I violini del mare contro l’indifferenza

Il 21 marzo scorso, dal palco di piazza Duomo, don Luigi Ciotti, ricordando le vittime del naufragio di Cutro, ha lanciato anche un intenso messaggio contro l’indifferenza al male. Angelo Aparo e Silvio Di Gregorio hanno voluto rilanciare quel messaggio con un progetto che ha coinvolto rapidamente altri partner e che verrà presentato ad Opera il 13 giugno.

In quella occasione parteciperanno al viaggio dai barconi dei migranti alle note di Bach e alle canzoni di Fabrizio De André:

  • Issei Watanaba con due suite di Bach al violoncello
  • Don Luigi Ciotti, presidente di Libera
  • Dori Ghezzi, presidente della Fondazione Fabrizio De André
  • Arnoldo Mosca Mondadori, presidente della Casa dello spirito e delle Arti
  • Enrico Allorto, maestro liutaio della liuteria del carcere di Opera
  • Lucilla Andreucci, referente e anima frizzante di Libera Milano
  • Francesco Cajani, co-autore de Lo Strappo. Quattro chiacchiere sul crimine
  • Cristina Cattaneo, Medico legale, Coordinatrice scientifica del MUSA
  • Paolo Setti Carraro e Marisa Fiorani,entrambi familiari di vittime della criminalità e ponti tra Libera e il Gruppo della Trasgressione
  • Juri Aparo con la Trsg.band e il Gruppo Trsg

E nulla perisce nell’immenso universo, credete a me, ma ogni cosa cambia e assume un aspetto nuovo (Ovidio, Metamorfosi)

La trasformazione è anche l’attività principe del Gruppo della Trasgressione, con i detenuti che avevano fatto del disconoscimento dell’altrui fragilità il proprio mestiere e che oggi, in collaborazione con le istituzioni e con i diversi componenti del gruppo, si impegnano per riconoscerla dentro di sé, nelle scuole e sul territorio.


Per partecipare è bene che la prenotazione avvenga il prima possibile con milano@libera.it. Termine ultimo l’8 giugno.
Inviare copia della carta di identità o della patente oppure i propri dati: Nome, cognome, luogo e data di nascita, residenza, codice del proprio documento di riconoscimento.

Per essere certi di entrare è bene presentarsi in carcere entro le 17:00 senza cellulari e oggetti elettronici.

Venerdì 19 maggio, Trsg per tutti i gusti

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

Concerto per LIBERA

GIARDINI LEA GAROFALO
VIALE MONTELLO 3, MILANO
14 LUGLIO, ore 20:30

Il Gruppo della Trasgressione incrocia le proprie riflessioni con quelle di Libera in una serata corale accompagnata dalle canzoni di Fabrizio De André.

Ingresso gratuito con offerta libera e fino a esaurimento posti (ciascuno porta il proprio sgabello).

 

 

Il mio clown

Mi sono sempre sentita inadeguata. Mi sono  resa conto di non sapermi orientare attraverso la moltitudine di stimoli che mi raggiungono.

È così da sempre, fin da bambina, quando gli insegnanti mi elogiavano per i miei successi, ma poi a casa il tritacarne faceva di quel benessere nato da una folgorante autostima, una poltiglia.

È così da sempre, fin da bambina, e poi oltre… anche quando ci credevo… anche quando credevo che le energie che riponevo in ciò in cui credevo avrebbero dato frutti. Ma poi mi stancavo. Mi stancavo di dovermi ricredere. Perché venivo corretta. Non incoraggiata, corretta. Non educata, corretta. Non capita, corretta.

Ecco allora un’idea: travestirsi da clown. Perché si sa che i clown possono permettersi di essere ciò che non sono. Senza giudizio. Senza essere soggetti a critiche. Si disegnano una lacrima sul viso e continuano a far ridere.

…perché si sa che la lacrima dei clown è disegnata, è finta, basta una sciacquata e va via. Il paradosso del pianto di colui che fa ridere! I clown possono permettersi di cadere… e quando lo fanno gli altri ridono. I clown possono permettersi di dare sberle… e quando lo fanno gli altri ridono. I clown possono permettersi di sbagliare… e quando lo fanno gli altri ridono… altroché se ridono, a crepapelle.

Ma è per quello che i clown esistono, per essere sbagliati, inadeguati, maldestri. I clown non vengono giudicati per questo, perché è questo il loro essere. Perché si sa che ai clown è concesso tutto ed anche di più. I clown se li correggi, li snaturi.

Che comodità! Che leggerezza! Tutto è meno pesante, più semplice. Scorre via apparentemente liscio… arrivando addirittura a chiedermi se non fosse Ludovica la maschera sopra il clown. Che confusione!

Ma chi se ne importa! Nessuno si aspetta nulla da te. Nessuno pretende sforzi o traguardi raggiunti. Nessuno si aspetta poesie, ma scherzi, battute. E non fa nulla se dici la verità, non si offende nessuno, perché è questo che tutti vogliono e si aspettano dal clown. E sono andata avanti. Grazie al mio clown!

Poi incontro il Gruppo della Trasgressione. Da grande. Adulta. Formata (“formosa”…suggerisce il mio clown!). E tutto sembra iniziare a cambiare.

DEVO provare a gettare la maschera da clown, o almeno provarci, per far parte del gruppo. Perché voglio fortemente dare il mio contributo al progetto del gruppo, che ho sposato e che mi appassiona e voglio farlo, per una volta, senza essere corretta, perché qui, al gruppo, è VIETATO correggere!

Mi metto in gioco! Ma per farlo devo grattare via quella lacrima disegnata, ormai diventata tutt’uno con la mia pelle. E allora sorprendo me stessa a grattare, grattare, grattare. Ma è difficile! Cacchio… se è difficile!

Nel gruppo ci sono persone “avanti”, molto più avanti di me nella consapevolezza del proprio clown. Molti, ma soprattutto i “peggiori”, sono riusciti a grattare via quella lacrima disegnata e a continuare il cammino prendendo possesso della loro nuova identità: consapevole, empatica, viva!

Io ci sto lavorando, mi sono procurata dei guanti di crine e dei nuovi abiti. Aspetto che il cerone scompaia, a furia di grattare, per cambiare finalmente abito. Perché i piedoni enormi da clown mi hanno sempre fatto inciampare…per far ridere!

Ma è difficile! Cacchio… se è difficile!

Ludovica Pizzetti

      03-Fontana-Tango

Fontana Tango, di Paolo Donati e Trsg.band

Suona la Trsg.band

  • Alessandro Radici, Chitarra
  • Paolo Donati, Percussioni
  • Ippolito Donati, Chitarra
  • Michele Montanaro, Basso
  • Juri Aparo, Voce

La nave di Teseo

Rimescolando quotidianamente le riflessioni fatte con il Gruppo della Trasgressione e leggendo, qualche volta, passaggi di libri “casuali”,  sono stato affascinato dalla narrazione della nave di Teseo: una imbarcazione rimasta intatta nel suo splendore, pur avendo affrontato viaggi impegnativie le inevitabili logorazioni del tempo.

Allora mi sono chiesto: ma com’è possibile mantenersi integri malgrado tutto questo tempo? La risposta è stata semplice nella sua complessità.

La nave godeva di accudimento e manutenzione. Ogni pezzo consumato veniva sistematicamente sostituito. Ecco la ragione della sua perfetta integrità e della sua immutata bellezza nel tempo.

Ma si tratta ancora della stessa nave costruita all’epoca o, pian piano e in conseguenza delle manutenzioni e delle sostituzioni delle componenti usurate, si tratta di un’altra nave, un’altra identità?

La cosa certa è che la nave è rimasta quella di Teseo, pur se le vicende le difficoltà affrontate l’hanno indubbiamente modificata. Il tempo trasforma, sostituisce e a volte riesce a cambiare l’identità di un uomo, pur rimanendo l’uomo, la sua identità e i suoi primi obittivi riconoscibbili.

Se le istituzioni riuscissero a concepire ciò, forse avrebbero meno difficoltà ad aiutare le persone che passano dal carcere a rinnovare ciascuna la propria nave.  In questo modo potrebbero restituire alla collettività nuove identità con nuove e consapevoli responsabilità.

Roberto Cannavò

  • Quanti sogni, di Vito Cattaneo
  • Invincibili, di Cristiano De André

Abbiate Guazzone, Marzo 2010- La Trsg.band e il Gruppo della Trasgressione

Il Gruppo e la società

Elisabetta Vanzini, Matricola: 828123
Corso di studio: Scienze e Tecniche Psicologiche
Tipo di attività: Stage esterno

Periodo: dal 15/06/2020 al 20/11/2020
Titolo del progetto: Il Gruppo della Trasgressione, linfa per la società

 Caratteristiche generali dell’attività svolta:
istituzione/organizzazione o unità operativa in cui si svolge l’attività, ambito operativo, approccio teorico/pratico di riferimento

Il Gruppo della Trasgressione è un progetto creato dal Dottor Angelo Aparo più di 20 anni fa, che si avvale del lavoro congiunto di professionisti psicologi e avvocati, ex-detenuti e detenuti, parenti di vittime di reato, artisti, studenti e cittadini che decidono di dare il loro contributo, sostegno e punto di vista. Il Gruppo è costituito da un’Associazione che si occupa di molte iniziative: incontri settimanali con ex-detenuti che hanno portato a termine la loro pena o detenuti che hanno il permesso di uscire dal carcere, studenti e parenti di vittime, durante i quali ci si confronta con i temi portanti del Gruppo, quali l’arroganza, il delirio di onnipotenza, il riconoscimento dell’Altro, gli “Strappi” subiti durante la propria infanzia e adolescenza, il rapporto con l’Autorità e l’importanza di un adulto-guida durante l’adolescenza.

Oltre a questi incontri svolti nella sede in via Sant’Abbondio, a Milano, vengono condotti degli incontri all’interno delle carceri milanesi di San Vittore, Opera e Bollate. Altro braccio portante del Gruppo è la Cooperativa Sociale che, con la vendita di frutta e verdura nella sede e a domicilio, contribuisce a due aspetti fondamentali: permette al Gruppo di sostenersi economicamente e, cosa di più alto rilievo, offre un lavoro a ex-detenuti ormai in libertà che hanno portato avanti per molti anni un percorso di presa di coscienza . Non è da dimenticare la Trsg.band, un complesso musicale i cui spettacoli sono un mix costituito dalle storie sbagliate dei detenuti, da canzoni originali create per il gruppo e dalle canzoni di Fabrizio De André.

Obiettivo portante del Gruppo è il lavoro su se stessi, sul proprio passato e sulla propria coscienza e l’intima elaborazione delle proprie fragilità e dei sentimenti negativi, attraverso l’arricchimento permesso dall’ascolto delle altrui esperienze e il mutuo aiuto. Lavorare sulle fragilità è di fondamentale importanza perché sappiamo che, se non vengono esternate le emozioni negative e non si riconoscono le fragilità insite in ogni essere umano, questo mancato riconoscimento può portare alla messa in atto di comportamenti di tipo sintomatico o addirittura deviante. Questo percorso di analisi e sintesi, svisceramento delle fragilità per comprenderne ogni sfaccettatura possibile è necessario per l’evoluzione sia della persona non deviante, che riesce più o meno, nel corso della sua vita, a continuare a percorrere la retta via, sia per la persona che, per mancanza di una guida o per le più svariate ragioni, si sia allontanata dalla vita civile. Questa figura-guida assume le sembianze del Gruppo della Trasgressione, nello specifico del Dottor Aparo, ma anche di qualsiasi altra persona volenterosa appartenente all’Associazione che riesce ad accogliere mentalmente l’Altro.

 

Descrizione dettagliata del tipo di ruolo e mansioni svolte

Purtroppo, a causa dell’emergenza sanitaria in atto, ho avuto modo di partecipare fisicamente ad un numero ristretto di incontri presso la sede del Gruppo, che però sono stati sostituiti, per il momento, da incontri su piattaforme online, durante i quali ho avuto la possibilità di conoscere ex-detenuti, detenuti con permesso di uscita dal carcere, parenti di vittime di reato, professionisti e altri tirocinanti. All’interno di queste sedute ho potuto raccontare la mia esperienza, rivelare e affrontare le mie fragilità e ascoltare quelle altrui, esprimere la mia opinione riguardo gli argomenti più svariati e conoscere l’esperienza di vita di tutti componenti. Ho partecipato attivamente, attraverso la collaborazione con altri tirocinanti, alla redazione dei verbali degli incontri del martedì e del cineforum che avvengono periodicamente in sede e sulle piattaforme digitali. Nonostante non ci sia stata la possibilità di assistere e partecipare agli incontri all’interno delle tre carceri milanesi, mi si è presentata fin da subito l’occasione di trascrivere brevi testi e pensieri di detenuti e di interrogarmi sui loro vissuti anche grazie ai loro scritti presenti sul sito “vocidalponte.it”. Inoltre ho assistito alla progettazione del “Laboratorio della creatività”, progetto rivolto a tutti gli abitanti del quartiere in cui si trova la sede e non solo. Infine ho partecipato anche ad interviste al Dottor Angelo Aparo e alla progettazione di ulteriori interviste rivolte ai membri del gruppo, artisti, politici ed Istituzioni.

In quanto tirocinante in psicologia ho avuto la possibilità di osservare come vengono affrontati i vari vissuti psichici e le fragilità di ogni persona e come sia possibile tirare fuori da esperienze di devianza gravi come quelle raccontatemi un percorso positivo e funzionale di ripresa di coscienza e di costruzione di una persona nuova, che non solo possa rientrare a far parte della società ma possa anche contribuire attivamente allo sviluppo di questa. Ho avuto modo di confermare quanto più volte studiato durante il mio percorso ovvero che la figura di una guida, che sia un genitore o una figura adulta positiva, sia fondamentale nell’infanzia ma soprattutto nel momento di formazione dell’identità in quanto, se il ragazzo si sente tradito dalla società, dall’autorità e in un senso lato da una qualsiasi figura che funge da padre, ideale o reale che sia, sarà portato a compiere atti, come comportamenti legati al bullismo, che inizialmente sono di portata ancora arginabile ma che possono poi facilmente aggravarsi con l’uso di sostanze, fino ad arrivare al compimento di reati veri e propri che portano la persona ad essere sempre più assuefatta al male e a non riconoscere più il Sé e l’Altro.

 

Attività concrete/metodi/strumenti adottati

Ho partecipato attivamente agli incontri avvenuti nella sede del Gruppo recentemente acquisita e agli incontri online di cui ho redatto i verbali, insieme ad altre tirocinanti. Ad oggi, vengono realizzati due tipi di incontri. Quelli del lunedì rientrano nel progetto del cineforum, realizzato durante i mesi di lockdown per far sì che il Gruppo mantenesse uno pseudo-contatto mediato dalla tecnologia, nonostante la pandemia. Protagonista di ogni incontro è un film votato direttamente dai componenti del Gruppo che cambia settimanalmente e che è legato al tema portante del progetto: la banalità e la complessità del male. Tale concetto, come si può facilmente intuire, è stato ripreso dallo scritto dalla Arendt, in cui il termine banale non è da intendere secondo il significato quotidiano con cui viene utilizzato, ovvero nel senso di superficiale, semplice, facile, ma nell’accezione secondo cui diventa banale tutto ciò che viene gradualmente e assiduamente ripetuto nel tempo, anche l’azione più vile e barbara, tanto da diventare “normale” e non più straordinaria agli occhi del singolo o dell’intera società. Ogni film viene quindi ricondotto a questo binomio banalità-complessità per poi tentare di capire i nessi fra il soggetto del film e le esperienze vive dei componenti del gruppo. Durante gli incontri del martedì, a partire dalle riflessioni di qualcuno, dagli articoli pubblicati sul sito Voci dal Ponte, dai fatti di cronaca o ancora dai progetti che il Gruppo organizza, vengono affrontate tematiche di varia natura quali la relazione genitori-figli, il rapporto con l’autorità, il risveglio della coscienza e l’importanza di una guida durante il periodo delicato dell’adolescenza.

Oltre ai verbali dei cineforum e degli incontri, ho trascritto testi realizzati da alcuni detenuti che tutt’ora stanno scontando la loro pena. È proprio a partire da questi testi che ho cominciato ad interrogarmi intimamente sul vissuto di chi in passato era stato guidato da valori completamente diversi da quelli attuali.

Per evidenti ragioni legate alla situazione di estrema emergenza in cui ci troviamo da mesi, non è stato possibile realizzare le rappresentazioni teatrali del Mito di Sisifo in cui recitano ex-detenuti e detenuti, come non è stato possibile partecipare agli incontri in presenza all’interno delle carceri. In questi mesi non sono stati realizzati nemmeno i progetti di prevenzione alla devianza che da tempo il gruppo conduce all’interno di numerose scuole su tutto il territorio lombardo. Nonostante questo, uno dei suddetti progetti di prevenzione è stato realizzato in concomitanza con il cineforum e, per quattro settimane, ci è stato possibile interrogarci sui diversi film guardati insieme a due classi del Liceo di Brera e ai loro insegnanti. Questo mi ha permesso di comprendere quanto sia utile mettere in contatto ex-detenuti con i ragazzi anche molto giovani, soprattutto per aiutare loro a comprendere che nessuno è completamente al riparo dalla seduzione dei risultati facili e che il disconoscimento graduale dell’Altro prende avvio tante volte da piccole azioni apparentemente innocue.

Uno dei pochi aspetti positivi dell’isolamento che stiamo vivendo è che abbiamo familiarizzato con strumenti tecnologici esistenti già da decenni ma mai utilizzati in maniera così assidua. Grazie a questi mezzi siamo riusciti a portare avanti i progetti del Gruppo anche a distanza, ed io e gli altri tirocinanti abbiamo avuto la possibilità di entrare in contatto con ex-detenuti, psicoterapeuti, politici e artisti residenti in altre regioni, sempre nell’ambito del progetto del “Laboratorio della Creatività”.

Per concludere, ho partecipato attivamente alla realizzazione di un progetto che prevede la pubblicazione sui siti dell’associazione e sui canali social di una serie di testimonianze che vedono come protagoniste tutte le persone che nel corso degli anni sono entrate in contatto con il Gruppo della Trasgressione. L’obiettivo è quello di colmare l’enorme mancanza di informazioni e interesse che c’è tra chi abita all’interno delle carceri e gli altri cittadini.

Uno dei tanti punti di forza dell’Associazione è la metodologia con cui vengono condotti trasversalmente tutti gli incontri, che prevede l’ascolto, la partecipazione attiva, l’apertura mentale, lo sviluppo della capacità di creare uno spazio mentale per l’Altro e la voglia di continuare a lavorare su se stessi.

 

Presenza di un coordinatore/supervisore e modalità di verifica/valutazione delle attività svolte

La figura del coordinatore del Gruppo, lo psicologo Aparo, svolge una funzione fondamentale in quanto permette, anzi, costringe il detenuto a mettersi davanti alle proprie emozioni e a svelare i pensieri più reconditi per poi, come si suol dire, farci i conti. Per quanto mi riguarda, mi ha spronata ad esprimere le mie emozioni e i vissuti più profondi rispetto a ciò che emergeva nel corso di ogni incontro. La mia partecipazione attiva, oltre ad essere provata attraverso i miei interventi, è stata verificata anche dalla stesura dei verbali e dallo sviluppo di possibili idee per i progetti del gruppo.

 

Conoscenze (generali, professionali, di processo, organizzative) e abilità acquisite (tecniche, operative, trasversali)

Grazie a questo percorso di tirocinio mi è stato possibile implementare numerose conoscenze e abilità: ho conosciuto, anche se solo in parte, la realtà e i vissuti di ex-detenuti e parenti di vittime, esperienza che non avrei potuto vivere in maniera altrettanto facile in assenza di questo Gruppo; ho migliorato l’ascolto attivo; ho sviluppato la mia capacità di coordinamento con altre persone per poter realizzare un obiettivo comune; ho realizzato e avanzato alcune proposte personali riguardo a diversi progetti e questo è stato reso possibile grazie all’ambiente fecondo che ho trovato; ho potuto osservare come si possa aiutare le persone ad elaborare i loro vissuti più dolorosi per permettere loro un cambiamento che può avvenire soltanto attraverso un percorso lungo anni; ho imparato quanto sia importante riconoscere e affrontare le fragilità per non lasciare che queste diventino il punto di partenza di pensieri che, nei casi più gravi, possono dare vita ad azioni devianti.

 

Caratteristiche personali sviluppate

Questo percorso mi ha permesso di superare la mia iniziale timidezza e di esporre le mie opinioni davanti ad altre persone che mi hanno aiutata ad analizzare l’origine delle emozioni che provavo; sono stata in un ambiente stimolante e disponibile a dare spazio ai nuovi arrivati che, come me, hanno poca esperienza e un numero ridotto di conoscenze teoriche; mi è stato possibile dare un mio contributo al gruppo e servirmi dei contributi degli altri componenti per raggiungere un obiettivo comune; mi sono trovata in un contesto accogliente che mi ha spronato ad esporre le mie fragilità e ad affrontarle. In definitiva, posso dire di aver trovato un terreno fertile e accogliente in cui mi è stato possibile esprimere le mie potenzialità.

 

Altre eventuali considerazioni personali

Sono entrata nel Gruppo della Trasgressione con la convinzione personale che questo mi avrebbe dato delle risposte a domande che mi incuriosivano da tempo, sia riguardanti la realtà carceraria, sia personali. In parte è stato così, ma tutte le persone con cui sono entrata in contatto mi hanno permesso di incrociare tantissimi altri quesiti a cui non riesco a dare una risposta univoca e certa. Come insegna il Gruppo infatti, la realtà umana è estremamente complessa e non ci è data la possibilità di recludere i mutevoli fenomeni di questa in categorie rigide. Ed è da qui che ho capito che è impossibile, se si è aperti al dialogo e al confronto e se si è pronti ad accettare la complessità, assumere posizioni estremistiche, dal pregiudizio che sia meglio “buttare la chiave” alla finta lungimiranza di chi propone di “concedere la libertà a tutti”. Comprendere questa complessità della natura umana penso sia alla base del mio percorso di studi.

Il Gruppo della Trasgressione dà la possibilità di riscattarsi, ma attraverso un percorso lungo e faticoso, senza mai assumere un atteggiamento compassionevole che è fine a se stesso e senza mai dimenticarsi quali azioni sono state commesse.

In definitiva credo che, per poter parlare concretamente di società civile, è necessario rivoluzionare il mondo delle carceri. Uno dei pochi pensieri certi che ho sviluppato fin dai primissimi incontri è che l’istituzione carceraria viene vissuta dai cittadini “liberi” come un luogo in cui rinchiudere tutto ciò che fa paura alla società, e quindi in primis, le persone che hanno commesso reati socialmente pericolosi. E una volta che chi è stato giudicato colpevole è stato recluso in quattro mura? Cos’ha risolto la nostra società? Egoisticamente si potrebbe pensare che è un bene essersi liberati di persone pericolose, che hanno rapinato, commesso reati, ucciso. Ma una volta che hanno scontato la loro pena, quando ritorneranno a vivere all’interno della società che cosa succederà? E ancora prima, com’è il mondo all’interno delle carceri, come si vive dentro quelle quattro mura? Questo Gruppo permette due cose fondamentali: in primo luogo permette ai detenuti e agli ex detenuti un percorso di risveglio della loro coscienza assopita, che nasce innanzitutto dall’elaborazione del reato commesso e procede con il riconoscimento degli strappi subiti durante la propria infanzia e adolescenza; in secondo luogo permette alla società e alle persone “libere” di entrare in contatto con il mondo del carcere e rende possibile un dialogo tra cittadini, studenti, parenti e detenuti così da favorire l’evoluzione del singolo e della comunità. Per questo motivo definisco il Gruppo linfa per la società e credo che il Gruppo non dovrebbe rappresentare l’eccezione delle carceri milanesi ma la regola degli istituti penitenziari italiani. Questa mia prima esperienza concreta mi ha toccata profondamente a livello professionale, intellettuale ed affettivo e di questo non posso fare altro che ringraziare ogni persona che ho incontrato in questo mio breve ma intenso cammino.

Torna all’indice della sezione

Prima e oltre il confine

Oggi ho parlato del Gruppo della Trasgressione e mi è venuta voglia di rivedere il documentario che ha realizzato Sofia alla scuola di giornalismo. Al di là dell’emozione, di rivedere facce amiche, ci sono stralci di importanti esperienze del Gruppo contenute in questo video. Ci sono i detenuti con i loro racconti, soprattutto degli incontri con i ragazzi nelle scuole, l’esperienza dell’ARTE con Stefano Zuffi, la musica in sottofondo, con la voce del Prof….

Però quante cose mancano! Mi ha fatto emozionare sentire i detenuti parlare della “mancanza di un gruppo esterno”, e poi questo Gruppo è arrivato. Sentirli credere davvero nel progetto della Cooperativa e della bancarella “frutta e cultura”.

Questa cosa mi ha emozionato più di tutte. In questo video la cooperativa era solo un’idea, oggi, a distanza di 10 anni, esiste nella realtà e incide sulla vita delle persone.

Forse questa è il più grande insegnamento che ho tratto dal Gruppo della Trasgressione e dal Dr. Aparo: tollerare che un’idea impossibile diventi possibile nel tempo, lavorandoci un poco per volta, con costanza, nonostante le difficoltà, passo dopo passo, nella consapevolezza che quei passi sono guidati dal fatto stesso di avere un’idea in cui crediamo, che ci motiva.

Era successa la stessa cosa con Sisifo. Io c’ero quando abbiamo iniziato in quel tugurio dell’ultimo piano della sezione giovani adulti di San Vittore, a cui si accedeva da quella scala a chiocciola angusta che partiva da metà corridoio.

Io non ci credevo che ce l’avremmo fatta. Sembrava tutto troppo difficile. Sembrava un’impresa impossibile, in quelle condizioni lì, con quelle persone lì, con quelle risorse lì. Niente giocava a nostro favore! Sinceramente Prof., dopo tanti anni posso dirglielo, quando aveva proposto di parlare di mitologia con quei 4 detenuti sgangherati, che cambiavano ogni 4 giorni, che non avevano esperienza del Gruppo e non avevano certo lo spessore che posseggono i detenuti che frequentano il Gruppo da tanti anni e a cui eravamo abituati, beh io ero certa che la cosa avrebbe avuto vita breve.

E invece poi guarda cosa è successo con Sisifo! Una delle esperienze più belle del Gruppo: in tour tra scuole e teatri! Beh questa parte un po’ nel video c’è. Ma oggi ci sarebbe ancor più materiale!

Forse sarebbe ora che uscisse la seconda puntata di questo documentario. Una nuova giovane Sofia che frequenta un corso di giornalismo non l’abbiamo?

C’è anche un’altra cosa che manca in questo video, che in tanti anni di Gruppo è stata per me l’idea più esilarante e straordinaria: l’Officina della 4S! Anche in questo caso nel video è contenuto il seme di ciò che poi sarebbe diventato, quando Prof. dice: “Il modo per appagare l’uomo con storie che non siano di Soldi, Sangue e Sesso c’è”, beh quel modo per noi è diventato la quarta S: lo Sviluppo. L’articolo “Mente Libera” di Antonio Tango sul Giornale del Falso, penso sia una delle cose più spiritose, geniali e contemporaneamente profonde che abbia mai letto.

E poi manca anche tutta l’esperienza con Cajani e gli scout… e chissà quante altre cose che non mi vengono in mente ora.

Inoltre, so Prof. che per questo lunedì mi toglierà la parola, ma la versione di A Cimma che canta alla fine di questo video mi piace di più di quella che mi ha mandato!! Certo in quella che mi ha inviato la parte iniziale di Cisky  è molto bella, ma la canzone è più chiusa, mi sembra più triste e cupa rispetto alla versione del video, che invece trasmette apertura e speranza! Mi piacerebbe avere la versione di questo video, che per me è la versione originale!

Tutto questo per dire che vorrei condividere anche con le persone del gruppo che sto conoscendo adesso  e con i miei attuali colleghi di lavoro i 28 minuti del video di Sofia, che rende meglio delle mie parole il cammino del gruppo.

Chissà perché prima che inizi il video c’è un buio interminabile, forse perché inizia da una Storia sbagliata

Tiziana Pozzetti

Torna all’indice della sezione

Gli occhi grandi color di foglia

Dopo i saluti delle figure istituzionali e la presentazione della giornata dell’avvocato Alessandro Giungi, organizzatore dell’evento, la Trsg.band e il Gruppo della Trasgressione propongono una selezione delle canzoni di Fabrizio De André intervallate da interventi di autori di reati e di vittime degli stessi.

L’obiettivo è rendere pubblici le modalità e i risultati di un dialogo difficile ma proficuo sia per il reo sia per la vittima, risultati che il gruppo della trasgressione usa poi come materiale per contrastare bullismo e tossicodipendenza nelle scuole e sul territorio dove lavoriamo in sintonia con le carceri di Bollate, Opera e San Vittore, con la Magistratura di sorveglianza e con il Provveditorato agli studi.

L’ingresso è gratuito; la prenotazione  non è necessaria, ma è utile visto il ridotto numero di posti disponibili. Per prenotarsi occorre seguire le istruzioni riportate sulla locandina. In  caso di difficoltà, scrivere alla mail elisabetta.cipollone@gmail.com indicando con chiarezza nome e cognome dei singoli interessati.

Per prendere posto nella sala Alessi (150 posti) è particolarmente opportuno arrivare entro le 16:00; diversamente si andrà in una saletta adiacente (di 50 posti) dove il concerto verrà proiettato su un maxischermo.

Gli occhi grandi color di foglia

Lunedì 26/11/18
Teatro De Sica, Peschiera Borromeo (MI)
Prenotazioni non obbligatorie, ma utili

La serata prende il nome da un verso di Via del campo, una delle prime e più note canzoni di De André. Una bambina e una puttana vivono entrambe in Via del Campo, tanto vicine l’una all’altra da far germogliare fiori, illusioni e speranze d’amore in chi va a trovarle. La prossimità fra l’una e l’altra c’è, ma per coglierla occorrono occhi grandi color di foglia, capaci di accettare parentele nascoste fra personaggi apparentemente incompatibili.

Scritta in collaborazione con Enzo Jannacci, Via del campo invita al dialogo con ciò che a una prima lettura sembra distante e privo di valore; la canzone è un’anticipazione del tema che rimarrà il filo conduttore di tutta la produzione poetica di De André: l’importanza della comunicazione con le proprie parti dimenticate o negate, cioè con quegli errori, fragilità, insicurezze o, come dice la canzone, con quel letame da cui possono nascere progetti e riconoscimento reciproco fra persone diverse. 

Juri Aparo dal 2005 incrocia le canzoni di De André con i temi e la ricerca del Gruppo della Trasgressione  che opera a Milano dentro e fuori dal carcere e di cui è il coordinatore.

Giancarlo Parisi, poli-strumentista, con i suoi flauti, sax e fiati etnici, ha partecipato a molti dei tour di Fabrizio de André ed è oggi leader di diverse iniziative collegate al mondo del cantautore di Genova.

Tonino Scala è un musicista eclettico e un compositore, conoscitore come pochi altri delle canzoni italiane dagli ’60 a oggi e in particolare della musica d’autore.

Nel corso della serata le canzoni di Fabrizio De André, arrangiate e interpretate dalla Trsg.band, vengono incrociate con i complessi percorsi dei componenti del Gruppo della Trasgressione, i quali, dopo anni di lavoro sui propri errori, partecipano oggi a progetti in favore del bene collettivo che in passato avevano offeso.

Gli occhi grandi color di foglia

Prenotazioni:
Elisabetta Cipollone, 370.3070608
Antonia Razzetti 349.8725950

In alternativa, un’offerta sul conto corrente dell’associazione equivale alla prenotazione per la serata al teatro De Sica. Sul bonifico riportare come causale: Nome e Cognome degli interessati all’ingresso  e  “Offerta concerto Peschiera Borromeo 26-11-18”.

Associazione Trasgressione.net Onlus
IBAN: IT 18D 05696 01600 0000 22932X73

Contributo minimo a persona € 12