Il pericolo del doppio io

The Departed – Il bene e il male di Martin Scorsese

Il tema del doppio e la ricerca di un proprio io autentico sono i nuclei concettuali attorno ai quali ruota la struttura narrativa del film. In un mondo dove nulla è ciò che sembra, la perdita dell’identità è una conseguenza quasi inevitabile. Ritrovarla si rivelerà il compito più difficile, se non impossibile.

Quello che viene negato a Billy/Di Caprio e Colin/Damon (che sono uno l’alter ego dell’altro) è la libertà di scegliere per se stessi e per la propria vita, un futuro autentico da vivere nell’autocoscienza, la possibilità di rigettare un ruolo (quello della talpa) e un destino imposto da altri, in un universo sociale rigidamente chiuso.

Il primo, Billy/Di Caprio cerca di riscattare l’immagine di sé e della sua famiglia, infiltrandosi in un contesto mafioso-criminale irlandese, ma è sempre con il viso corrucciato, sentore di grande disagio interiore per l’uso estenuante del doppio gioco fino a patirne paurose crisi di nervi.

Il secondo, Colin/Damon, si infiltra nella polizia di stato dopo anni di studio forsennato. Però, spinto dall’arrivismo sociale e da infrenabili ambizioni, scivola nella strada dell’inferno e fa scivolare con sé la stessa istituzione, dentro cui gode apprezzamento e fiducia, proprio perché si rende insospettabile.

Si consuma via via la tragedia del tradimento verso la legalità, verso l’amicizia ed addirittura verso la  donna contesa, la dottoressa Madolyn (interpretata da Vera Farmiga), travolta dallo stessa partita doppia giocata dai due poliziotti con tensione, abilità e senza sconti.

Come la cupola dorata di Boston sovrasta la città, campeggia nel film il carisma “filosofico” del Boss Costello (Jack Nicholson), grande conoscitore dell’animo – criminale – umano. Alcune sue frasi recitano  così:
“…poliziotti o criminali, una volta davanti ad una pistola, non c’è differenza”;
Nessuno ti regala niente, te lo devi prendere”;
Io non voglio essere un prodotto del mio ambiente, io voglio che il mio ambiente sia un mio prodotto”.

Ma non finisce qui, ci sono rapporti padre-figlio, c’è il peso delle origini, c’è la comunità e le etichette che ti appiccica addosso, e si finisce per non sapere o non capire dove sia il bene ed il male, senza mai sentirsi completi.

Nell’ inferno criminale e violento della città di Boston la ricerca della talpa assume i contorni della ricerca di se stessi, dell’io annullato nella sua moltiplicazione in troppe identità, schiacciato nella rete del doppio gioco che preclude ai protagonisti una vera e piena partecipazione alla costruzione della propria esistenza.

Così, The Departed, i defunti, non sono soltanto coloro che muoiono fisicamente, bensì gli “spersonalizzati”, quanti muoiono interiormente e perdono la loro identità senza avere più un posto nella società e – per sfuggire alla sorte di “prodotto dell’ambiente“- accettano di indossare la maschera, nutrendosi appunto del marcio, come la talpa.

Inoltre, nella traduzione italiana del film, il titolo aggiunge le parole di “Il bene e il male” a rinforzo del significato profondo del film medesimo, perché la realtà ha sempre due facce, quella buona e quella cattiva, così come la vita si oppone alla morte e l’onestà alla malvagità.

Sebbene i vari personaggi risultino tutti sconfitti, sembra che il bene si trasformi in “ombra del male”, anziché “opzione liberatoria” per onorare il valore di un ideale.

È rilevante osservare anche l’esercizio della punizione od addirittura della vendetta quali strumenti per ristabilire equilibrio e giustizia. Facendo leva su questi presupposti, il film propone una storia speculare, in cui a ogni uomo intento a far del bene ne corrisponde uno attratto dal male.

Mediante la genialità di un vortice narrativo del film ed attraverso un cocktail di ambiguità e doppiezza, l’attenzione viene costantemente interessata dalle vicende tormentate dei personaggi, per farsi esplorazione artistica e morale della natura umana, malvagia o virtuosa che sia.

Olga Bernasconi

Torna all’indice della sezione

Il dolce e l’amaro

IL GRUPPO DELLA TRASGRESSIONE 8 MARZO 2021
Cineforum su ‘’Il dolce e l’amaro’’ (Andrea Porporati, 2007)

LA TRAMA
Saro Scordia è il figlio di Vito Scordia, mafioso siciliano morto in carcere durante alcune rivolte. Dopo la morte del padre, Saro viene introdotto gradualmente nella vita mafiosa tramite un amico di famiglia, Don Gaetano, il quale gli assegna diversi “lavori” da portare a termine. Saro diviene presto “uomo d’onore”, giurando fedeltà a Cosa Nostra e assicurandosi così il “rispetto” di tutto il paese. Arriva a compiere anche degli omicidi su commissione. Inoltre, per obbedire alle indicazioni di don Gaetano, si sposa con una donna che non ama e mette su famiglia. La sua vita da deviante lo porta ad allontanarsi dal suo unico amore, Ada, la quale si rifiuta di sposarlo per la vita che conduce. Più avanti Saro inizia a guardare con una certa perplessità le dinamiche all’interno della mafia e decide di fuggire in una città del Nord Italia per rifarsi una vita sotto protezione; qui si ricongiunge con Ada, dalla quale nasce una figlia. Si rende così conto della bellezza delle cose semplici come tornare a casa dalla propria famiglia, cucinare per sua figlia e per sua moglie, lontano dalla sua vecchia vita nella mafia. 

 

L’INGRESSO
Il protagonista descrive l’ingresso nella mafia come l’ingresso nella famiglia perfetta, dove “tutto viene fatto alla luce del sole e ci si dice sempre la verità”,  principi che contrastano molto con ciò che nei fatti è la mafia. Nella prima parte del film viene ben descritto come chi entra a far parte di queste associazioni mafiose viva in una realtà parallela dove tutto viene distorto e si pensa che il rispetto e l’invidia altrui siano quello che più conta nella vita. E così, passo dopo passo, si giunge a fare giuramento a un’associazione che si vede come perfetta. 

 

LA SEDUZIONE DEL MALE
In certi ambienti e in certi contesti sociali è facile essere sedotti dal male e dalla criminalità in giovane età; è una seduzione che avviene in maniera così rapida che il soggetto quasi non se ne accorge. Il male, in questi tipi di realtà, ha un potere seduttivo molto forte. Questo film rimanda a quello che al gruppo della trasgressione viene definito ‘’il virus delle gioie corte’’: è più facile godere di qualcosa la cui fruizione è immediata piuttosto che di quello che deve essere costruito con un impegno costante. Questo vale anche per la costruzione di affetti e di relazioni durature. 

 

LE MANCANZE DI SARO
Quello che manca a Saro nella sua vita è la libertà; Saro non è libero di scegliere, deve semplicemente eseguire degli ordini, deve “riconoscere la Luna al posto del Sole” e annullare la sua individualità e i suoi affetti. Ada gli dice in maniera chiara che non può condividere la vita con un soggetto che ha uno stile di vita criminale. Saro in questi incontri con Ada esprime tutta la sua violenza, dentro di lui c’è solo l’idea di afferrare quel che considera una sua proprietà privata. Saro sposa Antonia, la prima moglie, perché il padrino ha pensato fosse il momento per lui di mettere su famiglia; la sua vita è scandita minuto per minuto dalla volontà e dalle aspettative di qualcuno che lo domina, che è estraneo ai suoi sentimenti, ma al quale ha deciso di consegnare la sua libertà. Questo film rende bene l’idea delle associazioni criminali in cui si è inglobati senza fermarsi mai a pensare, in cui viene anestetizzato tutto, dove c’è solo azione e non riflessione. 

 

CRIMINALITÀ E GIUSTIZIA
Durante il nostro incontro ci siamo soffermati sull’idea che “il delinquente pratica una sua giustizia”: egli viene da una storia che lo ha abituato a percepire solo cose appariscenti e poi a procedere in conseguenza ai suoi abbagli. Egli capisce bene che quando sequestra qualcuno o uccide non sta praticando la giustizia, ma ritiene, con il conforto dei suoi complici, che quella è la cosa da fare; tutte le sollecitazioni interne che suggeriscono altro vengono messe a tacere e, in conseguenza di ciò, egli commette abusi e azioni criminali che nel suo delirio hanno lo scopo di ristabilire un equilibrio violato. Il  “cavaliere della giustizia”, motivato a “mettere le cose a posto”  vive in un suo mondo fatto di poche cose importanti. Dal suo punto di vista,  all’interno del mondo che considera significativo si deve procedere con giustizia; ad esempio, nel film, i ragazzini accusati di aver derubato la madre di Sciacca dovevano essere puniti e non uccisi; ma dopo aver legiferato insieme, il sig. Sciacca decide che occorre procedere secondo una giustizia più appropriata e, se gli altri non capiscono, pazienza. Il mafioso, insomma, pratica la giustizia nell’Hic Et Nunc,  senza troppo preoccuparsi delle regole fissate da lui stesso o dal suo clan il giorno prima. Il suo senso della giustizia è quello del miope che inquadra ciò che conta solo all’interno perimetro che la sua miopia gli permette di raggiungere. Ciò che succede al di là non lo riguarda. Mosso dalle frustrazioni, dalla rabbia e dai modelli con cui è cresciuto, trova nel clan l’ambiente per diventare forte e ristabilire la giustizia nel mondo (nel suo cortile), senza accorgersi o senza dare rilievo al fatto che tante volte i suoi figli giocano con i bambini del cortile accanto.

 

LA LEGGE MORALE
Bisogna esplorare il percorso che porta l’adolescente a operare le sue prime scelte.  Quello che sentiamo non è solo il risultato di ciò che noi scegliamo, ma anche dello spazio che ci viene presentato dalle figure significative che ci aiutano a crescere. Saro si comporterà da burattino nelle mani del padrino Butera fin quando non capirà  di aver perso il controllo sulla sua stessa vita. A questa nuova visione delle cose contribuisce Ada, che, nonostante il contesto siciliano, rifiuta lo stile di vita di Saro; non è un rifiuto all’amore, ma della scelta di vita sbagliata fatta da Saro. 

 

AMORE E DELINQUENZA
Prendiamo ora in considerazione il rapporto con Ada, la donna di cui Saro si mostra innamorato e che continua a ricercare nel corso del film per convincerla ad avere una relazione con lui. Il forte sentimento di Saro è ricambiato, ma Ada gli dice con fermezza di non poter condividere i suoi abusi e il suo stile di vita.

Durante la discussione del film ci si è chiesti se il sentimento che Saro prova nei confronti di Ada si possa chiamare davvero “amore”, un amore assoggettato al potere e ad abusi continui. Saro non è in grado di far coesistere i suoi reali interessi: da un lato fare strada nella mafia, dall’altro l’amore per Ada.

E Ada come può  amare un violento, un assassino? Ma forse Ada riesce a vedere la violenza nei suoi confronti come una debolezza dell’uomo e questo le permette di non rifiutarlo in modo definitivo. Il sentimento della donna va oltre il delinquente, vede lontano e vede anche per Saro: alla fine l’uomo va dove la donna indica. Forse ci va perché a lui conviene, o forse perché a loro due conviene.

È bene sottolineare comunque che non tutti sono in grado di andare dove gli altri indicano: Saro invece ci è riuscito e dalla scelta di Saro di inseguire Ada nasce una famiglia.

 

L’ASSOCIAZIONE MAFIOSA: UNA FAMIGLIA CON GERARCHIE E REGOLE
Quando un giovane entra in un’organizzazione criminale qualcuno gli dice che deve vedere “la Luna in cielo e non il Sole”, per fargli capire chi decide l’ordine del mondo. 

Nel momento in cui a Saro viene chiesto di uccidere il giudice, egli vive un turbamento, che vorrebbe condividere con l’amico, con il quale però non riesce a confidarsi. A questo punto inizia a toccare la solitudine. Il delinquente e il mafioso a poco a poco si ritrovano soli. Di fatto, il padre aveva avvertito Saro che, entrando a far parte di quella realtà, non ci sarebbe stato solo il dolce che stava assaporando, ma anche l’amaro.

Ci sono persone che sono arrivate a uccidere le proprie sorelle, il padre, le proprie figlie perché non rispettavano le regole della loro vera famiglia, Cosa Nostra. Infatti, ai componenti dell’associazione mafiosa viene imposto il disconoscimento della propria famiglia d’origine perché la prima vera famiglia deve essere la mafia.

All’interno della “famiglia” si deve fare strada perché chi rimane indietro muore. Tuttavia, si deve accrescere il proprio potere cercando di non superare mai chi è più potente,  altrimenti si muore. 

Una regola di Cosa Nostra è quella di saper fare il padre e il marito e infatti anche Saro viene spinto a sposarsi e formare una famiglia. Tuttavia, il mafioso pensa di rispettare la moglie e i figli, ma non è capace né di essere un marito né di essere un padre. 

Nel momento in cui si entra a far parte di Cosa Nostra e si fa un giuramento, si diventa un uomo d’onore. Un “uomo d’onore” non può mai mentire ad un altro “uomo d’onore”. Per questo motivo agli occhi di Saro quel mondo appare come perfetto, come una bella famiglia di cui fidarsi.

 

IL CAMBIAMENTO
È difficile accettare l’idea che persone che hanno fatto parte di associazioni mafiose possano cambiare. Nel corso della discussione ci si chiede se Saro sia riuscito a fare un serio percorso di autocritica. Guardando il film si ha la sensazione che l’evoluzione di Saro non sia sorretta da una reale presa di coscienza del male che ha fatto. Non c’è stata una rielaborazione effettiva del suo passato e del suo vissuto emotivo. È un po’ come se si fosse trovato con le spalle al muro e si fosse rifugiato in Ada, scappando dal suo passato.

 

LA FIGURA DI ADA
Ada è una donna con una capacità straordinaria di leggere la realtà e saper guardare oltre. All’inizio dei film vediamo Ada e Saro passare insieme una giornata ed emerge chiaramente tra loro un trionfo di affettività, desiderio e amore. Lei ha affrontato molte difficoltà e fatto una scelta complessa composta da molteplici passaggi, che permetteranno a Saro di costruire un nuovo futuro, diventando una persona diversa. Non è chiaro nel film se Saro sia stato capace di aggiornare la sua visione della donna e del loro rapporto. Si intuisce però che la coppia che si è formata vive nell’universo morale della donna. Ada non scende a compromessi con Saro, lascia la Sicilia e si trasferisce in un paese del Nord Italia, paese dove Saro cercherà di aprirsi a una nuova vita,  allontanandosi dall’ambiente mafioso e consegnando ad Ada le proprie fragilità.

 

LA COLLABORAZIONE CON GLI ORGANI DI GIUSTIZIA
La collaborazione con la giustizia di Saro ha chiaramente dei connotati di interesse personale e privato e gli serve per salvarsi la vita, per portare avanti il rapporto con Ada che è stata la sua “molla”, essendo l’elemento che l’ha salvato e pungolato fino al momento della scelta di collaborare.

Al gruppo ci si chiede quale evoluzione abbia avuto la coscienza di Saro quando decide di raggiungere Ada. Prima di questa scelta, Saro si dimostra perplesso rispetto all’ordine di uccidere il giudice di cui è amico, ma non dimostra un rifiuto dei principi della mafia.

Il pentito non passa attraverso un processo di ricostruzione della coscienza, dell’identità, di un “percorso di cittadinanza”. Questo espone la categoria dei pentiti a quanto viene presentato nel film: recidive, commistione, ambiguità, ritrattazione e ricatti. Diverso è il discorso su persone che, attraverso un percorso personale di molti anni, tornano ad essere cittadini. Esistono inoltre anche i cosiddetti “dissociati”, ovvero coloro che non hanno più nulla da raccontare o comunicare, ma solo brandelli di verità da vendere per motivi differenti, che si dissociano dall’ambiente criminale per avere dei ritorni in termini di benefici modesti. Il pentito, il dissociato e il trasgressore sono tre figure che hanno caratteristiche, percorsi e lavori individuali profondamente diversi. 

 

LA PERPLESSITÀ DI SARO
In diversi momenti del film, Saro consegna allo spettatore la sua perplessità e il suo turbamento nonostante continui a procedere per la sua strada. Saro non è il fanatico che crede a quel che viene dichiarato col giuramento mafioso. I passaggi in virtù dei quali diventa progressivamente uomo d’onore non sono accompagnati da un’intensificazione del suo delirio. Potrebbe essere interessante allora chiedersi come si sente e cosa vive una persona durante il giuramento come uomo d’onore.

 

TESTIMONIANZA DI EX-DETENUTO
“Nel momento in cui si entra in Cosa Nostra non viene estromessa la famiglia che uno si è creato, ma necessariamente viene messa in secondo piano, perché la prima famiglia è Cosa Nostra. Ci sono persone di Cosa Nostra che hanno ucciso alcuni familiari in quanto non rientravano nei canoni prestabiliti. Spesso all’interno di Cosa Nostra la donna subisce, oppure capita che per poter sposare una donna sia necessario ucciderne il padre (in quanto carabiniere ad esempio), senza che questa sia a conoscenza di chi abbia commissionato la morte del padre. Quando una persona diventa parte di un’organizzazione criminale, si è già avvicinato a quella famiglia, commettendo alcuni reati. Un tempo mi sentivo grande, oggi mi chiedo perché ho fatto tutto questo” 

 

RICOSTRUIRE LA CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO SÉ
Il recupero delle persone non è cosa facile. Il regista propone la collaborazione con la giustizia come alternativa per far giungere Saro alla presa di coscienza della parte amara della vita, innescando una crescita, un percorso di purificazione, redenzione e consapevolezza del proprio sé. 

Diversamente dai detenuti del Gruppo della Trasgressione, che rivendicano il valore di un percorso fatto a proprie spese, a Saro viene proposto di ricostruirsi una vita e gli viene offerto un lavoro in edicola, veicolando l’idea che egli sia diventato in grado di sudarsi la vita, accettando l’amarezza e il rischio che vivono tutti i cittadini.

 

TESTIMONIANZA DI UN EX-DETENUTO
“Noi che veniamo da tantissimi anni di carcere, non siamo collaboratori di giustizia, ma collaboriamo con le autorità e in questo caso specifico attraverso il Gruppo della Trasgressione. Non arretriamo nelle nostre responsabilità. Se una persona entra in carcere e collabora fin da subito, in questo modo non si evolve. Penso che il lavoro fatto in dieci anni con il Gruppo della Trasgressione sia una vera collaborazione: bisogna impegnarsi e mettere al proprio interno semi che possano germogliare. 

Alcuni, avendo collaborato, non hanno mai fatto un giorno di carcere. Io invece penso che sia necessario sudarsi le cose, facendosi aiutare da altre persone capaci di fornirti gli strumenti per far nascere dentro di te qualcosa, per vedere cosa c’è in questa parte di mondo che tu da solo non sei capace di vedere. Se non si trovano persone che ti portano a vedere l’altra parte del mondo, questo in carcere non succederà mai, perché prevalgono gli interessi del capo branco e non il desiderio di aiutare l’altro”.

 

Alessia, Asia, Federica e Arianna

Torna ai Verbali del Cineforum

I vestiti di Amy

Il film racconta la storia di molte donne attraverso gli occhi di Amy, una ragazzina di 11 anni cresciuta tra due culture diverse: quella francese in cui vive e quella senegalese delle sue origini familiari.

Amy vive in casa con il fratello minore, la madre ed una zia, nell’attesa del ritorno del padre che è andato in Senegal a prendere la sua futura seconda moglie per riportarla in Francia e sposarla ufficialmente.

La famiglia di Amy è una famiglia legata a severe tradizioni religiose ed Amy è una bambina incastrata tra la tristezza della madre, che dovrà suo malgrado condividere il marito con un’altra donna, e i divieti e gli obblighi della tradizione imposti dalla zia.

Tutto questo genera in Amy una sorta di ribellione che la rende sempre più affascinata e incuriosita da un gruppo di ragazze della sua scuola che si stanno preparando per una gara di ballo. Lei riesce a farsi accettare da queste ragazze e la danza diventa così un’ossessione in cui incanalare tutta l’energia e la frustrazione.

 

MA CHI È AMY?

Amy è una ragazzina di 11 anni che cerca di costruirsi la sua identità perché anche i bambini, come gli adolescenti, sono in cerca della propria identità e le figure che osservano come primi referenti sono i genitori, i fratelli, gli zii e i nonni e, a seguire, i loro compagni di gioco.

Ma quando i nostri referenti mancano, per distrazione, assenza o per qualsiasi altro motivo, che risposte trovano i bambini? Chi li guiderà nel loro cammino verso la vita, verso le prime esperienze e verso quella fase importantissima per una donna che è la scoperta della propria femminilità?

Quando manca l’attenzione genitoriale, questi bambini, così come ha fatto Amy, si ritrovano a cercare le soluzioni alle loro domande esistenziali, da soli, interfacciandosi direttamente e senza filtri con la cultura iper-sessualizzata in cui siamo immersi ogni giorno.

Mancano quindi quelle guide che possano, attraverso il dialogo e l’insegnamento della comunicazione emotiva, accompagnare i bambini verso il loro cammino di crescita, ascoltando le loro esigenze, i loro bisogni e le loro paure, aiutandoli così a comprendere le proprie fragilità.

Ciò che invece viene fatto da parte della madre e della zia è immergere Amy nelle loro tradizioni religiose, sperando e illudendosi che queste siano sufficienti a tenerla lontana dai guai e a trasformarla in una donna rispettabile.

Amy è quindi una ragazzina che non ha dei riferimenti in questa fase difficile, che inizia a sentirsi in contrasto con la cultura familiare castrante, ancorata a tradizioni e modi di pensare che negli anni in cui viviamo non sono più utili a una bambina di undici anni che sta affrontando una fase delicata della sua crescita.

L’unica certezza che ha Amy è di essere contemporaneamente molto attratta da un gruppo di compagne di scuola ribelli e vistose, da cui vorrebbe sentirsi accettata e attraverso cui vorrebbe entrare in contatto con una serie di cose: dal look al linguaggio, alle normali curiosità per l’altro sesso che si hanno fin dall’infanzia, che per lei sono proibite senza però comprenderne il motivo.

“Mignonnes” sono undicenni abbandonate a loro stesse che ripetono gesti e pose senza comprenderle davvero. Nei loro sguardi, che dovrebbero essere sensuali, si legge solo lo smarrimento di chi non ha né l’età per comprendere certe cose, né una struttura familiare di supporto che le guidi e le orienti. Si ispirano ai modelli che vedono in giro, sui social, nelle pubblicità e sui siti per adulti e il corpo diviene l’unico mezzo per accedere a ciò che desiderano: l’ammirazione degli altri, l’autostima di sé e quel bisogno di essere accettate all’interno del gruppo dei pari.

Nella parte finale del film, la verità e il vissuto di Amy vengono finalmente fuori; la bambina si ritrova faccia a faccia con la madre, una donna che, nel panico davanti a ciò che scopre, trova in sé stessa il coraggio di non punire la figlia ma di ascoltarla, spezzando anche le imposizioni della tradizione. Ed è proprio da questo momento che Amy ritrova finalmente i suoi anni, rifiuta di indossare l’abito che i parenti si aspettano che lei indossi e rifiuta anche di indossare gli abiti scollati del ballo, anche se li ha amati entrambi ed entrambi le sono serviti per arrivare a scegliere consapevolmente di indossare quelli che considera i “propri vestiti”, che diventano la sua “idea di sé”.

Katia Mazzotta

Torna all’indice della sezione

The Place

CINEFORUM

The Place, di Paolo Genovese – 08/06/2020

Spunti dall’incontro

“Sei un mostro”
“Diciamo che do da mangiare ai mostri”

Mefistofele mostra ai vari personaggi come uno specchio le parti che tutti abbiamo dentro: una spinta più costruttiva e una spinta più distruttiva, non è altro che l’alter ego dei personaggi che di volta in volta si siedono di fronte a lui; tutti, in un modo o nell’altro, fanno i conti con la propria coscienza.

Mefistofele è di fatto la personificazione dei demoni malvagi che fanno parte della coscienza di ciascuno di noi, non riconosciuti come propri, anzi respinti all’esterno e a lui, al mostro, demandiamo poi la responsabilità di dare da mangiare mostri ulteriori.

“Perché chiedi cose così orrende?”
“Perché c’è chi è disposto a farle”

Tutti i personaggi del film hanno la possibilità di scegliere, non c’è nessuna coercizione fisica, tutta la coercizione è di tipo psicologico o di tipo motivazionale: lo sviluppo e la realizzazione progressiva della scelta dei singoli personaggi passano esclusivamente da una serie di piccole scelte consecutive che si sommano, ma non c’è nessuno dall’esterno che impone un certo tipo di comportamento.

Per uno una determinata cosa può essere una sorta di bene, per un altro il male (perché ad esempio viene danneggiata una persona).

È questione di moralità individuale, quindi fino a che punto tu sei disposto ad arrivare, quale è il tuo limite, e il limite può nascere nel momento in cui i soggetti singoli si rendono conto o abbracciano nella loro visione la potenziale vittima, e solo lì trovano dei freni alla perdita di morale.

Attraverso la relazione la possibilità di crescita ed evoluzione esiste: se riesco ad identificarmi con l’altro difficilmente arrivo a uccidere una persona.

In Sisifo ad esempio il disagio di Thanatos cosi come l’abbiamo interpretato a  un certo punto arriva a dire “non ne posso più di essere visto soltanto come portatore di morte”,  non ne può più di stare ad ascoltare tutto il male del mondo.

Nel film tutte le storie in qualche modo si intrecciano, per cui l’idea che ogni nostra azione/gesto in qualche modo può avere delle ricadute sulle storie e le vite degli altri, è qualcosa che ci dimentichiamo a volte di ricordare.

 

SCELTA DELL’OBIETTIVO

l’obiettivo costringe a riflettere e mette alle strette, facendo prendere una determinata decisione. Come un induttore di riflessione, Mefistofele di fatto attraverso l’obiettivo pone queste persone a confrontarsi con se stesse.

A volte la forza del soggetto permette al soggetto stesso di sottrarsi alla seduzione, la seduzione non riesce perché per coincidenza si producono situazioni positive e, se si riesce ad arrivare all’età adulta senza essere stato catturato dalla seduzione che ti fa credere che in un modo onnipotente puoi raggiungere chissà che cosa, hai discreta probabilità di farcela, diversamente sei molto a rischio di arroganza e devianza.

 

CONCETTO DI “GIRO CORTO E DI GIRO LUNGO”   

Il giro corto porta ad ottenere la soddisfazione immediata di un impulso, di un bisogno, di una necessità, di una voglia. Il giro corto rimanda alla scorciatoia, al tema della magia: bruciare le tappe in qualche modo porta a una deresponsabilizzazione perché non metto in campo le mie capacità, è quindi un evitare di mettersi in gioco realmente. Anche se non funziona la magia non è colpa mia, perché io non ho messo in campo nulla di mio per il raggiungimento dell’obiettivo, non viene per cui in qualche modo declassata la mia persona, è un po’ come l’idea che, se non funziona la magia, io non fallisco mai, fallisce la magia, il sistema magico, per cui tutto ciò che riguarda me non viene assolutamente toccato.

Dal momento in cui cerco un giro corto e la magia, mimo quell’onnipotenza che in realtà sto già attribuendo però a qualcun altro o a qualcos’altro a un organo, a qualcosa che mi sta permettendo in qualche modo di poter utilizzare la magia.

Il giro lungo è più connesso al lavoro, ad un senso di fatica o di ottenimento dell’obiettivo con passi, step, scalini saliti uno alla volta.

Possiamo pensare che l’uomo si dibatte tra seduzione del ricorso alla magia/pensiero onnipotente e impegno sul lavoro.

 

L’ONNIPOTENZA

Invece di divaricare le due polarità di bene e male, è utile soffermarsi sul cosa è nell’uomo il senso di onnipotenza.

Siamo permeabili alla seduzione per la spinta all’onnipotenza e alle volte c’è anche un contributo da circostanze esterne. Il concetto di devianza è complesso, nel film non si fa del male perché si è cattivi, ma perché c’è una condizione di bisogno, e ci possono essere dei “diavoli seduttori” con il pensiero vigliacco che allettano le spinte a risolvere le cose onnipotenti, ed è un modo magico. Non è bene e male, ma bisogno di risolvere le cose e il bisogno di risolvere non arriva necessariamente dal fatto che uno è cattivo ma perché la realtà mette a dura prova.

Uno dei mali per cui ci si lascia sedurre dalle fantasie onnipotenti è la mancanza di fiducia. Nel film tutte le persone che transitano da Mefistofele hanno in questa persona una fiducia incondizionata, è come se avessero bisogno di una presenza salvifica, come se avessero bisogno di qualcuno a cui rivolgersi per risolvere il proprio problema.

 

LA MAGIA

Da bambini la magia ha un bel sapore, tra le braccia di mamma e papà permette ai bambini buoni di vedere desideri realizzarsi, quando si diventa grandi e soprattutto quando si combina col male, la magia diventa estremamente inquinante, inquina la festa. All’uomo la magia fa male, la magia della droga, la magia dello stordire il pensiero, il male, il dolore, ecc.

Nel film, ma non solo, ricorrere alla magia per appagare l’istanza onnipotente porta a uno scivolamento progressivo verso il male, perché se si prende consuetudine e confidenza con la magia ciò induce la persona a perdere il senso del limite e le redini di se stessi.

Il problema diventa più grave via via che  il ricorso alla magia diventa abitudine.

 

STRAVOLGIMENTO D’IDENTITÀ

Si può provare a sostituire l’idea del MALE assoluto con un modello più terreno di pratica del male, cioè con il ricorso all’onnipotenza e alla magia, non nel senso che la magia è cattiva, ma nel senso che prevede un modo di procedere che invece che fare i conti con la realtà, fa capo a un seduttore che ti fa credere che puoi raggiungere la meta non rimanendo la persona che sei, che lavora, ma ricorrendo a qualcosa di magico che interviene nella realtà permettendoti di fare un salto radicale dalla condizione in cui tu sei tu, alla condizione che in realtà sei diventato un altro di  categoria superiore, categoria sovrumana.

Ad esempio la signora anziana del film con il marito malato di Alzheimer prima di decidere di non compiere l’azione terribile della bomba è dibattuta in un labirinto di pensieri che stravolgono la sua identità (“chi sono io per ergermi ad onnipotente sia nei confronti del male, ma soprattutto nei confronti del bene”)

Il ricorso alla magia a maggior ragione quando ti fa cambiare lo status e ti porta dalla condizione di chi non può a quella di chi può, ti mette a rischio di sentirti Dio e, se ti senti Dio, ti trovi anche nella condizione di superare i limiti (come anche nel mito di Sisifo).

Tradire se stessi per raggiungere la meta comporta la fregatura che la si raggiunge dopo essersi trasformati in qualcos’altro: ma per poter godere di qualcosa che desideri, occorre essere se stessi.

Olivia Ferrari e Stella Tonelli

Torna all’indice della sezione

Rinascita

Io e i miei compagni abbiamo partecipato a due incontri con il Gruppo della Trasgressione coordinato dallo psicologo Angelo Aparo, che si occupa del recupero dei detenuti del carcere di Opera.

Durante questi incontri, avvenuti via web, abbiamo discusso delle trame e delle tematiche dei film “Strane storie” e “I Cento passi” (visti in precedenza). Il primo film è stato scritto e diretto da Alessandro Baldoni e vuole raccontare, attraverso una serie di storie e in modo ironico, la vita moderna, fatta di contraddizioni e mostruosità; il secondo film si svolge in un paesino siciliano schiacciato tra la roccia e il mare. Cento passi separano la casa di Peppino Impastato da quella di Tano Badalamenti, il boss locale. Peppino è un bambino molto curioso che non accetta il silenzio opposto alle sue domande, al suo sforzo di capire. Nel 1068 egli si ribella come tanti altri giovani al padre.

Trovo che questa esperienza ci ha aperto la mente su realtà a noi lontane, come la vita in carcere o sui motivi per cui queste persone hanno compiuto queste azioni.

Sentendo parlare persone che hanno vissuto in prima persona questa esperienza, non certo facile, ho capito che è giusto che a ognuno di noi venga data una seconda possibilità per rimediare agli errori commessi, che io vedo come una sorta di rinascita.

Eleonora Penna

I contributi del Liceo Brera al cineforum

Spaesamento

Ho creato un ‘collage digitale’ raggruppando ciò che mi ha colpito e fatto riflettere sul percorso intrapreso.

Il tema centrale affrontato nelle ore di educazione civica è la banalità (e complessità) del male: ho deciso di intervenire sulla copertina del libro di Hannah Arendt (per l’appunto, ‘La banalità del male’).

A questo concetto ho unito un’opera di Banksy, simboleggiante la solitudine, che secondo me si collega all’idea di ‘male’ in maniera implicita ma assolutamente centrata, come è emerso dalle riflessioni durante gli incontri.

Il cemento, le texture ed i colori sono richiami al percorso, mie citazioni dei film analizzati: il cemento per la città; i colori per la passione, il dolore e le emozioni; la carta strappata per la mancanza generalizzata di un pensiero condiviso, di una riflessione comune e approfondita sul concetto di male.

Il fatto di aver inserito l’immagine in un francobollo riporta all’idea dell’emigrazione e dello spaesamento che porta alla crisi della propria identità (altro tema affrontato in “Rocco e i suoi fratelli”)

La scritta ‘banalità’ rappresenta ciò che si potrebbe pensare guardando l’opera finita, è l’espressione del concetto di male, affrontata nella nostra attività.

Ma è davvero banale come sembra, il male, o c’è una complessità dietro ad un gesto sbagliato?

Francesca Casarini

I contributi del Liceo Brera al cineforum

Ingoia il mio vuoto

Durante il terzo anno, molto prima che iniziasse la pandemia, siamo andati ad incontrare i detenuti direttamente a Opera. Ci siamo disposti tutti in cerchio, gomito a gomito, una cosa che ora non si può più fare.

Mi ricordo che è stato strano pensare di essere a contatto così ravvicinato con persone così diverse,, con un passato carico di azioni colpevoli.

Non ricordo di cosa abbiamo parlato sinceramente, ma ricordo benissimo la sensazione che ho provato durante la testimonianza di uno di loro. Mi ha scossa per la crudezza del racconto, la calma e la consapevolezza delle azioni e delle conseguenze che raccontava. Ho sentito l’intensità di quelle parole fino alle ossa e mi sono messa a piangere in silenzio, mi sono immedesimata a fondo nelle emozioni che mi ha trasmesso la storia di quell’uomo e ho scritto ascoltando il suo racconto, come se parlassi per lui, queste esatte parole sul mio telefono:

 

Ti urlo contro,
ti svuoto,
ti privo del tuo sangue e della tua pelle.

Avverto solo un forte vuoto,
lo sento scivolare in fondo alla gola e
stringere da dentro il mio stomaco.

Così, a mani nude, disperato e arrabbiato
lo tiro fuori e te lo faccio ingoiare.

E non sono insensibile.
Sento cosa provi.

Ma la tua paura aumenta la mia rabbia.
Non chiedermi di smettere perché!
Non mi fa smettere.

In preda a una fame nervosa
lascio scivolare dentro di me granellini di soddisfazione.
Sono piccoli ma pesanti,
mi provocano la sensazione di pienezza
di cui sento il disperato bisogno,
anche se so che tra poco mi abbandonerà.

Non mi accorgo di nulla.
non vedo
non sento
non percepisco questa pazza ricerca interna
che sbatte che sbraita.

Non sento perché non voglio sentire
la ricerca dell’amore e dell’affetto
che mi mancano da una vita,.

L’ho scavata io ho questa voragine?
Mi sono costruito io la mia cella?
Granello dopo granello,
per ingabbiarmi  solo
nel mio stesso vuoto.

È un grande Circuito spento, tutto nero.
Sono schiavo del mio stesso bisogno, della mia stessa fame.

Una bestia arrabbiata,
con il vuoto nella testa e nella pancia.
Distrutto attacco la mia preda
per placare la fame
che mai
mai potrà soddisfarsi.

Rebecca Sucameli

I contributi del Liceo Brera al cineforum

Una giornata particolare

I film che abbiamo analizzato nel cineforum con il gruppo della trasagressione sono: Rocco e i suoi fratelli, Ladri di biciclette, Strane storie, I cento passi, Una giornata particolare.

Ho deciso di concentrarmi sull’ultimo, perché è quello che durante la visione mi ha stupito più volte, mi ha coinvolto e mi ha fatto immedesimare di più.

Con la mia opera scelgo di rappresentare la scoperta dello spettatore durante la visione del film, ma anche la riscoperta interiore dei protagonisti in quella che diventerà una giornata particolare. Sono inserite alcune citazioni e immagini dal film e alcune frasi da me trascritte durante l’incontro del cineforum con il Gruppo della Trasgressione.

I fogli da lucido rappresentano i passaggi e le evoluzioni del nostro pensiero attraverso l’analisi del film. Le due immagini sono posizionate in modo da coprire gli occhi di Antonietta, dapprima succube di un’ideologia di discriminazione, ma girando le pagine e avanzando con la lettura delle riflessioni che nascono si rivela il volto della protagonista che prende consapevolezza di se stessa.

Un’evoluzione ulteriore è rappresentata dai disegni semplificati e man mano acquistano forma. In conclusione la forma del mio elaborato vuole ricordare un libro, ad evidenziare l’elemento di cultura e di conoscenza mortificato nel contesto storico fascista e che è uno dei motivi che unisce i nostri due protagonisti.

Giulia Napodano

I contributi del Liceo Brera al cineforum

Il danno e la parola

Il danno precede un affanno
Il panno squarciato:
spaccato sull’anima e sulla ragione
il cui sonno genera mostri.
Mostri difficili da placare se non
Con il danno, panno squarciato.
Cura la parola più pura
Che nel tempo dura
nonostante il danno
che perdura.

 

Questa poesia l’ho composta durante il primo lockdown pensando al gruppo della trasgressione e alla giustizia riparativa, ma penso che possa essere tanto più attuale in questa seconda reclusione vissuta in cui ho perso, in soli 13 giorni, uno zio a cui ero particolarmente legato e i miei due nonni.

Ho deciso di raccontare con questo testo le cose che  ho capito e che ho recepito dai vari incontri di cineforum con il gruppo della trasgressione. Forse c’entra poco con la banalità e la complessità del male. Ma forse no, questa domanda la faccio perché la giustizia dovrebbe creare pace tra gli esseri umani e non rispondere all’odio e alla violenza semplicemente punendo il criminale, il quale va reintrodotto e rieducato alla pace e alla giustizia, in tutte le loro declinazioni.

Nella mia poesia c’è una citazione per un’incisione del preromanticismo di Goya:”il sonno della ragione genera mostri”.

Davide Mastrolia

I contributi del Liceo Brera al cineforum

Nodi da sbrogliare

L’esperienza con il gruppo della Trasgressione si è svolta a partire dalla terza superiore. Gli incontri con i detenuti sono stati emozionanti.

Mi ricordo in particolare un momento, in uno dei primi incontri in terza, nel quale uno dei detenuti che era venuto in visita a scuola, aveva recitato una sua poesia. Non ricordo di cosa parlasse, ma ricordo che avevo vividamente percepito l’umanità di chi mi trovavo di fronte. I detenuti sono in diversi casi disumanizzati e ridotti soltanto al crimine che hanno commesso.

L’elaborato grafico che ho realizzato prende ispirazione da una frase di Stephen King, che recita “monsters are real, ghosts are real too. They live inside us and sometimes they win

Penso che questa frase possa racchiudere efficacemente il concetto di banalità e complessità del male, in quanto i “mostri” che tutti noi ci portiamo dentro possono essere frutto di un milione di cose, anche se spesso sono ridotti semplicemente a poche frasi, o addirittura soffocati, fingendo che non ci siano.

La giustizia riparativa a mio parere serve proprio a questo: non soffocare semplicemente i mostri perché non tornino ad uscire violentemente, ma piuttosto capirli nella loro essenza, sbrogliando i fili che li annodano alle persone.

Amanda Manfredini

I contributi del Liceo Brera al cineforum