Gli scritti originali

Dopo lo scritto di Vito Cosco e i commenti che ne sono derivati al tavolo interno e all’incontro allargato fra i detenuti e i loro familiari, il gruppo ha prodotto oltre una ventina di testi, buona parte dei quali sono già on line su Voci dal Ponte.

È mia abitudine ritoccare gli scritti prima di pubblicarli; ne correggo gli errori, cerco di renderli più scorrevoli e coesi; qualche volta aggiungo persino dei concetti perché spero che l’autore impari dalle correzioni e dalle aggiunte. Dal mio punto di vista, gli scritti sono uno strumento per far comunicare i detenuti col mondo esterno, ma anche un modo per comunicare io stesso con l’autore e con tutto il gruppo. Alle volte espando passaggi che nel testo originale sono appena accennati, nel tentativo di stimolare l’autore del testo e l’intero gruppo a dare maggiore spazio a embrioni di idee che a me sembrano importanti e a riflettere sui nessi e sulle contraddizioni di cui abbondano i nostri pensieri.

Ci sono volte in cui questi miei tentativi vanno a bersaglio, con il detenuto orgoglioso di leggere il proprio testo, quando lo trova più scorrevole e meglio articolato, e ce ne sono altre in cui i miei interventi sul testo risultano invece poco graditi.

Riconoscendo che questa volta il mio lavoro sugli scritti è stato anche più robusto del solito, ho voluto io stesso sollecitare il gruppo a esprimere un’opinione sulle modifiche. A tale scopo, lo scorso mercoledì (17/07/2019) alcuni dei testi pubblicati sono stati letti prima nella versione originale e poi nella versione ritoccata.

Ci siamo poi chiesti insieme se i miei interventi sui testi suonano più come sollecitazioni utili e comunque sintoniche con il pensiero dell’autore o se appaiono piuttosto come alterazioni delle intenzioni dello scrivente. Tralasciando complimenti e ringraziamenti del gruppo per la mia dedizione alla causa, mi sento in dovere di riferire che diverse persone hanno trovato i miei interventi un po’ “spersonalizzanti”, un po’ “monocordi”, un po’ “invadenti”, un po’ “forzature” del pensiero originale.

Il risultato finale e consensuale della giornata è stato che è comunque desiderabile rendere pubblico il testo originale, affiancato eventualmente da qualche mio commento. Ecco dunque l’aggiornamento dell’indice, con tutti gli scritti nella versione originale e in quella modificata (quando c’è), nella speranza che la cosa possa risultare gradita anche ai visitatori del sito che non frequentano i gruppi in carcere.

Angelo Aparo

Torna all’indice della sezione

 

Il male, una materia da lavorare

Dopo la pubblicazione del testo di Vito Cosco, ho potuto prendere visione di alcune reazioni dei Media: un paio di articoli di Andrea Gianni apparsi su “Il Giorno” e un servizio del TG5,  dove l’attenzione si concentrava in larga misura sulle reazioni di Marisa, sorella di Lea Garofalo, ad alcuni passaggi del testo.

Va però puntualizzato che le parole di Cosco, come si può leggere dal testo originale, sono destinate al Gruppo della Trasgressione e (in conseguenza della mia scelta di pubblicarle su www.vocidalponte.it) agli studenti universitari che fanno tirocinio presso di noi, alle figure istituzionali che seguono il nostro lavoro e a quei cittadini (giornalisti compresi) che desiderano avere un’idea di come funziona il tavolo del gruppo.

Il rammarico e il pentimento di cui parla il testo riguardano il giudizio che oggi Vito Cosco dà del proprio operato, non una richiesta di comprensione ai parenti della vittima o una richiesta di riduzione della condanna alla magistratura. Si tratta di un pentimento che procede in senso opposto rispetto ai canoni della delinquenza organizzata e all’atteggiamento mantenuto dallo stesso Vito Cosco in fase processuale (negazione a oltranza del proprio coinvolgimento); si tratta, insomma, di una riflessione che, in linea con gli obiettivi del Gruppo della Trasgressione, ha come scopo principale quello di provare a rintracciare l’uomo che all’epoca dei fatti si era reso servo e partner della criminalità e del degrado.

Il testo di Vito, già subito dopo la sua prima lettura, è diventato per il Gruppo della Trasgressione materia di riflessione e di sofferto dibattito, dando adito a un confronto difficile, doloroso e, si spera, proficuo per Cosco, per gli altri componenti del gruppo e per i familiari di tutti i detenuti coinvolti nel progetto.

Di certo, il giorno dell’incontro fra i detenuti del gruppo e i loro familiari non è stato facile per i figli di Vito Cosco sentire il padre parlare di fronte a tutti delle proprie responsabilità… ma a raccontare di questo preferisco siano i detenuti che hanno partecipato all’evento del 5 giugno nel carcere di Opera.

Da parte mia, aggiungo che sarebbe desiderabile, e credo anche utile, trattare il lavoro del gruppo come una ricerca finalizzata a raggiungere dei risultati. Non può stupire che i risultati si ottengano in modo graduale. Nel caso nostro, quando le cose vanno bene, i risultati si misurano in termini di coscienza acquisita dal detenuto e di sua capacità di collaborare in modo responsabile col mondo esterno: obiettivi in linea con quanto previsto dall’Ordinamento Penitenziario e, più in generale, dalla nostra Costituzione.

A tale proposito e allo scopo di documentare come la coscienza di sé e dell’altro non risponde alla legge del “tutto o nulla”, credo opportuno aprire un’area ove raccogliere, via via che verranno fuori, i testi che i componenti del gruppo ed eventuali collaboratori esterni produrranno sul tema, così che le persone interessate possano farsi un’idea di come funziona la nostra officina.

È desiderabile poi, come accade nella ricerca scientifica, che a decidere se certi risultati siano aria fritta o sostanza, sia innanzitutto una commissione di esperti che possa valutare per i detenuti, per i loro figli e per la collettività i benefici di questo genere di iniziative. Sarebbe infatti interessante quantificare quali vantaggi comporta, in termini di equilibri sociali e di risparmio economico, la restituzione del piacere della responsabilità all’uomo che l’aveva perso o a chi non l’ha mai avuto.

Se poi dovesse capitarci di incontrare un mecenate o un imprenditore che volesse provare a sostenere o a collaborare col Gruppo della Trasgressione, allora saremmo a pieno titolo nel terzo millennio.

Torna all’indice della sezione