Perché “aprire le porte” al carcere

di Francesca Radaelli

Vale ancora la “pena”? Al di là del gioco di parole, c’è tutto il problema del senso della giustizia penale nella domanda con cui si è aperta la serata organizzata dall’associazione “Carcere Aperto” lo scorso 13 ottobre al Binario 7 di Monza. Pensato per la cittadinanza, l’evento – che ha visto tra gli organizzatori anche le Acli di Monza e di Vimercate, in collaborazione con il ‘Gruppo della Trasgressione’ e con il patrocinio del Comune, ha registrato una grandissima partecipazione di pubblico, a dimostrazione dell’interesse dei monzesi per quello che è stato definito nel corso della serata “uno dei quartieri” della loro città: la Casa Circondariale di via San Quirico.

Il pubblico

A confrontarsi e dialogare sul palco in merito alla possibilità e ai modi per ricucire lo “strappo” che ogni reato causa all’interno della società sono stati Felice De Chiara, comandante dirigente della polizia penitenziaria della Casa Circondariale di Monza, Fabrizio Annaro, giornalista del Dialogo di Monza, Paolo Setti Carraro, fratello di Emanuela, vittima di strage di mafia, Adriano Sannino e Antonio Tango, ex detenuti.

La discussione, condotta da Angelo Aparo, psicoterapeuta e fondatore del Gruppo della Trasgressione, e da Francesco Cajani, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, ha preso le mosse dalla proiezione di alcuni spezzoni del documentario intitolato proprio “Lo strappo” di cui lo stesso Cajani è stato co-autore.

Andreina Fumagalli, assessore alla partecipazione, politiche abitative, giovani e pari opportunità, introduce la serata

Il punto di vista delle istituzioni

In rappresentanza delle istituzioni, il comandante De Chiara si sofferma su quella che deve essere la missione di ogni operatore carcerario: “restituire alla città persone migliori”. De Chiara ha spiegato che la durata media della permanenza in carcere è di un paio di anni e che quando i detenuti escono tornano a frequentare la città e la società. “Per questo in carcere è necessario promuovere la cultura della legalità, del rispetto delle regole e dei propri doveri”.

Da sinistra: Angelo Aparo, Felice De Chiara, Fabrizio Annaro

Nel corso della serata vengono interpellati anche due altri rappresentanti delle istituzioni presenti in platea: Massimo Parisi, ex direttore del carcere di Monza e attualmente direttore generale del personale del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria a livello nazionale, e il sindaco di Monza Paolo Pilotto.

“Al di là della retorica della “rieducazione”, l’aspetto decisivo è l’intervento sulle persone: per noi è cruciale avere il personale educativo che sia in grado di attivare un percorso di cambiamento nei detenuti”, ha sottolineato Massimo Parisi.

Alla domanda su cosa chiedano i cittadini alle istituzioni carcerarie, Parisi risponde che da una parte l’istituzione deve essere “credibile”, anche agli occhi dei detenuti, ma dall’altra diventa però importante creare una cultura del carcere diversa e parlare di carcere con la cittadinanza. Per esempio attraverso progetti come il ristorante del carcere di Bollate, aperto a tutti i cittadini e voluto dallo stesso Parisi quando ne era direttore.

Da sinistra: Angelo Aparo, Paolo Pilotto, Massimo Parisi, Felice De Chiara, Fabrizio Annaro, Paolo Setti Carraro

“Come sindaco e come cittadino io mi aspetto dalle istituzioni carcerarie un avvicinamento, una riconciliazione”, risponde a sua volta il sindaco Paolo Pilotto. “Però nella mia esperienza di tutti i giorni l’attesa maggiore che i cittadini hanno verso il carcere è quella di una separazione netta”. La sfida, anche per le istituzioni, è quella di scardinare i luoghi comuni: “L’obiettivo a cui lavorare dev’essere quello della convergenza e dell’incontro, che può essere favorito anche dalle relazioni tra istituzioni”.

Il punto di vista dei giornalisti

Spesso, di fronte a un reato, il giornalismo si limita al racconto del fatto di cronaca nei suoi particolari più terribili. “E’ importante, però, raccontare anche ciò che avviene dopo”, sottolinea Fabrizio Annaro, parlando del docufilm girato qualche anno fa all’interno della casa circondariale di Monza. “Il titolo che abbiamo scelto è “Tempo libero” perché proprio il tempo vuoto del carcere favorisce il pensiero. E proprio dalle realtà di fragilità come il carcere emergono pensieri critici e valori che possono essere un’ancora di salvezza per noi tutti nei momenti di crisi”. L’idea di raccontare la fragilità, e tutto il bello che da essa può scaturire, fa parte di un movimento che sta crescendo nel mondo dell’informazione, che lavora per un giornalismo che sia costruttivo e che dia spazio anche alle buone notizie.

Da sinistra: Angelo Aparo, Felice De Chiara, Fabrizio Annaro

Il punto di vista dei detenuti

A cosa serve la pena?” domanda provocatoriamente Angelo Aparo, per introdurre il punto di vista dei detenuti. “Secondo la nostra Costituzione serve a migliorarsi. La pena è quindi una condanna a migliorarsi”, conclude. Ma come si ottiene questo miglioramento? “Si ottiene”, risponde Aparo, “con la coscienza di sé e dell’altro e con la consapevolezza della propria fragilità, che permette di aumentare la consapevolezza del bisogno dell’altro”. Il problema, spiega lo psicoterapeuta, sono gli strumenti attraverso cui può procedere questo miglioramento. Nel documentario “Lo strappo” un detenuto racconta che per lui diventare adulto significava diventare forte al punto di picchiare suo padre. “Per chi commette reati non esiste nessuna autorità credibile”, spiega Aparo. “L’autorità è considerata come una maschera per coprire il desiderio di potere di singole persone. E se l’autorità non vale nulla, anche le regole dell’autorità non valgono nulla”.

Da sinistra: Antonio Tango, Adriano Sannino, Angelo Aparo, Felice De Chiara

La parola passa ai due ex detenuti, che sottolineano come l’incontro in carcere con il Gruppo della Trasgressione abbia messo in moto in loro un cambiamento. “Sono riuscito a sentire me stesso come una persona, a sentire la mia fragilità, a non sentirmi più una vittima dell’autorità ma un colpevole”, racconta Adriano Sannino. “Oggi sono libero ma mi sento colpevole di ciò che ho fatto. Io ho scontato 30 anni di carcere, ma chi perde un familiare vive un ergastolo a vita”.

Gli fa eco Antonio Tango: “Inizialmente ho deciso di frequentare il Gruppo solo per avere dei vantaggi rispetto alla pena che stavo scontando. Però le parole che sentivo erano come un sasso in un lago, si espandevano in tanti cerchi dentro di me. Cominciarono a martellarmi in testa. E alla fine, grazie a questi incontri, sono riuscito a guardare la debolezza dentro di me e, attraverso il dolore che provavo io sono riuscito a comprendere il dolore delle vittime. È stato così”, conclude, “che ho smesso di sentirmi defraudato dalla vita e dall’autorità che mi ha condotto in carcere. Ho capito che, nel corso della mia vita, la galera me l’ero costruita io stesso. Così ho cominciato a sentirmi libero, proprio quando in carcere”.

Il punto di vista della vittima

Lo strappo per il familiare della vittima di un reato consiste nel congelamento improvviso della propria esistenza. Lo spiega bene Paolo Setti Carraro: “Un dolore così forte rischia di condannarti a camminare nella vita con la testa rivolta all’indietro, ti sottrae energie emotive e psichiche, ti fa sentire come ingabbiato, prigioniero in una ragnatela”. Anche le vittime hanno bisogno di emanciparsi: “Questo cambiamento richiede tempo, ma un percorso di dialogo con gli autori di reato può portare a un cambiamento. Il dolore è ciò che ci unifica e da lì bisogna ripartire. Purtroppo però molti familiari di vittime vivono in un carcere psicologico costruito sull’odio e il risentimento”. Paolo Setti Carraro rimarca poi il concetto della sicurezza in relazione all’educazione del detenuto: “Se vogliamo vivere in maggiore sicurezza bisogna che il carcere restituisca alla società dei cittadini migliori”.

Da sinistra: Francesco Cajani, Antonio Tango, Adriano Sannino, Angelo Aparo, Felice De Chiara, Fabrizio Annaro, Paolo Setti Carraro

Adriano e Antonio, i due ex detenuti, oggi hanno un lavoro che ha dato loro un posto nella società: il primo lavora in una cooperativa, l’altro come “tuttofare” in una scuola brianzola. Ma, chiedono dal pubblico, come si fa a credere nella rieducazione di fronte alla reiterazione di un reato?

Angelo Aparo a questo proposito precisa che spesso in carcere non si tratta di ri-educare la persona ma di “inventarla” da zero, soprattutto nei casi in cui la storia personale, educativa e familiare in cui il detenuto è cresciuto non gli ha permesso di avere gli strumenti per comprendere i suoi errori. Questo passa attraverso incontri e dialoghi con persone capaci di ascoltare e guidare verso percorsi di cambiamento vero: “La creatività dovrebbe avere maggior spazio in carcere. Non esiste la rieducazione, ma il nutrire in queste persone la fiducia che si possa credere in qualcuno che si spende per te!”

Da sinistra: Francesco Cajani, Antonio Tango, Paolo Pilotto, Massimo Parisi, Felice De Chiara, Fabrizio Annaro, Paolo Setti Carraro

Al termine di una serata ricchissima di riflessioni ed emozioni, ciò che rimane è un “senso” di complessità. Per far cambiare le persone che commettono reati e spingerle a seguire le regole della legalità non bastano le pene più dure. Dall’altra parte, la punizione dei colpevoli non “risolve” la sofferenza delle vittime.

Nella complessità dello “strappo” causato da ogni crimine, l’unica via percorribile sembra essere proprio quella più difficile, quella lunga e tortuosa del dialogo con l’altro, della riflessione su sé stessi e del tentativo di comprendersi. Una strada che passa attraverso il dolore delle vittime e quello dei colpevoli, attraverso il riconoscersi fragili, attraverso il riconoscere la fragilità dell’altro.

E, per avvicinarsi gli uni agli altri, occorre per prima cosa aprire le porte, anche quelle del carcere, e provare ad entrare. Non può che essere questo il primo passo per provare a ricucire lo “strappo”.

Per il documentario www.lostrappo.net

 

Noi, tra il rogo che brucia e la danza che ci chiama

And the Court will rise
while the pillars all fall

[Peter Gabriel, The Court]

 

 

Racconta Peter Gabriel che inizialmente, alla ricerca di una immagine artistica da abbinare al lancio della sua nuova canzone “The Court”, quello che lo attrasse in quell’ intenso bruciore fu la sensazione di un qualcosa che restituisse visivamente “the result of the jugdment” (“l’esito della sentenza”).

Solo dopo scoprì ciò che si celava dietro questo scatto fotografico: un frammento dell’ennesima straordinaria visione artistica dello scultore inglese Tim Shaw, creata in risposta a quanto accaduto all’interno della Royal Academy of Arts all’inizio del 2022. E precisamente in risposta alla lettera di dimissioni inviata dagli artisti Gilbert e George, avente il seguente tenore: “Con la presente restituiamo le nostre medaglie e i nostri certificati … Malediciamo la Royal Academy e tutti i suoi membri”.

Ecco dunque il commento dello stesso Tim Shaw:Che si tratti di parole irriverenti o di energia tossica mirata, è una cosa seria maledire qualcuno. Essendo uno dei maledetti, sento l’obbligo di affrontare questo atto con una risposta vigorosa”. E così quel fuoco assume in realtà un significato diverso da una esecuzione, costituendo invece un passaggio necessario in un processo che dà il titolo alla sua installazione artistica: “togliere la maledizione”.

Questo si realizza attraverso un vero e proprio rituale collettivo ideato dall’Artista, originatosi già prima dell’accensione del rogo e confluito – dopo che le fiamme si spensero – in una processione danzante che sfilò verso il fiume alla luce delle torce: “una foschia fumosa si mescolava all’inebriante odore di campanule e aglio, mentre le ceneri venivano gettate cerimoniosamente nell’aria, nell’acqua e nella terra”.

 

Sono rimasto anche io estremamente colpito da tale cerimonia e da questo aneddoto che non conoscevo, pur avendo già apprezzato in passato lo scultore in altre sue famose opere, fortemente influenzate dalle sue origini irlandesi. Testimone diretto – all’età di 8 anni – dell’esplosione di una bomba al piano inferiore di un ristorante di Belfast dove si trovava con sua mamma (durante le tensioni dei primi anni ’70 a me solamente note grazie ad una delle prime canzoni degli U2 che ho amato), Tim Shaw è stato capace di restituire forma artistica anche alla “alternative justice” denunciando quella espressione di umiliazione pubblica, utilizzata nell’Irlanda del Nord nel medesimo periodo storico ma anche in epoca più recente, tramite l’uso di catrame e piume cosparsi su corpi di donne e uomini presi a bersaglio.

Tutto questo mi ha fatto ritornare alla mente un passaggio del nostro documentario “Lo Strappo. Quattro chiacchiere sul crimine”, quando il Giudice Marco Maiga con una mirabile sintesi afferma:

Lo scopo del processo non è quello di risarcire la vittima, di assicurare un colpevole alla vittima. Lo scopo del processo è quello di esercitare la cosiddetta pretesa punitiva dello Stato, cioè la pretesa di sanzionare, l’esigenza di sanzionare quelli che hanno violato le regole della comunità.  Il processo va avanti anche se la vittima non c’è, la persona viene condannata anche se la vittima non c’è, la persona viene condannata se è ritenuta responsabile anche se la vittima non vuole”.

Ne discende una domanda, apparentemente innocua: e dunque, se la pretesa punitiva non è appannaggio del singolo individuo ma deve essere esercitata (solamente) dallo Stato, che ne è invece della cosiddetta “esecuzione della pena”?

In altre parole: possiamo dunque tutti noi, quali componenti della società civile, ritenerci ugualmente esonerati dal fornire alcun contributo nella fase che necessariamente segue alla comminazione della condanna?

Le traiettorie di questi ultimi 6 anni, che hanno portato alcune vittime dei reati della criminalità organizzata all’incontro con le persone detenute del Gruppo della Trasgressione, forse potrebbe suggerire una risposta di senso. E riportarci tutti a quell’immagine del rogo che, con gli occhiali che ci ha regalato l’Artista, può assumere un significato ben diverso da quello tradizionale di dannazione eterna.

Per farmi meglio intendere ho bisogno qui, necessariamente, di chiedere aiuto a quella “capacità collettiva di costruire orizzonti sociali di speranza e di affermazione” alla quale questa estate la filosofa Rosi Braidotti ci ha nuovamente richiamati (dopo averne diffusamente trattato nel suo libro “Il postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte) attraverso le pagine del Corriere della Sera:

L’affermazione non è il rifiuto del dolore, ma una maniera consapevole e propositiva di trasformarlo in materia vivente e creativa. L’affermazione è gioia, qualità ontologica, derivata dalla capacità condivisa da tutti noi, di attivare una memoria incarnata, cioè legata all’esperienza vissuta, anche quella del dolore. Attivarla per meglio esprimere il nostro nucleo vitale, che altro non è che il desiderio fondamentale di continuare a esistere attraverso le relazioni”.

Ai miei occhi quindi l’etica affermativa sembra imporre ineludibilmente, a ciascuno di noi, di essere parte attiva in quello che, nei termini giuridici, viene definito il percorso trattamentale del condannato detenuto. Per cercare di dare un contributo nel trasformare il dolore, che necessariamente il reato commesso ha causato non solo alle vittime dirette ma all’intero tessuto sociale, in qualcosa di diverso: qualcosa che assuma sempre più i caratteri ontologici di una riparazione.

E in questo l’esperienza del Gruppo della Trasgressione – tramite il lavoro sulle coscienze delle persone detenute che in esso si riconoscono – si identifica proprio in quel lento procedere, verso il fiume della trasformazione (il famoso πάντα ῥεῖ ὡς ποταμός di Eraclito).  Un movimento collettivo che potrebbe ben essere appena uscito dal famoso quadro di Matisse:

In una danza che anche l’intelligenza artificiale, nel videoclip di “The Court” capace di trarre ispirazione (e trasformazione) dal linguaggio scultoreo di Tim Shaw e dalla lirica di Peter Gabriel, ripropone in un frame ugualmente efficace:

Accompagnando per mano vittime e rei, la sfida che attende ciascuno di noi è dunque quella di contribuire ai percorsi riparativi dello strappo che il reato ha causato: perché, parafrasando il Poeta (Baudelaire), solo la danza può rivelare tutto il mistero che la vita tiene nascosto.

Monza – Teatro Binario7, 13.10.23

 

Fidati di me

Fidati di me, dice la mamma al suo bambino quando inizia a fare i primi passi lasciandosi andare verso di lei.

Fidarti di me, dice il papà a suo figlio mentre gli insegna a nuotare facendolo galleggiare in mare.

Fidati di me, dice il datore di lavoro ad un ragazzo alla sua prima esperienza.

Fidati di me, dice il carabiniere sporgendosi da un ponte mentre una donna sta per buttarsi.

Fidati di me, dice il pompiere alla persona rimasta sotto le macerie dopo una scossa di terremoto.

Fidati di me, dice il soccorritore in mezzo al mare tenendo la mano al naufrago che scappa dalla povertà e dall’ingiustizia.

Fidati di me, dice il Capitano della nave Trasgressione, navigheremo verso emozioni dimenticate.

Fidati di me, disse Giacomo Leopardi, ti farò amare l’eremo nascosto da alte mura dove poter naufragare in un dolce infinito.

Fidati di me, disse Gesù a Matteo mentre lui contava i denari delle tasse.

Adesso vi fidereste di me?

Salvatore Luci

Cittadinanza Attiva alla Fondazione ClericiReparto LA CHIAMATA

 

 

Salvatore Luci

Violenza di gruppo

Provo a parlare della violenza operata in gruppo. Non ritengo che la violenza di genere meriti un capitolo a parte.

Comincio con l’affermare che il gruppo dà forza, fa sentire potenti, rende capaci di compiere azioni che individualmente non avremmo mai il coraggio, o la viltà, di compiere.

Nel gruppo ci si sente appoggiati, compresi, riconosciuti. Nel gruppo si ritrova un’appartenenza che fa sentire completi, che rimanda un’immagine di noi più forte e solida.

Il gruppo mette in atto una tecnica che in natura viene adottata dai predatori. I lupi cacciano in branco, i leoni pure. Circondano il gregge o la mandria, ne isolano un membro, lo inseguono, lo azzannano e poi lo sbranano.

Penso che tale comportamento apparteneva in origine a tutti gli esseri viventi, quando l’uomo si sentiva, ed era, parte della natura, guidato nelle sue azioni da pulsioni istintive, innate, considerate naturali, esenti da qualsiasi valenza morale.

Poi è subentrata la civiltà. Un po’ per volta la parte razionale dell’uomo si è affiancata alla parte istintuale e l’ha ridimensionata. La proporzione tra le due è andata man mano equilibrandosi, ma in qualche modo la parte istintuale è riuscita ad assicurarsi spazi di espressione socialmente accettati quando non elogiati. Per esempio in guerra quando la presenza di un nemico da sconfiggere e poi sconfitto autorizzava all’uso di atti efferati gratuiti al fine di raggiungere lo scopo, la vittoria. Prova ne è che dagli eventi più lontani di cui si ha memoria storica ai più recenti, lo stupro delle donne del nemico è stato perpetuato senza remore.

La civiltà si è man mano diffusa e ha dato luogo a culture diverse secondo le zone geografiche e le appartenenze religiose e linguistiche, ma non ha influito su questo modello di comportamento.

Anzi, spesso la cultura ha usato gli strumenti razionali in suo possesso per originare ideologie basate sulla violenza e propagandate come vitali.

Mi verrebbe da dire che la violenza di gruppo ha all’origine

  • la negazione di spazi dove l’uomo possa esprimere la sua appartenenza alla natura, negazione perpetrata dalla civiltà
  • il bisogno costante, più o meno consapevole, più o meno colpevole, di crearsi un nemico per andare avanti.

La domanda potrebbe essere: avanti dove?

Il suicidio, un cuore seccato

Secondo il mio parere, i punti che potrebbero scatenare l’incendio che porta al suicidio possono essere tanti: la delusione di pensare di essere un fallito, per non essere capace di affrontare il problema. Prendere consapevolezza di aver deluso la famiglia, gli affetti, facendoli soffrire per i problemi che hai causato, se non c’è qualcosa o qualcuno che ti aiuta a sopportare questa consapevolezza, porta ad affondare sempre più nella depressione.

Altro punto può essere la delusione sentimentale, può capitare che una donna, dopo tanti anni, dica basta alla sua sofferenza ed alla sua solitudine, decidendo di troncare il rapporto, alleggerendo il peso da portare a causa dei nostri errori. Questo accende in noi la fiamma della solitudine, consumandoci dentro, fino al punto che il cuore, seccato da questa sofferenza, ordina al corpo di farla finita, per spegnere per sempre il dolore.

Premetto che queste osservazioni non sono mie, della mia esperienza personale, ma sono quello che ho visto, ascoltato e sentito in questi anni di detenzione.

Il suicidio non è mai stato nei miei pensieri. Pensando al suicidio andrei contro il mio credo, non sono io che devo decidere quando vivere o morire; non rispetterei mia madre che con dolore mi ha portato in grembo per nove mesi con la sofferenza del parto e col sacrificio poi di nutrirmi e di farmi crescere sano.

Pensando al suicidio, non rispetterei le mie figlie e le farei soffrire ancora di più.

Un solo consiglio: chi ha pensieri di suicidio deve prendere coraggio e farsi aiutare senza alcuna vergogna.

Salvatore Luci

Sul suicidio

Sulla violenza di genere

Al gruppo di Bollate, in conseguenza dei fatti recentemente accaduti, durante gli ultimi incontri si è parlato sulla violenza di genere e sugli stupri di gruppo.

Io penso sia una questione complessa in cui si intrecciano fattori diversi, alcuni individuali, alcuni sociali. Tre sono i presupposti che non vanno dimenticati, a mio avviso.

Il primo è che la violenza appartiene all’essere umano per natura; il secondo è che l’essere umano non vive come un anacoreta ma è immerso in un contesto sociale, di cui va cercando approvazione e da cui si aspetta riconoscimento; il terzo è che ogni azione viene compiuta alla ricerca del piacere.

È attraverso l’educazione che impariamo a controllare gli istinti, le pulsioni e i desideri e a dare loro un’espressione socialmente accettabile.

Secondo me, tale educazione al controllo manca, manca la condivisione di un modello umano e sociale consapevole che tale controllo è necessario.

Se parliamo di violenza di genere io credo che alla base ci sia la conquista da parte della donna di un ruolo sociale che le riconosce diritti sul piano giuridico e capacità apprezzabili in ogni ambito, magari diverse da quelle dell’uomo ma comunque preziose. L’uomo si sente sminuito, meno necessario, confuso e incerto su quale debba essere il suo nuovo contributo sociale. L’uomo ha perso potere, un potere che prima gli veniva riconosciuto a prescindere, per il fatto di essere un maschio, e che ora deve in un certo senso meritare. Dunque l’uomo ha paura.

A questo si aggiunge un cambiamento dei costumi sessuali, (qualcuno parla di liberazione io sarei più cauta nell’uso del vocabolo ) che non aiuta. La donna rivendica una parità di espressione sentimentale e sessuale paritaria e non è più disposta a sottostare all’egemonia dell’uomo. L’uomo si sente messo in discussione anche sul ruolo e sui comportamenti che attengono al rapporto di coppia. Dunque, di nuovo, l’uomo ha paura. E reagisce con la violenza.

Se a questo quadro aggiungiamo l’uso fuori controllo dei social media:

  • che danno anche ai bambini libertà di accesso a siti e contenuti pornografici (che farebbero arrossire i frequentatori di case di piacere di una volta);
  • che sono comunque basati su una rappresentazione dei ruoli sociali e sentimentali appartenenti a una cultura patriarcale, per usare un aggettivo gentile;
  • che sono anche caratterizzati da un generico ribellismo che fa credere ogni protesta legittima, giustificata e giustificabile,

otterremo a mio parere una parte della risposta.

Manca l’educazione sessuale, manca l’educazione sentimentale, ma soprattutto manca l’educazione in senso lato, un’educazione che insegni a raccogliere dati, informazioni che consentano di comprendere ciò che si legge, ciò che si vede, ciò che si ascolta, ciò che si vive, ciò che si desidera.

Uomini e donne

Un futuro possibile

Un futuro esiste pure per me
Sono prigioniero in un circolo
vizioso che sembra un vicolo
non vivevo senza te.

In continuazione solamente insoddisfazione
prendevo solo sostanze cariche di illusioni
Se scrivo questi versi
ci scrivo nuove direzioni.

La sofferenza vive dentro di me
prima non sapevo perché
Ora scrivo le rime che
trasformano la sofferenza in me

Ora dimmi se ha senso vivere.
Io lotto qua per riemergere
con il desiderio di vincere.
Ti giuro non voglio più perdere.

Hamadi El Makkaoui

Cittadinanza Attiva alla Fondazione Clerici

La maschera dell’inganno

Ci penso e rimane solo frustrazione
potevo impedire l’autodistruzione.
Non c’è finzione non sono tranquillo
Quello che provavo non riuscivo a dirlo.

Arrivano i problemi mi potevo abbattere
la mia soluzione era metterci carattere,
togliere le maschere se voglio cambiare
per tentare di dirti ciò che so provare.

Mi sveglio con te ma non so darti me stesso
Ciò che vedi è un pezzo di me.
Non posso darti l’intero riflesso
senza mostrarti il peggio di me.

La droga fa volare, è solo un’illusione
sentirsi leggero fra queste persone.
L’effetto finisce e torno nel limbo
Fra il sentirmi vero e l’essere finto.

Svendere la propria verità per le loro smancerie
Ora chiuso in gabbia senza scacciasogni
sento i miei sogni svanire
La mia vita è maledetta, la mia penna è stregata.

Hamadi El Makkaoui

Cittadinanza Attiva alla Fondazione Clerici

La realtà sdoppiata

La sera è arrivata
la mia vita è sfortunata
la mia anima logorata.
Provo a volare al di là.

Lacrime di disperazione
lacrime di liberazione,
del dolore che ho causato
resta questa storia qua.

La luce è spenta
prendo tutta la boccetta.
Ma la corda che si spezza
mi ha lasciato ancora qua.

Si sdoppia le realtà
rimane fuori la felicità.
Alle spalle il paradiso
ora solo lacrime sul mio viso.

Tutto traumatico.
Nella testa solo il panico.
Sono ai margini della società
ma non si è soli in questa realtà.

Hamadi El Makkaoui

Cittadinanza Attiva alla Fondazione Clerici

Il rumore della libertà

Carissimo prof., mi auguro di trovarla in ottima forma sia fisica che morale.  Come siamo rimasti nella nostra telefonata nel giorno della mia uscita per permesso premio, eccomi a lei per raccontarvi la mia emozione dopo 33 anni di non vita. Sì, perché uno stupido come me, che ha buttato la sua intera vita dentro ad un carcere per 33 anni, non ha vissuto veramente.

Prof., non sono tanto certo che si possa capire con una lettera quello che ho sentito dentro di me quando ho messo il piede fuori dall’ultimo cancello che mi separava dalla libertà. Era come andare sulla Luna e mettere il piede sulla Luna. Ma la cosa strana è che percorrendo le strade in auto con mio figlio, mi accorgevo che anche i vicoli di Napoli più degradati, i più tristi, i più bui dove nemmeno il Sole entra, agli occhi miei erano tutti belli. E sì, dopo 33 anni chiuso in un carcere, giustamente dico oggi, anche le cose più brutte ti appaiono belle.

Ma quello che mi ha fatto piangere come un bambino è stato il dolce suono che si crea quando stai a tavola per cenare. Ma prima che vi racconto di questa grande emozione, dovete sapere che io per 33 anni ho mangiato il cibo con piatti di plastica e posate di plastica. Ora vi chiederete: “E questo cosa c’entra con i miei 33 anni di carcere?”. C’entra, c’entra e ora ve lo spiego.

Il vivere da detenuto è un vivere maligno, un vivere da uomo inutile, lontano perfino da un piccolissimo rumore proveniente dalla libertà. E come vi dicevo sopra, mi sono emozionato nel sentire un dolce rumore che si crea quando il cucchiaio di ferro tocca con dolcezza il fondo del piatto di porcellana. E questo dolce e piccolissimo rumore è stato con me fino all’età di 26 anni! Poi un giorno è arrivato il conto dei miei sbagli. Sono stato arrestato e portato via da questo piccolissimo e dolce suono. Attenzione: arrestato per i miei crimini, e non per non avere fatto nulla!

Avevo creduto che quello che facevo mi dava onore e dignità. Ma dopo un po’, ho capito che non era vero niente. No, non ci cadete in questa trappola senza uscita.

Mi rivolgo a tutti i ragazzi che vivono come vivevo io. Credetemi ragazzi miei, l’onore e la dignità li trovate tra le piccole cose. Io dopo 33 anni ho ritrovato quel piccolissimo, dolce rumore tra il cucchiaio di ferro e il piatto di porcellana. Non mi capite vero? Sarò più diretto. Tutte le mafie sono un grande e unico tumore maligno. Vi prego, non fate la mia stessa fine che solo dopo 33 anni di carcere ho risentito quel dolce e piccolissimo rumore…   Il rumore della libertà.

Con tutto il mio cuore,

Giuseppe Amendola

Cittadinanza Attiva alla Fondazione Clerici