la detenzione.

Finita la visita ci siamo riuniti con il Gruppo della Trasgressione guidato dal Dott. Angelo Aparo, tutti in cerchio, mischiati, studenti, detenuti, docenti e universitari.

E’ giusto che i soldi dello Stato vengano spesi per dei carcerati?”…

Così si è aperto il dibattito e un detenuto ha subito risposto sottolineando che la stessa Costituzione italiana dice che il carcerato deve avere un giusto trattamento, in vista poi di un più “facile” reinserimento sociale. Maurizio, uno dei detenuti, ha letto un suo testo che ha colpito molti di noi; non è l’unico che scrive, perché, in questo gruppo scrivere aiuta a pensare, riflettere, tenere impegnata la testa!

Si è parlato di una caratteristica in cui spesso si riconoscono i detenuti: LA FRAGILITA’. Per compensare questa fragilità, vissuta come limite, vergogna e debolezza, manifestavano prepotenza e arroganza nei confronti di chi era più debole di loro. “Mi comportavo da arrogante per poter vedere la fragilità negli altri. Io mi sentivo nel giusto a essere prepotente, non ho mai avuto la sensazione di sbagliare. Ero convinto di fare la cosa giusta. La consapevolezza non è automatica.. deve essere “stanata” Schiacciare la fragilità dell’altro ti fa sentire forte e onnipotente, anche se, in realtà sei solo pre_potente

Rinchiudere e abbandonare a se stessi i detenuti rischia di incattivirli e predisporli a ulteriore violenza e rabbia nei confronti della società. A Bollate, dove si attivano percorsi e attività di recupero, la recidiva è decisamente più bassa: si parla del 17% contro il 67% degli altri penitenziari italiani. Chi esce dal carcere senza “aver pensato” è ancora più pericoloso.

Molti di noi, avrebbero voluto conoscere il passato e il cambiamento dei detenuti, per sapere cosa è migliorato in loro. In questo modo avremmo anche saputo perché si trovano lì, ma forse molti di noi non si sarebbero voluti fermare a parlare con loro perché non avrebbero accettato di condividere dei momenti con chi ha ucciso, stuprato….

L’esperienza è stata comunque positiva per aiutarci a riflettere: la brutta strada porta solo in un brutto posto e all’interno del carcere si può anche non pentirsi e rimanere convinti che ciò che si è fatto è stata la cosa giusta. Alcuni pensano che tenerci nascosto il motivo della loro condanna sia stata una scelta meschina, altri credono che, al contrario, non sia stato fatto perché forse i detenuti non si sentono ancora pronti a confessarsi e si vergognano ancora, oppure per non far scaturire in noi troppi pregiudizi.

L’esperienza è stata forte: chi pensa ‘voglio diventare volontario del carcere’, chi curiosa nei siti, chi dice mai cadrò nella trappola delle tossicodipendenze e nel ‘Virus delle gioie corte’, chi non ha tutta questa sicurezza.

Insomma in classe c’è fermento, si parla, si discute… Abbiamo bisogno anche di questo per crescere. Intanto qualcuno andrà allo spettacolo “ PSYCHOPATIA SINPATHICA” che verrà messo in scena dagli stessi detenuti giovedì 21 aprile alle 21:00.

Torna all’indice della sezione

Restauro e recupero

logo_restauro_colore472b

Progetto: Restauro e Recupero
Proponente: Cooperativa Sociale Trasgressione.net
Indirizzo: Via dei Crollalanza 11 – 20143 Milano
Presidente: Angelo Aparo
Responsabile Progetto: Vittorina Bertuolo
Data inizio progetto: Gennaio 2013

 

OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA E CAMPI D’INTERVENTO

Formare, attraverso un breve percorso di studio teorico e, soprattutto, attraverso l’esperienza sul campo, un gruppo di persone eterogeneo, detenuti e non, in grado di operare a vari livelli nell’ambito del restauro. In questo modo le conoscenze e le competenze della squadra di lavoro aumentano e si integrano giorno per giorno, mentre vengono applicate sul campo e mentre si impara a riconoscere il valore di beni abbandonati, a recuperarli dal degrado e a proteggerli.

Data la vastità e complessità del campo in cui si vuole operare, si ritiene opportuno circoscrivere l’ambito d’intervento agli edifici storici e, più precisamente, al recupero degli intonaci, del materiale lapideo e dei metalli.

Lavorare al recupero è, sul piano simbolico e fattuale, l’attività che meglio si sposa con gli obiettivi del Gruppo della Trasgressione: scrostare, recuperare, riattivare risorse e funzioni coincide infatti con i nostri obiettivi primari, a maggior ragione se tali interventi promuovono la collaborazione e il reciproco riconoscimento fra cittadini di diversa provenienza; implementano le competenze del gruppo di lavoro in campo storico e artistico, oltre che sotto il profilo tecnico.

 

FASI PROPEDEUTICHE E OPERATIVE

Le squadre di lavoro vengono formate all’interno degli istituti penitenziari. Con immagini e brevi filmati, sono presentati in carcere i vari tipi di intervento, i materiali, le modalità di applicazione, ecc.

La formazione vera e propria, tuttavia, avviene sia sul piano pratico che teorico soprattutto con l’esperienza in cantiere.

Condizione fondamentale per la riuscita del progetto è l’acquisizione dei cantieri che, inevitabilmente, passa attraverso l’appoggio delle istituzioni e degli alleati del gruppo.

 

PRIMI RISULTATI

A distanza di tre anni dall’avvio, ecco i primi risultati tangibili del laboratorio di restauro. Accanto a questi, pur se più difficili da quantificare, vanno conteggiati benefici in termini di formazione professionale e umana maturati dai detenuti che hanno preso parte all’iniziativa nonché la ricaduta di tale maturazione sui loro figli e sulla società in generale.

 

 


 

 


 

 

Torna all’indice della sezione