Potere e libertà

Durante un incontro del Gruppo della Trasgressione il Dottor Aparo ha fatto la seguente domanda: “Sei più libero quando ti senti autorizzato a fare, senza alcun limite, quello che vuoi, o quando temi che forse non hai il diritto di fare qualsiasi cosa ti passi per la testa?

Sfogliando nel mio passato, vedo che c’è stato un tempo in cui mi divertivo con poco, senza preoccupazione. Poi, la prima volta che mi sono azzuffato con un mio compagno di scuola, sottomettendolo, mi sono sentito appagato, ho sentito il mio potere crescere, ma non mi sono reso conto che stavo iniziando costruire la mia catena.

Più crescevo, più mi sentivo libero di fare quello che volevo. Il mio campo d’azione si espandeva e la catena si allungava sempre di più, dandomi la sensazione di libertà, ma diventando sempre più pesante.

Guardo nel mio passato per capire chi era quello stronzo che mi ha dato la licenza di fare quello che volevo, fino al punto di abusare senza timore del potere che mi ero costruito. Chi mi ha dato la licenza di fare questo? Mi guardo allo specchio, intravedo riflessa una persona che non conosco. Guardo meglio e capisco che quello stronzo sono io!

Adesso che ho preso più consapevolezza del mio passato, mi sento più libero. Gli abusi non mi hanno reso libero come credevo; al contrario, mi hanno reso uno schiavo legato da una lunga catena.

Salvatore Luci

Percorsi della Devianza

Lo zombi, l’armatura e la stanza giochi

Come organizzare un reparto per far capire ai giovani che la vita è una sola…e non va sprecata?

Sono Salvatore Luci, faccio parte del Gruppo della Trasgressione, diretto dal dott. Aparo, che ci tiene partecipi al progetto del reparto.

Quello che dovrebbe cambiare per primo è l’impatto che si ha entrando in carcere, dove la dignità, non della persona che ha commesso un reato, ma dell’essere umano, viene calpestata: ti fanno spogliare e rimanere nudo davanti a tutti gli agenti presenti, imponendoti di fare flessioni sulle gambe quando invece potrebbero far fare una visita medica completa dai dirigenti sanitari, facendo passare una perquisizione come una normale visita medica, senza causare stress traumatico ad una persona condotta in carcere per la prima volta.

Entrando poi in reparto, si deve avere l’impressione di un luogo familiare, tranquillo, non di punizione. Scegliendo delle persone che facciano da tutor, spiegando al nuovo arrivato il funzionamento del reparto, indicandogli le opportunità e tutti i corsi che potrà scegliere, dallo sport, al volontariato, allo studio.

Sono corsi ed attività che la direzione dovrebbe imporre, non lasciando i detenuti ad oziare sui piani e, così facendo, si potrà anche entrare in graduatoria per un lavoro, in modo da non gravare sulla famiglia.

A proposito di famiglia: chi gestisce un Istituto deve capire che il Giudice ha tolto solo la libertà, non gli affetti familiari, per cui non deve mancare mai la presenza della famiglia, aumentando i giorni e gli orari dei colloqui e dare la possibilità alla famiglia del detenuto che durante la settimana sia impegnato con il lavoro ad aprire i colloqui di domenica.

Il detenuto, e parlo io stesso da detenuto, più ha contatto con la famiglia e meno gli vengono in mente gesti sbagliati sino alla idea di suicidio, per cui, ripeto, servono più incontri con la famiglia.

Al mio impatto in Istituto, mi è sembrato di tornare indietro nel tempo, quando non esisteva alcuna tecnologia, tipo gli anni 60-70. A mio parere chi gestisce gli Istituti dovrebbe iniziare a cambiare totalmente, evolversi anche con la  tecnologia: mentre fuori dal carcere si continua a parlare anche di ecologia e rispetto dell’ambiente, qui per ottenere un semplice colloquio con un ispettore di reparto si deve usare il cartaceo, la famosa domandina 393.

Per i detenuti più giovani, ci vorrebbe uno spazio comune dove inserire tramite consenso degli stessi e dei familiari una bacheca dove apporre le foto della propria famiglia, poter portare dentro dei giochi che si usavano da bambini, come macchinine, mattoncini Lego ecc. E questo per far tornare la persona indietro nel tempo in cui era bambino, per fargli ritrovare quella spensieratezza che si aveva a quella età e per iniziare a scalfire l’armatura che ci si è cucita addosso, facendo riapparire il nostro io vero.

I ragazzi con problemi di  tossicodipendenze dovrebbero essere davvero aiutati a disintossicarsi invece che aiutarli a usare droghe sintetiche come antidepressivi e il famigerato metadone, che li fa diventare come zombi tenendoli tranquilli.

In questo progetto ci vorrebbero più psicologi, il detenuto soprattutto il  neo-detenuto ha bisogno di essere ascoltato, di sfogare verbalmente la sua rabbia accumulata nel tempo e chi lo può fare? Solo uno psicologo!

Salvatore Luci

Reparto LA CHIAMATA

Ricordi d’infanzia

Sono nato a Reggio Calabria. Ricordo quando ho iniziato a esplorare il quartiere dove sono cresciuto, dove i palazzi nuovi si mescolavano alle case vecchie: per cinque anni ho vissuto in una di queste case vecchie, prima che il cemento coprisse la natura circostante.

Era un cascinale di tre appartamenti, costeggiato da una stradina poco asfaltata con rientranza di un piccolo pergolato: la prima casa era di un vecchietto che la usava come deposito di piccoli rottami. Ogni volta che andavo a trovarlo, l’odore di grasso e di oli esausti mi rimaneva impresso e ogni volta che entro in un’officina meccanica mi viene in mente Don Ciccio, questo era il suo nome. Mi insegnava come si smontavano gli avvolgimenti delle casse acustiche e dei trasformatori, per recuperare il filo di rame. Subito dopo c’era la mia casettina dove vivevo con mia madre, mio padre, le mie sorelle e i miei fratellini. La casa non era grandissima ma si stava bene. Il cascinale era ben lontano dalla strada e con i miei fratelli ci giocavamo senza che mia madre dovesse preoccuparsi per noi in mezzo alla strada trafficata. 

Più in là viveva una signora anziana, che per rispetto chiamavamo nonna Giulia. Era piccolina di statura e un po’ curva ma di cuore grande. Mi ricordo che viveva da sola. Mi è rimasto un bel ricordo di nonna Giulia. Lei ci rimproverava per il casino che facevamo con i miei fratelli giocando. Dopo averci rimproverati ci chiamava offrendoci dei biscotti fatti da lei e ci diceva: “u sapiti che vi voju beni!”.

Un altro mio ricordo era la festa patronale: mi divertivo a girare tra le bancarelle fermandomi a guardare come preparavano le mandorle pralinate e anche un tipo di biscotto fatto con tanto miele che noi chiamavamo ZIDDA o MUSTAZZOLI. La particolarità di questo dolce erano le molte forme, esempio pesce, cavallo, cestino, casetta, ecc. Sono belli da guardare e buoni da mangiare per chi ha denti forti. 

Un altro mio ricordo di mia mamma è il fischio con cui ci chiamava e col quale io e i miei fratelli capivamo che era l’ora di ritornare a casa.

Le passeggiate in Via Marina, il lungo mare di Reggio Calabria, con la sua ringhiera di ferro antico che affaccia sul mare e in lontananza si vede la Sicilia. La via marina come noi la chiamavamo, arrivando dal porto, divide le due strade a senso unico, un chiosco di gelati che ha circa 80 anni e dove per prendere una brioche con il gelato devi aspettare circa 30 minuti, però ne vale la pena. I gusti che prendevo di solito erano il caffè, la nocciola e la panna. La gustavo pianissimo per quanto era buona.

Più crescevo e più mi piaceva esplorare. Un giorno mio padre mi regalò una bicicletta misura 14 marca Graziella. E’ stata una gioia grande potermi spingere più lontano per conoscere la mia città.

La mia prima meta con la bicicletta è stata la Stazione Centrale con la sua piazza dove facevano capolinea i pullman di linea e quelli della città. Al centro della piazza sovrastava la statua di Giuseppe Garibaldi a cavallo.

Proseguendo in direzione nord, sul corso dedicato sempre a Garibaldi s’incontra la Villa Comunale con i suoi enormi alberi dai nomi esotici. Dalla parte di sotto, nella Villa Comunale si trova un laghetto pieno di pesci rossi che se la contendevano insieme ai cigni. Prima dell’uscita c’era un piccolo zoo con due leoni, tre babbuini, un pavone e una gabbia di uccellini.

Continuando sul corso Garibaldi si arriva al Duomo con le due statue di S. Pietro e Paolo e la grande piazza con i magazzini ai lati. Proseguendo si arriva al museo dove si trovano le statue di bronzo ritrovate a Riace che tutto il mondo ci invidia!

Questa è una parte della mia città .

Bollate, 16/09/2022
Salvatore Luci

Officina creativa